pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 06:19:25
logo

foto di Lorenzo Scattini

qr code

Lorenzo Scattini

Profilo visto 46 volte
Data iscrizione: 06/07/2019

attività: ymw ymw ymw




Primo messaggio forum: nwVaux, 1 giugno 1916 (5 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwCommento (5 anni fa)


Nessuna opera nel sito principale.


1 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


gara d'estate, 2019
 
 33
06/07/2019





0 recensioni o commenti ricevuti
(dalla più recente):

Nessuna recensione o commento

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento

random

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


3 (+ 1 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
1) del 08/09/2019, all'opera Il vino del presidente di Gabriele Ludovici (vai al post):
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Mi accodo a Namio, racconto un po' fumoso e questo rovina la lettura. Nulla da dire, invece,… (continua)
2) del 08/09/2019, all'opera La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli (vai al post):
Bel tributo, molto sentito, a un altro grande della nostra letteratura che ci ha lasciato. Ammetto la mia ignoranza linguistica sul siciliano, quindi… (continua)
3) del 08/09/2019, all'opera La danza dei feticci di GiacomoJack (vai al post):
La mancanza di una trama si fa sentire, a mio avviso finisce per mettere troppo al centro un messaggio che per quanto interessante risulta "pesante"… (continua)
4) del 07/07/2019, all'opera Un filo d'olio di Angelo Ciola (vai al post):
A volte la soluzione migliore - o l'unica possibile - è la più semplice. La tecnologia dovrebbe migliorare le nostre vite e facilitare determinati compiti, ma attenzione a non far… (continua)

15 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
1) di Sonia85 del 20/09/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Apprezzabile l'espediente della lettera, però alcuni passi mi sono sembrati parecchio retorici e scontati, non so se mi spiego. Ad esempio quando parla dell'atteggiamento degli ufficiali che restano nelle retrovie.… (continua)
2) di Ida Dainese del 11/09/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Un bel racconto. Lo stile scelto, una lettera, ci mette subito davanti il protagonista, ci fa sentire vicino ai suoi pensieri più veri, come se fossimo anche noi i destinatari… (continua)
3) di Gianluigi Redaelli del 10/09/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Mi è piaciuto, l'argomento è molto valido, importante e difficile da trattare. Già averci provato con l'obiettivo di dare un messaggio… (continua)
4) di Alessandro Mazzi del 10/09/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Di racconti che parlano di guerra se ne leggono a palate; è uno degli argomenti più gettonati e quando lo si tratta è facile cadere in una scontata retorica.… (continua)
5) di Aurora Gallo del 08/09/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Riflessioni sulla futilità della guerra condivisibili ed espresse anche in una maniera non troppo pesante, sicuramente hai fatto molto meglio del mio racconto "Ritorno" nella gara precedente. Non so se… (continua)
6) di Stefyp del 30/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Difficile argomento quello della guerra da trattare in un racconto. Ma mi è piaciuto come è stato svolto qui. La forma epistolare da forza al racconto. Anch'io forse avrei omesso… (continua)
7) di Namio Intile del 15/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
L'intento è chiaro, e il messaggio ancor di più (messaggio che condivido). Il mezzo, il racconto epistolare, funziona a mio parere. Avrei gradito, però, una maggior aderenza al linguaggio del… (continua)
8) di Isabella Galeotti del 12/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Questo racconto parla di un argomento pesante, sanguinoso, triste, come la Guerra. Il saldato che scrive all'amico, forse non aveva una famiglia, ma aveva questo amico che trattava come fratello,… (continua)
9) di Angelo Ciola del 08/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Il racconto è scritto bene e l'utilizzo della lettera rende meno pesante i riferimenti retorici all'interno. Credo comunque che nessun soldato avrebbe scritto una lettera in questi termini, sia perché… (continua)
10) di Teseo Tesei del 08/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Fin dalle prime decadi del 1800 un generale prussiano, Carl Philipp Gottlieb von Clausewitz, disquisiva, nel trattato Vom Kriege, degli aspetti politico-filosofici della guerra indicandone la stretta correlazione con la… (continua)
11) di Roberto Bonfanti del 07/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Un altro racconto a tema bellico. Qui l’escamotage della lettera incompiuta salva la narrazione dalla solita retorica, appena accennata nelle considerazioni sui signori della guerra. La salva perché ci ricorda… (continua)
12) di Laura Traverso del 07/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Mi pare che questo racconto tristissimo abbia il suo valore. Dire mi piace è azzardato in quanto l'argomento non può piacere, ma non siamo qui per valutare gli argomenti ma… (continua)
13) di Selene Barblan del 07/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
A mio parere il testo è ben scritto e si legge agilmente; non mi ha però coinvolto nonostante la carica emotiva che il tema della guerra porta con sé. Mi… (continua)
14) di Marco Daniele del 06/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
Il tema della guerra è parecchio gettonato in queste gare e rischia più di tanti altri di dar vita a facili retoriche (sia chiaro, la guerra è una cosa abominevole,… (continua)
15) di Fausto Scatoli del 06/07/2019, all'opera Vaux, 1 giugno 1916 (vai al post) :
triste epilogo, purtroppo. questo racconto rappresenta una situazione accaduta a tante, troppe, persone, con esito negativo al massimo. certo, forse meglio morire che vivere, a quel tempo, senza gambe, però… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.







PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 13.59.234.246


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.17 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.