Il venditore di rose

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'inverno 2021/2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/03/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
2
11%
3 - si lascia leggere
10
56%
4 - è bello
4
22%
5 - mi piace tantissimo
2
11%
 
Voti totali: 18

Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 78
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

Il venditore di rose

Messaggio da leggere da Letylety »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Il venditore di rose camminava lemme lemme sulla leggera salita che dal centro portava verso la periferia.
Quel giovane uomo dai tratti orientali mi colpì per la rassegnazione della sua andatura. Era completamente vestito di nero, con un paio consunto di sandali ai piedi e la fronte imperlata di sudore.
Il braccio ciondolante teneva un mazzo di rose e ad ogni passo urtava la gamba stanca. A un certo punto si fermò, prese una bottiglietta d’acqua dalla tasca dei pantaloni e bevve avidamente. Era visibilmente stanco.
Dopo qualche secondo ripartì.
Mi trovavo seduta sotto un lampione dalla luce rossastra, centro di gravità per decine di zanzare e falene in quella caldissima notte di fine estate.
I locali si stavano svuotando e la gente si era riversata all’esterno, intasando le strade intorno.
Il venditore di rose arrivò vicino alla mia panchina e con delicatezza mi offrì un fiore. Il gesto mi colse di sorpresa, agitandomi non poco perché volevo subito ricambiarlo. Cercai una moneta che faticavo a trovare. Lui subito mi bloccò, dicendomi che non voleva nulla.
“Quante rose hai venduto stasera?”
“Due.”
“E ieri?”
“Tre.”
Lo guardai con tutta la comprensione che mi era possibile, si capiva lontano un miglio che era una persona non insistente, che aveva speso tempo e fatica per raccogliere quasi nulla.
All’improvviso mi venne in mente una piccola delicata follia. Gli fissai appuntamento per il giorno dopo alle sette, dicendo che avevo forse trovato un modo per aiutarlo.
“Chi sei? La Fata Turchina?” mi chiese.
“Uh uh, la Fata Turchina! Mi fai tornare bimba con questi ricordi. E coma mai mi chiami così?”
“Sto leggendo il libro di Pinocchio a mio figlio. Si è innamorato della Fata Turchina.”
“Allora anch’io ti voglio diventare amica. Come ti chiami?”
“Abhay. Vuol dire senza paura.”
“Bene Abhay, domani alle sette, qui in questo punto. Mi raccomando, non mancare.”
L’uomo giunse le mani e riprese il suo cammino.
Il giorno dopo arrivai alla panchina dieci minuti prima dell’orario. Abhay era già lì. Gli diedi un blocchetto di piccoli fogli spiegando brevemente la mia idea. L’uomo mi guardò con curiosità, annuì, mi ringraziò e prese la strada verso il centro. Era sabato sera e il flusso di persone cominciava a essere sostenuto.
Io rimasi seduta sulla panchina ancora un po', poi mi alzai.
Camminavo lentamente osservando la lunga fila di ristoranti pieni di gente, famiglie, colleghi di lavoro, amici. Intuivo le coppie alla loro prima uscita, dove spesso la donna rimaneva sulle proprie posizioni lasciando all’uomo l’onere di esporsi. Cercavo sempre durante quelle passeggiate di cogliere attimi fuggenti di gentilezza, gesti semplici, istintivi, che denotassero un animo nobile e incline alla generosità. Volevo mantenere sempre viva la fiamma che scaldava il mio pensiero, mantenendo intatta la capacità di sorprendermi.
Così, fantasticando tra me e me, rividi il venditore di rose.
Si era fermato davanti a una giovane coppia. Il ragazzo leggermente infastidito dalla sua presenza dava segni di nervosismo. Abhay alzò l’indice, per chiedere un attimo di pazienza, e si rivolse alla ragazza passandole un biglietto.
Lei, sorpresa e divertita da quel fuori programma, lesse il biglietto. Il suo sguardo subito si raddolcì e un dito, leggero, corse sotto l’occhio a fermare una piccola lacrima vagabonda. Con gli occhi lucidi guardò dolcemente il compagno e gli passò il biglietto. Lui dopo averlo letto, mentre il venditore di rose posava un fiore sul tavolo, prese un paio di monete e gliele mise nella mano.
Io sorrisi mentre riprendevo il mio cammino. Nel dare un ultimo sguardo a quella giovane coppia riuscii a intercettare gli occhi neri del venditore di rose. Nel vedermi, portò le mani alla sommità del capo per poi discendere lungo il collo, come a mimare lunghi capelli femminili. Il suo labiale pronunciò Fata Turchina. Io sorrisi, e per qualche minuto credetti di esserlo veramente.
Chissà che questo piccolo stratagemma possa aiutare quest’uomo a raccogliere un po’ di denaro per la sua famiglia e continui a trovare il tempo per leggere altre favole al suo bambino. E chissà che tanti ragazzi e uomini e donne leggendo quelle poche righe trovino un valore a una vita che corre.
Cosa c’era scritto su quel biglietto?
Una frase di Antoine de Saint-Exupery: è il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.
Egidio
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 153
Iscritto il: 14/04/2021, 6:05

