pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 17:21:38
logo

foto di Alberto Marcolli

qr code

Alberto Marcolli

Profilo visto 225 volte
Data iscrizione: 08/05/2018, Nazione: Italia

attività: ymw ymw ymw
donatore 2024 (5 dal 2021)
diventa anche tu un nwsostenitore!


* è tra i primi 3!
in club dei recensori


Prima pubblicazione: nwAh, l'amore… al tempo del Corona virus (3 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwIl dolce sapore della vendetta (3 anni fa)

Primo messaggio forum: nwIncantesimo d'aprile (3 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwcommento (1 giorno fa)



3 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto narrativa, breve)
Breve racconto in chiave scherzosa di un signore obbligato a vivere chiuso in casa a causa del Corona...
0 / 0 
 299
15/07/2021

(racconto narrativa, breve)
Elogio semiserio del mondo femminile, immaginando di poterlo scrivere per il prossimo 8 marzo...
0 / 0 
 33
18/01/2022

(racconto narrativa, breve)
È la breve storia di un matrimonio in difficoltà, narrato da un punto di vista insolito...
2 / 0 
 95
14/02/2022


16 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


gara di primavera, 2025
 
 11
08/04/2025

gara d'inverno, 2024/2025
 
 17
24/12/2024

gara d'autunno, 2024
 
 19
10/10/2024

gara d'estate, 2024
 
 19
28/07/2024

gara di primavera, 2024
 
 14
28/04/2024

gara d'inverno, 2023/2024
 
 16
06/01/2024

gara d'autunno, 2023
 
 21
13/10/2023

gara d'estate, 2023
 
 21
02/07/2023

 
 17
02/04/2023

gara d'inverno, 2022/2023
 
 21
24/01/2023

gara d'autunno, 2022
 
 21
30/09/2022

 
 21
25/06/2022

gara di primavera, 2022
 
 26
27/03/2022

gara d'inverno, 2021/2022
 
 27
29/12/2021

gara d'autunno, 2021
 
 30
23/09/2021

gara d'estate, 2021
 
 28
09/07/2021





6 recensioni o commenti ricevuti (5 di utenti, 1 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Maria Spanu del 04/10/2023 all'opera Il dolce sapore della vendetta:
Bellissimo, coinvolgente, denso di sentimento. Queste storie sono tangibili, a volte le senti raccontare, senti il dolore che spezza la voce. Ti fanno emozionare ma cerchi di non piangere; quella… (continua)
2) di user deleted (non iscritto) del 27/08/2023 all'opera Ah, l'amore… al tempo del Corona virus:
Decisamente un buon corto, la parte iniziale è magistralmente impostata, ironica, essenziale, senza troppi giri o iperboli a sviare il discorso, trovo però come ti è stato già suggerito forse… (continua)
3) di Giovanni p del 05/02/2022 all'opera I colori delle donne:
Bel racconto scritto benissimo che mi ha fatto sorridere quando si è parlato dei colori. Lavorando con i colori infatti posso garantire che è così, le donne riescono a individuare… (continua)
4) di Egidio del 20/11/2021 all'opera Ah, l'amore… al tempo del Corona virus:
Complimenti! Io, quando leggo l'opera di un altro autore, sono un "istintivo", nel senso che antepongo l'intuizione al ragionamento e, appunto, leggendoti, ho subito avuto la sensazione di trovarmi di… (continua)
5) di Stefyp del 26/10/2021 all'opera Ah, l'amore… al tempo del Corona virus:
La stagione del Dragone# 18 Leggo volentieri questo tipo di racconti, sono nelle mie corde e si muovono su un terreno che conosco. Lo stile è senza dubbio perfetto, hai… (continua)
6) di Eleonora2 del 25/10/2021 all'opera Ah, l'amore… al tempo del Corona virus:
Questo racconto breve merita! Perché non pubblichi più spesso i tuoi scritti? Le descrizioni, soprattutto la preparazione all'incontro, valgono la pena e ti immedesimi bene nel personaggio. Non è detto… (continua)

