pagine viste: ...
...no javascript...
Benvenuto, visitatore
     
Tue 13 May, 01:58:13
logo

Recensione o commento a: Lo Specchio del Nome - (Poesia Narrativa, Brevissimo) - di Cinzia Tia:

Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.



Uso di Intelligenza Artificiale

La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.

   



Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.




NO JAVASCRIPT
NO BUTTON





Le altre recensioni o commenti
Di Cinzia Tia: Grazie Angela Di Salvo per il gesto che mi accoglie in questo spazio virtuale che trovo di mio gradimento; grazie per la recensione generosa e interessante per quel che ho voluto scrivere e forse malamente esprime l'idea che vive in ogni cosa che scriviamo. Quell�idea che, in me, svela quanto in realtà criptico sia l'Io che per la prima volta si scopre in uno specchio essendo anche altro, e che svela quanto un nome sia legato all'oggetto simbolo e immagine che una volta riposto dentro di noi si arricchisce e ci confonde. E che conduce a far riflettere su quanto ambivalente sia la parola, precaria veicolo del molteplice "avvenuto" in noi. Come dici perfettamente tu " Le mani tengono qualcosa che viene lanciato e osservato da lontano al di là di quello che appare alla vista� per il desiderio di proiettare e rispecchiarsi in quel che racchiudiamo dentro di noi e trasformalo in oggetto delle nostre ispirazioni, dei nostri sogni e infine, oltre l�oggetto stesso, espressione di �parola� e coscienza delle nostre rappresentazioni. Non potevi esprimere in modo migliore il concetto del distacco quando dici �Le labbra reticenti e che parlano a singiozzo in un "primo" e forse continuo pianto,invocano un nome, quello di qualcuno che se n'è andato via, ma che continua a tornare come riflesso in uno specchio.� In fondo questo è il sentimento del rimpianto e oserei dire dell�amore che mantiene l�amato �Altro� da noi, col quale non possiamo congiungerci, nemmeno nel più sublime dei momenti. Il suo Io che richiama il nostro Io (scusa la ridondanza) è Altro arcano criptico; Altro che richiama, in fondo, ad una �mancanza� insita in ognuno di noi; che richiama a quel primo pianto strappato al nascituro che perdura per tutta la vita. Chiedersi se esistiamo, ripetere Io Io Io nel segreto di una stanza e provare a comprenderne il senso nel suono della nostra voce lo abbiamo fatto tutti ma il linguaggio è invenzione nostra, è legato a noi, non può rivelare che noi nel nostro limite d�arrivare a contenere il senso dell�esistenza. E se fosse tutto un sogno?
Tu dici �Inquietante l'espressione "non esistiamo", forse rivelatrice del desiderio di un tipo di esistenza che non coincide con la vita in sè.� Sì, e aggiungo: nell�inquieto vivere� amo vivere, perché amo la vita, e giacché non mi congiungerò e fonderò con essa in un amplesso potrò desiderarla.
Grazie
Di Angela Di Salvo: Alquanto criptico mi appare il titolo di questo componimento che addirittura assegna la lettera maiuscola alle parole "Specchio" e "Nome".
Le mani tengono qualcosa che viene lanciato e osservato da lontano al di là di quello che appare alla vista.
Il tema pare essere quello delle precarietà, dell'equivoco, della presenza di anime senza profondità che il vento e il tempo si portano via.
Inquietante l'espressione "non esistiamo", forse rivelatrice del desiderio di un tipo di esistenza che non coincide con la vita in sè.
Le labbra reticenti e che parlano a singiozzo in un "primo" e forse continuo pianto,invocano un nome, quello di qualcuno che se n'è andato via, ma che continua a tornare come riflesso in uno specchio.
Il testo presenta un contenuto poco chiaro, però non manca di una certa suggestività espressiva.
Benvenuta!






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 52.15.225.105


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.07 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.