
Data iscrizione: 31/10/2010, Nato a: Napoli, Residente a: Napoli, Nazione: Napoli, Data di nascita: 18/03/1940
Interessi: Poesia, musica, viaggi, collezionismo.
Note: Luciano Somma è nato a Napoli, diversi anni or sono, ha iniziato a scrivere testi per canzoni e poesie dall'età di 13 anni. All'attivo moltissime pubblicazioni poetiche singole o in antologie anche scolastiche. Ha scritto e scrive su un numero imprecisato di periodici, centinaia i premi vinti, 2 volte medaglia d'argento del presidente della Repubblica e Laurea nel 1987 H.C. in lettere e filosofia. Oggi più volte in giuria nei concorsi di poesia e narrativa, iscritto alla SIAE come autore e compositore sono circa 2000 le canzoni prodotte con vari collaboratori e interpreti.
Per anni conduttore radiofonico, più volte in Tv locali e su Rai 2 nella trasmissione NON È MAI TROPPO TARDI nel 2005. Direttore artistico della casa editrice e discografica Agos di Vignola, del Project Team Antorva e di altre organizzazioni letterarie.
È il poeta più presente in internet, decine i titoli accademici.
Attualmente collabora con vari siti, radio e TV on line con poesie e canzoni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --
Per anni conduttore radiofonico, più volte in Tv locali e su Rai 2 nella trasmissione NON È MAI TROPPO TARDI nel 2005. Direttore artistico della casa editrice e discografica Agos di Vignola, del Project Team Antorva e di altre organizzazioni letterarie.
È il poeta più presente in internet, decine i titoli accademici.
Attualmente collabora con vari siti, radio e TV on line con poesie e canzoni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --
4 recensioni o commenti ricevuti (1 di utenti, 3 di visitatori) (dalla più recente):
1)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 20/06/2017 all'opera
Barboni:

Un testo poetico molto veritiero e riflessivo che narra una triste verità, quella dei barboni, oggi chiamati clochards, i quali vivono invisibili dagli occhi di chi non dona loro…
(continua)

2)
di Pia (non iscritto)
del 01/11/2010 all'opera
Barboni:

"guardati per un attimo allo specchio e ti ritrovi" una frase molto significativa. Stiamo diventando tutti barboni, o forse no perchè per tanti di loro è una scelta di…
(continua)

3)
di Giuseppe Novellino (non iscritto)
del 31/10/2010 all'opera
Barboni:

Una canzone dedicata ai mendicanti è molto interessante. In questo caso, le parole del testo, che presentano già una loro musicalità e una loro armonia, ci portano a riflettere…
(continua)

4)
di Angela Di Salvo
del 31/10/2010 all'opera
Barboni:

I borboni vivono da reietti, dimenticati dal mondo. Passiamo vicino a loro ed evitiamo di guardarli in faccia, forse perchè ci vergogniamo di vivere una condizione di previlegio rispetto…
(continua)

1 recensioni o commenti dati + 1 risposte (dalla più recente):
Una bella ed intramontabile…
(continua)

-) del 01/11/2010, all'opera
Barboni
(opera dell'autore)
:

In effetti il testo è ancora poesia, a differenza degli altri miei lavori che invece sono…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (4):