4 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
1) del 15/03/2022, all'opera Vita di Lino Basile :
Lodevole immagine che sottintende tanta bellezza, come pure molto dolore. Ogni lettore ne coglierà il significato che più lo rappresenta. Per favore, in questo nostro tempo lottiamo… (continua)
2) del 17/07/2021, all'opera Dialogo di Eleonora2 :
Sarò sincero: non trovo le parole per commentare questo tuo quadretto familiare. L'idea c'è tutta, te ne do atto. Ho trovato "scomodo" incontrare tutti quei "disse" ma, d'altronde, se li… (continua)
3) del 14/07/2021, all'opera Due di Eleonora2 :
Commento di un ex editor, quindi necessariamente critico, ma a fin di bene. I complimenti piacciono a tutti, me compreso, ma spesso non ci aiutano a migliorare il nostro stile.… (continua)
4) del 09/07/2021, all'opera Come nelle fiabe di Eleonora2 :
Scusami, ma ci ho capito poco. La scrittura è ripetitiva e poco scorrevole. Dopo un paio di riletture, mi è parso già più comprensibile. L'uso ricorrente degli avverbi con finale… (continua)

210 (+ 0 risposte) commenti dati nelle nwGare (dal più recente):
allarga
 
100
200
300
 

201) del 17/07/2021, all'opera nwSogni d'immunità di Andr60 (nwvai al post):
Scrittura abbastanza fluida. Uso della punteggiatura direi buona, anzi buonissima. Segnalo una banale ripetizione: Nel periodo: "Un'altra volta aveva sognato di svegliarsi a causa della sensazione di bagnato nelle lenzuola:… nw(continua)
202) del 17/07/2021, all'opera nwIl cane kamikaze di Athosg (nwvai al post):
Lettura scorrevole. Periodare e descrizioni efficaci. Bene. Qualche virgola in più, qua e la, non guasterebbe, si eviterebbero al lettore delle piccole maratone per arrivare alla fine delle frasi. Veniamo… nw(continua)
203) del 17/07/2021, all'opera nwIo c'ho 'l scooter di Errepi60 (nwvai al post):
Per i racconti più lunghi preferisco prima sfruttare la lettura ad alta voce del testo. Sappiamo che non è perfetta ma il ritmo di lettura, dettato dalla punteggiatura, lo trovo… nw(continua)
204) del 15/07/2021, all'opera nwIn Paradiso si gioca tutto il tempo di Ishramit (nwvai al post):
Commento: "questo aveva fatto borbottare di perplessità più di uno dei monaci e bisbigliare eccitati parecchi ragazzini, che non riuscendo a convincere, come loro solito, i novizi per ottenere spiegazioni… nw(continua)
205) del 15/07/2021, all'opera nwNato da un uomo e una donna di Temistocle (nwvai al post):
E' già stato segnalato di tutto e di più. Evidentemente i commentatori non ti mancano e col tempo magari ne avrò anch'io qualcuno, almeno spero. Ti segnalo quelli che sono,… nw(continua)
206) del 13/07/2021, all'opera nwEnjoy Pfizer di Macrelli Piero (nwvai al post):
Comprendo l’esigenza di fare uso del “che”, ma troppo storpia. In questo breve racconto di 51 righe ne sono presenti ben 24! Dopo la virgola serve uno spazio, Qualche volta… nw(continua)
207) del 13/07/2021, all'opera nwEuropa di Synbios (nwvai al post):
Salvo il finale, il racconto è una semplice cronaca dei fatti. Servirebbe animarlo con qualche colpo di scena. Qualche imprevisto che scardini il corso degli eventi monotonamente descritti. Il protagonista… nw(continua)
208) del 13/07/2021, all'opera nwIndimenticabili note di Laura Traverso (nwvai al post):
“sino a oltre la mezzanotte” è sufficiente –oltre mezzanotte- “il risultato dei “ritocchini” è sovente disastroso” concetto già espresso due righe più in su. Racconto volutamente breve che trasmette emozioni… nw(continua)
209) del 13/07/2021, all'opera nwProcol Harum di Namio Intile (nwvai al post):
Vista l'abbondanza di commenti molto approfonditi, mi limito a qualche segnalazione, necessariamente limitata alle prime pagine: Frase agli inizi del racconto: “Da quando erano state ritrovate, sepolte negli oceani ghiacciati… nw(continua)
210) del 13/07/2021, all'opera nwFotografia di Eleonora2 (nwvai al post):
Se racconto poetico deve essere, questa è l’impressione, sarebbe utile “fotografare” con frasi e aggettivi più poetici le varie immagini. Alcuni esempi con un suggerimento, mi auguro ben accetto, che… nw(continua)

