pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 22:58:49
logo

foto di Letylety

qr code

Letylety

Profilo visto 171 volte
Data iscrizione: 21/03/2020, Nazione: Italia

attività: ymw ymw ymw


* è tra i primi 3!
in partecipazione GrandPrix


Prima pubblicazione: nwAdorazione (2 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwUomo bianco disilluso (2 anni fa)

Primo messaggio forum: nwLa pecorella smarrita (5 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwDittatori (4 mesi fa)



2 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto erotico, breve)
Ferragosto. Una solitudine incontra un'altra solitudine. balleranno a piedi nudi...
0 / 0 
 49
03/07/2022

(poesia altro, breve)
Uomo bianco disilluso,  hai smarrito la tua strada  nei giorni migliori.  Hai insegnato...
0 / 0 
 26
14/07/2022


20 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


 
 17
22/12/2024

gara d'autunno, 2024
 
 19
25/09/2024

gara d'estate, 2024
 
 19
07/08/2024

gara di primavera, 2024
 
 14
20/03/2024

gara d'inverno, 2023/2024
 
 16
23/12/2023

gara d'autunno, 2023
 
 21
16/10/2023

gara d'estate, 2023
 
 21
03/07/2023

gara di primavera, 2023
 
 17
07/04/2023

gara d'inverno, 2022/2023
 
 21
27/12/2022

gara d'autunno, 2022
 
 21
24/09/2022

 
 21
22/06/2022

gara di primavera, 2022
 
 26
22/03/2022

gara d'inverno, 2021/2022
 
 27
25/12/2021

gara d'autunno, 2021
 
 30
22/09/2021

gara d'estate, 2021
 
 28
22/06/2021

gara di primavera, 2021
 
 19
24/03/2021

gara d'inverno, 2020/2021
 
 30
24/12/2020

gara d'autunno, 2020
 
 42
23/09/2020

gara d'estate, 2020
 
 39
23/06/2020

gara di primavera, 2020
 
 39
24/03/2020


3 Opere in GrandPrix poetici stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


grandprix d'inverno, 2024/2025
 
 12
27/12/2024

grandprix d'autunno, 2024
 
 17
09/10/2024

grandprix di primavera, 2024
 
 12
03/04/2024




0 recensioni o commenti ricevuti
(dalla più recente):

