




Descrizione: da definire...
Non poté fare a meno di pensare che il passato fosse simile ad un libro, di cui sfogliamo le pagine, che racconta eventi vagamente uniti da un filo conduttore: fino a che punto egli era simile allo studente di cinque anni fa? Se il protagonista a cui questo libro sembrava ruotare intorno esteriormente era press'a poco lo stesso, interiormente era molto cambiato: e solo fino ad un certo punto si poteva parlare di continuità, invece che di salto. Fino a che punto la permanenza della nostra identità nel tempo è reale? Fino a che punto il concetto di sviluppo, interiore, esteriore (od una loro combinazione) può spiegare la vita di un individuo, e forse ancor più il ricordo che questi ha di sé?
Che bella domanda! Posso darti la mia interpretazione?
L'identità è immutabile. Ovvero la consapevolezza dell'immagine del proprio io, o la capacità del riconoscere se stessi in tutte le manifestazioni della nostra mente.
Di sicuro cambia il ricordo di quello che "facciamo-diventiamo-siamo" nel tempo.
L'immagine dell'io cambia, ma io so di essere sempre io anche se diverso da prima.
Grazie per la risposta. Recentemente anche io mi sono posto la domanda.
Ripensando al mio passato, ho notato una cosa: posso indicare un sostanziale momento specifico di passaggio dalla mia adolescenza alla mia maturità, ma non trovo un corrispettivo momento riguardo il mio passaggio dall'infanzia all'adolescenza.
Sono sempre io? Forse sì: ma gli eventi hanno tirato fuori parti di me che, altresì, sarebbero rimaste nel cassetto o nel dimenticatoio. Questo si può considerare il magico potere degli eventi sul carattere dell'individuo: amplificare o limitarne gli aspetti caratteriali.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.