138 (+ 1 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
 
100
200
 

1) di Ishramit del 18/04/2025, all'opera A Marina... (vai al post) :
Testo ben scritto ed efficace nel comunicare le emozioni dell'autore di una lettera d'amore dal contesto sicuramente inusuale e perciò più difficile da introdurre al lettore in così poco spazio.… (continua)
2) di ElianaF del 15/04/2025, all'opera A Marina... (vai al post) :
Lettera/racconto che si lascia leggere ma non mi ha entusiasmato. Le frasi: " Ovvio che ti volevo bene. Come si può non voler bene a chi è cresciuto con te… (continua)
3) di Yakamoz del 08/04/2025, all'opera A Marina... (vai al post) :
Bel nome, Marina. Il testo ricorda vagamente Neruda, concettualmente. Mi scrivi: "Oggi vorrei scriverti una lettera d'amore… Perché mi è così difficile scrivere due parole?" La risposta è semplice: perché… (continua)
4) di Vittorio Felugo del 08/04/2025, all'opera A Marina... (vai al post) :
Un racconto particolare, quasi una poesia in… prosa. Lo sfogo interiore del protagonista, che ha un atteggiamento un po' bizzarro: lascia che la fidanzata (moglie? convivente?) vada in vacanza con… (continua)
5) di Bobinsy del 12/02/2025, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” (vai al post) :
Racconto garbato dell'esperienza di un atto di generosità, che nella storia (per esigenze di brevità) resta centrale, se non addirittura l'unico contenuto. Il tema è sicuramente difficile. Donare senza aspettarsi… (continua)
6) di Laura Traverso del 10/02/2025, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” (vai al post) :
Ciao Alberto, si esiste ancora la bontà e l'empatia. Siamo circondati, purtroppo, dal male, da guerre e violenze di ogni genere e non se ne può più. La lettura del… (continua)
7) di Namio Intile del 03/02/2025, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” (vai al post) :
Ciao, Alberto. Io ho aspettato Carnevale, o quasi, per scrivere. Il racconto risente per certi versi dell'atmosfera natalizia ormai archiviata. È quasi una fiaba con tanto di riflessione morale nel… (continua)
8) di Eleonora2 del 05/01/2025, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” (vai al post) :
Non mi resta che spiegare il voto. Ho dato 3 per il contenuto, che mi è sembrato buonista. L'ambientazione, il capannone in particolare, è molto reale al punto di avermi… (continua)
9) di Ombrone del 31/12/2024, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” (vai al post) :
Piacevole narrazione, che profuma di esperienze vissute e di luoghi reali che prendono vita in una storia. È un tipo di storia che… (continua)
10) di Marino Maiorino del 28/12/2024, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” (vai al post) :
Ciao Alberto, nulla da eccepire sulla precisione della scrittura, e questa volta l'incipit è notevolmente più fluido. In compenso, il racconto è a tratti un po' "ingessato". Bello, sebbene io… (continua)
11) di Vittorio Felugo del 27/12/2024, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” (vai al post) :
Un racconto commovente, di spirito natalizio, anche se ambientato a Marzo. Ho fatto di recente un trasloco e so che significa doversi privare di apparenti… (continua)
12) di Yakamoz del 25/12/2024, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” (vai al post) :
Scusa se scrivo di notte, Marcolli. letto! Sì, bel racconto! Tenero, nella sua conclusione: penso di natura "biografica". Scrittura sempre limpida e precisa… (senza troppi "che" relativi!). Ma che te… (continua)
13) di Andr60 del 19/12/2024, all'opera Compagni di scuola (vai al post) :
Godibile storia di un bancario pentito che aiuta pure i suoi ex compagni di liceo. Nel mondo di oggi sembra una fiaba, visto che le truffe ai correntisti erano e… (continua)
