pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 02:12:42
logo

foto di Ombrone

qr code

Ombrone

Profilo visto 34 volte
Data iscrizione: 24/08/2024

attività: ymw ymw ymw




Prima pubblicazione: nwUn giorno come tanti. Una storia dell'Ufficio G (5 mesi fa)

Primo messaggio forum: nwCommento (8 mesi fa)
Ultimo messaggio forum: nwCommento (4 settimane fa)



1 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto horror, breve)
Uno dei miei racconti pubblicati, in questo caso in una antologia della Historica Edizioni. È un...
0 / 0 
 49
17/11/2024


4 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


gara di primavera, 2025
 
 11
21/03/2025

 
 17
02/01/2025

gara d'autunno, 2024
 
 19
25/09/2024

 
 19
25/08/2024





0 recensioni o commenti ricevuti
(dalla più recente):

Nessuna recensione o commento

1 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
1) del 24/08/2024, all'opera Il gatto della barchetta smart di Dino de lucchi :
Idea fantasiosa e piacevole, ma eccessivamente semplice che si potrebbe allargare e approfondire con un certo profitto. Va però rivista la punteggiatura e anche, in alcuni punti,… (continua)

44 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
1) del 02/04/2025, all'opera L’ultimo scatto di ElianaF (vai al post):
Idea carina, ma con un potenziale non totalmente sfruttato Il primo problema forse è la dimensione. hai voluto mettere troppi spunti in troppo poco spazio. Per esempio l'idea di un… (continua)
2) del 02/04/2025, all'opera Eden di Andr60 (vai al post):
Bello ed intenso. Come molti altri hanno notato richiama molto Io, Capitano, che sto vedendo in questi giorn tra l'altro, specialmente l'inizio a casa col desiderio di partire. Ma ritengo… (continua)
3) del 01/04/2025, all'opera Quelle imperfette solitudini di Namio Intile (vai al post):
Che dire? Bel racconto, mi è piaciuto. E' quello stile narrato che adesso non va più di moda, ma a me piace sempre e piace molto. Bella visione di un… (continua)
4) del 24/03/2025, all'opera Gin lemon di Macrelli Piero (vai al post):
Ciao. Bel racconto amo la tua idea paradossale e birichina. Molto molto divertente. Ti do però un 4 e non di più come vorrei, perché hai lasciato un gran brutto… (continua)
5) del 22/03/2025, all'opera L'ombrello rosso – il potere delle parole e di Yakamoz (vai al post):
Racconto molto molto complesso come struttura. Forse un filo troppo. Abbiamo una pletora di piani temporali. Il qui ed ora del vissuto della protagonista, poi la sua narrazione al passato… (continua)
6) del 21/03/2025, all'opera Assassinio di Vittorio Felugo (vai al post):
Non so perchP non mi lascia commentare normalmente, vediamo se cos' funziona ed è valido. idea graziosa e scritta bene questo è indubbio, ma alla fine manca un pio' di… (continua)
7) del 16/01/2025, all'opera L'ultimo orizzonte di Namio Intile (vai al post):
Che dire Namio, non ci fai fare un lavoro facile a giudicare questo racconto. Formalmente è ben scritto, a parte qualche refuso. Scorre si legge, è piacevole. Usi uno stile… (continua)
8) del 16/01/2025, all'opera Il giocattolo per bambini di Vittorio Felugo (vai al post):
Il tuo racconto l'ho letto un paio di volte e ci ho riflettuto. La prima impressione è stata che non mi piaceva, era scritto in maniera un po' troppo semplice… (continua)
