La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Massimo Baglione: ...e pensa che è tutto vero, Ida!
![]() Di Ida Dainese: Racconto spassoso con un pizzico di nostalgia e qualche nota di saggezza. Si ride per il bambino tenace in lotta con la moka, per la battagliera preparazione del sugo, per la fantasia dei ragazzini alle prese col popcorn; sono belle le tavolate con gli amici e romantiche quelle con la lei del momento, ma dietro ogni scena si coglie il frusciare del tempo che scorre, che ci fa diventare grandi, che ci fa fare i conti con la vita, con i suoi arrivi e le sue partenze. Questa cucina non è stata solo un luogo di preparazione pasti, bensì una piccola scuola di vita, con i suoi ricordi e le sue presenze ha insegnato a crescere, a scottarsi e a ridere.
I miei punti preferiti? Il bambino piromane, il ragazzino schizzato d’olio e i popcorn al sapore di resina. Di Laura Ruggeri: Cucinare è sempre un atto d'amore. Insegnare a farlo è un regalo per l'anima dell'Uomo (o la Donna) di domani. Bravo e Grazie!
Di Massimo Baglione: Ma WOW!
E chi se lo ricordava questo racconto! L'ho riletto con piacere grazie alle vostre recensioni, grazie! Di Arcangelo Galante: Che dire, Massimo: c'è sempre una prima volta per tutto, ma in cucina ci vuole una grande esperienza, altrimenti la pancia non riusciamo a riempirla e poi dovremmo ricorrere alle scatolette! Scherzi a parte, ho trovato il testo davvero gradevole, con l'accurata descrizione di piccoli dettagli, in merito ai primi approcci culinari. L'esperienza del nonno è servita certamente, così come la sua forza per aprire il sugo, ma gli insegnamenti producono sempre un effetto, positivo o negativo, a seconda di come lo si voglia interpretare. È così che poi si cresce, mettendo a frutto la conoscenza acquisita, a proprio uso e consumo. Grazie per avermi letto. Un caro saluto.
![]() Di Flavio Capelli: Biografico, esperienze colle quali quasi tutti noi ci possiamo relazionare.
|
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.