Nessuna recensione o commento

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento

random

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


23 (+ 1 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
-) del 08/10/2024, all'opera Kamikaze (post dell'autore) (vai al post):
Vuoi vedere che mi è riuscito un racconto decente? Perchè quando ci sono (interessanti) opinioni diverse vuol dire che forse qualcosa ha lasciato. Brevemente dico che la mia stella polare… (continua)
1) del 04/10/2024, all'opera La gallina e l'uomo di Eleonora2 (vai al post):
Un racconto molto strano e per questo bello. Mi ha ricordato, come filo di un copione molto aggrovigliato, alcuni film di David Lynch dove prevale, al termine, lo stupore. E… (continua)
2) del 05/09/2024, all'opera I colori della luna di Alberto Marcolli (vai al post):
Un racconto dolce dove la luna, nelle sue varie colorazioni, viene osservata da una famiglia separata dall'orribile guerra In corso. A vedere il colore della luna spero che i medici… (continua)
3) del 18/04/2024, all'opera Brigate Rosa di Lodovico (vai al post):
Un racconto che in diecimila battute parla di un passato denso di speranze e avvenimenti. Quello che più mi ha colpito è la prosa armoniosa e veramente efficace. Alla fine… (continua)
4) del 23/01/2024, all'opera Le cugine e il mare di Laura Traverso (vai al post):
Un racconto struggente, cinematografico, con tanti flash back del passato come fosse una vita precedente. Sarebbe stato un 4 ma purtroppo non sei stata scaramantica e hai "osato" prevedere la… (continua)
5) del 20/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande di Laura Traverso (vai al post):
Un simpatico racconto che lascia il dubbio sulla persona con cui chattavi. Un sempliciotto? Un misogino? Un uomo alla disperata ricerca d'amore? Un fake o un lupo in embrione? E'… (continua)
6) del 11/07/2023, all'opera Il sasso parlante di Valerio Geraci (vai al post):
La grottesca avventura termina con una fuga perché tutti si spaventano al cospetto di un sasso giallo che cammina e che non non riesce a trovare compagnia. Come hai già… (continua)
7) del 09/04/2023, all'opera Per l'ultimo respiro di Laura Traverso (vai al post):
penso sia un racconto atipico molto personale, che al termine si fa spiegazione della difficile questione riguardante l'eutanasia. E' un monologo dove hai utilizzato termini molto dolci e sognanti che… (continua)
8) del 25/01/2023, all'opera Delitto senza castigo di Macrelli Piero (vai al post):
La voce narrante parla senza riprender fiato, cinica e un po' emozionata. Memore dei commenti di tanti anni fa si vendica usando gli strumenti del ragazzino che… (continua)
9) del 26/09/2022, all'opera Se dovessi morire... non vorrei fosse di Nuovoautore (vai al post):
La famosa ruota gira, gira e gira. A tutti capiterà il momento del trapasso. Ho fissato una data: sessant'anni. Dopo questa età qualsiasi cosa possa accadere dovremmo cercare di accettarla… (continua)
10) del 10/07/2022, all'opera Il Monaco che salutava il Sole di Maria Cristina Tacchini (vai al post):
Più che un racconto è una riflessione leggera sull'umanità. Un mix di prosa e poesia, un'ispirazione nata nelle prime ore del mattino. Forse l'uomo in bicicletta almeno per un attimo… (continua)
11) del 22/06/2022, all'opera Harry's bar di Macrelli Piero (vai al post):
Credo che questo racconto sia ambientato negli anni '80 per le dinamiche dei discorsi e per lo slang. E per chi ha vissuto quegli anni ricorda quel senso di leggerezza… (continua)
12) del 23/03/2022, all'opera Il quadro completo di Nunzio Campanelli (vai al post):
Un bel racconto un po' surreale nella dinamica ma estremamente aderente alla realtà. Ho letto che in Italia durante il periodo della pandemia circa cinquecentomila italiani (benestanti o avventurosi) hanno… (continua)
13) del 29/12/2021, all'opera Mia figlia è una zoccola di Temistocle (vai al post):
Un racconto scritto molto bene, con dovizia di particolari per nulla piccanti. Dopotutto tante attività artigianali nascono così, frutto… (continua)
14) del 28/12/2021, all'opera Spacc! di RobertoBecattini (vai al post):
Un racconto dal ritmo vorticoso che narra le avventure picaresche di una compagnia di simpatici estroversi. Scorre veramente bene con un finale a sorpresa. Ho pensato… (continua)
15) del 29/11/2021, all'opera Non credo alle storie con il lieto fine di Ilario Iradei (vai al post):
Leggendo mi è ritornato in mente un film di parecchi anni fa. Il titolo era La pianista con una splendida Isabelle Huppert. Il finale era tragico e tempo dopo, parlandone… (continua)
16) del 07/10/2021, all'opera Single di ritorno di Laura Traverso (vai al post):
Un buon racconto che tratta uno degli argomenti del futuro. Le statistiche dicono che il 25% delle nuove coppie si sono conosciute sul web. E nel futuro prossimo non potranno… (continua)
17) del 27/09/2021, all'opera L'uomo che spazza di Roberto Bonfanti (vai al post):
Bel racconto. Se cominciassimo a osservare una persona presa a caso troveremmo tanti argomenti per scrivere un racconto. Le abitudini, gli orari, gli incontri o, come in questo caso, una… (continua)
18) del 26/03/2021, all'opera Alba d'oriente di Fausto Scatoli (vai al post):
Un bel racconto che fa venir voglia di partire subito. Ahimè, purtroppo non sarà così ma sognare in qualche modo aiuta. I due ragazzi sono simpatici. Uno per quell'ingenuità che… (continua)
19) del 26/03/2021, all'opera Anime Pure di Laura Traverso (vai al post):
Una bella storia di grande umanità, che raddolcisce tutte le problematiche che tante famiglie devono affrontare. Un esempio che sarebbe da replicare in tante situazioni… (continua)
20) del 25/03/2021, all'opera Il sorriso di Alex di Liliana Tuozzo (vai al post):
Un racconto delicato, ambientato in un prossimo futuro. L'epilogo lancia un monito di fatalismo e di ricordo della persona che non c'è più. La tristezza… (continua)
21) del 24/12/2020, all'opera Freak brothers di Macrelli Piero (vai al post):
Un bel racconto ingiallito dal tempo. A me ricorda certi film di Pupi Avati accompagnati dalle canzoni del Liga. Sono ricordi che ti fanno sorridere perché ricordano un tempo che… (continua)
22) del 23/06/2020, all'opera La collezione di Selene Barblan (vai al post):
Un bel racconto-riflessione. Sentito, sudato, sofferto, curato con amore. Le cicatrici fanno parte della nostra vita e ne siamo legati a filo doppio. Nel bene… (continua)
23) del 25/03/2020, all'opera Le rondini di Hafsah di Mariovaldo (vai al post):
Un racconto molto bello. Questa giovane ragazza che parte dalla sua terra per raggiungere un luogo di speranza magari è inflazionato però la descrizione è semplice e… (continua)

