La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Giancarlo Rizzo: Ciao.
La tua lettera, perché ho immaginato che ti rivolgessi a me nell'esporre un'infinità di riflessioni, inizia con la premessa che considero invece la conclusione del tuo discorso. É vero: tutto quello che dici è condizionato dalla tua fede in un dio che ha le caratteristiche di una "persona" capace di avere qualità umane. Non posso che condividere TUTTO quello che affermi salvo il riferimento al concetto di libertà. Secondo me, la fede in qualsiasi cosa diventa pregiudizio. Se sei libero non puoi "credere"; puoi solo dubitare. Purtroppo nessuno è veramente libero, né può esserlo in quanto già condizionato dal fatto di essere umano. E Umano significa non solo Ragione. Premessa Tutto ciò che scrivo qui di seguito sarà inevitabilmente condizionato dalla mia credenza verso Dio, ma non un Dio cristiano o musulmano o ebreo o di una qualsiasi altra appartenenza, ma un Dio che è semplicemente Dio. In fondo come sappiamo cambiano le parole, cambiano le ambientazioni, i tempi, i personaggi e perfino l'intera storia, ma alla fine parlano tutti della stessa identica cosa, parlano di un amore supremo che ci ha creato, un essere o un'energia in grado di dare e togliere la vita. Per questo io credo che Dio ci abbia messi al mondo con lo scopo di affrontare una gigantesca prova: la vita. La libertà più grande a cui si possa ambire è la libertà di pensiero, essere liberi di pensare a qualsiasi cosa, in qualsiasi modo e in qualsiasi momento, senza avere pregiudizi che ci limitano la mente, è la più grande conquista. Il pregiudizio è lo strumento più efficace per rendere ignorante l'uomo, per farlo sentire superiore e tutti ne siamo esposti; qui entra in gioco la debolezza di spirito, più siamo deboli e più vogliamo sentirci superiori e più cadremo nella trappola del pregiudizio… Rispettosi saluti: ciao. Giancarlo Di Luca Bortolin: Mi rendo conto che è un'opera ampiamente rivedibile e in continuo miglioramento, ma è la prima volta che scrivo qualcosa che mi detta la mente e volevo vedere che effetto fa, buona giornata.
|
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.