pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 18:30:59
logo

foto di Letylety

qr code

Letylety

Profilo visto 171 volte
Data iscrizione: 21/03/2020, Nazione: Italia

attività: ymw ymw ymw


* è tra i primi 3!
in partecipazione GrandPrix


Prima pubblicazione: nwAdorazione (2 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwUomo bianco disilluso (2 anni fa)

Primo messaggio forum: nwLa pecorella smarrita (5 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwDittatori (4 mesi fa)



2 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto erotico, breve)
Ferragosto. Una solitudine incontra un'altra solitudine. balleranno a piedi nudi...
0 / 0 
 49
03/07/2022

(poesia altro, breve)
Uomo bianco disilluso,  hai smarrito la tua strada  nei giorni migliori.  Hai insegnato...
0 / 0 
 26
14/07/2022


20 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


 
 17
22/12/2024

gara d'autunno, 2024
 
 19
25/09/2024

gara d'estate, 2024
 
 19
07/08/2024

gara di primavera, 2024
 
 14
20/03/2024

gara d'inverno, 2023/2024
 
 16
23/12/2023

gara d'autunno, 2023
 
 21
16/10/2023

gara d'estate, 2023
 
 21
03/07/2023

gara di primavera, 2023
 
 17
07/04/2023

gara d'inverno, 2022/2023
 
 21
27/12/2022

gara d'autunno, 2022
 
 21
24/09/2022

 
 21
22/06/2022

gara di primavera, 2022
 
 26
22/03/2022

gara d'inverno, 2021/2022
 
 27
25/12/2021

gara d'autunno, 2021
 
 30
22/09/2021

gara d'estate, 2021
 
 28
22/06/2021

gara di primavera, 2021
 
 19
24/03/2021

gara d'inverno, 2020/2021
 
 30
24/12/2020

gara d'autunno, 2020
 
 42
23/09/2020

gara d'estate, 2020
 
 39
23/06/2020

gara di primavera, 2020
 
 39
24/03/2020


3 Opere in GrandPrix poetici stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


grandprix d'inverno, 2024/2025
 
 12
27/12/2024

grandprix d'autunno, 2024
 
 17
09/10/2024

grandprix di primavera, 2024
 
 12
03/04/2024




0 recensioni o commenti ricevuti
(dalla più recente):