14) di Marino Maiorino del 15/12/2024, all'opera Compagni di scuola (vai al post) :
Alberto! Non avrei fatto chiudere questo trimestre senza visitarti! E stavolta sei stato DELIZIOSO! Sì, continui a litigare con gli incipit (per il mio gusto, naturalmente), ma una volta che… (continua)
15) di Terradipoeti del 01/12/2024, all'opera Compagni di scuola (vai al post) :
Il racconto ha un tema interessante e un'idea valida, ma è reso più lento da uno stile troppo lungo e poco chiaro. Se fosse più breve e i personaggi secondari… (continua)
16) di Laura Traverso del 24/10/2024, all'opera Compagni di scuola (vai al post) :
Ciao Alberto, ho letto il tuo racconto con interesse. E' molto carino e ben si comprendono le ansie del dipendente bancario al punto da diventare ex dipendente. Immagino che anche… (continua)
17) di Vittorio Felugo del 21/10/2024, all'opera Compagni di scuola (vai al post) :
È un racconto scritto bene, lo stile semplice e curato lo rende piacevole da leggere. Il fatto che si tratti di un episodio di vita vissuta, che nasconde, ma solo… (continua)
18) di Yakamoz del 20/10/2024, all'opera Compagni di scuola (vai al post) :
Ciao, Alberto Marcolli, il conflitto tra l'etica personale e le necessità pratiche legate al "guadagno" è al centro del tuo racconto, in cui l'onestà del protagonista riesce a prevalere sulle… (continua)
19) di Bobinsy del 13/10/2024, all'opera Compagni di scuola (vai al post) :
Uff.. spero sia una storia di fantasia. Mi hai fatto soffrire per quell'impegato catapultato suo malgrado nel capitalismo finanziario, conteso tra l'esigenza di non far mancare sostentamento alla famiglia, e… (continua)
20) di Eleonora2 del 11/10/2024, all'opera Compagni di scuola (vai al post) :
Prima o poi doveva succedere! Avevo scritto un commento molto articolato ma non ho cliccato o aspettato a sufficienza prima di uscire! Va be', lo riscriverò. Hai raccontato e scritto… (continua)
21) di Letylety del 05/09/2024, all'opera I colori della luna (vai al post) :
Un racconto dolce dove la luna, nelle sue varie colorazioni, viene osservata da una famiglia separata dall'orribile guerra In corso. A vedere il colore della luna spero che i medici… (continua)
22) di Marino Maiorino del 01/09/2024, all'opera I colori della luna (vai al post) :
Ciao Alberto, che questa volta ti sei lanciato in qualcosa di diverso da ciò che avevo letto in precedenza. Lo apprezzo! Ma sarà forse per questo che la tua prosa… (continua)
23) di Ombrone del 25/08/2024, all'opera I colori della luna (vai al post) :
Si sente il dolore della lontananza e l''orrore della guerra. I sentimenti si sentono, anche se i sfugge un po' la dinamica dell'azione in cui Marko viene ferito. Comunque bello… (continua)
24) di Raffaella del 23/08/2024, all'opera I colori della luna (vai al post) :
È toccante, una storia dentro in una guerra, scusa ma mi sento un pugno in gola, è un modo di dire che ho affetto, comunque considero questo racconto divino, poi… (continua)
25) di Jacopo Serafinelli del 16/08/2024, all'opera I colori della luna (vai al post) :
@Alberto Marcolli Chi sono veramente gli aggressori? Questa è la domanda che pare non porsi nessuno! Non sempre i buoni sono quelli che tali sembrano perché così vogliono farceli sembrare… (continua)
26) di Yakamoz del 06/08/2024, all'opera I colori della luna (vai al post) :
La luna è una spettatrice silente che guarda e non dice niente. "Dormi! Mentre lontano le bianche fate danzano al lume della luna…", dice una poesia di cui non mi… (continua)
27) di Anonymous del 31/07/2024, all'opera I colori della luna (vai al post) :
Inanzitutto ti dò i miei complimenti, non è facile scrivere que cose però avrei preferito che mettessi più pensieri dentro il racconto, pensavo che sarebbe finito con lui che muore… (continua)