9) del 04/01/2025, all'opera Little Black Dress di Yakamoz (vai al post):
Al solito nn ti smentisci Bella atmosfera di turbamenti e sogni adolescenziali. Con quelle dolcim malicnoniche allo sguardo retrospettivo, , che rimangono sogni (ero talmente ubriaca che alla fine ho… (continua)
10) del 03/01/2025, all'opera Una storia di Eleonora2 (vai al post):
Niente Eleonora. Non riesco proprio ad entrare in sintonia con il tuo stile. Penso siamo troppo lontani come mentalità. Sono sicuro dei significati profondi che ci sono nelle tue parole,… (continua)
11) del 01/01/2025, all'opera La Sonata in sol minore di Giuseppe Tartini di Marino Maiorino (vai al post):
Che dire? Non deludi mai. Idea brillante, esecuzione ottima. Il mischiare patti demoniaci con amori perduti violini e violinisti e un tropo ben conosciuto, che aiuta a dare… (continua)
12) del 01/01/2025, all'opera La stanza di Hopper di Macrelli Piero (vai al post):
Idea carina, semplice ma carina. Il livello della scrittura però l'ho trovato abbastanza scarso. Parole e costruzioni scelte senza cura e senza revisione (ho la testa quasi in uno… (continua)
13) del 31/12/2024, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” di Alberto Marcolli (vai al post):
Piacevole narrazione, che profuma di esperienze vissute e di luoghi reali che prendono vita in una storia. È un tipo di storia che… (continua)
14) del 31/12/2024, all'opera La scelta giusta di Roberto Di Lauro (vai al post):
Storia carina e profonda. Ma stile ancora molto molto acerbo. Un classico narrato. Che però non scorre sempre fluido Qualche errore di battitura e qualche tempo verbale che non corrisponde.… (continua)
15) del 25/11/2024, all'opera Il Viaggio di Amina di Terradipoeti (vai al post):
Racconto semplice e veloce, quasi una bozza, con qualche imprecisione stilistica che andrebbe limata. Ma argomento di impatto e trattato con un buona sensibilità. Forse più di tanti altri qui… (continua)
16) del 13/11/2024, all'opera Veronica di Macrelli Piero (vai al post):
Idea interessante. Un buon tentativo di approfondimento delle sensazioni. Questi sono tutti lati positivi. Io però trovo poca attenzione allo stile di scrittura in se stesso. Mi sembra non meditato… (continua)
17) del 30/10/2024, all'opera Crack di Bobinsy (vai al post):
Piacevole riflessione. Che lascia qualcosa. Anche se forse è malinconia. (almeno per me) Comunque risuona e funziona. Scritta in modo interessante, anche se devo dire, ho dovuto ripassarci due volte… (continua)
18) del 30/10/2024, all'opera Dottor Jekyll e mister Hipe di Andr60 (vai al post):
L'idea è piacevole e divertente con una conclusione che fa sorridere in allegria. Ma se devo essere sincero vedo un po' di opportunità sprecate, sarebbe stato molto ma molto più… (continua)
19) del 28/10/2024, all'opera Io e Tric di Lodovico (vai al post):
Riletto un paio di di volte per riuscire a capirlo. Idea divertente e pure ben scritta, anche se molto intricata e di non immediata comprensione. Che dire...… (continua)
20) del 23/10/2024, all'opera La gallina e l'uomo di Eleonora2 (vai al post):
