
Data iscrizione: 02/03/2019, Nazione: Italia
35 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 02/05/2019 all'opera
Anelito:

Questi versi raccontano il grande contrasto tra ideali e realtà, tra ciò che si desidera e quello che la vita offre. La vita che si dimostra fragile, incapace di…
(continua)

2) di Ida Dainese del 29/04/2019 all'opera
Haiku n. 21:

Diciamo che perde un battito anche il lettore nel leggerlo. Si resta spiazzati per la tragedia sottintesa, per il tacere di un cuore e dunque il terminare di una…
(continua)

3) di Ida Dainese del 26/04/2019 all'opera
Haiku n. 20:

Non discuto di tecnica, non me ne intendo abbastanza. Commento solo questa frase, capace di creare uno scenario epico. Impressiona questa divinità trionfante in tutta la sua luce, la…
(continua)

4) di Ida Dainese del 26/04/2019 all'opera
Nonsense:

Mi piace questa poesia e mi piace il commento di Marco, qui sopra. Sono d'accordo, non è senza senso, anzi, mi sembra che prenda in giro con eleganza e…
(continua)

5) di Ida Dainese del 21/04/2019 all'opera
Haiku n. 18:

Hai messo l'immagine che ricorda il buio in mezzo alle due che parlano di luce in una sorta di cerchio dove il chiaro sconfigge lo scuro. Anch'io trovo importante…
(continua)

6) di Ida Dainese del 19/04/2019 all'opera
Haiku n. 10:

Eh sì, forse non sarà un haiku per quella storia delle sillabe, ma lo considero una frase poetica, un singolo verso sfuggito a qualche composizione, un sospiro capace di…
(continua)

7) di Ida Dainese del 19/04/2019 all'opera
Haiku n. 17:

Che brivido! Il tono non è aggressivo, non parla di tragedie o di sgozzamenti, eppure lascia una grande inquietudine. Sappiamo che è la verità, alla morte non sfugge nessuno,…
(continua)

8) di Marco Daniele del 18/04/2019 all'opera
Scende la notte:

Bel sonetto dal sapore classicheggiante, petrarchesco oserei dire (nel senso che mi ricorda una certa maniera di far poesia che guardava al modello di Petrarca), in cui si combinano…
(continua)

9) di Ida Dainese del 16/04/2019 all'opera
Haiku n. 6:

Questa composizione mi piace. Ben equilibrata, risuona con ritmo leggero. Pochissime parole, eppure spaziano dalla vastità del cielo, con le sue notti all'aperto, alle distanze percorse nella vita, in…
(continua)

10) di Ida Dainese del 15/04/2019 all'opera
T'amo, donna, e t'odio:

I due sentimenti pronunciati dal titolo sono così agli estremi da colpire nel vederli insieme. Ma il resto dei versi dimostra come siano emozioni più vicine di quel che…
(continua)

11) di Ida Dainese del 15/04/2019 all'opera
Poeti eroi:

Parole dedicate a quelle anime capaci di dire quello che è troppo difficile da spiegare. L'eroismo sta proprio nel non tacere, nell'accettare di ascoltare con più sensibilità e dunque…
(continua)

12) di Ida Dainese del 13/04/2019 all'opera
Fuoco d'amore:

Hai descritto il momento in cui ci si innamora: un tocco lieve che scatena un incendio. Se ne è scritto molto, non si smette di scriverne, eppure ogni volta…
(continua)

13) di Ida Dainese del 13/04/2019 all'opera
La filatrice:

L'inizio di questa poesia mi ha ricordato lo sguardo addolorato con cui un altro poeta contemplava la sua città in rovina (ti guardo e lacrimo Venezia mia). Qui, però,…
(continua)

14) di Ida Dainese del 12/04/2019 all'opera
Memorie amorose:

Nonostante quello che raccontano i versi sembra che dopotutto ci sia rimasta della speranza, la nota di una rinascita, di risveglio. Il rapporto d'amore non è stato felice, si…
(continua)

15) di Ida Dainese del 12/04/2019 all'opera
Piccolo astro:

Quando si conosce qualcuno, si prova un sentimento che ci fa regalare una parte di noi senza che perdiamo niente, anzi, lasciandoci più ricchi di sentimenti, nel bene e…
(continua)

16) di Marco Daniele del 12/04/2019 all'opera
Poeti eroi:

Davvero i poeti e gli artisti possono considerarsi in un certo senso eroi, perché in un mondo sempre più materialistico, senza una bussola morale, dominato dalla spregiudicatezza e dalla…
(continua)

17) di Ida Dainese del 11/04/2019 all'opera
Luna piena:

Una poesia che ha un sapore quasi magico, che dà la possibilità di sbirciare cosa accade quando il mondo "dorme". Senza che venga detto, è facile immaginare fate e…
(continua)

