
L'inferno di diritto




Descrizione: da definire...
Incipit: Vorrei ampliare un minimo una mia riflessione a riguardo dell'eventuale nostro post mortem. Ultimame…
Abbiamo appena appurato che il nostro ruolo concesso e dato da Dio, è quello di comprendere ed assecondare questa nostra comprensione del creato, affinché esso stesso abbia ragione di esistere in funzione di noi affinché possiamo avere possibilità di essere e quindi esistere grazie al volere creativo di Dio che ne è artefice e al contempo conoscitore del suo intero.
O te l'ha detto Dio o la tua logica buca. Non sei tu che hai creato il tuo dio con la tua "intuizione"?
Intendo che il creato (l'universo) ha ragione di esistere perché noi possiamo comprendendo noi stessi e quello che ci circonda dargli ragion d'essere. Quindi Dio creando il creato, ha dato a noi che siamo vivi grazie alla sua stessa evoluzione (del creato) anche la rragione di esistere del creato stesso (quindi come una casa delle bambole (avendo io una figlia), sarebbe inutile avere una casa senza le bambole dentro non trovi? (questo è solo per comprendere il concetto, non che noi siamo i burattini di Dio, perché comunque a dispetto dei giocattoli noi abbiamo comprensione di noi stessi, quindi responsabilità nelle scelte derivate da questo, all'interno di questa realtà, anche se esse sono state già, come spiegato, state compiute).
Quando immagino Dio lo immagino indefinito spirito (quindi non do nessuna forma, neanche di energia, ma invece spirito perché rende a noi comprensibile l'idea proprio perché è indefinita).
Questo Tutto di spirito fuori dal concetto di tempo e spazio (dell'universo), può con la propria volontà creare e dare vita alla materia (soffio).
Così come per noi quando creaiamo o diamo vita a qualcosa o qualcuno non diamo spirito, ma tramite la nostra volontà (pulsioni emotive), diamo materia al pensiero, tramite l'uso di altra materia fin anche vita stessa (materia biologica, derivata sempre da atomi).
Quindi se noi siamo espressione di Dio (e lo siamo proprio in base alla nostra consapevolezza), se nei nostri limiti siamo espressione diretta di lui, allora per logica per darmi soluzione a me comprensibile, adotto (senza poterne comprendere né meccanismi né tantomeno i perché dietro questa) la stessa logica che adopero io. Quindi posso ipotizzare solo tramite logica le cause effetto che ci portano alla situazione attuale. Logica che è espressione di Dio in noi, non la sua logica sia chiaro, ma la nostra. Quindi non mi sostituisco io a Dio con la mia logica, ma prendo solo comprensione dei fatti per quello che sono e per quello che posso intuire senza per questo, conoscere né comprendere in nessun modo la "logica" di Dio.
Cosa vuoi dire? che il pensiero fa muovere la materia?
Come fa il pensiero immateriale, spirituale a muovere gli atomi?
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.