pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 05:59:58
logo

foto di Riccardo Cecotti

qr code

Riccardo Cecotti

Profilo visto 599 volte
Data iscrizione: 04/08/2014, Nazione: Italia

attività: ymw ymw ymw




Prima pubblicazione: nwL'uomo che portò il silenzio (10 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwNel buio (6 anni fa)



7 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto grottesco, brevissimo)
Distanze negli affetti "Ecco, ci siamo persi!" "Te l'avevo detto che dovevi andare di la'!" "Ma va...
0 / 0 
 443
02/09/2014

(racconto narrativa, brevissimo)
Non molto tempo fa una persona mi chiese una mano per il suo trasloco. Non possedeva auto, ma io sì,...
0 / 0 
 82
25/07/2017

(racconto narrativa, brevissimo)
La guerra, le vittime spesso inconsapevoli...
0 / 0 
 408
03/09/2014

(racconto narrativa, breve)
In molti paesi in questa Italia sopraffatta dal disagio oggi creano barriere nell'intento di difendere...
0 / 0 
 41
13/09/2017

(racconto narrativa, breve)
La vita cambia anche in un attimo, basta un episodio, una scritta che appare a video...
0 / 0 
 505
03/09/2014

(racconto narrativa, brevissimo)
L'uomo che portò il silenzio Una fanciulla vestita di bianco, lungo il fiume lavava i suoi panni. N…...
0 / 0 
 828
04/08/2014

(racconto narrativa, breve)
Aprì gli occhi ma non cambiò niente, tutt'intorno buio pesto. Una sensazione di soffocamento...
0 / 0 
 57
24/07/2018






13 recensioni o commenti ricevuti (9 di utenti, 4 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 24/07/2018 all'opera Nel buio:
Un racconto che si legge provando quasi la stessa angoscia del protagonista fino al sorprendente brivido finale. La narrazione riesce a creare l'atmosfera di disagio sempre più pesante però ci… (continua)
2) di Ida Dainese del 14/09/2017 all'opera Le palizzate:
Un bel racconto, quasi una favola con la sua buona morale e il lieto fine, che un bambino apprezzerebbe con un sorriso. Noi adulti invece abbiamo bene in mente i… (continua)
3) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera Il dono:
Un breve racconto, molto bello, che ci lascia tristi e commossi e mostra il lato della guerra più feroce, quello che colpisce con facilità gli innocenti e gli indifesi. I… (continua)
4) di Ida Dainese del 26/07/2017 all'opera Gli scatoloni:
Capisco la riflessione del protagonista, il suo sguardo critico rivolto a ciò che è davvero importante, mi piace quel suo ridurre a poco a poco, vagliando il puro necessario. Dall’ultima… (continua)
5) di Angelo Manarola del 26/07/2017 all'opera Gli scatoloni:
Gli scatoloni rappresentano tutto ciò che ci ha coinvolti più o meno intensamente nella vita come, appunto, anche le cose dimenticate nell'oblio al fondo di un cassetto. Se sono "sparite"… (continua)
6) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 26/07/2017 all'opera Gli scatoloni:
"Non ebbi il coraggio quel giorno di preparare gli scatoloni ma telefonai a Sonia e la pregai di dimenticarmi." Con questa frase finale, il protagonista esprime appieno il senso di… (continua)
7) di Sartisa del 25/07/2017 all'opera Gli scatoloni:
Analizzando, bene nella nostra vita basterebbero solo due scatoloni. Ed i traslochi si potrebbero anche fare in bicicletta. Sì due cartoni. In uno metterei le foto ed il diario dei… (continua)
8) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/06/2017 all'opera Distanze negli affetti:
Talvolta, è davvero difficile comprendere quale dovrebbe essere la giusta distanza, per apprezzare, da lontano e da vicino, ogni sfumatura della vita e dei sentimenti umani, specie quelli inerenti all'amore.… (continua)
9) di Ida Dainese del 02/05/2017 all'opera L'incontro:
Un episodio molto triste di una vita tormentata dalla solitudine e dall’indifferenza. Dal racconto si capisce che il protagonista non è rassegnato, anzi, l’evento inaspettato lo rende vivace, attivo, felice,… (continua)
10) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 16/04/2017 all'opera L'uomo che portò il silenzio:
Difficile comprendere un silenzio, specie se portato con dignità, dolore, sofferenza ed incomprensione, tutti ingredienti del sopportare ingiustizie immeritate. Però, nel caso dell’aneddoto narrato, il silenzio diviene occasione per far… (continua)
11) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 31/01/2017 all'opera Il dono:
Sinceramente commosso dal racconto di questa breve vicenda, su di un bambino non in grado di filtrare i messaggi ricevuti e, neppure, comprensibilmente parlando, ancora capace di distinguere la realtà… (continua)
12) di Angela Di Salvo del 08/08/2014 all'opera L'uomo che portò il silenzio:
Cosa c'è dietro il silenzio? Non sempre un'anima riflessiva, nè uno spirito in discreta e composta meditazione, ma una brutalità repressa, un essere che non conosce parole d'amore, che non… (continua)
13) di Sartisa del 07/08/2014 all'opera L'uomo che portò il silenzio:
In un pugno di righe sei riuscito, con tatto e gentilezza, di un argomento molto delicato e pesante, che haimè sopravvive nella nostra epoca. Questo agire, questo possedere, questo avere,… (continua)

1 recensioni o commenti dati + 1 risposte (dalla più recente):
-) del 25/07/2018, all'opera Nel buio (opera dell'autore) :
Grazie per gli appunti, il racconto ha una sola rilettura e trovo prezioso il tuo contributo. C'erano… (continua)
1) del 03/09/2014, all'opera Richiesta risarcimento per danni a di Lorenzo Pompeo :
Molto carino e ben congegnato, mi ha portato fino in fondo per capire dove volevi andare a parare. Il finale e' molto sarcastico e tira fuori le peculiarità di questo… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.


Autori che l'autore ha recensito/commentato (1):

vedi quella per Lorenzo Pompeo

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (5):

vedi quella di Amos2011 Angelo Manarola
vedi quella di Angela Di Salvo
vedi le 4 di Arcangelo Galante
vedi le 5 di Ida Dainese
vedi le 2 di Isabella Galeotti






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.116.235.184


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.13 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.