
Data iscrizione: 17/11/2015, Nazione: Italia
2 recensioni o commenti ricevuti (1 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1)
di Visitatore (non iscritto)
del 06/05/2016 all'opera
L'ombra della meridiana:

Un'opera che getta luce su alcuni misteri d'Italia ricorrendo alla narrativa.
(vedi)

2)
di Ida Dainese
del 21/11/2015 all'opera
Suerte:

Un racconto che mette tristezza, perché potrebbe essere letto pensando ad altre storie di vinti, di poveri e deboli che cercano di alzare la testa senza riuscirci, che incappano…
(continua)

1 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Bello, tenero e sapiente. I due personaggi figurerebbero bene dentro una lunga storia di Asimov. La discussione su dove possa spingersi l'intelligenza artificiale è richiamata con maestria e spunti…
(continua)

5 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

La realtà più cruda riproposta nei videogiochi; questo sottende il racconto e il suo paradosso. Mi ricorda qualcuno giunto in famiglia coi segni invisibili che possono rimanere su un…
(continua)

Grande capacità di scrittura. In genere non leggo questo genere e l'ultimo che riuscì ad avvincermi tanto fu Martin Cruz Smith con "Gorky Park", quando facevo il militare (parlo…
(continua)

Bello e poderoso. Hai un istintivo senso della ritmica che raramente si spezza per un termine in più, nonostante la brevità del brano. Tutto è reso plasticamente presente: il…
(continua)

ciao Laura Ti ribadisco il mio commento per entrare in gara, non avevo capito bene: Ben scritto. Un ritmo sincopato, incalzante, che ti mette su un letto d'ospedale a…
(continua)

Interessante il procedere per quadri, quasi a lampi che illuminano una scena dietro l'altra lasciando al lettore il compito di riunire le immagini in un discorso. Il finale forse…
(continua)

23 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Ciao Edmondo! Personalmente ho trovato il racconto bello, mi sono piaciute soprattutto le immagini che riesci a regalare al lettore, dal granello di sabbia alla signora del tempo; inoltre…
(continua)

Ho letto il racconto una prima volta senza far caso al titolo. Poi quando l'ho fatto, ho apprezzato meglio il tutto. L'ho trovato anch'io un pochino troppo enfatico e…
(continua)

Beh, al netto di qualche distrazione formale, ammetto che ho fatto un po' fatica a "stare nel segno". Un bel ricordo di una persona cui l'autore dev'essere molto affezionato,…
(continua)

Ottimo! L'argomento un pò ostico è trattato in modo poetico e suggestivo, il tutto degno del personaggio particolare che è stato…
(continua)

Complimenti, racconto toccante che riesce a non scivolare mai nell'eccesso, e visto il tema non era facile. Scritto in modo davvero ammirevole, con una prosa sempre controllata e al…
(continua)

Mi piacciono le immagini create, in particolare il granello in sospensione nella clessidra, paragonato poi al protagonista (anche se poi in effetti la vera protagonista è la “signora”). Si…
(continua)

Un tributo al grande personaggio con riflessioni poetiche sulla vita, la morte e soprattutto la musica. La delicatezza, ma anche bellezza, con le quali questa si intreccia nella trama…
(continua)

Trovo che sia un testo delicato e poetico nel descrivere il passaggio a un'altra vita. Trapela l'energia, la forza e il coraggio di questo artista. Mi è piaciuto molto…
(continua)

Un ricordo poetico, che in minima parte parla di Bosso e invece si dilunga, dal punto di vista della Morte, sulla morte per gli uomini. E si sofferma anche…
(continua)

C'è quella frase: "il buio della sala si illumino' di colpo ma senza luce alcuna" che mi è piaciuta particolarmente, esprime bene cosa puo' fare la musica. La bellezza…
(continua)

Ciao Edmondo la prima parte non mi è piaciuta molto: l'ho trovato un po' enfatica in alcuni passaggi. Bello il finale e…
(continua)

Bravo Edmondo, massimo del voto da parte mia. Il tuo racconto è molto bello, poetico e scritto bene. Hai descritto la morte e la vita in modo rassicurante. La…
(continua)

bel ricordo di un grande artista spentosi troppo presto. a tratti anche commovente, sebbene possa apparire esagerato in alcuni punti. buone le descrizioni, bella l'idea di mostrare la morte…
(continua)

Ho letto il tuo racconto, la guerra é una tematica toccante, ho capito che volevi esprimere sentimento, ma a me purtroppo non é arrivato. Lo stile mi piace ed…
(continua)

Ennesimo racconto sulla guerra, descritta comunque in modo originale, buona la similitudine tra la penna e il fucile. Storia semplice, senza trama, che si lascia leggere. Anch'io pensavo…
(continua)

Una storia così semplice da sembrare vera, con quella stilografica, trovata per caso, come se fosse un fucile da caricare, che apre…
(continua)

La penna o il fucile? L'ordine o il caos? La guerra o la pace? Quante problematiche ha sollevato questo breve racconto. Comunque stritto bene. Questa storia è raccontata da…
(continua)

"Tu nema problema i dobro je sve" Tradotto: "Non c'è nessun problema qui va tutto bene". Le ultime parole di una trasmissione intercettata poco prima che quella apparente tranquillità…
(continua)

Questo racconto parla, è allo stesso tempo sognante e iper realistico. Viene descritto molto bene il pensiero del protagonista così come anche il comportamento dei bimbi che “rompono” i…
(continua)

Mi è piaciuto molto questo racconto, il tema della guerra è trattato con delicatezza e l'accostamento del soldato ai bambini e la complicità che ne è nata è davvero…
(continua)

evidentemente non sono riuscito a farmi rapire, o trascinare, dalla storia, altrimenti starei scrivendo un altro tipo di commento. colpisce, questo sì, ma non morde. o almeno non mi…
(continua)

[quote="Roberto Bonfanti" post_id=96577 time=1562096193 user_id=12095] Il tema della guerra e delle sue conseguenze è uno fra i più gettonati nei racconti di queste gare, trovo che qui il livello…
(continua)

Il tema della guerra e delle sue conseguenze è uno fra i più gettonati nei racconti di queste gare, trovo che qui il livello si alzi notevolmente, non c’è…
(continua)

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (2):