I letti tumultuosi della Noia

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'autunno 2024.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 24/12/2024, 23:00

1 - non mi piace affatto
1
11%
2 - mi piace pochino
3
33%
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
2
22%
5 - mi piace tantissimo
3
33%
 
Voti totali: 9

Marco Pozzobon
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/01/2023, 20:42

Author's data

I letti tumultuosi della Noia

Messaggio da leggere da Marco Pozzobon »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Dovrei infuriarmi contro le tavole sporche,
le bottiglie semi-vuote, le mele marce,
le formiche nel lavello e le sedie sgualcite;
e dovrei stringere il collo dei miei amici,
urlare, bestemmiare, infiammare, rubare,
calpestare e abbattere le loro parole.
E dovrei anche ardere di fronte all'alito delle persone, e ingravidare le mie paure !
E perché no, uccidere i miei sensi
che mi donano la vista per essere cieco, l'olfatto per essere docile e l'udito per essere irruento.
E infine, picchiare la mano contro il legno
e sputare conto la polvere, spezzare dita
e sverginare i miei assoli.

Perdere di vista il contatto
Sbraitare contro il già fatto
Infrangere ciò che sono stato
Gridare con fierezza ciò che non ho fatto.

Ma perdermi sotto questi strati di argilla
I letti tumultuosi della Noia
Le fiamme costellate di un salotto abbandonato,

Dovrei infuriarmi e infine poetare,
graziosamente sbagliare e orribilmente eccellere, far incazzare un puritano, ridere un disgraziato e coccolare un innamorato;
Ma non vi è rimedio alle fiamme del linguaggio,
un cane bastonato che supplica il padrone di non abbandonarlo.
E quando finalmente mi avrà abbandonato
e sarò imprigionato nel mio Parco,
allora sì che strangolerò i miei amici, infurierò contro le tovaglie sporche e arderò davanti all'alito della gente.
Come gli sciacalli del Sonno atterrano i notturni e le Dee delle montagne sotterrano il pescatore,
darò fuoco alla mia bandiera stringendola in un pugno di acuta ignoranza.
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 198
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Marco Pozzobon
Mi piace un sacco questo"espressionismo" agitato e ribelle… ribelle di una ribellione che… se non solo poetica… è ancora più apprezzabile ed auspicata.
Sui letti tumultuosi della noia il tumulto dei pensieri agita il sonno e stimola la poetica della fantasia che del malessere esistenziale si fa ponte verso un altro mondo… utopico… desiderato… o forse no… ma certamente fonte di ispirazione.
Voto 5
Jacopo
Culture
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 47
Iscritto il: 10/07/2024, 11:15

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Culture »

Un analista transazionale la titolerebbe Ode a una Bolla di Bollini. Ti spiego:le persone accumulano interi album psicologici su cui raccolgono bollini di emozioni represse.Quando gli album sono pieni scaricano la collezione
La tua poesia illustra bene la cosa, quindi mi piace!
Vladimiro
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 09/11/2012, 13:32

Author's data

Commento a: I Letti tumultuosi della Noia

Messaggio da leggere da Vladimiro »

Non mi è sembrata propriamente una poesia, una elencazione, piuttosto, è anche abbastanza caotica di pensieri trasposta in non-versi.
Originale? Ma una poesia ha il compito istituzionale di suscitare emozioni.
A me suscita tutt'altro.
Abbiamo una concezione differente della poesia.
Perdonami
Ultima modifica di Vladimiro il 05/10/2024, 19:21, modificato 1 volta in totale.
Terradipoeti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 130
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

Il testo è un'invettiva rabbiosa contro la monotonia quotidiana e il malessere interiore. Attraverso immagini crude e violente, il narratore esprime il desiderio di distruggere il mondo che lo circonda e sé stesso, lottando contro relazioni vuote e la propria sensibilità. La ripetizione del "dovrei" evidenzia la tensione tra il dovere di ribellarsi e l'impotenza di fronte alla realtà. Nella seconda parte, l'arte diventa un rifugio, un modo per "sbagliare graziosamente" e sfidare le regole. Il finale suggella la ribellione con l'atto simbolico di bruciare la propria identità, senza però trovare una vera liberazione.
Marco Pozzobon
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/01/2023, 20:42

Author's data

Re: Commento a: I Letti tumultuosi della Noia

Messaggio da leggere da Marco Pozzobon »

Vladimiro ha scritto: 04/10/2024, 20:39 Non mi mai sembrata propriamente una poesia, una elencazione, piuttosto, è anche abbastanza caotica di pensieri trasposta in non-versi.
Originale? Ma una poesia ha il compito istituzionale di suscitare emozioni.
A me suscita tutt'altro.
Abbiamo una concezione differente della poesia.
Perdonami
Non critico la visione diversa, assolutamente. Sarei ipocrita a farlo. Tuttavia sono curioso di sapere cosa suscita in te, e quale sia la tua concezione di poesia, per pura curiosità
Vladimiro
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 09/11/2012, 13:32

Author's data

Re: I Letti tumultuosi della Noia

Messaggio da leggere da Vladimiro »