Un racconto che è una sfida. Almeno per me. Come avrai notato è molto molto lontano dal mi stile e dal mio modo di vivere la scrittura. Di certo non… (continua)
21) del 23/10/2024, all'opera La Madonna verde di Athosg (vai al post):
Ricorda tanto, certe situazioni fin troppo reali! La ricerca della spiritualità che si trasforma troppo spesso in superstizione… e i furbi che se ne approfittano. Un paio di errori di… (continua)
22) del 21/10/2024, all'opera Il contratto di Namio Intile (vai al post):
Direi che c'é poco da aggiungere ai meritatissimi complimenti già fatti da altri. Anche circa le analisi direi che difficilmente potrei aggiungere altro. Sicuramente siamo al 5. Quindi senza perdere… (continua)
23) del 01/10/2024, all'opera Detective Casey, il caso è tuo! di Vittorio Felugo (vai al post):
Semplicissimo, ma piacevole! L'averlo reso totalmente con i dialoghi l rende molto particolare. Non gestibile su una storia pià lunga ma su un genere formulaico come il poliziesco funziona bene.… (continua)
24) del 30/09/2024, all'opera La rivelazione di Valerio Geraci (vai al post):
Ok qui ho un attimo di lotta interiore. Ho passato alcuni interessanti anni in vari gruppi che debunkava le panzane creazioniste sul web, per cui Darwin lo conosco bene e… (continua)
25) del 30/09/2024, all'opera Il cimitero delle vongole di Yakamoz (vai al post):
Ciao Antonio, Il racconto della volta scorsa mi era piaciuto molto, ma invece devo proprio confessare che questo non mi prende per niente… Trovo molto complicato seguirlo e non riesco… (continua)
26) del 26/09/2024, all'opera La simulazione di Marino Maiorino (vai al post):
Ciao! In primo luogo grazie per il riferimento! Assolutamente nessuno problema anzi sono contento di aver stimolato idee. specie se questi sono i risultati. Altra fonte di interesse è poi… (continua)
27) del 25/09/2024, all'opera Lo specchio di Laura Traverso (vai al post):
Mi piace molto l'idea… anch'io a volte rifletto su concetti simili, sul bilancio della vita passata, dei ricordi, dei rimorsi e dei rimpianti, forse sarà che ormai pure io ho… (continua)
28) del 07/09/2024, all'opera Suicida di Letylety (vai al post):
Bella l'idea di fondo e bello il colpo di scena finale. Piacevoli le riflessioni sul senso della vita che fanno i due ragazzi che inevitabilmente risuonano con i lettori creando… (continua)
29) del 04/09/2024, all'opera Tonino mani di forbice di Athosg (vai al post):
Bellissimo ricordo un po' malinconico che risuona molto con alcune delle mie personali memorie. L'apparizione della testa del cavallino, mi ha fatto sorridere ripensando alla mia infanzia. Il rapporto con… (continua)
30) del 02/09/2024, all'opera Perseus di Marino Maiorino (vai al post):
Ciao Leggendo i commenti mi sembra di capire che ci siano altri racconti con la stessa ambientazione e che quindi quello che racconti qui completa e integra altre storie, io… (continua)
31) del 27/08/2024, all'opera Il viaggio di Mikasa tears (vai al post):
MI ricorda tanto la mia esperienza di trekking in Irlanda. Un momento pioveva, il secondo dopo il sole ti arrostiva e quello dopo dovevi tirar fuori sciarpa e maglione… Grazioso… (continua)
32) del 26/08/2024, all'opera Origini di Vittorio Felugo (vai al post):