Nessuna recensione o commento

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento

random

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


23 (+ 1 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
-) del 08/10/2024, all'opera Kamikaze (post dell'autore) (vai al post):
Vuoi vedere che mi è riuscito un racconto decente? Perchè quando ci sono (interessanti) opinioni diverse vuol dire che forse qualcosa ha lasciato. Brevemente dico che la mia stella polare… (continua)
1) del 04/10/2024, all'opera La gallina e l'uomo di Eleonora2 (vai al post):
Un racconto molto strano e per questo bello. Mi ha ricordato, come filo di un copione molto aggrovigliato, alcuni film di David Lynch dove prevale, al termine, lo stupore. E… (continua)
2) del 05/09/2024, all'opera I colori della luna di Alberto Marcolli (vai al post):
Un racconto dolce dove la luna, nelle sue varie colorazioni, viene osservata da una famiglia separata dall'orribile guerra In corso. A vedere il colore della luna spero che i medici… (continua)
3) del 18/04/2024, all'opera Brigate Rosa di Lodovico (vai al post):
Un racconto che in diecimila battute parla di un passato denso di speranze e avvenimenti. Quello che più mi ha colpito è la prosa armoniosa e veramente efficace. Alla fine… (continua)
4) del 23/01/2024, all'opera Le cugine e il mare di Laura Traverso (vai al post):
Un racconto struggente, cinematografico, con tanti flash back del passato come fosse una vita precedente. Sarebbe stato un 4 ma purtroppo non sei stata scaramantica e hai "osato" prevedere la… (continua)
5) del 20/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande di Laura Traverso (vai al post):
Un simpatico racconto che lascia il dubbio sulla persona con cui chattavi. Un sempliciotto? Un misogino? Un uomo alla disperata ricerca d'amore? Un fake o un lupo in embrione? E'… (continua)
6) del 11/07/2023, all'opera Il sasso parlante di Valerio Geraci (vai al post):
La grottesca avventura termina con una fuga perché tutti si spaventano al cospetto di un sasso giallo che cammina e che non non riesce a trovare compagnia. Come hai già… (continua)
7) del 09/04/2023, all'opera Per l'ultimo respiro di Laura Traverso (vai al post):
penso sia un racconto atipico molto personale, che al termine si fa spiegazione della difficile questione riguardante l'eutanasia. E' un monologo dove hai utilizzato termini molto dolci e sognanti che… (continua)
8) del 25/01/2023, all'opera Delitto senza castigo di Macrelli Piero (vai al post):
La voce narrante parla senza riprender fiato, cinica e un po' emozionata. Memore dei commenti di tanti anni fa si vendica usando gli strumenti del ragazzino che… (continua)
9) del 26/09/2022, all'opera Se dovessi morire... non vorrei fosse di Nuovoautore (vai al post):
La famosa ruota gira, gira e gira. A tutti capiterà il momento del trapasso. Ho fissato una data: sessant'anni. Dopo questa età qualsiasi cosa possa accadere dovremmo cercare di accettarla… (continua)
10) del 10/07/2022, all'opera Il Monaco che salutava il Sole di Maria Cristina Tacchini (vai al post):
Più che un racconto è una riflessione leggera sull'umanità. Un mix di prosa e poesia, un'ispirazione nata nelle prime ore del mattino. Forse l'uomo in bicicletta almeno per un attimo… (continua)
11) del 22/06/2022, all'opera Harry's bar di Macrelli Piero (vai al post):
Credo che questo racconto sia ambientato negli anni '80 per le dinamiche dei discorsi e per lo slang. E per chi ha vissuto quegli anni ricorda quel senso di leggerezza… (continua)
12) del 23/03/2022, all'opera Il quadro completo di Nunzio Campanelli (vai al post):
Un bel racconto un po' surreale nella dinamica ma estremamente aderente alla realtà. Ho letto che in Italia durante il periodo della pandemia circa cinquecentomila italiani (benestanti o avventurosi) hanno… (continua)
13) del 29/12/2021, all'opera Mia figlia è una zoccola di Temistocle (vai al post):
Un racconto scritto molto bene, con dovizia di particolari per nulla piccanti. Dopotutto tante attività artigianali nascono così, frutto… (continua)
14) del 28/12/2021, all'opera Spacc! di RobertoBecattini (vai al post):
Un racconto dal ritmo vorticoso che narra le avventure picaresche di una compagnia di simpatici estroversi. Scorre veramente bene con un finale a sorpresa. Ho pensato… (continua)
15) del 29/11/2021, all'opera Non credo alle storie con il lieto fine di Ilario Iradei (vai al post):
Leggendo mi è ritornato in mente un film di parecchi anni fa. Il titolo era La pianista con una splendida Isabelle Huppert. Il finale era tragico e tempo dopo, parlandone… (continua)
16) del 07/10/2021, all'opera Single di ritorno di Laura Traverso (vai al post):
Un buon racconto che tratta uno degli argomenti del futuro. Le statistiche dicono che il 25% delle nuove coppie si sono conosciute sul web. E nel futuro prossimo non potranno… (continua)
17) del 27/09/2021, all'opera L'uomo che spazza di Roberto Bonfanti (vai al post):
Bel racconto. Se cominciassimo a osservare una persona presa a caso troveremmo tanti argomenti per scrivere un racconto. Le abitudini, gli orari, gli incontri o, come in questo caso, una… (continua)
18) del 26/03/2021, all'opera Alba d'oriente di Fausto Scatoli (vai al post):
Un bel racconto che fa venir voglia di partire subito. Ahimè, purtroppo non sarà così ma sognare in qualche modo aiuta. I due ragazzi sono simpatici. Uno per quell'ingenuità che… (continua)
19) del 26/03/2021, all'opera Anime Pure di Laura Traverso (vai al post):
Una bella storia di grande umanità, che raddolcisce tutte le problematiche che tante famiglie devono affrontare. Un esempio che sarebbe da replicare in tante situazioni… (continua)
20) del 25/03/2021, all'opera Il sorriso di Alex di Liliana Tuozzo (vai al post):
Un racconto delicato, ambientato in un prossimo futuro. L'epilogo lancia un monito di fatalismo e di ricordo della persona che non c'è più. La tristezza… (continua)
21) del 24/12/2020, all'opera Freak brothers di Macrelli Piero (vai al post):
Un bel racconto ingiallito dal tempo. A me ricorda certi film di Pupi Avati accompagnati dalle canzoni del Liga. Sono ricordi che ti fanno sorridere perché ricordano un tempo che… (continua)
22) del 23/06/2020, all'opera La collezione di Selene Barblan (vai al post):
Un bel racconto-riflessione. Sentito, sudato, sofferto, curato con amore. Le cicatrici fanno parte della nostra vita e ne siamo legati a filo doppio. Nel bene… (continua)
23) del 25/03/2020, all'opera Le rondini di Hafsah di Mariovaldo (vai al post):
Un racconto molto bello. Questa giovane ragazza che parte dalla sua terra per raggiungere un luogo di speranza magari è inflazionato però la descrizione è semplice e… (continua)

181 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle nwGare (dal più recente):
allarga
 
100
200
 

101) di Gabi Celeste Pisani del 22/11/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
Trovo che l'idea non sia male, anzi, c'è sicuramente molto da raccontare e tanti aneddoti da snocciolare circa i soprannomi. Chi non ne ha mai ricevuto uno? Tuttavia trovo che… nw(continua)
102) di Fausto Scatoli del 14/11/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
francamente non riesco a commentare in maniera positiva. non è un racconto, è più un resoconto, un ricordo di ciò che si va perdendo. che va anche bene, perbacco,… nw(continua)
103) di Stefyp del 06/11/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
L'idea non è male, i soprannomi parlano di chi li porta e, se non sono offensivi, possono essere divertenti e magari portati con orgoglio. Ma se mi posso permettere i… nw(continua)
104) di Ferruccio Frontini del 04/11/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
In effetti più che un racconto è una semplice enumerazione di nomi affibbiati a persone, relativi alle loro caratteristiche o difetti. Purtroppo non trovo un granché di fantasia nei… nw(continua)
105) di Egidio del 28/10/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
Sono d'accordo con chi ha sottolineato la caratteristica, per questo scritto, di essere poco elaborato, per poterlo definire come "racconto". Dovresti ancora metterci mano. Riguardo al partecipare o meno alla… nw(continua)
106) di Marino Maiorino del 17/10/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
Non so: le parole (e i nomi, poi!) sono cose importanti. Ma è un racconto (questo testo ne ha l'aspetto) una lunga lista di nomignoli? Per uno scrittore la ricerca… nw(continua)
107) di Giovanni p del 15/10/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
di questo racconto due cose mi sono piaciute, la citazione de L'antologia di Spoon River e la scrittura che dimostra il fatto che chi ha scritto legge, e sicuramente legge… nw(continua)
108) di Laura Traverso del 08/10/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
Credo di aver colto, nella lunga lista dei soprannomi, una contraddizione. Mi spiego: di solito si danno in merito ad un "difetto" non al contrario. Mi riferisco al primo citato,… nw(continua)
109) di Lucia De Falco del 03/10/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
Il racconto nel complesso è gradevole. L'argomento offre spunti ad una serie di frasi scherzose, che possono far sorridere e il linguaggio è sempre molto delicato, anche, per esempio,… nw(continua)
110) di Anonymous del 28/09/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
A me non è affatto dispiaciuto: un testo piacevole, scorrevole e divertente. Certo che "trentacinque" mi spaventa un po'... Come ha scritto Roberto è vero che quelli citati sono soprannomi… nw(continua)
111) di Roberto Bonfanti del 24/09/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
L'usanza dei soprannomi si va perdendo, ricordo che un tempo, nei manifesti mortuari, il nome del defunto era spesso accompagnato dal nomignolo fra parentesi, anche perché altrimenti gli amici e… nw(continua)
112) di RobertoBecattini del 24/09/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
Ha un limite: non è un racconto, e spesso sembra più un elenco di soprannomi. Però è piacevole a leggersi, e coglie un aspetto interessante: i soprannomi (quelli non cattivi)… nw(continua)
113) di Stefano M. del 24/09/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
Mi trovo anch'io d'accordo con quanto già espresso dagli altri: alla fine il racconto stanca un po'. Se fosse stato lungo circa la metà, sarebbe scorso via in tranquillità, ma… nw(continua)
114) di Alberto Marcolli del 23/09/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
E bravo/a Letylety. Ti sei inventato/a (chiedo scusa ma non ho capito se sei maschio o femmina) un buon sistema per scrivere 5724 battute più che spiritose, che si leggono… nw(continua)
115) di Macrelli Piero del 23/09/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
L'argomento e l'idea del racconto è buona, un buon argomento, ma non è stato sviluppato, E' come se ci avesse raccontato un'idea per un racconto e… nw(continua)
116) di Nicolandrea Riccio del 23/09/2021, all'opera nwSoprannomi (nwvai al post) :
Non posso ignorare il fatto di non essere minimamente attratto dal soggetto del racconto in questione, e anche se l’ho letto interamente per correttezza, ho trovato difficoltà nel… nw(continua)
117) di Anto58 del 02/09/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
Mi è piaciuto molto questo racconto. In misto di ricordi e di rimpianti per quell'età adolescenziale e per quelle amicizie che non si… nw(continua)
118) di Temistocle del 25/08/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
Dopo la lettura sono rimasto come in sospeso. Non so cosa mi aspettassi dalla narrazione di quei fatti, forse una morale, una considerazione conclusiva. O forse un qualcosa che continuasse… nw(continua)
119) di Fausto Scatoli del 18/08/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
premesso che mi sembrano esagerate le gesta dei ragazzini, trovo la storia troppo raccontata. perbacco, hai voluto descrivere un certo periodo della vita, e l'idea ci sta, è buona. ho… nw(continua)
120) di Lucia De Falco del 05/08/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
Amo molto le storie che hanno come protagonisti dei bambini o dei ragazzini, con le loro piccole avventure. La scrittura è piacevole e scorrevole, ma il finale lascia un po'… nw(continua)
121) di Eleonora2 del 26/07/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
Il commento, mio, si riduce al fatto che ho dato, ormai ieri, il voto, che è un 2. Ti sei scelta una bella gatta da pelare: racconto in prima persona… nw(continua)
122) di Alberto Marcolli del 18/07/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
Scrittura scorrevole. La lettura è tranquilla e allo stesso tempo coinvolgente. Le avventure dei due “monelli” sono ben descritte, ma l’hanno mai fatta una buona azione tipo aiutare una “vecchietta… nw(continua)
123) di Macrelli Piero del 18/07/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
hai scelto l'uso della prima persona nel narrare la storia e questo mi piace molto. Se ti è capitato di leggere le mie prove avrai notato che uso sempre la… nw(continua)
124) di Errepi60 del 25/06/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
Ho letto il racconto con piacere e ha risvegliato in me ricordi analoghi. Anche noi, da giovani, eravamo liberi di giocare all'aperto, in campagna, erano giornate lunghe e favolose. Ogni… nw(continua)
125) di Namio Intile del 23/06/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
Sì, aldilà è un sostantivo col significato di oltretomba, mentre al di là è una locuzione avverbiale. Quindi nell'uso che ne fai il sostantivo è un errore. Poi, più avanti,… nw(continua)
126) di Selene Barblan del 22/06/2021, all'opera nwLa fine del gioco (nwvai al post) :
Ciao Letylety, ho letto con piacere il tuo racconto; lo trovo ben scritto e scorrevole, il linguaggio è semplice e fresco come a voler richiamare quell’età perduta. I giochi dei… nw(continua)
127) di Nicolandrea Riccio del 24/05/2021, all'opera nwCoppia d'assi (nwvai al post) :
Per me è stata una lettura piacevole, tuttavia non sono assolutamente nella condizione di poter dare ne consigli ne giudizi, mi limiterò nel… nw(continua)
128) di Fausto Scatoli del 18/05/2021, all'opera nwCoppia d'assi (nwvai al post) :
storia di violenza (o quasi) domestica fuori dalle solite righe, dove si rovesciano i ruoli. sì, probabile che il finale sia centrato, ossia che prima o poi scorra il sangue,… nw(continua)
129) di Stefyp del 12/04/2021, all'opera nwCoppia d'assi (nwvai al post) :
La parte migliore è senza dubbio il finale. Non mi sembra ben gestita la voce narrante. Può essere che sia il vicino di casa a raccontare quel che succede, ma… nw(continua)
130) di Laura Traverso del 27/03/2021, all'opera nwCoppia d'assi (nwvai al post) :
Devo dire di aver apprezzato il cambio di rotta che in questo racconto è evidente, mi spiego meglio, come già è stato sottolineato, in questo caso colui che subisce è… nw(continua)
131) di Liliana Tuozzo del 26/03/2021, all'opera nwCoppia d'assi (nwvai al post) :
Un racconto particolare dove la quotidianità all'inizio quasi carezzevole, diventa poi insopportabile. L'ho trovato ben scritto si segue con interesse e partecipazione. La figura del narratore onnisciente è un po'… nw(continua)
132) di Ishramit del 24/03/2021, all'opera nwCoppia d'assi (nwvai al post) :
Mi sembra un buon approccio, un'occhiata ad una situazione di conflitto familiare ben riuscita dal punto di vista della sostanza. Un po' meno da quello della narrazione, in cui si… nw(continua)
133) di Ida Dainese del 02/03/2021, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
Di questo racconto mi sono piaciute soprattutto le descrizioni dell'ambiente e la presenza del vento, invisibile ma così forte e pieno di diversi sapori a seconda di dove soffia. Sembra… nw(continua)
134) di Liliana Tuozzo del 14/02/2021, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
Bello, mi è piaciuta l' ambientazione e la storia dei ragazzi che sembra quasi una favola. Bella la magia del vento ebil regalo che il nonno fa ai due giovani.… nw(continua)
135) di Anonymous del 28/01/2021, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
Un bel racconto d'amore giovanile, un testo snello ed emozionante. Le descrizioni sono ben esposte che danno un valore aggiunto non indifferente. Ottimamente scritto, con uno stile di scrittura… nw(continua)
136) di Stefyp del 04/01/2021, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
Racconto scritto molto bene, con descrizioni efficaci ed evocative. La narrazione procede spedita e mi ha incantato fino alla fine. L'unica cosa che secondo me funziona meno è l'espediente della… nw(continua)
137) di Roberto Bonfanti del 30/12/2020, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
La storia è bella, una specie di favola, quindi non necessariamente deve essere verosimile. Suggestive le descrizioni e tutto quello che riguarda il vento, con le sue leggende e… nw(continua)
138) di Lucia De Falco del 27/12/2020, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
Il racconto è molto bello, delicato, unisce tanti sentimenti insieme: la nostalgia, portata dal vento, e rappresentata dal nonno, la freschezza dell'amore dei vent'anni, la paura che tutto, crescendo, possa… nw(continua)
139) di Laura Traverso del 26/12/2020, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
Bello! Mi è piaciuto questo tenero racconto d' amore giovanile che si intreccia con l'ambiente circostante e che descrive, molto bene, soprattutto il vento e il suo significato per quella… nw(continua)
140) di RobediKarta del 26/12/2020, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
L'ambientazione e alcuni dettagli sono fortemente debitori dell'omonimo film di Marco Bechis, tuttavia la storia è molto diversa dal film, soprattutto nei toni e nel lieto fine. É un racconto… nw(continua)
141) di Selene Barblan del 26/12/2020, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
Il vento come protagonista del racconto, onnipresente e che col suo fischiare continuo trascina cose e persone, si intreccia alla vita e la sospinge in avanti, ognuno verso il proprio… nw(continua)
142) di Fausto Scatoli del 24/12/2020, all'opera nwAlambrado (nwvai al post) :
piaciuto parecchio. storia d'amore giovanile e rimpianti che arrivano con l'età. bello il gesto del nonno, che cerca di riparare un danno fatto a se stesso e alla sua bella… nw(continua)
143) di Angelo Ciola del 13/12/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Il racconto è scritto molto bene con descrizioni curate e ricercate ma anche a me alla fine il racconto ti lascia insoddisfatto. Non c'è storia, non ci… nw(continua)
144) di Simone_Non_é del 11/12/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Un racconto che trasporta in una dimensione che avvolge il lettore, riuscendo attraverso i dettagli e le buone descrizioni ad avere un certa forza poetica. Peccato non aver saputo un… nw(continua)
145) di Stefyp del 03/12/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Racconto ben scritto, ma che non mi ha lasciato nessuna emozione e un pochino mi ha annoiato. Abbastanza ben delineato lui, per niente lei. Forse era voluto, ma a me… nw(continua)
146) di MattyManf del 17/11/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Ho adorato lo stile di questo racconto. Le frasi sono intelligenti e si leggono con piacere. La passione, quella improvvisa, che orende per se ogni attenzione, è resa benissimo. Anche… nw(continua)
147) di Liliana Tuozzo del 06/11/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Un racconto particolare. Scritto molto bene e con descrizioni accurate delle cose. Veniamo ai personaggi. Di lui, a parte che non è più tanto giovane ed è solo, sappiamo ben… nw(continua)
148) di Fausto Scatoli del 28/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
scritto bene, praticamente senza errori o refusi a parte qualche virgola di troppo, forse con un linguaggio un po' esageratamente ricercato. però faccio mio il commento di altri: alla fine… nw(continua)
149) di ElianaF del 27/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Racconto ben scritto, ma non mi appassiona. Mancano i dialoghi, è difatti un sogno. Trovo contrasto con l'inizio, dove la realtà è dettagliata, e poi si scivola… nw(continua)
150) di Marcello Rizza del 25/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Ciao Lety. E' il mio primo commento a un vostro racconto in questo concorso. Ho letto il tuo e mi sono fatta una idea. Poi ho letto i commenti e… nw(continua)
151) di Anna Gri del 25/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Ho trovato questo racconto piacevole, da leggere. A dire il vero, il testo è riuscito a trasmettermi una forte sensazione di malinconia. Apprezzo la grazia e la… nw(continua)
152) di Andr60 del 25/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Racconto ben scritto, che evoca atmosfere rarefatte, tipiche dei pomeriggi estivi assolati e senza un alito di vento. Dal mio punto di vista, si tratta di un voyeur (probabilmente feticista)… nw(continua)
153) di Macrelli Piero del 24/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Questo è un commento in controtendenza rispetto agli altri e al risultato in classifica. Lo trovo un esercizio di stile formalmente curato, i rientri, gli a capo; cose del resto… nw(continua)
154) di Mauro Conti del 24/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Bel pezzo sicuramente in primo luogo per la profondità emotiva, in secondo luogo per la fine descrizione dei dettagli ma senza che questi ultimi prendano il posto delle emozioni. E'… nw(continua)
155) di Selene Barblan del 24/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Un racconto sensoriale e estetico, mi viene da dire; sensoriale perché le descrizioni danno una panoramica dettagliata di ciò che provano i due personaggi, estetico perché le immagini create sono… nw(continua)
156) di Ida Daneri del 24/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Breve racconto scritto bene, con l'introspettiva lentezza che mi piace. Quasi lirico in certi punti. Il finale mi lascia però insoddisfatta perchè non mi spiega cosa è accaduto all'uomo, il… nw(continua)
157) di Lucia De Falco del 24/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Il racconto mi è piaciuto innanzitutto per il linguaggio, molto curato, poi anche per la descrizione iniziale dello stato d'animo dell'uomo, con le riflessioni sull'utopia. La scena finale, più sensuale,… nw(continua)
158) di Laura Traverso del 24/09/2020, all'opera nwAdorazione (nwvai al post) :
Hai scritto questo racconto molto bene, con accurate descrizioni e sensazioni. Così ben espresse che pareva, leggendo, di viverle. Questo scritto, secondo me, è molto poetico e fiabesco: l'incontro, la… nw(continua)
159) di Mauro Conti del 03/09/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
Generalmente non amo questo genere di racconti proprio per un mio gusto personale. Ho notato però un paio di cose che vanno dette. 1 - anche se un po' triste… nw(continua)
160) di Ilario Iradei del 03/09/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
Un pagliaccio un po' filosofo che riflette sui casi della vita e sulla vita stessa. Senza dire molto di originale in mezzo a un mare di lamenti e attribuzioni… nw(continua)
161) di Andrepoz del 19/08/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
L'idea di partenza è molto bella, ed è anche resa in modo efficace. Per il mio gusto personale, alcuni toni sono un po' troppo "caricati", forse avrei preferito un tocco… nw(continua)
