

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.

recensione o commento del (15/08/2017):
Una poesia, anzi una piccola favola in rima, con un albero che dà vita a tante mele. Queste mele sono come gli esseri umani, hanno fretta di vivere, a volte troppa, hanno esitazioni per timidezza o superbia, si perdono dietro… (continua)
recensione o commento del (07/09/2017):
Questa piccola poesia mi ha colpito molto perché può essere letta in due modi completamente diversi. Tutta colpa di quel vocabolo dal doppio significato; si tratta del verbo “voler bene” o dell’aggettivo femminile plurale contrario di “dolci”? Senza contare una… (continua)

recensione o commento del (14/08/2017):
È un bel racconto, considerato appunto il dover adeguarsi a un tema proposto. Risalta bene soprattutto il protagonista, con il suo entusiasmo-ardore dedicato alla stesura del suo romanzo più che alla partita. La forza erompente del suo urlo “Ho finito!”… (continua)
recensione o commento del (15/01/2017):
Bel racconto e scritto bene. Simpatico per il lettore, orrorifico per il protagonista. In così poche righe hai ben dosato la tragedia che fa capolino all'inizio e si compie nel finale, con quella nebbia che si insinua ad appannare gli… (continua)
recensione o commento del (24/07/2017):
Questo racconto è più ironico di “Solo due occhi verdi” e potrebbe essere il suo antefatto. Mi riferisco al secondo, quello che prosegue oltre la battuta finale. Proprio per esaltare quella sorpresa finale anch’io sposterei le considerazioni del vampiro a… (continua)

recensione o commento del (21/07/2017):
Come si fa a non amare questo raccontino che con ironia diverte ma che in verità raccoglie anche le aspirazioni di tutti noi? Ci sono tre fasi che fanno cambiare faccia al lettore. Prima fase: la proposta; con un po’… (continua)

recensione o commento del (12/07/2017):
Un racconto ben scritto sugli ultimi momenti di una creatura che appartiene alla notte e ha ancora nostalgia della vita diurna. Eppure, dopo tanti anni, forse addirittura alcuni secoli, dovrebbe non solo essersi abituata a un nuovo regime, ma perfino… (continua)