L'ultima volta

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2024.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
3
43%
5 - mi piace tantissimo
4
57%
 
Voti totali: 7

Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 78
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

L'ultima volta

Messaggio da leggere da Letylety »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

L’ultima volta
avevi i capelli color del sale
e gli occhi spalancati.
Mi sei sfuggita
come tutto ciò
che non si può trattenere.
L’ultima volta che.
Oggi
ho risentito questa frase,
da mille volte
e una ancor di più,
goccia gelida
che riga la schiena,
goccia aspra
che si fa lacrima.
Se avessimo la capacità
di percepire
il momento dell’addio,
daremmo una carezza,
un bacio,
un abbraccio,
in più.
E invece nulla.
Corriamo ciechi
senza più via.
L’ultima volta
è mia madre,
che mi offre
un pezzo di pera,
mentre esco
per andare al lavoro.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 146
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Di grande intensità poetica e da un profondo potere evocativo per immagini, sentimenti, riflessioni.
Vedi in particolare i seguenti versi"

Se avessimo la capacità
di percepire
il momento dell’addio,
daremmo una carezza,
un bacio,
un abbraccio,
in più.
E invece nulla."

Voto 5
Menodizero
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Bello, complimenti.
Mi è piaciuto molto questo:
"L’ultima volta
avevi i capelli color del sale
e gli occhi spalancati".
La trovo una descrizione molto "vera".
Mi piaciuto molto anche questo:
"L’ultima volta
è mia madre,
che mi offre
un pezzo di pera,
mentre esco
per andare al lavoro"
Penso che sia molto "minimal" (e personale), ma anche piena di significati.
Mi è piaciuto meno questo:
"goccia aspra
che si fa lacrima".
A mio modo di vedere, è un'immagine meno originale e personale rispetto alle precedenti.
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

Qui si dice qualcosa che in molti pensiamo ma… ma che non mettiamo mai in pratica.
"Se avessimo la capacità
di percepire
il momento dell'addio,
daremmo una carezza,
un bacio,
un abbraccio,
in più.
E invece nulla."
°
Debbo dire però che non basta mettre righe in colonna perché lo scritto diventi poesia.
Questo è uno di quei casi!
Jacopo
Emma Faccin
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 20
Iscritto il: 31/12/2022, 19:19

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Emma Faccin »

Questa poesia mi ha fatta piangere, il suo contenuto è molto evocativo per ciò che sto attualmente vivendo. Come Jacopo sono rimasta molto colpita da quei versi, così come da

Corriamo ciechi
senza più via.
L’ultima volta
è mia madre,
che mi offre
un pezzo di pera,
mentre esco
per andare al lavoro.

Voto 5
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 956
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Molto bella e commovente la tua poesia, evoca tristezza e ricordi, ricordi che sono comuni a ogni essere umano, tristi momenti di vita che ognuno ha vissuto. Dovremmo sì ricordare che verrà il momento del distacco e per ciò dovremmo "avere la capacità di percepire il momento dell'addio" per dare "una carezza, un abbraccio e un bacio in più". Poesia che giunge al cuore, Brava! voto 5
Avatar utente
Lodovico
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 616
Iscritto il: 19/05/2011, 10:22
Località: Borgosesia
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lodovico »

Beh, non posso fare altro che darti il voto più alto. Veramente bella, a mio avviso, per tutta la lirica, ma c'è un punto che mi ha fatto veramente innamorare di questa poesia: "L’ultima volta
è mia madre,
che mi offre
un pezzo di pera,
mentre esco
per andare al lavoro."
Questa è la vita vera. Bravissima.
Immagine

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Terradipoeti
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 37
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

La poesia cattura l'essenza dolorosa e struggente del rimpianto per l'ultima volta che abbiamo visto un nostro caro. La descrizione dei capelli "color del sale" e degli occhi "spalancati" crea un'immagine vivida e toccante di una figura amata e perduta. La riflessione sull'incapacità umana di riconoscere il momento dell'addio per un ultimo gesto d'affetto sottolinea la nostra fragilità e il nostro vivere spesso inconsapevoli del valore dei momenti quotidiani. Il finale, con la madre che offre un pezzo di pera, aggiunge un tocco di quotidianità e tenerezza che amplifica il senso di perdita e nostalgia.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2024”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Human Take Away

Human Take Away

Umani da asporto

"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.

Vedi nwANTEPRIMA (497,36 KB scaricato 500 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Blue Bull

Blue Bull

Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico

Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.

Vedi nwANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 263 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



L'anno della Luce

L'anno della Luce

antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU

Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Carnier, Amelia Baldaro, nwAndrea Teodorani, nwAngelo Manarola, Anna Barzaghi, nwAnnamaria Vernuccio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, nwCinzia Colantoni, nwClaudia Cuomo, nwDaniela Rossi, nwDaniela Zampolli, nwDomenico Ciccarelli, nwDora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, nwGilbert Paraschiva, Giorgio Billone, nwGreta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, nwLucia Amorosi, nwMaria Rosaria Spirito, nwMaria Spanu, nwMarina Den Lille Havfrue, nwMarina Paolucci, nwMassimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, nwRosanna Fontana, nwSalvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, nwSonja Radaelli, nwStefania Fiorin, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (1,65 MB scaricato 249 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

(inverno 2021-2022, 72 pagine, 700,60 KB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwMessedaglia, nwMarino Maiorino, nwAthosg, nwRobertoBecattini, nwAlberto Marcolli, nwGiovanni p, nwNamio Intile, nwStefano M., nwDomenico Gigante, nwMacrelli Piero, nwTemistocle,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (700,60 KB) - scaricato 132 volte.
oppure in formato EPUB (347,45 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 27 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 26 - Sulle note di una canzone

La Gara 26 - Sulle note di una canzone

(dicembre 2011, 69 pagine, 438,74 KB)

Autori partecipanti: nwCazzaro, Kutaki Arikumo, nwArditoeufemismo, nwSer Stefano, nwMariadele, nwTriptilpazol, Judith_Star, nwStillederNacht, Jane90, nwUnanime Uno, nwMaria92, nwNathan, nwLodovico, nwTania Maffei, nwCordelia, nwRitavaleria, nwTuarag, nwManuela, nwDiego Capani, nwLucia Manna,
A cura di Nathan.
Scarica questo testo in formato PDF (438,74 KB) - scaricato 754 volte.
oppure in formato EPUB (233,50 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 252 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it 2012 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it 2012 - (in bianco e nero)

(edizione 2012, 3,74 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (3,74 MB) - scaricato 346 volte..