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Egidio »

Ti segnalo un refuso: "Gli fissai appuntamento", deve essere così corretto: "Gli fissai un appuntamento". Ciò a parte, non posso che constatare la tua bravura nello scrivere questo racconto. Formalmente ben fatto, anche nei contenuti esprimi pensieri che indicano una non comune sensibilità.
Ultima modifica di Egidio il 26/12/2021, 6:20, modificato 1 volta in totale.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Secondo le teorie della scrittura immersiva la frase: "Era visibilmente stanco" è una inutile ripetizione (descrizione). Già da prima si capisce che è stanco e quando beve lo deve fare senza l'uso dell'avverbio che con la desinenza "mente" è il più odiato dalla suddetta teoria della scrittura immersiva.
Leggo le teorie della scrittura immersiva, ma non saprei se sono valide o meno. Generalmente me ne frego e quindi puoi farlo anche tu.
La modernità della situazione contrasta con l'antico lemme lemme.
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 285
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

Commento Il venditore di rose

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Refusi
E coma mai mi chiami così?
Gli fissai appuntamento
Commento
camminava lemme lemme – forma arcaica, cambiarla?
Volevo mantenere sempre viva la fiamma che scaldava il mio pensiero, mantenendo intatta la capacità di sorprendermi --- mantenere --- mantenendo
Io sorrisi mentre riprendevo … Io sorrisi, e per qualche minuto – due volte "io sorrisi" – meglio usare un sinonimo.
Sette avverbi in …mente – se possibile ridurli.
Siamo sicuri che leggere la frase: “è il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” riesca a far scendere una lacrima “vagabonda”? Speriamo. Sarebbe bellissimo.
RobertoBecattini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 99
Iscritto il: 25/11/2018, 0:46

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da RobertoBecattini »

Per quanto possa sembrare più una fiaba, mi piace l'ambientazione neo-realista. Sarebbe stato intrigante e non frustrante non rivelare la frase scritta nel biglietto, in modo la accendere la fantasia del lettore. Traspare una grande sensibilità dell'autore. Qualche refuso. Abhay è un nome indiano, quel "tratti orientali" all'inizio può confondere un po', forse.
RobediKarta
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 952
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

il racconto è delicato e scritto bene. Riporta a ciò che siamo abituati a guardare, senza, il più delle volte, vedere... Carina, l'idea di aiuto da parte della protagonista: mi riferisco al biglietto con la bella frase. A me è piaciuta molto in quanto da sempre incantata dal libro "Il piccolo principe". Circa i refusi e qualche ripetizione di vocaboli, sono stati già segnalati. Per me è stata una gradevole lettura.
ElianaF
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 135
Iscritto il: 21/12/2019, 19:35

Author's data

Commento: Il venditore di rose

Messaggio da leggere da ElianaF »

é una fiaba, peccato che dietro ai venditori di rose si nasconda il racket che sfrutta i giovani immigrati. Il tono fiabesco è accentuato dal "lemme lemme" iniziale. La frase del biglietto non mi sembra tale da scatenare lacrime, ma forse, chissà....
Temistocle
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 03/07/2021, 8:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Temistocle »