28) di Andr60 del 29/07/2024, all'opera I colori della luna (vai al post) :
Eh già, la guerra fa schifo e chi ci va può finire male. Molto meglio affittare i combattenti, vero Von der Leyen? Un racconto teso, con descrizioni efficaci, come piace… (continua)
29) di Giovanni p del 12/06/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
Buonasera Alberto, non è la prima volta che tocchi un argomento come questo, lo hai fatto bene anche stavolta. Spesso ho letto dei tuoi racconti sulle periferie del nord, questo… (continua)
30) di Marino Maiorino del 26/05/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
Ciao Alberto, e ovviamente congratulazioni per il bellissimo testo. Che dire? Perfetto, a parte un semplice "ma". Sono finalmente riuscito a mettere a fuoco qualcosa che nel tuo scrivere mi… (continua)
31) di Laura Traverso del 10/05/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
il racconto, esposto molto bene, tratta un argomento di grande attualità. Evidenzia la differenza tra le due diverse culture, e la nostra non ne esce al meglio anche se rispecchia… (continua)
32) di Jacopo Serafinelli del 04/05/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
@Alberto Marcolli Racconto che regala un po' di serenità ad una situazione che di serenità ne regala poca. Si legge con leggerezza perché scritto con semplice linearità… (continua)
33) di Athosg del 04/05/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
Quando leggo la parola Senegal mi s'illuminano gli occhi perchè nel 1994 vi feci un bellissimo viaggio. Non vi era turismo di massa e i senegalesi riuscivano a vivere in… (continua)
34) di Andr60 del 02/05/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
Aisha non lo dice ma evidentemente il suo viaggio non dev'essere stato drammatico come quelli che purtroppo vediamo spesso. L'Europa è ancora vista dagli africani come la terra promessa, e… (continua)
35) di Namio Intile del 02/05/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
Un racconto intelligente, un po' diverso dai tuoi soliti qui nelle gare. Ti dirò, l'ho preferito agli altri, già belli. Con due tratti è venuta fuori tutta l'umanità di Aisha… (continua)
36) di Giampiero del 30/04/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
Ti evidenzio che "Il dolore di abbandonare la propria famiglia, e partire verso l'ignoto" non può costituire un "ostacolo duro da superare", semmai è una tragedia o qualcosa di molto… (continua)
37) di Yakamoz del 28/04/2024, all'opera Tortine e frittelle (vai al post) :
Ciao, racconto/monologo che esplora l'esperienza di Aisha come immigrata in Italia, evidenziando il contrasto tra le tradizioni vivaci del Senegal e la cultura più sobria del nord Italia. La solitudine… (continua)
38) di Fausto Scatoli del 25/02/2024, all'opera Quell’ultimo giro di valzer (vai al post) :
mah, sono combattuto. perbacco, è un racconto che si può definire storico, visto che riporta la situazione e i comportamenti di oltre sessanta anni fa, però lo trovo privo di… (continua)
39) di Athosg del 15/02/2024, all'opera Quell’ultimo giro di valzer (vai al post) :
Le case chiuse le ho viste solo in qualche film ma lavorando di fantasia un po' ne sento la nostalgia. Era un mondo rurale, dove la domenica si beveva vino… (continua)
40) di Marino Maiorino del 10/02/2024, all'opera Quell’ultimo giro di valzer (vai al post) :
Alberto, come mai questa cosa? Dove hai lasciato l'anima? Qui non ce la trovo, e certo le due chiacchiere con l'ottuagenaria vicina non redimono un testo che non è nemmeno… (continua)
41) di Andr60 del 04/02/2024, all'opera Quell’ultimo giro di valzer (vai al post) :
Condivido l'osservazione che, più che un racconto, mi pare un mini-saggio sulle case chiuse della penisola. Ben scritto e scorrevole, si legge con interesse e regala gustosi aneddoti come quello… (continua)
