Descrizione: descrizione da definire...
incipit: iCapitolo 1. Sistemi e variabili termodinamiche Sistema termodinamico 2 Sistema termodinamico omogeneo 2 Sistema termodinamico eterogeneo 2 Variabili termodinamiche 2 Equilibrio termodinamico e trasformazione 2 Trasformazioni reversibili 3 Postulato zero della termodinamica e temperatura 3 Temperatura assoluta 3 Termometro a gas 3 Capitolo 2. Equazioni di stato, trasformazioni Equazione di stato 5 Relazioni differenziali 5 Equazione di stato dei gas perfetti 5 Legge di Dalton 7 Equazione di.
Descrizione: Introduzione all'analisi matematica dei sistemi automatici. Un esempio classico di sistema automatico è quello che permette, attraverso la secrezione di insulina da parte del pancreas, di tenere stabile il livello di glucosio nel sangue.
incipit: INDICE PROGRAMMA DEL CORSO CAPITOLO I - Problemi di controllo e sistemi di controllo 1 I - Definizioni II - Controllo in anello aperto e controllo in anello chiuso III - Automatica IV - Sistemi di controllo ad anello chiuso V - Classi di controllo ad anello chiuso CAPITOLO II - Sistemi dinamici a tempo continuo 13 I - Definizioni II - Classificazione dei sistemi dinamici III - Equilibrio IV - Stabilità dell'equilibrio V - Stabilità del movimento VII - Esercizi CAPITOLO III - Soluzione della.
Descrizione: Gli argomenti principali del calcolo integrale e differenziale sono qui presentati in modo sintetico, per lo più senza dimostrazioni. Ricco di utili tabelle con funzioni particolari, integrali notevoli, sviluppi in serie; e tanto altro.
incipit: ALGEBRA PRODOTTI NOTEVOLI ()()22bababa-=-+ ()2222bababa++=+ ()3223333babbaaba+++=+ ()bcacabcbacba2222222+++++=++ POTENZA DI UN BINOMIO ESPONENTE COEFFICIENTI 543210 15101051146411331121111 ESEMPIO ()543223455510105ababbababaaba+++++=+ LOGARITMI DEFINIZIONE baxbx
a=?=log LOGARITMO DEL PRODOTTO cbbcaaalogloglog+= LOGARITMO DEL QUOZIENTE cbc
b
aaalogloglog-= LOGARITMO DELLA POTENZA bcbac
aloglog= CAMBIO DI BASE abbcc
alogloglog= 1
log
>a
xa 10
log
tag dell'autore: #istruzione(22)
#matematica(28)
tag automatici: #logaritmo #teorema(7)
#progressione(2)
#infinito(226)
#notevoli #definizione(9)
#equazioni(6)
#aritmetica(2)
Descrizione: Partendo dalla legge di gravitazione universale derivo la Prima Legge di Keplero, ovvero dimostro che l'orbita dei pianeti intorno al Sole è ellittica, con il Sole in uno dei due fuochi dell'ellisse stessa.
incipit: Orbite dei pianetiI) Il problema dei due corpiSi consideri il sistema di riferimento indicato in figura. La forza di attrazione esercitata da M su m ha modulo EMBED Equation.3 âed è diretta come in figura, cioè ha sempre la direzione della congiungente le due masse ed il verso, essendo attrattiva, che da m va ad M. 1) La prima cosa che si può dimostrare è che in un caso come questo il moto di m avviene tutto su di un piano contenente M. Se infatti indico EMBED Equation.3 â la.
tag dell'autore: #fisica(16)
#keplero(2)
#matematica(28)
#pianeta(154)
#sole(104)
#astronomia(2)
tag automatici: #equation #equazione(6)
#velocita(47)
#ellisse #quantita(18)
#iniziale(7)
#riferimento(21)
#ottenuta(2)
Descrizione: Discussione del problema dinamico diretto di un disco che rotola su un piano inclinato scabro.
incipit: 1 Indice 1. Il quesito 2 2. Equazioni della dinamica, metodo del free Body 2 3. Equazioni della dinamica, metodo energetico 4 4. Equazioni della dinamica, metodo dei lavori Virtuali 4 5. Puro rotolamento 5 6. Strisciamento 6 2 Disco su piano inclinato 1. Il quesito. Abbiamo un piano scabro ߪ di inclinazione ß
raggio Ü' 1.1) ࣬ appartenga costantemente a un piano fisso verticale che intercetta ߪ
massima pendenza; 1.2) il contatto fra le due superficie sia costante1. Il sistema di riferimento.
Descrizione: Tutti i più famosi protagonisti delle favole decidono di concedersi una settimana bianca…
incipit: "Salve! Sono Cappuccetto Rosso, sono qui per la settimana bianca ma sono completamente al verde"