
De Romani Natura




Descrizione: L'autore descrive i costumi dell'epoca, e sospende il giudizio, che spetta al lettore. Relativismo storico e culturale. Storia di un Romano misogino, totalmente incapace di amare qualcuno che non sia se stesso.
Incipit: Sto morendo e se non fosse destino morirei lo stesso per la puzza che devo sopportare. Io, il grande pittore Claudius Flavinius, cultore della bellezza e della raffinatezza, mi ritrovo a morire così male, assieme a questo assurdo infermiere, nel giardino che ho sempre tenuto perfettamente curato.

1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2020)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2019)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2018)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2017)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2016)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2015)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2014)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2013)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2012)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2011)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2010)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2009)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2008)
1° in opere piaciute (per Adulti, dal 2007)
2° in opere commentate (per Adulti, dal 2021)
3° in opere commentate (per Adulti, dal 2020)
3° in opere commentate (per Adulti, dal 2019)
3° in opere commentate (per Adulti, dal 2018)
3° in opere commentate (per Adulti, dal 2017)
3° in opere commentate (per Adulti, dal 2016)
Analogo esperimento feci io tempo fa in un racconto, Epiclesi, che non venne molto gradito dal variopinto popolo della gara stagionale di BA.
Un racconto questo tuo che ho gradito, ma che forse nel finale hai fatto scivolare troppo nel grandguignolesco per le mie note, prima della grande eruzione pliniana.
Del latino ho reminiscenze da liceale, ma perché De Romanis Natura? Non sarebbe più corretto De Romanorum Natura o, al limite accordando i due ablativi, De Romana Natura.
E anche nell'incipit: De Rerum Romanis, perché non De Romanorum Rebus?
Ma non sono un latinista può benissimo darsi che scriva castronerie.
Questa proposizione: "Se non fossi onesto e avessi fede… " Perché quel non? Mi pare che la negazione complichi la comprensione. E poi non credo che le Moire fossero capricciose, o almeno lo sono quanto lo stesso destino. Scusa, ma su Atropo Cloto e Lachesi ci ho perso un mucchio di tempo in passato.
Scrivi poi: " dei miei arazzi che ho coperto con nuovi intonaci" Ma gli arazzi sono un'opera tessuta e non dipinta. Forse qualcosa mi è sfuggita?
E infine, il miele di eucalipto offerto a Decimo. Ma la ben nascosta, vado a memoria, non è una pianta originaria dell'Australia?
E infine, dovresti forse trasformare quegli avverbi, (perfettamente, cautamente) tanti a mio avviso e in modo inopportuno vicini, in qualcos'altro.
Ottime le riflessioni sulla Bellezza e sulla natura umana.
A ogni modo, Marcello, mi regalato una gradevole e appassionante lettura, e ti sono grato.
E il tentativo di scrivere in modo non più alto, ma diverso lo ritengo riuscito.
E torno al finale dove, a parte il grandguignol, temo che tu abbia caricato il tuo protagonista di colpe che non poteva sentire. Perché gli Antichi non possedevano il retaggio giudaico cristianodi cui noi siamo intrisi seppur non credenti e che fa parte del nostro modo di pensare, e affrontavano le relazioni umane con un misto di stoica rassegnazione, di pragmatica ineluttabilità o di moderno utilitarismo. Il povero Decimo l'avrebbe fatto uccidere da qualche altro schiavo, non vi avrebbe provveduto lui per assecondare un qualche senso di colpa che non poteva sentire.
Ma anche questa è una mia personalissima considerazione.
Un caro saluto
Proverò a leggere qualche tuo altro racconto.
Un caro saluto.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tags: #amore(742) #autori(4) #leggere(8) #letteratura(10) #scrittori(15) #scrivere(16) #arte(65)
tags: #arte(65) #surrealismo(14)
incipit: Sotto il leggero mormorio dei pensieri, si accendono i piu remoti frammenti di vita. Impressi nell'anima e scolpiti sulle pagine del cuore essi sconfinano senza tempo né orizzonti. Le parole scritte sono stelle indelebili che nessuna…
tags: #amore(742) #arte(65) #blogger(1) #fiammella(1) #hengel-meneghetti(1) #poetessa(2) #scrittrice(2) #spirito(21) #anima(103)
tags: #acrilico(25) #arte(65) #artisti(9) #astratto(35) #decorazione(1) #foglia(43) #oro(16) #arredamento(5)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.