18) di Marco Daniele del 11/04/2019 all'opera
Inno al mare:

E' un inno al mare, alla sua immensità e alla sua libertà, ma anche un monito contro la stoltezza degli esseri umani che si illudono di poter estendere il…
(continua)

19) di Ida Dainese del 10/04/2019 all'opera
Volatile vapore:

Credo che l'immagine data dal titolo e dal primo verso sia perfetta per disegnare il lato più debole della vita. Niente è più evanescente del vapore che, pur visibile,…
(continua)

20) di Ida Dainese del 10/04/2019 all'opera
Haiku n. 4:

Tutto è delicatezza soave in questo haiku, la neve soffice che fa pensare a un cuscino di piume o a morbide nuvole, la soavità delle ali delle farfalle, il…
(continua)

21) di Ida Dainese del 09/04/2019 all'opera
Schegge:

Bella poesia. Tre considerazioni e una domanda finale in cerca di risposta. Bella l'immagine di un'anima fatta di tanti pezzetti eppure capace di essere intera allo stesso tempo. Pezzetti…
(continua)

22) di Marco Daniele del 09/04/2019 all'opera
Non dirò una parola:

La fine di un amore è sempre un momento drammatico, ma quando arriva invece di focalizzarsi solo sul dolore e strepitare sarebbe bello ripensare ai momenti felici, a ciò…
(continua)

23) di Marco Daniele del 09/04/2019 all'opera
Haiku n. 18:

Trovo molto suggestiva l'immagine che brevemente ma efficacemente tratteggi in questo haiku. Le stelle sono come minuscoli e puntiformi granelli di luce, almeno visti dalla Terra, sparsi…
(continua)

24) di Marco Daniele del 09/04/2019 all'opera
Haiku n. 19:

Me la figuro come se ce l'avessi davanti agli occhi, l'immagine di un maestoso stormo di uccelli, talmente numerosi da oscurare il sole. Ma colpisce il fatto che usi…
(continua)

25) di Marco Daniele del 08/04/2019 all'opera
Haiku n. 9:

L'idea del pentimento è qui resa attraverso la giustapposizione di due immagini assai calzanti, anche se personalmente più che le fiamme ardenti, un po' "scontate", trovo pregevole l'immagine del…
(continua)

26) di Marco Daniele del 08/04/2019 all'opera
Haiku n. 10:

Mi piace un sacco quel secondo verso "all'ombra della tua ombra". Potrebbe sembrare un'inutile ripetizione o un'immagine paradossale e invece trasmette l'idea di una totale…
(continua)

27) di Marco Daniele del 08/04/2019 all'opera
Haiku n. 17:

Sembra quasi di sentirli, quei corvi che gracchiano annunziando la venuta della morte. Un'immagine decisamente molto poco rallegrante e anzi piuttosto mesta, ancor di più nell'essenzialità…
(continua)

28) di Marco Daniele del 07/04/2019 all'opera
Tormento del trovatore:

Hai intitolato la lirica "Tormento del trovatore" e forse possiamo ipotizzare che dietro ci sia la storia di un poeta di corte innamorato della signora del castello e impossibilitato…
(continua)

29) di Marco Daniele del 06/04/2019 all'opera
Nonsense:

Nonsense è un titolo che va bene fino a un certo punto, perché io in mezzo a questi termini astrusi e peregrini, scelti forse proprio per la loro rarità…
(continua)

30) di Marco Daniele del 06/04/2019 all'opera
Babele:

Curioso esperimento poliglotta. L'uso di diversi idiomi rende a dir poco ostica la lettura e la comprensione del testo, anche perché mi pare di capire che i versi nelle…
(continua)

31) di Ida Dainese del 29/03/2019 all'opera
Cento giorni:

Versi che cominciano con un lamento e finiscono con una sorridente speranza. Questi cento giorni sono di certo più di quanti ne dica il numero, ma nella sofferenza si…
(continua)

32) di Isabella Galeotti del 29/03/2019 all'opera
Haiku n. 1:

Profondo. Non è 575, ma come ben è noto creare un haiku nella nostra lingua rispettando la regola non è semplice, tuttavia se ci sei andato molto vicino. Comunque…
(continua)

33) di Isabella Galeotti del 29/03/2019 all'opera
Haiku n. 2:

Questo potrebbe essere un Sabi,ossia la bellezza della calma, e nel suo contenuto non c'è il velo di tristezza. Per avvicinarlo il più possibile alla regola io l'avrei fatto…
(continua)

34) di Isabella Galeotti del 29/03/2019 all'opera
Haiku n. 4:

Intenso. Questo è un classico esempio di Kigo, ossia far campire al lettore in che stagione siamo, e da quel punto tutte le sensazioni che quel periodo dell'anno emergono…
(continua)

35) di Isabella Galeotti del 29/03/2019 all'opera
Haiku n. 5:

