
Telescopio Webb





1° in opere commentate (Fotografia, dal 2021)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2022)
2° in opere viste (Fotografia, dal 2022)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2021)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2020)
2° in opere commentate (Fotografia, dal 2020)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2019)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2018)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2017)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2016)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2015)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2014)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2013)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2012)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2011)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2010)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2009)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2008)
2° in opere piaciute (Fotografia, dal 2007)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2019)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2018)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2017)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2016)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2015)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2014)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2013)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2012)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2011)
3° in opere commentate (Fotografia, dal 2010)
user deleted
Allora:
a)il telescopio scatta pose grezze in infrarosso.
b)la prima elaborazione mostra la prima parte del lavoro di sistemazione e definizione del materiale grezzo.
Infatti la nasa le ha mostrate nel tipico colore rosso e ancora in fase aporossimativa
c)dopo di che, é arrivata la seconda parte del lavoro che ha portato alla immagine(!) finale.
Questo é quanto.
L'articolo che ho postato spiega che l'immagine é la risultante di una tecnica che usa le lenti gravitazionali
e una combinazione di campi.
Infine, la nasa ha mostrato solo la differenza di qualità tra le immagini di webb e quelle di altri due telescopi, ma ha evitato hubble.
Cosa che non mi stupisce affatto e chi se ne intende sa il perché!
Hubble resta il mio telescopio preferito, webb puó solo, forse, vantare un naso piú lungo e preciso, ma non ha lo spirito di hubble, non ce l'avrà mai.
In compenso rischia di piú e avrà una minor durata, già é stato colpito da una micrometeora, sta in una pioggia di radiazioni cosmiche e amaris in fundo, costa un sacco di miliardi che forse sarebbe stato piú utile usare altrimenti.
Il cielo non regge piú la terra, inutile
cercarlo in quel modo!
ps é ovvio che la salamella non é una salamella, il problema, semmai, sono le sfere scure che generano i due riflessi nei pressi.
Come nitidezza di immagini, webb é ancora ben lontano da hubble, aspettiamo che esca dal "rodaggio"…
qui ci sono anche altre 4 immagini che vanno più sullo specifico giusto per…
(link)
ps. è ovvio che era già ovvio anche per te che la salamella non era una salamella, il problema è che tu poi non hai specificato però né di cosa poteva trattarsi, né il perché avesse quella forma, per questo ho voluto citarti, se uno legge il tuo testo alla fine gli rimane impresso solo "forma a salamella".
pps. quando vorrai riabilitarmi i commenti sotto ai tuoi testi avrò sicuramente più piacere di dibattere, visto che al contrario tuo io non ti ho bloccato come possibile recensore sui miei.
ti faccio un regalo, differenze tra immagini con lenti ottiche ed infrarosse e performance tecniche tra Hubble e Webb.
user deleted
Inoltre, guarda bene la foto webb:
a)l'effetto stella centrale é inventato, puoi notare la barra sottile che sta dietro la stella.
Allora, ti spiego una cosa:per costruire una immagine su pose grezze, come sono tutte le immagini, ci si basa ANCHE sull'effetto piezoelettrico che si crea all'interno delle camere durante le pose.
Questo effetto crea una struttura di barre, sfere, ovoidali che assomiglia a uno schema a bassorilievo.Su questo schema si possono inserire effetti luminosi.
La stella é un esempio di quello che ti sto dicendo:c'é una barra dietro di essa
ed é su questa barra che si sviluppa la luce!
La" salamella" potrebbe essere qualsiasi cosa, solo che é tridimensionalizzata ad hoc, cosa che non succede per le galassie che appaiono comunque viste di fronte e non in rilievo.Come ho detto, e lo dicono gli esperti e l'articolo che ho messo, quella immagine utilizza l'effetto "lente gravitazionale" che moltiplica il numero di galassie e gioca su questo con una panoramica di campo in cui c'é di tutto a distanze diverse e, se vogliamo essere precisi, non determinate con esattezza.
Con questo non voglio dire che Webb sia una ciofeka e Hubble un "dio", dico che, per ora, siamo solo agli inizi e l'immagine data al pubblico una costruzione professionale abbastanza ben fatta e per motivi di immagine governativa, prestigio e media.
Un'altra cosa che io non voglio peró fare:se lavorassi su alcuni parametri
si vedrebbero cose ben strane.
Ad esempio, la galassia che vedete sotto alla "salamella" é un riflesso di luce che emana da una sfera opaca e similsolida.Questo é l'uso dello schema piezoelettrico che crea strutture virtuali.
Io potrei procedere con questo ma non lo faccio perché voglio aspettare le prossime immagini.
Personalmente sono piú interessato a una media visione del cosmo piú che ad una estremizzazione di essa su lunghissime distanze.
Questo perché la maggior parte della gente non lo sa, la vidione Hubble e Webb ci dà solo una minima fetta di universo, quella percorsa dalla luce:l'universo temporale!
In realtà, l', universo metrico é molto piú esteso arrivando a un'espansione continua che attualnente si calcola da un minimo 40/50 a un masdimo di 90 miliardi di anni luce.
Vedete, come possiamo trovare risposte sull'origine se non conosciamo e non potremo mai conoscere l'INTERO UNIVERSO?
Sarebbe come prendere una fettina di una torta che non vediamo interamente e in base a quella fetta ragionare sul tutto, spiegare il tutto.
Ad esempio, nell'universo metrico a noi ignoto, potrebbero succedere cose dell'altro mondo visto che lí le galassie si allontanano a una velocità molto superiore a quella della luce.Lo spazio lí si stira in modo "folle" e questo stiramento potrebbe riflettersi sul nostro universo visibile mettendo in gioco il modello accreditato a vari livelli.
Mi fermo qui perché il discorso é molto complesso e difficile.
Ti ho abilitato, ciao!
https://www.dday.it/redazione/43219/webb-vs-hubble-ecco-lo-strumento-online-per-confrontare-immediatamente-le-foto-dei-due-telescopi
https://mobile.twitter.com/x/status/1546908828461154304
Comunque rimango ancora bloccato sotto i tuoi testi, va bene. Non perdo più tempo, a cercare di darti una diversa, migliore o peggiore, non sta poi a me giudicarlo, visione sugli argomenti o tesi da te portati.
La sfiducia a priori non è un buon metro di giudizio.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.