181 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
 
100
200
 

1) di Namio Intile del 09/02/2025, all'opera Riflessi d'amore in uno specchio (vai al post) :
Potrebbe essere un ottimo racconto breve se riuscissi a capovolgere nel finale la situazione. Lui, ad esempio, dall'avvocato che va a fare? Ha problemi con la giustizia? Di che tipo?… (continua)
2) di Bobinsy del 20/01/2025, all'opera Riflessi d'amore in uno specchio (vai al post) :
La cosa che mi ha colpito è la "quadratura" del racconto: ogni cosa torna come in un adagio di Bach. L'unica cosa che m'è sembrata poco credibile, sono versi così… (continua)
3) di Ivo Aragno del 18/01/2025, all'opera Riflessi d'amore in uno specchio (vai al post) :
Mi piace il modo in cui hai sviluppato il tuo racconto, il ritmo è buono e i termini sono adeguati (a parte le quattro palle). La contrapposizione dei due punti… (continua)
4) di Roberto Di Lauro del 01/01/2025, all'opera Riflessi d'amore in uno specchio (vai al post) :
Buon anno nuovo. Nel racconto si legge prima quel che dice la giovane donna, poi nel finale parla il giovane. Bello come schema. Come storia, si legge di una giovane… (continua)
5) di Vittorio Felugo del 29/12/2024, all'opera Riflessi d'amore in uno specchio (vai al post) :
Hai scritto con ottima prosa (e una poesia) di una storia d'amore che sta per nascere… o forse no? Perchè, versi a parte, lei mi sembra molto più presa di… (continua)
6) di Marino Maiorino del 28/12/2024, all'opera Riflessi d'amore in uno specchio (vai al post) :
Ti DEVO dare il 5 perché è scritto davvero bene, ed è realista. È realista che a un co...ne esca fuori una poesia, che veda negli occhi della ragazza che… (continua)
7) di Alberto Marcolli del 24/12/2024, all'opera Riflessi d'amore in uno specchio (vai al post) :
Un "corto" ben scritto. Complimenti. Un semplice appunto: quel "...scambio sempre quattro palle" mi è proprio sembrato non in linea con un personaggio ben vestito e novello poeta, per giunta.… (continua)
8) di Terradipoeti del 01/12/2024, all'opera Kamikaze (vai al post) :
Il testo offre un quadro crudo e realistico della vita di un giovane negli anni '80, evidenziando la ricerca di evasione attraverso l'uso di sostanze stupefacenti. La caratterizzazione di Kamikaze,… (continua)
9) di Namio Intile del 11/10/2024, all'opera Kamikaze (vai al post) :
Un buon racconto. Bello il finale "Mi dispiacque molto, perché Kamikaze in fondo era un buono, figlio di una società consumistica che inibiva la libertà di pensiero, compresso in una… (continua)
10) di Eleonora2 del 08/10/2024, all'opera Kamikaze (vai al post) :
Letylety, Questo racconto, scritto ed esposto bene, contiene però un'interpretazione personale del personaggio, un giudizio personale, e ritengo che chi scrive non lo debba fare. Mi ci metto anch'io, che… (continua)
11) di Andr60 del 07/10/2024, all'opera Kamikaze (vai al post) :
Il racconto mi è piaciuto poiché, oltre alla scrittura ben curata, credo che da esso traspaia il carattere del protagonista. Non sono d'accordo con Marino Maiorino (al quale è mancato… (continua)
12) di Yakamoz del 06/10/2024, all'opera Kamikaze (vai al post) :
Il difetto principale di questo racconto è nella prosa eccessivamente legata a uno stile di scrittura "giornalistico", che allontana i personaggi dal lettore, rendendoli poco coinvolgenti. Frasi come: "Un anno… (continua)
13) di Vittorio Felugo del 06/10/2024, all'opera Kamikaze (vai al post) :
Racconto "verista", di un epoca passata (ma ancora attuale). Kamikaze passa e va, si sente inutile e conclude in modo inutile la sua vita. Ci scorgo qualcosa di autobiografico, di… (continua)
14) di Marino Maiorino del 05/10/2024, all'opera Kamikaze (vai al post) :
Ciao Letylety, fai un quadro della Roma anni '80, una generazione che ha preceduto "La grande bellezza" che è poi diventata quella che dicono (o preferiscono tacere) le cronache, attraverso… (continua)
15) di Laura Traverso del 08/09/2024, all'opera Suicida (vai al post) :
L'idea non è male, i suicidi, gli equivoci, la sorpresa finale, assai rapida e poco descritta... però il racconto non mi ha… (continua)
16) di Ombrone del 07/09/2024, all'opera Suicida (vai al post) :
Bella l'idea di fondo e bello il colpo di scena finale. Piacevoli le riflessioni sul senso della vita che fanno i due ragazzi che inevitabilmente risuonano con i lettori creando… (continua)
17) di Yakamoz del 06/09/2024, all'opera Suicida (vai al post) :
Racconto semplice, perché lineare. La prosa poteva essere migliore. L'argomento è l'equivoco. Personaggi dialoganti e nulla più. C'è pure un morto e un presunto morto. La morale del racconto è:… (continua)
18) di Marino Maiorino del 30/08/2024, all'opera Suicida (vai al post) :
Ciao Letylety, riesci sempre a proporre qualcosa fuori dalle righe, il che mi piace molto, e questa volta sei stata davvero brava a creare una situazione a effetto. Posso rimproverarti… (continua)
19) di Eleonora2 del 22/08/2024, all'opera Suicida (vai al post) :
Voto 3. Ho letto con attenzione le Istruzioni. Quanto scrivo appartiene ai consigli non richiesti, ma vorrei fare una premessa a quello che dirò sul testo, letto più volte. La… (continua)
20) di Andr60 del 17/08/2024, all'opera Suicida (vai al post) :
Racconto apprezzabile, con sorpresa finale. Non so perché, anche se non c'entra nulla mi ha fatto pensare a quel famoso gatto morto/non morto il cui destino si scopre solo aprendo… (continua)
21) di Jacopo Serafinelli del 16/08/2024, all'opera Suicida (vai al post) :
@Letylety Mi è piaciuto il racconto, soprattutto perché mi ha fatto pensare a come ci si può sbagliare nel riferire le cose, nel recepirle e nel diffondere le notizie. Chissà… (continua)
22) di Marino Maiorino del 13/05/2024, all'opera La libertà all'improvviso (vai al post) :
Ciao Letylety, questo racconto mi ha messo angoscia, pensanpo'! Il che è un successo pieno: comunicare stati d'animo è sempre il massimo. Non scadi in dettagli scabrosi, il che è… (continua)
23) di Giampiero del 28/04/2024, all'opera La libertà all'improvviso (vai al post) :
Ho riletto questo racconto dopo alcuni giorni per cercare di vedere se le impressioni iniziali che mi aveva suscitato fossero rimaste intatte. Non posso dire che la trama mi abbia… (continua)
24) di Andr60 del 29/03/2024, all'opera La libertà all'improvviso (vai al post) :
Alla fine la protagonista si riconosce, per dirla alla partenopea, cornuta e mazziata Smile Il racconto si legge bene e anche la suddivisione in giorni serve per rendere l'ansia dell'autrice… (continua)
25) di Alberto Marcolli del 29/03/2024, all'opera La libertà all'improvviso (vai al post) :
Yakamoz mi ha preceduto nel segnalarti qualche refuso e mi ritengo dispensato da questo compito. Ho lavorato una vita in una grande azienda e ne ho viste di tutti i… (continua)