Hai gestito molto bene i dialoghi tra i due personaggi, creando pathos e tensione, solo che alla fine questa tensione non la sciogli. Come appassionato di SF questo è un… (continua)
33) del 26/08/2024, all'opera Inaspettatamente di Marirosa (vai al post):
Un classico "from enemies to lovers" nel più puro stile di Felicia Kingsley! Scritto bene con precisione e con tutto quello che serve. Diciamo che è un ottimo esempio di… (continua)
34) del 26/08/2024, all'opera L'isola invisibile di Semini (vai al post):
racconto di ispirazione favolistica, che perà in alcuni punti mi sembra contrastare volte con lo stile e con il vocabolario che è più semplice. In dei momenti spieghi troppo e… (continua)
35) del 26/08/2024, all'opera Donna Io di Raffaella (vai al post):
Spiacente Manuela, Sono sicuro che si tratti di una impostazione meditata da parte tua, ma il "wall of text" e la punteggiatura ballerina, rendono leggere questo brevissimo testo una vera… (continua)
36) del 26/08/2024, all'opera Te ne sei accorta, sì? di Yakamoz (vai al post):
Ciao Antonio, ho letto con molto piacere il tuo racconto. Lo stile asciutto, spoglio, trovo si sposi bene con la storia cruda, che mi da, in queste righe, una certa… (continua)
37) del 26/08/2024, all'opera Porte di Eleonora2 (vai al post):
Mi lascia un po' perplesso, devo dire. Scritto bene, in maniera fluida, la brevità e la sintesi sono ovviamente un pregio, ma non riesco a capire esattamente il messaggio che… (continua)
38) del 25/08/2024, all'opera Casa, dolce casa di Andr60 (vai al post):
Una storia interessante e realistica. Una storia come tante, con i suoi aspetti meschini, che potrebbe essere la storia di tutti noi o almeno di quello che vediamo tutto i… (continua)
39) del 25/08/2024, all'opera Repubblica fondata sul lavoro di Lodovico (vai al post):
Ben scritto ed idea molto originale. Il che sono ottimi punti di partenza. Il fatto che sia sintetico è per me un ulteriore punto a favore. Anche perché riesci comunque… (continua)
40) del 25/08/2024, all'opera I colori della luna di Alberto Marcolli (vai al post):
Si sente il dolore della lontananza e l''orrore della guerra. I sentimenti si sentono, anche se i sfugge un po' la dinamica dell'azione in cui Marko viene ferito. Comunque bello… (continua)
41) del 25/08/2024, all'opera Antudo di Namio Intile (vai al post):
Ottimo. Interessante e ben scritto. Il flusso del racconto e della discussione ti porta con se con naturalezza, fino al finale, dove c'é l'unica azione, quella definitiva. Bella la voce… (continua)
42) del 24/08/2024, all'opera Elena di Globednatura (vai al post):
Bella favola, scritta correttamente e che parla di mitologie e motivi poco conosciuti. Poteva sicuramente essere sviluppata in maniera più ampia e… (continua)
43) del 24/08/2024, all'opera Quella notte... di Jacopo Serafinelli (vai al post):
Bella inventiva, di certo una fine del mondo fuori della norma. Strana coincidenza propio questi giorni sto leggendo una antologia intitolata "Quattro Apocalissi" percui con te siamo alla quinta! Non… (continua)
44) del 24/08/2024, all'opera La maschera di Hisashi di Giovanni p (vai al post):
Racconto piacevole sia come idea che come impostazione. Non sono un fan delle storie di samurai, ma questa mi ha affascinato. In poche righe tratteggi molto bene… (continua)