Buona la storia (anche se non ho capito come la frase sul foglietto possa aver smosso il cuore del ragazzo che è invece infastidito; ma io sono un arido materialista...) e il ritmo e lo stile sono anche adeguati. Ho trovato solo alcuni punti in cui lo stile viene interrotto da osservazioni poco in linea col resto della narrazione, come degli spigoli in un recipiente tondo.
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 324
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Buongiorno

Il racconto, che in un certo senso mi è piaciuto, credo voglia essere una favola moderna. Chi ha scritto ha saputo imprimere nel racconto la delicatezza dei personaggi e delle situazioni. Ma devo dire che viene mostrato poco. Abhay è descritto in modo troppo minimale quando invece è un personaggio ricco di spunti, soprattutto quando racconta di Pinocchio. Bella la citazione di Saint-Exupery.
Mariovaldo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 130
Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
Contatta:

Author's data

Re: Il venditore di rose

Messaggio da leggere da Mariovaldo »

Non parlo di refusi e altri piccoli dettagli... chi e' senza peccato scagli la prima pietra, A me il racconto e' piaciuto per forma, contenuto e messaggio, cosa chiedere di piu, i capolavori immortali non credo si trovino facilmente , qui e altrove sul web.
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

sono anch'io dell'idea che alla fine sia una fiaba, anche se non era l'intento dell'autrice.
e lo è anche e soprattutto per quella lacrima dovuta a una frase cui segue poi il bel comportamento del ragazzo.
difficile possa accadere davvero nel nostro mondo attuale.
refusi e forme da correggere te le hanno segnalate, quindi mi limito a dire che si legge volentieri, porta un bel messaggio.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 505
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

D'accordo coi commenti precedenti, si legge come una favola moderna. Forse il ragazzo è indotto al bel gesto solo per non fare brutta figura agli occhi della sua ragazza, in ogni caso alla fine vissero tutti felici e contenti.
Anto58
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 75
Iscritto il: 07/03/2021, 18:21

Author's data

Re: Il venditore di rose

Messaggio da leggere da Anto58 »

Il racconto è gradevole, si percepisce il sapore antico delle buone letture ( lemme lemme...) e dei buoni sentimenti. Non la reputo una favola, ma un bel pezzo scritto bene e pieno di sensibilità. Anche la scrittura è buona, puoi osare di più!
Anto58
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 75
Iscritto il: 07/03/2021, 18:21

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Anto58 »

Il racconto è gradevole di percepisce il sapore antico delle buone letture ( lemme lemme...) e dei buoni sentimenti. Non la reputo una favola ma un bel racconto scritto bene e pieno di sensibilità. Anche la dirittura è buona, puoi osare di più!
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 755
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Cattiva, non si fa!
La situazione che hai creato è già di per sé emotivamente sensibile, poi hai saputo tenere accesa la curiosità fino all'ultima riga, infine quella riga è davvero ben scelta che chiudere degnamente un racconto anche assai più profondo di questo.
Brava, brava, brava! Mi è piaciuto davvero!
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: Il venditore di rose

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Trama semplice e romantica, senza particolari trovate o guizzi ma che si legge volentieri; non mi vogliano i puristi dell’identità di genere, ma l’ho trovata molto femminile. I due personaggi, forse, avrebbero meritato qualche riga in più per essere caratterizzati meglio, così restano abbastanza neutri ma alla fine i buoni sentimenti trionfano e qui se ne trovano a profusione… quasi una fiaba! A parte qualche piccolo errore, non c’è molto da segnalare sulla scrittura, funzionale e asciutta, e non è detto che sia un male. Racconto piaciuto abbastanza, non è decisamente il mio genere, lo devo ammettere, ma obiettivamente e tecnicamente riconosco una buona penna dietro a questo lavoro.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ti ringrazio, perché la storia raggiunge lo scopo di tenerti avvinto fino all'ultimo. Solletica la curiosità di scoprire cosa ci sarà dopo: l'incontro del giorno seguente; l'idea che ha in mente la fata turchina; il contenuto del biglietto. Un po' di refusi qua e là denotano, purtroppo, una certa trascuratezza e la mancata rilettura del testo, che probabilmente sarebbe stata utile. Devo dire che sono rimasto deluso dalla frase finale: non mi ha convinto molto. Sarà il mio pregiudizio nei confronti de Il Piccolo Principe, ma non penso che smuova così tanto dentro. Sinceramente non saprei neanche dire cosa potrebbe avere quest'effetto. Magari la battuta finale di Blanche Dubois in Un tram che si chiama desiderio avrebbe calzato di più con la tua storia: "Ho sempre confidato nella gentilezza degli sconosciuti".
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