26) di Lodovico del 25/03/2024, all'opera La libertà all'improvviso (vai al post) :
La storia potrebbe essere anche convincente, ma la narrazione, per i miei gusti è troppo "cronaca". Detto questo le dinamiche di un'azienda mi dicono poco, anche perché, vivendoci, non mi… (continua)
27) di Giovanni p del 25/03/2024, all'opera La libertà all'improvviso (vai al post) :
Buongiorno, purtroppo il tuo racconto non mi ha convinto sotto nessun punto di vista. Il ritmo della storia è difficile da seguire, il testo andrebbe asciugato molto e più che… (continua)
28) di Yakamoz del 21/03/2024, all'opera La libertà all'improvviso (vai al post) :
Ciao, Letylety, noto che ci incontriamo di frequente. Ho letto il tuo racconto e ho visto qualche refuso, tipo in questa frase: "con una bella moglie che fosse nata negli… (continua)
29) di Fausto Scatoli del 23/02/2024, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
devo onestamente dire che non mi è piaciuto più di tanto, forse perché non mi sono sentito coinvolto. le descrizioni sono buone, però le trovo molto artificiali, forse un po'… (continua)
30) di Marino Maiorino del 23/02/2024, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
È indubbia la tua capacità di dare voce alle frustrazioni di ogni avventore di un ipermercato, ai mille pensieri, considerazioni, momenti di vita (ahinoi) ormai quotidiana. Ma che succede al… (continua)
31) di Teseo Tesei del 28/01/2024, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
L'annuale migrazione degli gnu nel Serengeti mi ha fatto ridere di gusto: "Quelle povere bestie che troveranno la morte nell’attraversamento dei fiumi, cacciati da coccodrilli famelici cioè influencer strapagati". Il… (continua)
32) di Laura Traverso del 24/01/2024, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
Divertente e anche triste il tuo racconto, direi quasi paradossale. Evidenza la solitudine e l'ingiustizia a cui sovente si è sottoposti. La scrittura… (continua)
33) di Andr60 del 08/01/2024, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
La descrizione del caos da ipermercato è indubbiamente efficace e divertente, almeno per chi, come me, li frequenta il meno possibile appunto per evitare quelle situazioni. Un uomo anziano e… (continua)
34) di Alberto Marcolli del 04/01/2024, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
per evitare la disavventura dell’anno precedente, quando dovette penare mezz’ora per ritrovare l’auto. --- proposta: proverei a lasciare al lettore intuire cosa successe. - per evitare la disavventura dell’anno precedente.… (continua)
35) di Giovanni p del 03/01/2024, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
Buongiorno e buon anno, il tuo racconto non mi ha colpito particolarmente anche se devo dire che la scrittura non è male. Il perno sul quale si muove il tuo… (continua)
36) di Maria Spanu del 28/12/2023, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
Ho letto questo racconto con molto piacere, le descrizioni mi piacciono molto, (hai nominato Baudelaire, che io amo), reali anche le dinamiche delle persone, le coppie, i figli, i padri… (continua)
37) di Macrelli Piero del 27/12/2023, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
L'autore lavora in un supermercato o lo frequenta e basta? Io lavoro in un supermercato da sempre e avverto le dinamiche dei consumatori, ne avverto le tensioni e i comportamenti… (continua)
38) di Jacopo Serafinelli del 26/12/2023, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
Una descrizione reale di quello che sono i centri commerciali nei giorni delle feste comandate… ma anche sempre! Il finale surreale sì, può far pensare ad una dipartita piacevole da… (continua)
39) di Selene Barblan del 23/12/2023, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne (vai al post) :
Ciao Letylety! Sei la prima a porgere il tuo regalo di Natale e io la prima a commentare, che questo giro abbia inizio! Ho letto volentieri questo racconto che mi… (continua)
40) di Maria Spanu del 20/12/2023, all'opera #MeToo al contrario (vai al post) :
Il racconto mi è piaciuto, soprattutto l'incipit, lo trovo molto interessante. La parte di lei che riferisce al superiore del ragazzo che voleva dargli un bacio la trovo troppo acerba.… (continua)
41) di Namio Intile del 20/12/2023, all'opera #MeToo al contrario (vai al post) :
Un racconto a mezzo tra la satira politica e la satira di costume. Simpatico e divertente, tutto sommato scritto bene, ma con un finale senza sorprese e un po' scontato,… (continua)
42) di Andr60 del 15/11/2023, all'opera #MeToo al contrario (vai al post) :
Un buon racconto a carattere distopico, anche se (parere del tutto personale) manca leggermente il bersaglio; visti i valori che ci vengono inculcati da almeno 30 anni (Libera Impresa, Diritti… (continua)
43) di Alberto Marcolli del 14/11/2023, all'opera #MeToo al contrario (vai al post) :
Hai sicuramente corretto il racconto dopo i suggerimenti di Laura e per me adesso non è male. Premonitore dei tempi nuovi che ci dobbiamo aspettare anche qui da noi e… (continua)
44) di Laura Traverso del 20/10/2023, all'opera #MeToo al contrario (vai al post) :
L'idea è abbastanza originale, una persecuzione al contrario. Però devo dire che tutto mi è parso eccessivo, sono stati eccessivamente punitivi nei confronti del ragazzo di colore. Un fraintendimento, appunto,… (continua)
45) di Namio Intile del 28/08/2023, all'opera L'elevato (vai al post) :
Esiste un momento della nostra vita in cui, se circondati dalle giuste persone, si ha la possibilità di fare grandi cose. Ci si può elevare al di sopra degli, come… (continua)
46) di Laura Traverso del 03/08/2023, all'opera L'elevato (vai al post) :
Mi trovo un po' in difficoltà a valutare questo racconto. E' partito bene, con aspettative però deluse. La psicoanalista che si è addormentata, perché poi? Anche se piuttosto banale, il… (continua)
47) di Alberto Marcolli del 04/07/2023, all'opera L'elevato (vai al post) :
“discorsi curiosi e surreali…” – “una sua telefonata surreale…” – surreale – surreali “Giorgia ed Alfredo” - Giorgia e Alfredo I tempi dei verbi sarebbero da rivedere. Il racconto dalla… (continua)
48) di Ishramit del 18/05/2023, all'opera Venerdì santo (vai al post) :
Il racconto è pregnante nell'intento che persegue: riesce a focalizzare molto bene l'interrogativo morale, con immagini che non lasciano indifferenti. E tuttavia, probabilmente a causa della sua brevità e forse… (continua)
49) di Laura Traverso del 01/05/2023, all'opera Venerdì santo (vai al post) :
Hai toccato, col tuo significativo racconto, un tabù. Per molti, per gli arroganti, insomma, l'argomento è fastidioso. Invece trovo che tu l'abbia trattato con originalità, il drone che svolazza rappresenta,… (continua)
50) di Andr60 del 24/04/2023, all'opera Venerdì santo (vai al post) :