32 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
1) di ElianaF del 01/04/2025, all'opera Il maggiore (vai al post) :
Scrittura convincente, bello il finale. Alcuni termini "stridono" con il resto , ad esempio eliminerei: "per una volta ci avevano azzeccato", "addirittura la… (continua)
2) di Andr60 del 27/03/2025, all'opera Il maggiore (vai al post) :
Un racconto crudo sulla guerra e sulle sue conseguenze, sia sulle vittime che sui carnefici. E questi ultimi, se sopravvivranno, porteranno comunque delle cicatrici, sulla pelle o nell'anima. Condivido… (continua)
3) di Namio Intile del 24/03/2025, all'opera Il maggiore (vai al post) :
Ciao, Ombrone. Un bel racconto sulla crudeltà e la stupidità della guerra, benché la violenza sulla ragazza (doveva essere per forza bella?) porti il tema e il lettore altrove. Forse… (continua)
4) di Macrelli Piero del 23/03/2025, all'opera Il maggiore (vai al post) :
Se invece di una ragazza ci fosse stato un ragazzo, un bambino? ma c'era una ragazza e con quella dobbiamo fare i conti. Trovarsi nel posto sbagliato nel momento sbagliato… (continua)
5) di Yakamoz del 23/03/2025, all'opera Il maggiore (vai al post) :
Ho un po' di febbre, giuro! E cercherò di essere breve, anche per non annoiare. A parte la frase contestata, che appare come una via di mezzo tra una oggettiva… (continua)
6) di Alberto Marcolli del 22/03/2025, all'opera Il maggiore (vai al post) :
Un altro corto: bene. Qui ci troviamo in tutt'altra situazione, con un finale incerto che mi farebbe piacere pensare positivo. Non comprendo la frase finale: "era per lui non c'era… (continua)
7) di Vittorio Felugo del 22/03/2025, all'opera Il maggiore (vai al post) :
Un bel racconto, con un finale in sospeso che lo rende originale: il lettore può immaginarsi la fine che vuole, ma sembra difficile pensare a un liei fine. Che ne… (continua)
8) di Andr60 del 07/02/2025, all'opera La Perfezione. Breve racconto ribaldo (vai al post) :
Un racconto ben scritto, a proposito del quale peraltro condivido le osservazioni di chi mi ha preceduto, soprattutto quelle di Marino. Non che io sia particolarmente puritano, ma è… (continua)
9) di Namio Intile del 06/02/2025, all'opera La Perfezione. Breve racconto ribaldo (vai al post) :
Ottimo racconto. Breve, ma non un racconto breve. Efficace, e forse per questo scarno. Il tema del racconto, a mio avviso, è la vista della perfezione. Che per l'autore è… (continua)
10) di Bobinsy del 21/01/2025, all'opera La Perfezione. Breve racconto ribaldo (vai al post) :
La storia di una relazione, come si raccontano in certe trattorie, dove si fa il pranzo di lavoro. Esaltando la perfezione del corpo, per far invidia ai commensali, e con… (continua)
11) di Marino Maiorino del 08/01/2025, all'opera La Perfezione. Breve racconto ribaldo (vai al post) :
Ciao Ombrone, non so valutare il tuo racconto, che è ben scritto, molto bene, ma mi trasmette un gelo assoluto. Scusa, un mio limite, il limite di uno che sa… (continua)
12) di Vittorio Felugo del 03/01/2025, all'opera La Perfezione. Breve racconto ribaldo (vai al post) :
Racconto che non nasconde sorprese, perchè la trama è molto lineare, quasi banale. Ma il nocciolo, secondo me, è che la perfezione è un concetto relativo, e si può trovare… (continua)
13) di Yakamoz del 03/01/2025, all'opera La Perfezione. Breve racconto ribaldo (vai al post) :
Racconto "goliardico/scanzonato" con una buona prosa e ritmo, che presenta temi che ricordano vagamente Bukowski (o Gnocca Travels, data l'ambientazione), sebbene non nello stile e linguaggio. Che è più trash,… (continua)
14) di Marino Maiorino del 15/12/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Per me il Matese era il versante meridionale: da Caserta ci si arriva attraversando Piedimonte, inerpicandosi a Castello, poi San Gregorio, infine il lago, verso Bocca dela Selva. Ho letto… (continua)
15) di Terradipoeti del 01/12/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Il breve testo descrive un'esperienza evocativa e nostalgica di un piccolo paese del Molise, San Polo Matese, dove il protagonista scopre una realtà ricca di sorprese e calore umano. La… (continua)
16) di Andr60 del 14/10/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Molti italiani avranno un paesino nel cuore, vuoi per turismo, vuoi perché originari di lì, o perché vi erano nati i loro parenti. Questo racconto mi ricorda la mia infanzia,… (continua)
