




Descrizione: descrizione da definire...
Incipit: Un breve racconto di fantasia.
opera prima qui su Braviautori, benvenuto!
Un'opera ottimista, devo osservare, se il titolare di cattedra sfancula (perdona il francesismo) GAL, ma credo che non possa perché in genere un@assistente (usiamo un apostrofo gender neutral) è vincitore di concorso, quindi inamovibile.
Ho notato un registro secondario nella narrazione, toccato, confuso e poi non affrontato, quando parli di "business", che prima sembra essere quello del titolare di cattedra che fa comprare testi inutili agli studenti, poi diventa il "business per il controllo delle masse", infine scompare. Credo che l'idea andrebbe chiarita meglio, ma calandola di più in un ambito universitario. Tra parentesi, mandare a casa GAL implicherebbe chiudere col business, se ho capito il legame che li lega, quindi altro motivo per osservare che la conclusione è ottimista.
Tecnicamente, andrebbero forse limati solo alcuni dettagli:
"GAL è brava a maneggiare i testi scolastici" - "scolastici" è un termine da scuola dell'obbligo, non da università;
"sviluppare la propria personalità" - sicuro che è quello che vogliono fare gli universitari di lettere? Sicuro che "creatività" non sia un termine più corretto?
Il paragrafo "Se il Nome, le cui opere sono usate in malo modo, potesse vedere come vengono usate, per lo meno si chiederebbe: "cosa è successo?", "il mio messaggio di sapienza non è arrivato?", "è stato mal interpretato?"." andrebbe forse espunto da diverse virgole, specialmente le prime due, e poi le domande del Nome andrebbero unite in un unico periodo togliendo le virgolette. In fondo, il pensiero del Nome è tutt'uno.
"il vizio della purezza d'animo c'è l'hanno tutti" - è "ce". Attento a correttori automatici e quant'altro.
Noto alcune espressioni interessanti che danno personalità alla narrazione: "Che pandemonio!" è deliziosa per quant'è consona a un ambito di Nomi che altercano tra loro, ma "il segno della croce più veloce della parrocchia" è azzeccatissima per spirito e immagine. Queste cose sono preziose (cum grano salis).
Solo un dubbio: perché GAL tutto maiuscolo? Significa qualcosa? Azzardo un "Grande Assistente di Lettere"?
A rileggerci.
Quanto ai correttori di ortografia automatici, non so neppure cosa siano…
Per me è solo un esercizio di letteratura.
Ad ogni testo cerco di aggiungere i suggerimenti di alcuni libri, sulla scrittura creativa, più quelli che trovo qui sul sito sui miei testi.
Ci vuole un po' di tempo per raggiungere un livello di scrittura accettabile, ma ciò è dovuto al fatto che scrivo nei ritagli di tempo, quando non lavoro.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.