

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.

recensione o commento del (24/07/2023):
Indubbiamente qui sei uno dei migliori, poche parole a riassunto della "conscia rinuncia" di un intimo e più vulnerabile sé, a… (continua)

recensione o commento del (22/04/2022):
Ciao Francesco, sto leggendo le tue opere, sono tutte veramente ben scritte, volevo farti i complimenti alla poetica e all'intuizione… (continua)

recensione o commento del (12/05/2022):
Sempre apprezzati i tuoi testi, ogni volta risento l'eco di una voce molto simile alla mia. Non starò a esporti quello che ci rivedo, quello lo… (continua)

recensione o commento del (06/03/2022):
Piccolo componimento sorprendente. C'è una scintilla di follia e talento. L'immagine del rettile che respira è devastante, riuscitissima. Forse non tutto perfetto come scelta di parole, per come intendo io il genere, eppure mi sembra di scorgere un ottimo spunto.… (continua)

recensione o commento del (06/03/2022):
Un modo diverso di fare poesia, non classico, che mi garba. Lo sento vicino al mio stile, anche per l'uso di parole non usuali e non prettamente liriche. Trovo pure il contenuto nelle… (continua)

recensione o commento del (12/03/2022):
Come si fa a raggiungere i duecento caratteri per commentare quest'opera? Cioé, che faccio scendo nei particolari di quando si verificano… (continua)

recensione o commento del (24/04/2022):
Mi piace sia la parte del bohème con sogni altrui, sia la sopravvivenza sul finale, praticamente potrei fotocopiarmici in questo testo. In gioventù chi ha dentro determinate sensazioni sulla vita ricalca o cerca padri putativi vicino al suo essere, mentre… (continua)

recensione o commento del (24/04/2022):
Per essere liberi bisogna rinunciare… (continua)

recensione o commento del (24/04/2022):
No, non ho detto che bisogna essere… (continua)

recensione o commento del (24/04/2022):
Ma no Giancarlo ti prego, continua a provocare che… (continua)

recensione o commento del (04/05/2022):
Esattamente, ci è, ci siamo tutti accontentati e assuefatti solo dell'idea o della speranza di possedere la libertà intesa però solo come concetto (nella società), mai come dato di fatto compiuto e totale in se. Schiavi a nostro modo lo… (continua)

recensione o commento del (25/09/2023):
Il disagio, tragicamente consapevole, attraversa prospettive rovesciate o contrapposte, ne descrive frammenti quotidiani infelici (l'alienazione domestica) e l'isolato controcanto ("da lontano… qualcuno intonava una serenata…") di chi resta nella vita marginale. La salvezza potrebbe essere la strada, se non attraversasse… (continua)

recensione o commento del (11/02/2024):
È stupenda, il titolo scritto in inglese mi ha incuriosita, ma quando l'ho letta la poesia che l'ha chiamata "grottesco" mi sentivo confusa, spaesata, per me non ha niente… (continua)