Caro Marco
comincio dalla seconda domanda.
A una poesia chiedo - da un pdv emotivo - che smuova sentimenti, provochi emozioni; che si faccia leggere appoggiandosi alla ritmica degli accenti dal pdv tecnico.
Un testo che "suggerisca" , non sbatta in faccia , un qualcosa di condivisibile con un amico - il Lettore - il quale, trovando in essa poesia qualcosa in comune con l'autore, gliela espropri e la faccia propria, patrimonio emotivo singolare e inconfondibile.
La poesia non è di chi la scrive, ma di chi la legge.
Se non accade...
È così ho risposto alla prima domanda.
Vlad
Menodizero
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 89
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao, Marco.
Questo tuo scritto non mi è piaciuto e non mi ha coinvolto come quello dello scorso Grand Prix (per il mio gusto soggettivo, preferisco composizioni più brevi e immediate) e non l'ho trovato "misterioso" e inquietante come quello (scritto dal tuo alias) del Grand Prix ancora precedente.
Tuttavia, in un modo o nell'altro, ciò che scrivi riesce sempre a risultarmi interessante e, comunque, a smuovermi per l'intensità, l'urgenza e la sincerità, oltreché per alcune scelte di immagini (per esempio, i letti tumultuosi della noia sono una bella e immediata immagine, che trasmette chiaramente lo stato d'animo che permea la poesia).
Mi è poi piaciuta molto la parte centrale:
"Perdere di vista il contatto
Sbraitare contro il già fatto
Infrangere ciò che sono stato
Gridare con fierezza ciò che non ho fatto"
Personalmente, l'ho trovata molto punk, molto 1977 e mi ha anche ricordato i Diaframma di "Libra" (Colpisci il passato al cuore/le illusioni di sempre/Abbatti il futuro/Lui non ti appartiene, etc.), ovviamente, in particolare, nella versione stravolta e molto punk (appunto!) di Live & Unrealesed cantata da Federico Fiumani, più che in quella originale, "sofisticata", semi-new wave e anni '80, contenuta in 3 volte lacrime e cantata da Miro Sassolini (magari non sai di cosa sto parlando, ma potrai cercare di scoprirlo).
Insomma, ciò che scrivi comunque mi piace.
Alla prossima.
Saluti
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

@Marco Pozzobon. Ho l'abitudine di esprimere il mio parere. Personalmente, questa poesia non asseconda i miei gusti. A me, sottolineo a me, rimane l'impressione di uno sfogo, di una rabbia, di una ribellione. Non mi aiuta, né suscita il mio interesse, nè mi invita a riflettere.Al di là della compartecipazione nei confronti della persona, la mia sensibilità non è scossa. Partecipo ma non la possiedo, sono vicina alle tue considerazioni ma guardo a te come arrabbiato. Non so se mi sono spiegata. Me lo dirai, se così non fosse.
Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Letylety »

Poesia forte, scritta di getto e di petto. Chi scrive forse non riesce a dormire o forse sta pensando ai lacci della vita che come Gulliver lo legano al terreno e non lo fan volare. E quindi dalla rabbia che diventa nulla, tutte le poesie nascono dal nulla, nasce l'intuizione. Bella.
Ivo Aragno
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 39
Iscritto il: 29/10/2024, 9:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ivo Aragno »

Se fossi foco, arderei lo mondo... Cecco Angiolieri sarebbe fiero di te, anche se a me la rabbia nemmeno troppo repressa che si nasconde sotto parole quasi sempre garbate, risulta troppo violenta per essere del tutto sincera. Ci leggo, piuttosto, una voglia di stupire, senza, alla fine, dire molto.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'autunno, 2024”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

BReVI AUTORI - volume 3

BReVI AUTORI - volume 3

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D., Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.

Vedi nwANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 146 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Una storia in una fotografia

Una storia in una fotografia

antologia AA.VV. di opere ispirate da una fotografia

I quindici autori qui pubblicati hanno tratto ispirazione da una fotografia da loro stessi scattata, trasformando un istante visivo in una storia da leggere. Il testo che vi stiamo presentando vuole dunque essere uno stimolo a osservare il mondo con maggiore attenzione, con la dovuta calma, e a lasciarsi ispirare dalle immagini che la Vita, instancabilmente, non mancherà mai di offrirci.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwPeter Hubscher, nwFranco Giori, Katia Scarlata, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Mike Vignali, nwMarco Bertoli, nwUmberto Pasqui, Eliana Farotto, Danilo Pigozzi, Antonino Falleti, nwMauro Monteverdi, Nicola Gaggelli, Giovanni Teresi, nwLaura Traverso.

Vedi nwANTEPRIMA (1,34 MB scaricato 35 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 92 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

(inverno 2019-2020, 60 pagine, 949,50 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwEliseo Palumbo, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwAlessandro Mazzi, nwGiampiero, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwRoberto Bonfanti, nwCarol Bi, nwFausto Scatoli, nwLaura Traverso, nwSonia85,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 11 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 63 - Treni e stazioni

La Gara 63 - Treni e stazioni

(marzo/aprile 2017, 30 pagine, 932,81 KB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, nwGabriele Ludovici, nwGiorgio Leone, nwMirtalastrega, nwDaniele Missiroli, nwFabrizio Bonati, nwAngela Catalini, nwManuel Crispo, nwPatrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (932,81 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (762,33 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas

La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas

(gennaio 2010, 20 pagine, 1,56 MB)

Autori partecipanti: Giacomo Scotti, Bonnie, nwCosimo Vitiello, nwArditoEufemismo, Mario, Dafank, nwPhigreco, Pia,
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.