Prima o poi quel momento arriva per tutti, e non è un caso che gli ultra-miliardari stiano investendo cifre da capogiro per posticiparlo il più possibile fino alla (mitica? Illusoria?… (continua)
51) di Giovanni p del 23/04/2023, all'opera Venerdì santo (vai al post) :
Buonasera, sono spiazzato, il tuo racconto (sono sincero) non mi piace affatto, non ha ordine e a momenti nemmeno logica. Devo dire però che c'è molta umanità e tanta empatia… (continua)
52) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 11/04/2023, all'opera Venerdì santo (vai al post) :
Venerdì Santo è un giorno di passione e di sofferenza per Cristo..qui diventa giorno di sofferenza per chi è malato sia esso ricco o povero...la sofferenza si fa più forte… (continua)
53) di Alberto Marcolli del 09/04/2023, all'opera Venerdì santo (vai al post) :
"Case ricche di quadri e tappeti, dai lampadari fluorescenti che regolano la luce. O case povere, dove la caffettiera fischia sprizzando liquido nerastro sui fornelli." - - una proposta per… (continua)
54) di Alberto Marcolli del 08/03/2023, all'opera Schiaffi (vai al post) :
fina a che un giorno sboccò - - fin che un giorno sboccò numero 33 “che” in 136 righe propongo un esempio di come si possa evitare l’uso del che:… (continua)
55) di Domenico Gigante del 25/02/2023, all'opera Schiaffi (vai al post) :
Ciao Letylety! Difficile dare un giudizio. Ci trovo una difficoltà di scrittura e un crogiuolo di trame e sentieri possibili che si risolve in quello più abusato della violenza di… (continua)
56) di Marino Maiorino del 13/02/2023, all'opera Schiaffi (vai al post) :
Ci trovo un che di grandguignolesco, in un racconto che prende tutto sommato a pretesto la recente pandemia per sottolineare invece lo stranimento della vita negli alveari urbani. "Non facciamo… (continua)
57) di Mauro Conti del 31/01/2023, all'opera Schiaffi (vai al post) :
Svolgimento gradevole con discreti punti di svolta, anche se non particolarmente entusiasmante e coinvolgente (per il sottoscritto). Come già segnalato il passaggio dal discorso indiretto a quello diretto… (continua)
58) di Namio Intile del 30/01/2023, all'opera Schiaffi (vai al post) :
Il racconto è tutto sommato ben sviluppato e l'ho trovato gradevole. Sembrava un racconto incentrato sulla violenza alle donne, invece hai subito virato altrove, in un altrove in cui la… (continua)
59) di Roberto Bonfanti del 17/01/2023, all'opera Schiaffi (vai al post) :
Spesso, nei racconti che leggo, ritrovo riferimenti al mio vissuto letterario o cinematografico, in questo caso non posso fare a meno di ricordare La piccola bottega degli orrori, nelle varie… (continua)
60) di Alberto Marcolli del 06/11/2022, all'opera Il germe (vai al post) :
La “e” maiuscola accentata si digita con tasto ALT + 0200 --- È torna a lavoro --- torna al lavoro Lei pensa a se stessa --- . Lei pensa a… (continua)
61) di Roberto Di Lauro del 01/11/2022, all'opera Il germe (vai al post) :
Quello che mi è piaciuto è stata la capacità di raccontare una storia senza dialoghi diretti, senza usare nomi. Il testo è così coinvolgente, che… (continua)
62) di RobertoBecattini del 21/10/2022, all'opera Il germe (vai al post) :
Niente male. Descrivi l'arco di vita di una storia d'amore con delle scene, sembra quasi uno storyboard scritto invece che disegnato di un film di Truffaut. Mi ricorda molto quel… (continua)
63) di Andr60 del 28/09/2022, all'opera Il germe (vai al post) :
Lo svolgimento della storia è ben articolato, per evidenziare il germe che come un baco dall'interno mangia il frutto che alla fine risulta svuotato. Anch'io sono rimasto interdetto dalla totale… (continua)
64) di Marino Maiorino del 27/09/2022, all'opera Il germe (vai al post) :
Non usando MAI il discorso diretto sei riuscita a ricordare al lettore che il soggetto del tuo racconto è il germe. Persino i tuoi protagonisti sono Lui e Lei, talmente… (continua)
65) di Messedaglia del 25/09/2022, all'opera Il germe (vai al post) :
Interessante il concetto di germe che corrode i rapporti d'amore degli esseri umani. Allo stesso tempo, penso che la chimica di per sè incida molto sulla durata di un rapporto.… (continua)
66) di Laura Traverso del 07/08/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
Brava! A me è piaciuto questo tuo racconto che ha fermato, ad un certo punto, la violenza fisica pesante che ci si aspettava. Carina l'intromissione della prof. che conclude con… (continua)
67) di Marino Maiorino del 24/07/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
Letylety, mi avevi abituato a cose più compiute. Non so, sembra una scena di qualcosa di più articolato. È scritta bene e suscita tutto un ribollimento di sangue (anche i… (continua)
68) di Eleonora2 del 23/07/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
L'ho riletto più volte.L'ho trovato convincente e mi piacerebbe sapere se è un miglioramento il tuo o, almeno, dove si colloca il testo nella tua scrittura.… (continua)
69) di Namio Intile del 15/07/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
Un buon corto, con una sorta di capovolgimento nel finale e i tre aggressori che in qualche modo si trasformano in aggraditi. Anzi lo sfigato Giacomo fa apparire sfigati i… (continua)
70) di Domenico Gigante del 28/06/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
Ciao! Trovo il tuo racconto ben scritto e chiaro. Io colgo una contrapposizione tra la violenza fisica e verbale dei bulli e quella classista della signora Franca. Le due facce… (continua)
71) di Roberto Bonfanti del 26/06/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
Al povero Giacomo è andata anche bene che gli abbiano solo rotto gli occhiali, in tante situazioni simili la cosa finisce con un pestaggio. Concordo anch’io che la contrapposizione fra… (continua)
72) di RobertoBecattini del 26/06/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
Mi è piaciuto, scorre bene, è un po' fumettoso, anche se in principio non lo sembra. Lascia molte cose in sospeso però. La ragazza con lo scorpione è attratta da… (continua)
73) di Maria Cristina Tacchini del 24/06/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
Concordo con Francesco Pino. Anch'io avrei inserito un bel dialogo fra i bulli e la signora, il cui personaggio emerge imprevedibilmente con una coraggiosa reazione da paladina dei deboli. Penso… (continua)
74) di Giovanni p del 23/06/2022, all'opera Oggi sono io, domani sarai tu (vai al post) :
Buongiorno Parto subito col dire che la storia avrebbe un grande potenziale, ma che secondo me è inespresso. Sei stata brava a creare un personaggio col quale si possa empatizzare,… (continua)
75) di Maria Cristina Tacchini del 14/06/2022, all'opera Alda (vai al post) :
Il racconto mi sembra ben strutturato e fa rivivere una situazione molto "luogo comune" dell'epoca attuale. La protagonista rappresenta un cliché della cinquantenne in crisi di mezza età che, come… (continua)