Leggero e brutale. Per questo la metrica non c'è, tuttavia esprime molte esperienze visive e sensoriali,è quello che l'haiku deve fare. Ho notato che ci sono le virgole, quindi…
(continua)

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
1 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

M'è piaciuto ma comprime troppa roba in poco spazio e questa è un'arma a doppio taglio perché dà profondità all'ambientazione ma rischia di causare troppi mal di testa a…
(continua)

22 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Un soggetto insicuro, incerto, perplesso, esitante, titubante e decisamente irresoluto non riesce a dichiarare ad Eleonora il suo amore. Lei, che esplicitamente soffre di questa situazione, rassegnata, decide di…
(continua)

È la prima volta che ti leggo, e questo raccontino non mi ha lasciato molto. Si poteva sviluppare meglio la storia, capire meglio i profili dei personaggi, e comprendere…
(continua)

Bella e poetica la descrizione della notte, degli astri e della luna, crea un’atmosfera magica che poi si perde un po' nella riflessione prima dell’ultimo augurio; mi sembra che…
(continua)

Racconto molto breve, che in poche righe descrivere una partenza durante la quale i protagonisti, come spesso succede, non riescono ad esprimere i loro sentimenti.…
(continua)

A me questo racconto breve è piaciuto. In poche righe l'autore è riuscito a racchiudere molte umane realtà: compresa quella di non riuscire a dialogare, o meglio ad esternare…
(continua)

Mi spiace ma questo racconto non mi ha convinto. C'erano gli elementi perchè spiccasse il volto ma non l'ha fatto, a mio parere. Bella la descrizione del luogo e…
(continua)

Il racconto mi piace, soprattutto nella prima parte, molto evocativa: permette al lettore di vedere con gli occhi del protagonista ed essere interrotti assieme a lui dal brusco ritorno…
(continua)

Racconto breve, asciutto, forse anche troppo, però trovo che quest'aridità non sia necessariamente un problema. Non c'è bisogno di conoscere tutti i retroscena dei due personaggi, il loro background,…
(continua)

Molto bello. Non ho faticato ad immaginare il paesaggio, il contesto, i silenzi e i suoni della notte. Purtroppo la vita è fatta di cose non dette e, di…
(continua)

Parto del presupposto – ovvio – che non ho contezza dell’intento narrativo dell’autore. Sia che fosse quello di improntare il racconto all’umorismo, sia che fosse quello di sorprendere il…
(continua)

Divertente nel finale, ben descritte le emozioni provate dal protagonista durante la sua passeggiata all'alba. Effettivamente di notte e così quando compare la prima luce mattutina è possibile osservare…
(continua)

Ciao, trovo la prima parte piacevole, descrittiva, forse romantica, con uno stile non sempre preciso. Il finale è spiritoso ma non lo trovo molto…
(continua)

Anche le tranquille e romantiche passeggiate in campagna nascondono qualche rischio. Il racconto si legge bene, e è ben…
(continua)

Un racconto leggero senza troppe pretese; si lascia leggere facilmente e con semplicità. Ed è proprio nella semplicità la sua bellezza. Un piccolo quadretto sulla vita di campagna che…
(continua)

Devo essere sincera, il racconto non mi ha preso, e non credo sia per la forte componente descrittiva rispetto a quella narrativa. Le immagini dei vari animali sono molto…
(continua)

la storiella è anche simpatica e divertente, ma non riesce a trascinarmi con sé. ci sono delle descrizioni fin troppo accurate e, alla fine, sembrano esagerate. qualcuno ha scritto…
(continua)

Carina la parte incentrata sulla descrizione della campagna e dei suoi abitanti animali, ma a mio avviso un po' troppo debole il "colpo di scena" finale, che arriva sì…
(continua)

L'ho trovato un buon testo, scritto anche in un ottimo italiano, con belle immagini bucoliche, forse un po' stereotipate, tuttavia gradevoli. Il racconto, e ci sta tutto, vuole essere…
(continua)

Un quadro bucolico, per ambientazioni e riflessioni del protagonista, riportato a una dimensione più ironica dallo sberleffo finale. Il racconto è carino, ben scritto e curato nella forma. Forse…
(continua)

Mi spiace sempre dare un'opinione non troppo positiva. Il racconto è un po' così, poco coinvolgente, a mio parere. E' descritto l'incontro con diversi animali, alati e non, con…
(continua)

Devo dire che non mi è piaciuto. Non mi ha coinvolto, né entusiasmato, suppongo perché l'ho trovato estremamente legato a una dimensione fin troppo "fotografica" che un po' -…
(continua)

Reputo questo breve racconto " Divino". Lo scrittore mi ha condotto per mano nella sua campagna, e mi ha illustrato cose sente, e cosa vede, solo con le parole.…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (3):