42) di Laura Traverso del 25/01/2024, all'opera Quell’ultimo giro di valzer (vai al post) :
Devo dirti, Alberto, che l'argomento trattato mi ha messo una profonda tristezza. E' rappresentato nel tuo racconto un altro aspetto miserabile dell'umanità, secondo me, da qualsiasi parte si voglia vedere… (continua)
43) di Marirosa del 08/01/2024, all'opera Quell’ultimo giro di valzer (vai al post) :
Ho letto il racconto. La scrittura è molto buona, pulita e il testo si lascia leggere. Purtuttavia, alcune frasi mi hanno lasciato perplessa. Per esempio: "Dall’imbarazzo, non sono riuscito a… (continua)
44) di Giovanni p del 30/11/2023, all'opera Gennaro a scigna (vai al post) :
Buongiorno Alberto Il tuo racconto mi ha convinto anche se credo che tutto succeda troppo alla svelta, ma d'altronde i caratteri sono quelli e hai gestito bene il limite di… (continua)
45) di Anto58 del 09/11/2023, all'opera Gennaro a scigna (vai al post) :
Io non lo definierei proprio un noir. In realtà non saprei come definirlo questo testo, lo trovo un racconto interessante e ben scritto, ma non mi… (continua)
46) di Andr60 del 06/11/2023, all'opera Gennaro a scigna (vai al post) :
Un buon racconto noir che, come già evidenziato, ha il limite principale nel linguaggio. E' un grande problema, risolvibile se si conosce bene il dialetto (o il tipo di linguaggio)… (continua)
47) di Laura Traverso del 27/10/2023, all'opera Gennaro a scigna (vai al post) :
Devo dire che come primo tentativo il nero non è affatto male. Hai provato a cambiare il tuo cliché e direi che ci sei riuscito bene. Premetto che il genere… (continua)
48) di Maria Spanu del 17/10/2023, all'opera Gennaro a scigna (vai al post) :
Concordo pienamente con la disamina di Namio, non avrei saputo spiegarlo meglio di così. Non sono particolarmente appassionata di noir (perché, purtroppo, in giro ce ne sono troppi e con… (continua)
49) di Namio Intile del 17/10/2023, all'opera Gennaro a scigna (vai al post) :
Beh, beh, devo dire non male. Il noir c'è, anzi si può quasi dire sia un noir mediterraneo, e dal buon Alberto non me lo sarei aspettato mai: il protagonista… (continua)
50) di Fausto Scatoli del 02/09/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
se devo essere sincero, mi permetto di dire che non l'ho pienamente compreso, qualcosa mi rimane oscuro. d'accordo, un vaso rotto porta a galla determinati ricordi, in questa storia, ma… (continua)
51) di Anonymous del 30/08/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Ciao Alberto, devo dire che mi ha davvero molto colpito questo tuo testo, hai saputo egregiamente coinvolgere il lettore in questo tuo "amarcord" personale , sul sentimento che vi ha… (continua)
52) di Andr60 del 08/08/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Un racconto che procede per immagini, suoni e sensazioni sfuggenti che gli danno un'impressione di irrealtà, chiarita in seguito dall'autore stesso che ne chiarisce il significato, quello di un sogno,… (continua)
53) di Namio Intile del 01/08/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Un bel racconto. Sai, io ti invidio Alberto. I tuoi racconti sono sempre pieni di incontri, di avventure, ogni volta con donne magnifiche e desiderabili. Io, ahimè, proprio non ci… (continua)
54) di Laura Traverso del 27/07/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Questo racconto è abbastanza simile al precedente, che rievocava un amore giovanile. Ricordo che entrò in scena alla vista di un necrologio... Qui, invece, è il vaso rotto a far… (continua)
55) di Anto58 del 18/07/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Piacevole questo racconto intriso di estrema introspezione e di rimpianto. Descritta bene la figura della "bellissima" evanescente, reale o non reale che sia; in ogni caso… (continua)