76) di Namio Intile del 26/05/2022, all'opera Alda (vai al post) :
È un racconto interamente narrato a parte un paio di dialoghi, e con una voce narrante esterna alla protagonista del titolo. La storia mi pare divisa in due parti nella… (continua)
77) di Temistocle del 26/05/2022, all'opera Alda (vai al post) :
Un bel racconto. Io ci leggo la presa di coscienza che, in ogni caso, la felicità passa sempre prima dal vivere fino in fondo quel che si ha piuttosto che… (continua)
78) di Alberto Marcolli del 04/05/2022, all'opera Alda (vai al post) :
“complici l'aver diminuito il rating dello stato personale” -- d’aver – meglio non usare la parola “rating” – diminuito le possibilità finanziarie “con nonchalance” – indifferenza? E’ questo l’uomo che… (continua)
79) di Marino Maiorino del 20/04/2022, all'opera Alda (vai al post) :
L'hai ben scritto, e mi è piaciuto anche il finale, quel "Forse non tutto era perduto". Riconosco così tanti dettagli che hai così ben descritto, e quando è giunto il… (continua)
80) di Myname del 15/04/2022, all'opera Alda (vai al post) :
Mi sono divertito leggendo questo racconto, una cronaca tranquilla più che una storia.La protagonista sembra un'osservatrice disincantata che non giudica ma guarda, prende nota e scrive. Peccato… (continua)
81) di RobertoBecattini del 01/04/2022, all'opera Alda (vai al post) :
Pur cadendo in qualche stereotipo, la scrittura agrodolce l'ho trovata brillante. Hai qualche guizzo qua e là, il personaggio del marito però rimane un po' troppo sullo sfondo rispetto al… (continua)
82) di Stefano M. del 29/03/2022, all'opera Alda (vai al post) :
Il racconto ha il grandissimo pregio di riproporre, condensadoli il giusto, tutti gli stereotipi della donna medio-borghese di mezza età: davvero un ritratto interessante, sicuramente la parte meglio riuscita del… (continua)
83) di Macrelli Piero del 28/03/2022, all'opera Alda (vai al post) :
Il personaggio del figlio disturba troppo la narrazione in un racconto breve e ne avrei appena accennato. L'agire della protagonista non deve trovare giustificazioni date dall'autore. Il rientro a casa… (continua)
84) di Anonymous del 27/03/2022, all'opera Alda (vai al post) :
Ciao, premessa per favore commenta qualche poesia nel grandprix che altrimenti non puoi entrare in gara, lo dico sinceramente, la tua poesia per me merita di vincere questa edizione stagionale.… (continua)
85) di Domenico Gigante del 27/03/2022, all'opera Alda (vai al post) :
Adorabile ritratto di mezz'età. Mi sembra che tu abbia saputo cogliere i sentimenti e le sensazioni di questa donna in crisi attraverso la frustrante quotidianità. Il finale agrodolce è, per… (continua)
86) di Roberto Bonfanti del 07/02/2022, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
C'è dibattito nei commenti: è una fiaba oppure no? Forse sì, considerando che oggi impera l'individualismo e che questi tempi sono poco avvezzi alla generosità senza altri fini. Ragione in… (continua)
87) di Domenico Gigante del 05/02/2022, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Ti ringrazio, perché la storia raggiunge lo scopo di tenerti avvinto fino all'ultimo. Solletica la curiosità di scoprire cosa ci sarà dopo: l'incontro del giorno seguente; l'idea che ha in… (continua)
88) di Marino Maiorino del 13/01/2022, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Cattiva, non si fa! La situazione che hai creato è già di per sé emotivamente sensibile, poi hai saputo tenere accesa la curiosità fino all'ultima riga, infine quella riga è… (continua)
89) di Anto58 del 09/01/2022, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Il racconto è gradevole di percepisce il sapore antico delle buone letture ( lemme lemme...) e dei buoni sentimenti. Non la reputo una favola ma un bel… (continua)
90) di Andr60 del 06/01/2022, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
D'accordo coi commenti precedenti, si legge come una favola moderna. Forse il ragazzo è indotto al bel gesto solo per non fare brutta figura agli… (continua)
91) di Fausto Scatoli del 02/01/2022, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
sono anch'io dell'idea che alla fine sia una fiaba, anche se non era l'intento dell'autrice. e lo è anche e soprattutto per quella lacrima dovuta a una frase cui segue… (continua)
92) di Giovanni p del 31/12/2021, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Buongiorno Il racconto, che in un certo senso mi è piaciuto, credo voglia essere una favola moderna. Chi ha scritto ha saputo imprimere nel racconto la delicatezza dei personaggi e… (continua)
93) di Temistocle del 30/12/2021, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Buona la storia (anche se non ho capito come la frase sul foglietto possa aver smosso il cuore del ragazzo che è invece infastidito; ma io sono un arido materialista...)… (continua)
94) di ElianaF del 30/12/2021, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
é una fiaba, peccato che dietro ai venditori di rose si nasconda il racket che sfrutta i giovani immigrati. Il tono fiabesco è accentuato dal "lemme lemme"… (continua)
95) di Laura Traverso del 27/12/2021, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
il racconto è delicato e scritto bene. Riporta a ciò che siamo abituati a guardare, senza, il più delle volte, vedere... Carina, l'idea di aiuto da parte della protagonista: mi… (continua)
96) di RobertoBecattini del 26/12/2021, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Per quanto possa sembrare più una fiaba, mi piace l'ambientazione neo-realista. Sarebbe stato intrigante e non frustrante non rivelare la frase scritta nel biglietto, in modo la accendere la fantasia… (continua)
97) di Alberto Marcolli del 26/12/2021, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Refusi E coma mai mi chiami così? Gli fissai appuntamento Commento camminava lemme lemme – forma arcaica, cambiarla? Volevo mantenere sempre viva la fiamma che scaldava il mio pensiero, mantenendo… (continua)
98) di Macrelli Piero del 26/12/2021, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Secondo le teorie della scrittura immersiva la frase: "Era visibilmente stanco" è una inutile ripetizione (descrizione). Già da prima si capisce che è stanco e quando beve lo deve fare… (continua)
99) di Egidio del 26/12/2021, all'opera Il venditore di rose (vai al post) :
Ti segnalo un refuso: "Gli fissai appuntamento", deve essere così corretto: "Gli fissai un appuntamento". Ciò a parte, non posso che constatare la tua bravura nello scrivere questo racconto.… (continua)
100) di Temistocle del 24/11/2021, all'opera Soprannomi (vai al post) :
Non entro nel merito delle polemiche. Ho letto fino alla fine il testo aspettando che iniziasse una (la) storia. Ma non ho trovato nulla. Va bene che l'inizio del viaggio… (continua)