C'è dibattito nei commenti: è una fiaba oppure no? Forse sì, considerando che oggi impera l'individualismo e che questi tempi sono poco avvezzi alla generosità senza altri fini. Ragione in più per esaltare i sentimenti e i gesti che, in qualche modo, sono legati alla poetica. Nel finale ci leggo utopia e buonismo, altri termini che, in questa società dalla morale rovesciata, sembrano quasi aver assunto un minusvalore.
Mi piace.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Gara d'inverno, 2021/2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

(giugno 2013, 40 pagine, 630,19 KB)

Autori partecipanti: nwScrittore 97, nwLodovico, Robygian, Filippo Puddu, nwRovignon, nwAnto Pigy, nwNunzio Campanelli, nwSer Stefano, nwMonica Porta may bee,
A cura di Nunzio Campanelli.
Scarica questo testo in formato PDF (630,19 KB) - scaricato 254 volte.
oppure in formato EPUB (551,18 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 252 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 47 - Virus

La Gara 47 - Virus

(luglio 2014, 39 pagine, 542,17 KB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwCarlocelenza, nwSer Stefano, nwAngelo Manarola, nwNunzio Campanelli, nwMastronxo, nwAnto Pigy, nwAnnamaria Vernuccio, nwMatteo Bottaro, nwMaddalena Cafaro, nwEliseo Palumbo,
A cura di Patrizia Chini (con la supervisione di Lodovico).
Scarica questo testo in formato PDF (542,17 KB) - scaricato 207 volte.
oppure in formato EPUB (704,54 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 289 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 43 - Cantami, o diva...

La Gara 43 - Cantami, o diva...

(dicembre 2013, 30 pagine, 1,91 MB)

Autori partecipanti: nwPolly Russell, nwLodovico, nwEddie1969, nwKaipirissima, nwNunzio Campanelli, nwAlessandro D., nwAnto Pigy, nwCladinoro, nwMarino Maiorino,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 262 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


La Paura fa 90

La Paura fa 90

90 racconti da 666 parole

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per l'antologia La Paura fa 90. Ci sono 90 racconti da non più di 666 parole. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro dell'horror Danilo Arona. Leggete questa antologia con cautela e a piccole dosi, perché altrimenti correte il rischio di avere terribili incubi!
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.

Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, nwCristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo, Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, nwMatteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, nwAngela Di Salvo, nwStefano di Stasio, nwBruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, nwGreta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, nwRoberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, nwTania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, nwMarco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, nwAlessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, nwSonia Piras, Gian Filippo Pizzo, nwLorenzo Pompeo, nwMassimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, nwSer Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, nwCosimo Vitiello, nwAlain Voudì, Danilo Arona.

Vedi nwANTEPRIMA (1,10 MB scaricato 848 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwGiampiero, nwFausto Scatoli, nwSonia85, nwSperanza, nwMariovaldo, nwMacrelli Piero, nwAndrepoz, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo'.

Vedi nwANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 68 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Metropolis

Metropolis

antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano

Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwIbbor OB, nwUmberto Pasqui, nwAnnamaria Ricco, Eliana Farotto, nwMaria Spanu, nwEliseo Palumbo, nwAndrea Teodorani, Stefania Paganelli, nwAlessandro Mazzi, Lidia Napoli, nwF. T. Leo, nwSelene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte, nwIda Dainese, Giovanni Di Monte.

Vedi nwANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 74 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon