
I letti tumultuosi della Noia
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/01/2023, 20:42
-
Author's data
I letti tumultuosi della Noia

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Mi piace un sacco questo"espressionismo" agitato e ribelle… ribelle di una ribellione che… se non solo poetica… è ancora più apprezzabile ed auspicata.
Sui letti tumultuosi della noia il tumulto dei pensieri agita il sonno e stimola la poetica della fantasia che del malessere esistenziale si fa ponte verso un altro mondo… utopico… desiderato… o forse no… ma certamente fonte di ispirazione.
Voto 5
Jacopo
Commento
La tua poesia illustra bene la cosa, quindi mi piace!
Commento a: I Letti tumultuosi della Noia
Originale? Ma una poesia ha il compito istituzionale di suscitare emozioni.
A me suscita tutt'altro.
Abbiamo una concezione differente della poesia.
Perdonami
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/01/2023, 20:42
-
Author's data
Re: Commento a: I Letti tumultuosi della Noia
Non critico la visione diversa, assolutamente. Sarei ipocrita a farlo. Tuttavia sono curioso di sapere cosa suscita in te, e quale sia la tua concezione di poesia, per pura curiositàVladimiro ha scritto: 04/10/2024, 20:39 Non mi mai sembrata propriamente una poesia, una elencazione, piuttosto, è anche abbastanza caotica di pensieri trasposta in non-versi.
Originale? Ma una poesia ha il compito istituzionale di suscitare emozioni.
A me suscita tutt'altro.
Abbiamo una concezione differente della poesia.
Perdonami
Re: I Letti tumultuosi della Noia
comincio dalla seconda domanda.
A una poesia chiedo - da un pdv emotivo - che smuova sentimenti, provochi emozioni; che si faccia leggere appoggiandosi alla ritmica degli accenti dal pdv tecnico.
Un testo che "suggerisca" , non sbatta in faccia , un qualcosa di condivisibile con un amico - il Lettore - il quale, trovando in essa poesia qualcosa in comune con l'autore, gliela espropri e la faccia propria, patrimonio emotivo singolare e inconfondibile.
La poesia non è di chi la scrive, ma di chi la legge.
Se non accade...
È così ho risposto alla prima domanda.
Vlad
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Questo tuo scritto non mi è piaciuto e non mi ha coinvolto come quello dello scorso Grand Prix (per il mio gusto soggettivo, preferisco composizioni più brevi e immediate) e non l'ho trovato "misterioso" e inquietante come quello (scritto dal tuo alias) del Grand Prix ancora precedente.
Tuttavia, in un modo o nell'altro, ciò che scrivi riesce sempre a risultarmi interessante e, comunque, a smuovermi per l'intensità, l'urgenza e la sincerità, oltreché per alcune scelte di immagini (per esempio, i letti tumultuosi della noia sono una bella e immediata immagine, che trasmette chiaramente lo stato d'animo che permea la poesia).
Mi è poi piaciuta molto la parte centrale:
"Perdere di vista il contatto
Sbraitare contro il già fatto
Infrangere ciò che sono stato
Gridare con fierezza ciò che non ho fatto"
Personalmente, l'ho trovata molto punk, molto 1977 e mi ha anche ricordato i Diaframma di "Libra" (Colpisci il passato al cuore/le illusioni di sempre/Abbatti il futuro/Lui non ti appartiene, etc.), ovviamente, in particolare, nella versione stravolta e molto punk (appunto!) di Live & Unrealesed cantata da Federico Fiumani, più che in quella originale, "sofisticata", semi-new wave e anni '80, contenuta in 3 volte lacrime e cantata da Miro Sassolini (magari non sai di cosa sto parlando, ma potrai cercare di scoprirlo).
Insomma, ciò che scrivi comunque mi piace.
Alla prossima.
Saluti
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 29/10/2024, 9:59
-
Author's data
Commento
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D., Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 146 volte).
Una storia in una fotografia
antologia AA.VV. di opere ispirate da una fotografia
I quindici autori qui pubblicati hanno tratto ispirazione da una fotografia da loro stessi scattata, trasformando un istante visivo in una storia da leggere. Il testo che vi stiamo presentando vuole dunque essere uno stimolo a osservare il mondo con maggiore attenzione, con la dovuta calma, e a lasciarsi ispirare dalle immagini che la Vita, instancabilmente, non mancherà mai di offrirci.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Peter Hubscher,
Franco Giori, Katia Scarlata,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Mike Vignali,
Marco Bertoli,
Umberto Pasqui, Eliana Farotto, Danilo Pigozzi, Antonino Falleti,
Mauro Monteverdi, Nicola Gaggelli, Giovanni Teresi,
Laura Traverso.
Vedi ANTEPRIMA (1,34 MB scaricato 35 volte).
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza,
Ida Daneri,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Mario Flammia, Francesca La Froscia,
Ibbor OB,
Alessandro Mazzi, Marco Fusi,
Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino,
Franco Giori,
Umberto Pasqui, Giacomo Maccari,
Annamaria Ricco, Monica Galli,
Nicolandrea Riccio,
Andrea Teodorani,
Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 92 volte).
Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (


La Gara 63 - Treni e stazioni








A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (932,81 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (762,33 KB) (


La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas



A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 8 volte..