5 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):
1) del 30/10/2024, all'opera La separazione è una cerniera lampo di Vladimiro (vai al post):
Una poesia che scorre bene e dovrebbe leggerla un attore di teatro come Alessandro Preziosi. E' molto complessa e lontana dal mio modo di ragionare, anche perchè da un po'… (continua)
2) del 29/10/2024, all'opera I letti tumultuosi della Noia di Marco Pozzobon (vai al post):
Poesia forte, scritta di getto e di petto. Chi scrive forse non riesce a dormire o forse sta pensando ai lacci della vita che come Gulliver lo legano al terreno… (continua)
3) del 29/10/2024, all'opera Cose fragili di Menodizero (vai al post):
Mi unisco ai commenti ultra positivi perchè è una poesia veramente bella, di grande delicatezza. A volte sviluppiamo pensieri che crediamo profondi e poi scopriamo che è con la… (continua)
4) del 11/10/2024, all'opera La casa di Terradipoeti (vai al post):
Il ritorno della casa natia ha procurato una miriade di emozioni. Dopo tanto tempo ritorni e ricordi com'era la casa udendo la musica della natura che la circondava.… (continua)
5) del 13/04/2024, all'opera Tempo di covid: Città vuote di Giuseppe Gianpaolo Casarini (vai al post):
Una poesia elegante e colta che vola sopra la città vuota. L'uomo ha bisogno di comunicare e trova un aiuto alla sua angoscia immaginando un dialogo tra statue e… (continua)