56) di Athosg del 13/07/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Questo racconto avresti potuto intitolarlo Aria, tanto è leggero, privo di qualsiasi peso specifico. Non entro nel tecnicismo utilizzato per raccontare la storia, e qui rispondo indirettamente al tuo commento,… (continua)
57) di Marino Maiorino del 08/07/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Alberto, punge nei punti giusti, questo racconto autobiografico, scritto con perizia, e se punge nei punti giusti, sai come la penso. Solo l'incipit, solo il primo paragrafo mi sembra uscire… (continua)
58) di Giovanni p del 03/07/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Un uomo intento a godersi un po’ di tempo libero seduto nel suo terrazzo sente il rumore di un vaso che è caduto da un balcone. Affacciatosi vede un ragazza… (continua)
59) di Passworld del 03/07/2023, all'opera Incantesimo d’agosto (vai al post) :
Questo racconto mi è piaciuto,mi sembra autobiografico tanto è scritto bene,con una certa distanza dai fatti e senza volgarità. Le metamorfosi,a volte,allontanano le persone,altre volte le avvicinano. A me è… (continua)
60) di Laura Traverso del 08/05/2023, all'opera Era di maggio e brillava gioventù (vai al post) :
Ammetto di avere esitato nella lettura, condizionata un poco dalla lunghezza della stessa. Poi, dopo aver iniziato, sono stata catturata dalla bellissima storia narrata. Molto significativo l'incipit, che descrive il… (continua)
61) di Namio Intile del 08/05/2023, all'opera Era di maggio e brillava gioventù (vai al post) :
Ciao, Alberto. La votazione in sessantesimi non è più in vigore da un ventennio, credo. Narratori come Piero Chiara non ne esistono più, ma tu hai scritto un racconto dalla… (continua)
62) di Andr60 del 13/04/2023, all'opera Era di maggio e brillava gioventù (vai al post) :
Sia lo stile che l'ambientazione sono indubbiamente di P. Chiara, direi che l'esperimento sia ben riuscito. Anche il cinema ha attinto abbondantemente dai suoi romanzi (ricordo "La stanza del vescovo"… (continua)
63) di Macrelli Piero del 11/04/2023, all'opera Era di maggio e brillava gioventù (vai al post) :
Amo i racconti narrati in prima persona. Questo stile è completamente diverso dal mio, ma ne sono affascinato. Non possiedo le competenze per darne un giudizio ma mi sembra che… (continua)
64) di Domenico Gigante del 27/02/2023, all'opera Notte fonda alla stazione di Milano (vai al post) :
Ciao Alberto! Il racconto è certamente bello e piacevole da leggere. Si sente molto il taglio giornalistico anche, e in particolar modo, in quello che sottolinea Anto58: ovvero nella mancanza… (continua)
65) di Anto58 del 17/02/2023, all'opera Notte fonda alla stazione di Milano (vai al post) :
Il racconto è buono, mi sarei soffermata di più sull'atmosfera particolare della notte che esaspera tutto quello che invece succede di giorno. Il racconto dei vari personaggi si sussegue come… (continua)
66) di Teo Tardy del 16/02/2023, all'opera Notte fonda alla stazione di Milano (vai al post) :
testo di livello altissimo, suona un pò come un articolo di cronaca ma ha ben di più: ha la forza dell'empatia e dell'amore, un amore che si esprime in modi… (continua)
67) di Marino Maiorino del 05/02/2023, all'opera Notte fonda alla stazione di Milano (vai al post) :
Piaciuto, molto, tocca belle corde. La cosa che più mi piace è che io non so se queste storie siano vere o meno, ma ho imparato che spesso le storie… (continua)
68) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 31/01/2023, all'opera Notte fonda alla stazione di Milano (vai al post) :
Ben presentati ambiente e clima, quel luogo dove di notte si rifugiano e si ritrovano reietti ed emarginati dal consorzio umano. Ben delineata la presentazione e l’ ingresso in scena… (continua)