162) di Simone_Non_é del 28/07/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
Ciao Lety! Complimenti per il racconto breve, per me è un 4 senza ombra di dubbio. Mi sono piaciuti molto gli argomenti trattati, la figura del pagliaccio, i ricordi, i… nw(continua)
163) di Lucia De Falco del 27/06/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
Questo testo mi è piaciuto molto per varie ragioni. Innanzitutto spesso mi sono fermata a riflettere sul valore degli oggetti che ci circondano, apparentemente futili per gli altri, ma importanti… nw(continua)
164) di Selene Barblan del 26/06/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
Leggendo il tuo racconto mi sono immaginata il piccolo pagliaccio su un palco di teatro, con le luci ad illuminare solo lui, lo sfondo nero, appassionato nel suo monologo. Trovo… nw(continua)
165) di Roberto del 24/06/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
Ciao, trovo il racconto troppo 'mieloso'. Più che i pensieri e le emozioni di un personaggio non vivente, vedo il mezzo di trasferire il tuo senso… nw(continua)
166) di Laura Traverso del 23/06/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
Complimenti! Mi è piaciuto molto il tuo tenerissimo racconto, hai saputo dare vita ad un oggetto, il dolce pagliaccio di vetro andato in frantumi, con maestria e grande sensibilità. Ho… nw(continua)
167) di Fausto Scatoli del 23/06/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
concordo con quanto scrive Ida, il finale risolve tutto. sì, perché fino a quel punto era il semplice e anomalo sfogo di un pezzo di vetro colorato. con la parte… nw(continua)
168) di Ida Daneri del 23/06/2020, all'opera nwIl pagliaccio (nwvai al post) :
Arrivata al brano finale, tutta la storia si è ricomposta sotto i miei occhi e ha assunto il senso che fino a quel momento era mancato. Così, la mia principale… nw(continua)
169) di Ida Daneri del 06/06/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
La storia si svolgeva lenta e il mio interesse mancava, salva l'antipatia condivisa per il Riccio, poi, all'improvviso, il colpo di genio dell'annuncia sentito in contemporanea sal viso e nel… nw(continua)
170) di Fausto Scatoli del 08/05/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
sì, qualche esagerazione c'è, però nel complesso la storia è davvero divertente. scritto piuttosto bene, quasi senza refusi, con buone descrizioni, anche a livello emozionale. il finale riscatta la figura… nw(continua)
171) di Roberto Bonfanti del 25/04/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Racconto divertente, un po’ esasperato negli aspetti grotteschi ma non troppo lontano da certe dinamiche sociali ormai fin troppo radicate. Apprezzabile il guizzo di umanità di Ernesto nel finale. Ben… nw(continua)
172) di Ida Dainese del 18/04/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Divertente, scorrevole da leggere e sorprendente nel finale. Anche secondo me, però, le descrizioni finali relative ai passeggeri sono un po' esagerate, attirano inutilmente un'attenzione verso lo stile che invece… nw(continua)
173) di Eliseo Palumbo del 14/04/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Un racconto molto carino, spiritoso, a tratti irriverente, mi ha fatto sorridere e pensare a me stesso, che in aeroporto, bus, metropolitana o treno, evito prorpio di chiamare e se… nw(continua)
174) di Mariovaldo del 09/04/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Ho trascorso una trentina d'anni della mia vita lavorativa frequentando gli aeroporti di mezzo mondo e ho incontrato tutti i prototipi dei tuoi personaggi. Certo, il tuo racconto spinge i… nw(continua)
175) di Stefyp del 06/04/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Mi è piaciuta l'idea, chi di noi non vorrebbe prendere a calci anche non metaforici cafoni di quel genere? È scritto in modo scorrevole, ma io avrei tagliato un po'… nw(continua)
176) di Selene Barblan del 06/04/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Il racconto mi è piaciuto, è spiritoso, ben costruito e si legge volentieri fino in fondo. Il finale è coerente e non scontato. Forse alcuni… nw(continua)
177) di Teseo Tesei del 02/04/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Mi ha divertito parecchio e mi è decisamente piaciuto il finale a cui si rifà lo stesso titolo. Prendendo in giro diversi costumi moderni è stuzzicante e devo dire che… nw(continua)
178) di Andr60 del 28/03/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Ebbene sì, lo confesso: gli str.... non conoscono latitudine ma i milanesi str... non li batte nessuno (con tutto il rispetto per il 99,9% dei milanesi che non lo sono,… nw(continua)
179) di Roberto Ballardini del 28/03/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Concordo sulle esagerazioni, che mi hanno fatto venire il dubbio di essermi perso qualcosa. Per il resto, simpatico e scorrevole. Forse qualche anno fa, showgirl rifatte e imprenditori burini mi… nw(continua)
180) di Giorgio Leone del 27/03/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Scritto veramente bene, non hai nessun problema nelle descrizioni, nei commenti e nei dialoghi. Il milanese è sicuramente imbruttito, ma non abbastanza visto che nel finale cala le brache, quando… nw(continua)
181) di Gino Savian del 25/03/2020, all'opera nwLa pecorella smarrita (nwvai al post) :
Leggendo le prime righe pensavo il racconto andasse in tutt'altra direzione, e invece sorpresa! Mi ha divertito molto la storia, ma sopratutto la descrizione del milanese… nw(continua)

