
Data iscrizione: 13/01/2014
18 recensioni o commenti ricevuti (13 di utenti, 5 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 03/09/2017 all'opera
L'aldilà di trastevere:

Un racconto assai leggibile, con facilità, in quanto scritto con chiarezza e parole semplici, adoperate dall'autrice per condurre per mano il lettore in quel luogo surreale ove avviene un…
(continua)

2) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera
Il piacere:

Una narrazione spassosa e al contempo birichina, dove, nella conclusione della vicenda, si confessa il peccato, nonostante l'uomo si reputi innocente. Facendo un bilancio della propria vita, nel conteggio…
(continua)

3) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 12/08/2017 all'opera
Storie brevi:

Storia ben scritta, impostata in maniera incisiva, agile, sottile, da un punto di vista narrativo e psicologico, che rispecchia e interpreta in accurate, creative e descrittive pennellate, le angosce…
(continua)

4) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 07/08/2017 all'opera
Muro contro muro (io e non io) saggio:

Un testo scritto bene, scorrevole e con linearità di linguaggio, affinché ogni lettore possa comprenderne appieno il significato. Dinanzi a certe situazioni, è veramente difficile sapere quale sia la…
(continua)

5) di Ida Dainese del 16/05/2017 all'opera
Racconti di morte:

Bel raccontino sulla forza dei sentimenti che ci legano. Un affetto che la lontananza non diminuisce, che concede a un’anima, libera dal peso del corpo, di raggiungerne un’altra per…
(continua)

6) di Ida Dainese del 16/05/2017 all'opera
Il Silenzio del Danubio:

Un racconto triste che risulta drammaticamente credibile. In ogni riga si sente la sofferenza del protagonista, nonostante sia l’amica a essere malata. Si chiede come dirlo, se dirlo, ma…
(continua)

7) di Ida Dainese del 16/05/2017 all'opera
Morire è un po' come vivere:

Il messaggio del racconto appare chiaro e sorprendente: ogni dimensione ha il suo inferno e il suo paradiso. Morte e vita sono legate da sempre, da assomigliarsi perfino. È…
(continua)

8) di Ida Dainese del 15/05/2017 all'opera
Paranoia:

Bel raccontino che la dice lunga sulle idee che ci facciamo degli altri invece di conoscerli per davvero. Basta il sospetto di un gesto a farci inventare romanzi che…
(continua)

9) di Ida Dainese del 14/05/2017 all'opera
Il comizio:

Un tema sempre attuale, purtroppo, nel senso che a ogni cambiamento nulla cambia davvero e tutto prosegue come prima. Questo racconto narra un momento che ben conosciamo, quello delle…
(continua)

10) di Ida Dainese del 14/05/2017 all'opera
Il piacere:

Un raccontino divertente, dove il protagonista ha coraggio da vendere. Niente lo arresta, neppure l’arresto (
) di cuore. Si fa notare perfino nell’aldilà, un aldilà un po’ strano e…
(continua)


11) di Ida Dainese del 14/05/2017 all'opera
I ricordi indissolubili:

Un po’ strano lo svolgimento di questo brano rispetto al titolo perché i ricordi indissolubili in realtà sono rimasti nel passato per il protagonista e sono stati inutili per…
(continua)

12) di Ida Dainese del 12/05/2017 all'opera
Drabble:

Anche nel presente caso questi raccontini dimostrano la tua abilità nel concentrare il succo della narrazione ma anche di descriverla perché si possa capire. Il primo raccontino è tragico-grottesco…
(continua)

13) di Ida Dainese del 12/05/2017 all'opera
Mini racconti (drabble):

Riuscire a scrivere dei raccontini in così poche battute mette a dura prova e allo stesso tempo aiuta lo scrittore a concentrarsi su come e quanto raccontare. I primi…
(continua)

14) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 16/04/2017 all'opera
Il Silenzio del Danubio:

Troppo spesso l'essere umano scorda quanto sia importante il silenzio che, talvolta, rappresenta un'indispensabile condizione per ascoltare i moti dell'anima, i sentimenti del cuore e qualsiasi concitato pensiero della…
(continua)

15) di Ida Dainese del 26/12/2016 all'opera
L'aldilà di trastevere:

Santo cielo, mi sono davvero divertita! In questo strano aldilà dove santi e dannati parlano la stessa lingua particolare e si scoprono insospettabili colpe, il sorriso nasce proprio spontaneo.…
(continua)

16) di Sartisa del 04/02/2014 all'opera
Il caso irrisolto:

Carina veloce e pungente. Già perchè se fossimo stati in Italia avrebbero fatto di proposito buttare un sorcio in aula, così la sentenza veniva spostata a data da destinarsi.…
(continua)

17) di Sartisa del 18/01/2014 all'opera
Il Silenzio del Danubio:

Senza dubbio ho conosciuto, tramite il tuo racconto, un Danubio diveso da come lo conoscevo. Quando avvengono determinati fatti l'essere umano si rivolge alla natura e pretende che questa…
(continua)

18) di Sartisa del 18/01/2014 all'opera
L'aldilà di trastevere:

Dal titolo immaginavo a cosa stavo iniziando a lettere, poi quando ho letto "Farsa Teatrale" ne avevo lacertezza che avrei passato 5 minuti si spasso. Da milanese ho faticato…
(continua)

2 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
-) del 05/02/2014, all'opera
Il caso irrisolto (opera dell'autore) :

E' tutta una metafora riferita all'Italia. Noto con piacere che, indirettamente, ne convieni. Grazie per averlo commentato.
(vedi)

Per essere un sogno le contraddizioni ci possono anche stare, e nel racconto ne ho rilevato alcune. A parte qualche errore di distrazione l'idea di questo sogno mi è piaciuta.
(vedi)

-) del 18/01/2014, all'opera
Il Silenzio del Danubio (opera dell'autore) :

E'chiaro che i problemi li risolve chi ce li ha. fino a prova contraria l'uomo e' l'essere pensante ma la natura, spesso, concilia la meditazione. se tu il danubio…
(continua)

-) del 18/01/2014, all'opera
L'aldilà di trastevere (opera dell'autore) :

Anch'io adoro Trilussa e mi fa piacere che questo racconto ti abbia divertita.
(vedi)

Molto simpatico e ben scritto. Hai saputo ben descrivere uno spaccato importante della società con ironia e semplicità.
(vedi)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (2):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (3):