16 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):
1) di Erika Esot del 15/01/2025, all'opera Dittatori (vai al post) :
Buon giorno, al di là della questione di se sia corretto o meno rispettare un metro in un componimento poetico, ovvero di se sia una qualità imprescindibile delle poesie rispettare… (continua)
2) di Yakamoz del 08/01/2025, all'opera Dittatori (vai al post) :
Sembra una sorta di poesia populista, pure le democrazie moderne sono una sorta di dittature. Difatti comandano gli oligarchi in un sistema a scatola chiusa. Da noi comandano partiti che… (continua)
3) di Terradipoeti del 02/01/2025, all'opera Dittatori (vai al post) :
La poesia riflette sulla colpa, il giudizio e la morte, esplorando un senso di condanna morale. Nonostante l'invocazione per la salvezza dei defunti, il tono diventa disilluso, mostrando come la… (continua)
4) di Jacopo Serafinelli del 01/01/2025, all'opera Dittatori (vai al post) :
@Letylety Per quanto riconosciuta globalmente la valenza poetica della Szymborska non definisco assolutamente il suo scritto, da te riportato, una poesia e sono d'accordissimo con quanto detto da Massimo Baglione…… (continua)
5) di Terradipoeti del 12/12/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
La poesia invita a mantenere spazi aperti nella vita e nei legami, simbolizzati dalla porta socchiusa. È un richiamo alla libertà e al rispetto per sé stessi, ricordando che… (continua)
6) di Ivo Aragno del 16/11/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
Non chiudere mai una porta. Meglio se lasci socchiusa, perché anche la tua solitudine ha bisogno di spazio... Questa parte mi è piaciuta tantissimo, è facilmente condivisibile e porta a… (continua)
7) di Jacopo Serafinelli del 19/10/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
@Letylety L'olio nell'acqua rimane olio e l'acqua rimane acqua mentre, se intendiamo la vita come acqua, le parole e i silenzi ne modificano la sostanza… non capisco quindi il senso… (continua)
8) di Eleonora2 del 16/10/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
Voto 4. La poesia è bella. Bella l'idea, bello lo sviluppo, bello il ritmo, bello, per me, il sentimento che suscita. Il titolo stranger, straniero, come mai? Chi la vuole… (continua)
9) di Vladimiro del 15/10/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
Buongiorno Bisogna sempre lasciarsi dietro qualcosa per avere la scusa per tornare, così - parola più parola meno, scrive Baricco. E questo è, in sostanza il messaggio che passa dal… (continua)
10) di Menodizero del 15/10/2024, all'opera Exit strategy (vai al post) :
Ciao. Mi è piaciuta molto questa tua poesia, forse perché mi è facile entrare in empatia con ciò che esprime, ma anche perché ciò che è esprime è descritto in… (continua)
11) di Terradipoeti del 27/05/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
La poesia cattura l'essenza dolorosa e struggente del rimpianto per l'ultima volta che abbiamo visto un nostro caro. La descrizione dei capelli "color del sale" e degli occhi "spalancati" crea… (continua)
12) di Lodovico del 04/05/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Beh, non posso fare altro che darti il voto più alto. Veramente bella, a mio avviso, per tutta la lirica, ma c'è un punto che mi ha fatto veramente innamorare… (continua)
13) di Laura Traverso del 03/05/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Molto bella e commovente la tua poesia, evoca tristezza e ricordi, ricordi che sono comuni a ogni essere umano, tristi momenti di vita che ognuno ha vissuto. Dovremmo sì ricordare… (continua)
14) di Jacopo Serafinelli del 05/04/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Qui si dice qualcosa che in molti pensiamo ma… ma che non mettiamo mai in pratica. "Se avessimo la capacità di percepire il momento dell'addio, daremmo una carezza, un bacio,… (continua)
15) di Menodizero del 05/04/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Ciao. Bello, complimenti. Mi è piaciuto molto questo: "L’ultima volta avevi i capelli color del sale e gli occhi spalancati". La trovo una descrizione molto "vera". Mi piaciuto molto anche… (continua)
16) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 04/04/2024, all'opera L'ultima volta (vai al post) :
Di grande intensità poetica e da un profondo potere evocativo per immagini, sentimenti, riflessioni. Vedi in particolare i seguenti versi" Se avessimo la capacità di percepire il momento dell’addio,… (continua)

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.







PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 52.14.157.158


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.36 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.