5 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):
1) del 30/10/2024, all'opera La separazione è una cerniera lampo di Vladimiro (vai al post):
Una poesia che scorre bene e dovrebbe leggerla un attore di teatro come Alessandro Preziosi. E' molto complessa e lontana dal mio modo di ragionare, anche perchè da un po'… (continua)
2) del 29/10/2024, all'opera I letti tumultuosi della Noia di Marco Pozzobon (vai al post):
Poesia forte, scritta di getto e di petto. Chi scrive forse non riesce a dormire o forse sta pensando ai lacci della vita che come Gulliver lo legano al terreno… (continua)
3) del 29/10/2024, all'opera Cose fragili di Menodizero (vai al post):
Mi unisco ai commenti ultra positivi perchè è una poesia veramente bella, di grande delicatezza. A volte sviluppiamo pensieri che crediamo profondi e poi scopriamo che è con la… (continua)
4) del 11/10/2024, all'opera La casa di Terradipoeti (vai al post):
Il ritorno della casa natia ha procurato una miriade di emozioni. Dopo tanto tempo ritorni e ricordi com'era la casa udendo la musica della natura che la circondava.… (continua)
5) del 13/04/2024, all'opera Tempo di covid: Città vuote di Giuseppe Gianpaolo Casarini (vai al post):
Una poesia elegante e colta che vola sopra la città vuota. L'uomo ha bisogno di comunicare e trova un aiuto alla sua angoscia immaginando un dialogo tra statue e… (continua)