17) di Bobinsy del 13/10/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Ho apprezzato particolarmente le ultime due righe: la metafora dello specchio da attraversare (cosa impossibile) a rappresentare una dimensione onirica ed il tempo presente di "Succede", a rappresentare l'annullamento del… (continua)
18) di Alberto Marcolli del 09/10/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Un corto piacevole, forse da limare nella punteggiatura e in qualche ripetizione, mi è sembrato a una veloce lettura, come si addice a un “corto” “circondato da bambini che scorrazzano… (continua)
19) di Eleonora2 del 07/10/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Hai raccontato, bene secondo me, la tua visione di San Polo Matese. Non importa che sia comune a tanti altri paesi, non interessa, è quello che hai visto. Hai descritto… (continua)
20) di Vittorio Felugo del 02/10/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Un bel racconto, breve ma completo. Ben scritto, che fa venire voglia di vedere questo paese, e anch'io, come credo chiunque l'abbia letto, sono andato a cercare in rete di… (continua)
21) di Lodovico del 02/10/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Ciao. Come hai detto tu il paese di San Polo Matese assomiglia a innumerevoli paesini italiani, con le loro tradizioni, i loro personaggi, le loro sagre, le chiese che, a… (continua)
22) di Yakamoz del 30/09/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Ciao Ombrone, il tuo racconto mi ha portato a fare una piacevole passeggiata a San Polo Matese, quasi come una cartolina che mi ha mostrato scorci di questo incantevole borgo.… (continua)
23) di Jacopo Serafinelli del 29/09/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
@Ombrone Per quanto se ne dica incontri "ravvicinati" in città te li puoi scordare… la magia dei piccoli paesi è prorio quella di "ravvicinare" le cose e le persone. Io… (continua)
24) di Valerio Geraci del 27/09/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
Il racconto è ben scritto, anche se molto breve. Mi hai fatto immedesimare e catapultare in quel paesino, e sono stato "costretto" ad andare a cercarlo su Google… (continua)
25) di Laura Traverso del 25/09/2024, all'opera San Polo Matese (vai al post) :
l raccontino è carinissimo ma tanto "ino". Peccato! Avrei avuto piacere di leggere di più... Ti segnalo un refuso "Nicola e ti afferra la mano..." La "E" è di troppo.… (continua)
26) di Laura Traverso del 08/09/2024, all'opera Quello che ci aspetta a casa (vai al post) :
Che dire? Bravo! Hai saputo dare un ritmo incalzante al tuo racconto che ha tenuto il lettore in sospeso, facendogli immaginare chissà che cosa. Personalmente pensavo che l'attesa spasmodica del… (continua)
27) di Marino Maiorino del 04/09/2024, all'opera Quello che ci aspetta a casa (vai al post) :
Mi è piaciuto, ma sapeva di già visto, e quindi l'effetto è svanito presto. In un racconto che deve stupire con un effetto a sorpresa, lasciar capire le cose con… (continua)
28) di Athosg del 30/08/2024, all'opera Quello che ci aspetta a casa (vai al post) :
Il racconto procede con passo potente ed epico. L'attesa dell'incontro con l'amata si fa spasmodoca e il protagonista regge i ritmi di quell'ultima sfilata. Una descrizione… (continua)
29) di Andr60 del 26/08/2024, all'opera Quello che ci aspetta a casa (vai al post) :
All'inizio il protagonista sembra un antico romano reduce da una delle tante campagne guerresche, poi invece si rivela tutt'altro, in una classica (per il genere s.f.) inversione del punto di… (continua)
30) di Namio Intile del 26/08/2024, all'opera Quello che ci aspetta a casa (vai al post) :
È una storia breve, una short story direbbe un amico mio amante dell'anglismo, con il capovolgimento nella parte terminale del racconto. Non mi è uscito il più classico WOW, te… (continua)
31) di Jacopo Serafinelli del 25/08/2024, all'opera Quello che ci aspetta a casa (vai al post) :
@Ombrone Originalità e brevità sono le cose che mi hanno fatto apprezzare questo racconto. Sembrava un'ambientazione medioevale… uomini in armatura e borghi antichi ma… ma in realtà erano insetti… (continua)
32) di Yakamoz del 25/08/2024, all'opera Quello che ci aspetta a casa (vai al post) :
Letto troppo velocemente per poterlo commentare ora, dammi tempo e scusami. Diciamo che sembra una "lirica" amorosa (uno scritto a metà tra prosa e poesia) di un uomo d'arme al… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (1):

vedi quella per Dino de lucchi

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.







PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.144.124.77


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.