pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 16 June, 13:31:06
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Maledetto D'io

(saggio altro, breve - per tutti)
304 visite dal 23/04/2016, l'ultima: 4 mesi fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Testo riflessivo sull'eterna lotta tra bene e male, tra vere ricchezze e vere povertà, che ha come unico scopo quello di far riflettere. Testo assolutamente opinabile e privo di ambizione letteraria.

Incipit: Premessa Tutto ciò che scrivo qui di seguito sarà inevitabilmente condizionato dalla mia credenza verso Dio, ma non un Dio cristiano o musulmano o ebreo o di una qualsiasi altra appartenenza, ma un Dio che è semplicemente Dio. In fondo come sappiamo cambiano le parole, cambiano le ambientazioni, i tempi, i personaggi e perfino l'intera storia, ma alla fine parlano tutti della stessa identica cosa, parlano di un amore supremo che ci ha creato, un essere o un'energia in grado di dare e togliere la…


Maledetto D'io
file: maledetto-d-io-il-be_
ne.pdf
size: 3,27 MB
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))

* è tra i primi 3!
in opere viste (Saggio, dal 2016)

Elenco Tag dell'opera:
#dio(48)    #amore(795)    #denaro(6)    #male(16)    #uomo(69)    #vita(353)    #bene(9)



Recensioni: 1 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 23/04/2016
Mi rendo conto che è un'opera ampiamente rivedibile e in continuo miglioramento, ma è la prima volta che scrivo qualcosa che mi detta la mente e volevo vedere che effetto fa, buona giornata.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

Recensione o commento # 1, data 21:18:41, 08/03/2021
Ciao.
La tua lettera, perché ho immaginato che ti rivolgessi a me nell'esporre un'infinità di riflessioni, inizia con la premessa che considero invece la conclusione del tuo discorso.
É vero: tutto quello che dici è condizionato dalla tua fede in un dio che ha le caratteristiche di una "persona" capace di avere qualità umane.
Non posso che condividere TUTTO quello che affermi salvo il riferimento al concetto di libertà.
Secondo me, la fede in qualsiasi cosa diventa pregiudizio.
Se sei libero non puoi "credere"; puoi solo dubitare.
Purtroppo nessuno è veramente libero, né può esserlo in quanto già condizionato dal fatto di essere umano. E Umano significa non solo Ragione.

Premessa
Tutto ciò che scrivo qui di seguito sarà inevitabilmente condizionato dalla mia credenza verso Dio, ma non un Dio cristiano o musulmano o ebreo o di una qualsiasi altra appartenenza, ma un Dio che è semplicemente Dio. In fondo come sappiamo cambiano le parole, cambiano le ambientazioni, i tempi, i personaggi e perfino l'intera storia, ma alla fine parlano tutti della stessa identica cosa, parlano di un amore supremo che ci ha creato, un essere o un'energia in grado di dare e togliere la vita. Per questo io credo che Dio ci abbia messi al mondo con lo scopo di affrontare una gigantesca prova: la vita.

La libertà più grande a cui si possa ambire è la libertà di pensiero, essere liberi di pensare a qualsiasi cosa, in qualsiasi modo e in qualsiasi momento, senza avere pregiudizi che ci limitano la mente, è la più grande conquista. Il pregiudizio è lo strumento più efficace per rendere ignorante l'uomo, per farlo sentire superiore e tutti ne siamo esposti; qui entra in gioco la debolezza di spirito, più siamo deboli e più vogliamo sentirci superiori e più cadremo nella trappola del pregiudizio…

Rispettosi saluti: ciao. Giancarlo





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Maledetto D'io di Luca Bortolin è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(pittura altro)  di nwDalila
Descrizione: da definire...

tags: #dio(48)    #volto(70)    #sacro(8)


(pittura altro)  di nwDalila
Descrizione: da definire...

tags: #colomba(7)    #gesù(17)    #passione(78)    #sacro(8)    #spirito(22)    #volto(70)    #dio(48)


(racconto religione, lunghissimo)  di nwForlani Roberta
Descrizione: Sono Roberta, mamma di un ragazzino gravemente disabile, protagonista del libro. La storia che lo riguarda tratta della sua malattia sconosciuta e del nostro quotidiano sofferto e tribolato accanto a lui, ma anche di una fede riscoperta e rinnovata.

tags: #amica(85)    #bambino(109)    #dio(48)    #don orione(1)    #fede(18)    #madonna(11)    #ospedale(26)    #preghiera(13)    #speranza(120)    #suore(5)


(racconto religione, brevissimo)  di nwAlida
Descrizione: Che cos'è l'anima? Da dove vengo? Perchè sono nato? Grandi domande, piccole risposte…
incipit: Mamma, mamma, rispondi a un mio perché, l'anima, che cos'è?

tags: #bambino(109)    #mamma(33)    #dio(48)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: (tratto da "Un attimo di riflessione", un quaderno scritto negli anni '90).
incipit: L'aria è fresca, la gente mormora e i fiori non ci sono. Il sole bacia la strada dove i passi non vedono. Il bebè urla eccitato al mondo che l'aspetta.

tags: #dio(48)    #fresco(2)    #gatto(40)    #preghiera(13)    #speranza(120)    #umanità(35)    #aria(13)    #cane(40)


(racconto favola, breve)  di nwAlessandro Napolitano
Descrizione: La storia di Musa ha vinto GARA 23. Il disegno è di Chiara, mia figlia.
incipit: C'era una volta, in un tempo lontano da questo, una bambina dai capelli splendenti come il cielo d'estate e dagli occhi argentati come i riflessi dei ghiacciai invernali. Per tutti, il suo nome era Musa.

tags: #bambina(109)    #bambino(109)    #dio(48)    #fiaba(21)    #mare(190)    #musa(9)    #note(5)    #speciale(4)    #bambini(109)


(racconto fantasy, breve)  di nwVihio
Descrizione: Il campione è giunto sotto l'obelisco, nel compimento della missione capitale.
incipit: – La cima! Ombre che accompagnate il mio cammino, ammirate la mia forza poderosa! Sono stato io l'uomo capace di giungere sino a qui. Nessuno s'è mai spinto tanto avanti, vero? Ora dovrò issarmi sull'obelisco interdetto al genere umano. È oltremodo elevato, un numero spropositato di braccia, anche duecento dozzine o oltre, ed è levigato come ossidiana. Sarà l'ultima prova prima dello scontro, ombre tutrici?

tags: #angeli(33)    #demoni(24)    #dio(48)    #mastodonti(2)    #missione(6)    #obelisco(1)    #ombre(31)    #serpente(10)    #campione(4)


(racconto teatro, medio)  di nwMaestrairrequieta
Descrizione: In Paradiso si discute sull'eventuale discesa di Gesù sulla Terra. Il Padre è abbastanza titubante perché conosce già le conseguenze di tale scelta ma un imprevisto grave: una scena di pedofilia, avvistata dagli angeli fa prendere la decisione giusta…

tags: #angeli(33)    #dio(48)    #gesù(17)    #madonna(11)    #natale(77)    #paradiso(29)    #computer(18)


(pittura altro)  di nwSimonePasini
Descrizione: 40 x 50 cm Acrilico su cartone.

tags: #dio(48)    #misericordia(4)    #arte(68)    #sacro cuore(1)    #gesù(17)

Elencate 10 relazioni su 1190 -
 
10
20
 ... 
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.117.75.236


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.19 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.