13 recensioni o commenti ricevuti (7 di utenti, 6 di visitatori) (dalla più recente):
1)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 18/08/2017 all'opera Sete:
Strana cosa i sogni, perché ingestibili, giungono quando vogliono, si fanno dimenticare e ci costringono a riflettere sopra l'accaduto e, qualche volta, si inseguono, perfino, inutilmente, senza saperlo. Assai… (continua)
2)
di Marcello Rizza
del 04/10/2015 all'opera Sete:
Curioso, intrigante. Sete...e poi...sete...e ancora sete! Cadenza l'aspettativa, crea quell'ansia lettrice che fa intrigare. Alcuni passaggi mancano di virgole. Ho provato a leggerli come se ciò facesse parte dello… (continua)
3)
di Flavio Capelli (non iscritto)
del 23/06/2015 all'opera Sete:
Bello, mi piace, forse un po' allucinatorio ma godibilissimo. (vedi)
Sete la mia sete nelle mie bottiglie sparse per tutta la casa, allora c'è una me per ogniuna di loro! No non lo sopporterei, me moltiplicato per bottiglie sarebbe… (continua)
5)
di Celeste Borrelli
del 16/03/2011 all'opera Sete:
In situazioni simili-il condominio ha staccato l'acqua per lavori, non ho fatto scorte d'acqua, sono troppo pigra per recarmi al bar-anche a me è capitato di bere acqua ristagnata… (continua)
6)
di Visitatore (non iscritto)
del 13/03/2011 all'opera Sete:
Già , come si suol dire -Il nemico è in noi!- ciao da Marco (vedi)
7)
di Angela Di Salvo
del 28/09/2010 all'opera Sete:
La sete nasce dal bisogno di ingerire qualcosa di liquido che idrati il corpo, cosa ben diversa è la fame che esige cibi corposi e succulenti. La sete è… (continua)
8)
di Giuseppe Novellino (non iscritto)
del 09/08/2010 all'opera Sete:
Bello il racconto. Con un linguaggio poetico, l'autore è riuscito a concentrare la narrazione di un delirio che avrebbe richiesto un ben più nutrito numero di parole e di… (continua)
9)
di Alessandro Napolitano
del 08/08/2010 all'opera Sete:
Bella prova, molto particolare. Ho sottolineato: "Chissà cosa pensa, galleggiando a faccia in su, nel guardare il tappo da sotto." Una immagine che mi ha fatto riflettere.
10)
di Pia (non iscritto)
del 07/08/2010 all'opera Sete:
surreale, sì, e visivo. Ho visto l'esserino muoversi nella bottiglia, un semplice movimento una burrasca per lui, non solo è un'ottima idea, ma hai saputo… (continua)
11)
di Dino (non iscritto)
del 07/08/2010 all'opera Sete:
A me è piaciuto lo "scontro" tra la luce proveniente dalla lampada con quella proveniente dal sole. E' un'immagine poetica e fantstica che contrasta col resto del racconto di… (continua)
Molto molto originale sia il contenuto che la forma. Mi è assai piaciuto! (vedi)
13)
di Massimo Baglione
del 07/08/2010 all'opera Sete:
Terribili questi incubi alcolici. Tempo fa li ho assaggiati e li ho dimenticati con piacere. Molto particolare la forma, mi piace. PS: benvenuto! (vedi)
1 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
-) del 08/08/2010, all'opera Sete(opera dell'autore)
:
Grazie per il paragone con uno dei miei scrittori preferiti.
Un saluto da Genova, città dal centro storico vasto, fantastico e magico.
L'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi. Amori contrastati e spettri, buie segrete, ma anche improvvisi impeti di violenza o l'inconfessabile desiderio della morte dell'altro.
È in quest'ultimo termine che si nasconde il vero senso di quest'antologia, dove potremo sì trovare vampiri ed esseri soprannaturali, ma nella quale i veri mostri saranno, molto più spesso, dei comuni mortali, gli stessi che incrociamo sulle strade di ogni giorno, i cui volti ed espressioni riconosciamo ambiguamente familiari, tanto da non poter respingere con assoluta fermezza il sospetto che essi restituiscano, in definitiva, la nostra immagine speculare.
Per racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Metropolis
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano.
Si dovranno immaginare delle storie che si svolgano in città, in un ambiente metropolitano con tanta gente, grattacieli e condomini, metropolitane e tram, smog e traffico. Non ha importanza se in una città del passato, del presente o del futuro.
Pensate anche agli animali che sono costretti a vivere lì con i loro padroni.
Insomma, buttatevi nel convulso traffico della megalopoli in cerca di avventure e incontri originali, inquietanti, comici o amorosi.
Per storie intendiamo qualsiasi tipo di componimento, scritto o grafico, che parli allo spettatore, quindi vanno bene racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Genere libero.
Scene da CoronaVirus
Bando per la realizzazione di una antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19..
Descrivete scene di vita quotidiana ambientate in un appartamento nel quale un nucleo familiare è costretto a fronteggiare problemi legati alla lunga convivenza forzata dovuta alle limitazioni e ai divieti dettati dalle autorità. Verranno privilegiati testi di carattere comico, umoristico e fantastico.
NB: l'eventuale libro cartaceo derivato dal presente concorso sarà messo in vendita al solo prezzo di costo, e l'ebook sarà gratuito.
Le Gare Stagionali
Concorso stagionale con pubblicazione in ebook gratuito trimestrale e antologia cartacea annuale
Hai un racconto breve che vuoi mettere alla prova?
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova divertendosi, conoscendosi e, perché no, anche imparando qualcosa. I migliori testi di ogni Gara saranno pubblicati in un ebook gratuito e a ogni ciclo di stagioni pubblicheremo una antologia annuale.
Nota: può votare e commentare anche chi non partecipa come autore.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.