pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 11:56:15
logo

foto di Antonio Apa

qr code

Antonio Apa

Profilo visto 1.093 volte
Data iscrizione: 09/12/2010, Città di nascita: Pagani, Residente a: Pagani, Nazione: Pagani, Data di nascita: 01/01/1956
Interessi: Pittura, scultura, poesie, collezionismo
Pagina web: www.antonioapa.info

attività: ymw ymw ymw




Prima pubblicazione: nwL'alienato - Seattle (14 anni fa)



1 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
allarga
 
rec.
like
visite
data


(disegno altro)
Concepito alla fine del 1999 durante la terza conferenza dell'Organizzazione mondiale per il commercio...
21 
0 / 0 
 3.185
05/01/2011






21 recensioni o commenti ricevuti (3 di utenti, 18 di visitatori) (dalla più recente):
allarga
1) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 15/08/2017 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Interessanti disegni, riprodotti con una tecnica cromatica e scenografica, davvero incisive e originali, al fine di trasmettere, oculatamente, l'emblematico messaggio, voluto dall'autore. In essi, si evince la bravura dell'artista, che… nw(continua)
2) di Francesco Zanni Bertelli del 07/07/2015 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Non sono un critico d'arte per cui esprimerò un giudizio lontano da ogni retorica: il tuo lavoro spacca. Raggiunge… nw(continua)
3) di Andrea Dipreè (non iscritto) del 27/01/2011 all'opera nwL'alienato - Seattle:
L'arte si evolve, gli artisti vedono, meditano, soffrono esplodono creando e trasmettendo sensazioni, stati d'animo, emozioni. Dopo, solamente molto tempo dopo subentra la critica, il suo rivelarsi al pubblico e… nw(continua)
4) di Achille Bonifacio Osvaldo (non iscritto) del 15/01/2011 all'opera nwL'alienato - Seattle:
L'alienato manifesta disagio, sconfitta, sofferenza, ma traspare una speranza, un'alternativa. Ben raffigurato trasmette realmente uno stato mentale, facendo meditare a fondo sulla problematica esistenziale. REMEMBER VIETNAM denuncia efficacemente l'orrore nel… nw(continua)
5) di Niky (non iscritto) del 13/01/2011 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Negli ultimi anni tutti abbiamo perso qualcosa: nella vita di tutti i giorni, nell'economia, nella politica, nella cultura, nel patrimonio artistico ed ambientale. Le uniche speranze vanno affidate a chi… nw(continua)
6) di Marco De Simone (non iscritto) del 07/01/2011 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Pazzesche queste tre opere. Opere che meritano un attento ed approfondito studio in quanto trattano situazioni sociali attualissime. La guerra del Vietnam (1955-1975) fu una battaglia tra la Repubblica del… nw(continua)
7) di Vittorio Segantini (non iscritto) del 07/01/2011 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Con la crocifissione di Cristo, coi campi di sterminio nazisti ai bombardamenti in Vietnam ed all'abbattimento delle due torri l'UMANITA' HA PERSO, l'UOMO E' STATO SCONFITTO ed ha fatto… nw(continua)
8) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 07/01/2011 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Le torri gemelle, la cittá bombardata, l'"Urlo" di Munch, la bambina vietnamita che corre nuda lungo la sdrada che fu tristemente ribattezzata "La via senza gioia". Il disegno raccoglie in… nw(continua)
9) di Fobia Angela Marina (non iscritto) del 01/01/2011 all'opera nwL'alienato - Seattle:
L'arte si riprende il proprio ruolo in cui l'opera e l'artista divengono gli unici soggetti e arteficiÂ…il sorriso è il vero ruolo dell'arte. Riprendiamo a sorridereÂ… e l'arte si risveglierá… nw(continua)
10) di Kenya B. (non iscritto) del 23/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Attualissima. Rispecchia appieno la realtá attuale.… nw(continua)
11) di Socrate Rosy (non iscritto) del 12/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Opera sublime che dá valore all'arteÂ… con quest'opera l'arte si riprende il suo valore avendo uno scopo ben preciso. In quest'opera si denuncia, si documenta, si comunica. Quest'opera parla da… nw(continua)
12) di Antonio Apa (non iscritto) del 12/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