16 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):
1) di Erika Esot del 15/01/2025, all'opera Dittatori (vai al post) :
Buon giorno, al di là della questione di se sia corretto o meno rispettare un metro in un componimento poetico, ovvero di se sia una qualità imprescindibile delle poesie rispettare… (continua)
2) di Yakamoz del 08/01/2025, all'opera Dittatori (vai al post) :
Sembra una sorta di poesia populista, pure le democrazie moderne sono una sorta di dittature. Difatti comandano gli oligarchi in un sistema a scatola chiusa. Da noi comandano partiti che… (continua)
3) di Terradipoeti del 02/01/2025, all'opera Dittatori (vai al post) :
La poesia riflette sulla colpa, il giudizio e la morte, esplorando un senso di condanna morale. Nonostante l'invocazione per la salvezza dei defunti, il tono diventa disilluso, mostrando come la… (continua)
4) di Jacopo Serafinelli del 01/01/2025, all'opera Dittatori (vai al post) :
@Letylety Per quanto riconosciuta globalmente la valenza poetica della Szymborska non definisco assolutamente il suo scritto, da te riportato, una poesia e sono d'accordissimo con quanto detto da Massimo Baglione…… (continua)
5) di Terradipoeti del 12/12/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
La poesia invita a mantenere spazi aperti nella vita e nei legami, simbolizzati dalla porta socchiusa. È un richiamo alla libertà e al rispetto per sé stessi, ricordando che… (continua)
6) di Ivo Aragno del 16/11/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
Non chiudere mai una porta. Meglio se lasci socchiusa, perché anche la tua solitudine ha bisogno di spazio... Questa parte mi è piaciuta tantissimo, è facilmente condivisibile e porta a… (continua)
7) di Jacopo Serafinelli del 19/10/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
@Letylety L'olio nell'acqua rimane olio e l'acqua rimane acqua mentre, se intendiamo la vita come acqua, le parole e i silenzi ne modificano la sostanza… non capisco quindi il senso… (continua)
8) di Eleonora2 del 16/10/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
Voto 4. La poesia è bella. Bella l'idea, bello lo sviluppo, bello il ritmo, bello, per me, il sentimento che suscita. Il titolo stranger, straniero, come mai? Chi la vuole… (continua)
9) di Vladimiro del 15/10/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
Buongiorno Bisogna sempre lasciarsi dietro qualcosa per avere la scusa per tornare, così - parola più parola meno, scrive Baricco. E questo è, in sostanza il messaggio che passa dal… (continua)
10) di Menodizero del 15/10/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
Ciao. Mi è piaciuta molto questa tua poesia, forse perché mi è facile entrare in empatia con ciò che esprime, ma anche perché ciò che è esprime è descritto in… (continua)
11) di Terradipoeti del 27/05/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
La poesia cattura l'essenza dolorosa e struggente del rimpianto per l'ultima volta che abbiamo visto un nostro caro. La descrizione dei capelli "color del sale" e degli occhi "spalancati" crea… (continua)
12) di Lodovico del 04/05/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Beh, non posso fare altro che darti il voto più alto. Veramente bella, a mio avviso, per tutta la lirica, ma c'è un punto che mi ha fatto veramente innamorare… (continua)
13) di Laura Traverso del 03/05/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Molto bella e commovente la tua poesia, evoca tristezza e ricordi, ricordi che sono comuni a ogni essere umano, tristi momenti di vita che ognuno ha vissuto. Dovremmo sì ricordare… (continua)
14) di Jacopo Serafinelli del 05/04/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Qui si dice qualcosa che in molti pensiamo ma… ma che non mettiamo mai in pratica. "Se avessimo la capacità di percepire il momento dell'addio, daremmo una carezza, un bacio,… (continua)
15) di Menodizero del 05/04/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Ciao. Bello, complimenti. Mi è piaciuto molto questo: "L’ultima volta avevi i capelli color del sale e gli occhi spalancati". La trovo una descrizione molto "vera". Mi piaciuto molto anche… (continua)
16) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 04/04/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Di grande intensità poetica e da un profondo potere evocativo per immagini, sentimenti, riflessioni. Vedi in particolare i seguenti versi" Se avessimo la capacità di percepire il momento dell’addio,… (continua)

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.







PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.138.61.216


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.56 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.