La libertá non ha prezzo la libertá non ha prezzo ed il suo evolversi mai lo si potrá fermare. Scaturisce dall'uomo stesso e si evolve in intere masse abbattendo interi… nw(continua)
13) di Aleandro (non iscritto) del 12/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
L'uomo al centro col capo chino rappresenta il suo malessere in questa societá consumistica e capitalista, le sfere libere nell'ambiente che irrompono prepotentemente nell'opera riportano subito lo spettatore ad analizzare… nw(continua)
14) di Visitatore (non iscritto) del 12/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
NON POSSIAMO ASSISTERE PASSIVAMENTE AL DECLINO DELL'UMANITáÂ…BISOGNA INTERVENIRE REPENTINAMENTEÂ…RIPRENDIAMOCI CIá“ CHE IL SISTEMA CI HA TOLTOÂ…RIPRENDIAMOCI LA VITAÂ…RIPRENDIAMOCI IL FUTURO IN CUI I GIOVANI POSSANO RITORNARE A SPERARE. Osservando attentamente… nw(continua)
15) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 11/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Se poi vogliamo mettere tutte le storture che dipendono dagli interessi commerciali riguardanti i farmaci, il quadro diventa completo. Sarò pessimista, ma penso che se dovessero trovare un farmaco efficacissimo… nw(continua)
16) di Visitatore (non iscritto) del 11/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Il disagio esistenziale, il vecchio male di vivere”, sè diffuso, negli ultimi anni, ovunque nel mondo sia stato importato il modello di vita occidentale, fatto di ansie da prestazione, di… nw(continua)
17) di Visitatore (non iscritto) del 11/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Davanti a questa situazione bisogna riflettere sulla reale consistenza ontologica del pensiero filosofico nel mondo contemporaneo. L'uomo moderno ha realmente il tempo, la voglia e la capacitá di pensare filosoficamente?… nw(continua)
18) di Angela Di Salvo del 10/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Il malessere, la disperazione, l'incapacitá reattiva di fronte al cambiamento eccessivo del mondo traspaiono da questo disegno che non promette nulla di buono. I simboli del nostro tempo ci sono… nw(continua)
19) di Visitatore (non iscritto) del 10/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Alla soglia del terzo millennioÂ… il genere umano vive una profonda crisi esistenzialeÂ… inevitabilmente la societá capitalista e consumisticaÂ… ha calpestato e distrutto tutti i valori che per millenni hanno… nw(continua)
20) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 10/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Nudo, davanti al computer, con la finestra aperta sulla grigia metropoli. L'alienato è circondato dai simboli e dalle icone di una civiltá che sembra arrivata al capolinea. Tante bollicine racchiudono… nw(continua)
21) di Massimo Baglione del 09/12/2010 all'opera nwL'alienato - Seattle:
Davvero molto inquietante questo disegno. Non riesco a capire cosa ha sulla spalla il soggetto sulla poltrona. A me sembra nudo, ma forse indossa una tuta aderente e quello sulla… nw(continua)

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
allarga
Nessuna recensione o commento

random

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei nwGrandPrix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei nwGrandprix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.


Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):

allarga
Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (16):

allarga
nwvedi quella di Achille Bonifacio Osvaldo
nwvedi quella di Aleandro
nwvedi quella di Andrea Dipreè
nwvedi quella di nwAngela Di Salvo
nwvedi quella di Antonio Apa
nwvedi quella di Arcangelo Galante
nwvedi quella di Fobia Angela Marina
nwvedi quella di nwFrancesco Zanni Bertelli
nwvedi le 3 di Giuseppe Novellino
nwvedi quella di Kenya B.
nwvedi quella di Marco De Simone
nwvedi quella di nwMassimo Baglione
nwvedi quella di Niky
nwvedi quella di Socrate Rosy
nwvedi le 4 di Visitatore
nwvedi quella di Vittorio Segantini






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.145.42.128


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.12 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.