69) di Giovanni p del 28/01/2023, all'opera Notte fonda alla stazione di Milano (vai al post) :
Buona sera, racconto bello e toccante che offre spunti di riflessione sulla vita e le condizioni di alcune persone. Mi è piaciuta molto l'empatia e il rispetto con… (continua)
70) di Namio Intile del 27/01/2023, all'opera Notte fonda alla stazione di Milano (vai al post) :
Notte fonda sembra il titolo di un articolo di cronaca. Nell'opulenta metropoli lombarda la notte ecco che accade... E proprio come un articolo di cronaca si svolge, con un breve… (continua)
71) di Laura Traverso del 26/01/2023, all'opera Notte fonda alla stazione di Milano (vai al post) :
Racconto struggente di uno spicchio, nemmeno troppo sottile, di umanità alla deriva. Il testo scorre bene, con una terminologia pulita, priva di artifici. Mi è… (continua)
72) di Egidio del 19/12/2022, all'opera Letture notturne (vai al post) :
Caro Alberto, complimenti! Si vede che sei un giornalista professionista.Infatti, scrivi in un italiano impeccabile e i tuoi soggetti sono concreti e reali. La tua è una narrazione a sfondo… (continua)
73) di Laura Traverso del 24/11/2022, all'opera Letture notturne (vai al post) :
Ho letto con interesse crescente il tuo bel racconto dove la passione per la lettura è stata trasmessa da padre a figlio. Hai descritto in maniera eccelsa l'amore per i… (continua)
74) di Namio Intile del 07/11/2022, all'opera Letture notturne (vai al post) :
Un buon racconto, Alberto. L'ingranaggio tra narratore, voce narrante e punto di vista è ben costruito. Scarna ma efficace la sequenza dialogica. Ti segnalo come unica imprecisione, nel discorso diretto… (continua)
75) di Messedaglia del 29/10/2022, all'opera Letture notturne (vai al post) :
Ciao Alberto, continuo a sorprendermi per quante, anche se piccole, cose abbiamo in comune, nonostante apparteniamo a due generazioni e più in generale a due mondi diversi, anche per gli… (continua)
76) di Giovanni p del 19/10/2022, all'opera Letture notturne (vai al post) :
Buongiorno Alberto, La scrittura è impeccabile, come d'altronde ci hai abituato anche negli altri racconti, lo svolgimento della storia è perfetto per un racconto breve. Anche io ho ereditato la… (continua)
77) di Andr60 del 05/10/2022, all'opera Letture notturne (vai al post) :
Visto che l'Autore confessa la parte autobiografica, viene da dire: buon sangue non mente! Concordo con FraFree, dare il buon esempio è l'eredità migliore da lasciare ai figli. Purtroppo tutti… (continua)
78) di Marino Maiorino del 01/10/2022, all'opera Letture notturne (vai al post) :
Alberto, bellissimo! Comincia con un ritmo un po' lento, e anche leggermente fuori fuoco, questo racconto che invece prende corpo quando diventa un "passaggio di consegne generazionale". Molto dolce, moto… (continua)
79) di Domenico Gigante del 23/08/2022, all'opera Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band (vai al post) :
Caro Alberto! Come nella precedente gara hai saputo restituire un pezzo di memoria personale in un modo eccellente. Io suggerirei di passare tutto al presente, come una cronaca in diretta,… (continua)
80) di Marino Maiorino del 11/07/2022, all'opera Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band (vai al post) :
Sì, ma i voti te li sei riscritti! Very Happy Emozionante, senza dubbio! Se mi permetti un solo, piccolo appunto: evita il confronto coi tempi di oggi, o almeno evitali in… (continua)
81) di RobertoBecattini del 07/07/2022, all'opera Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band (vai al post) :
La forza del vissuto, del ricordo e del racconto del ricordo emergono indubbiamente. Quasi un documento storico, di costume. Forse potresti anche inventarti qualche dettaglio, si ha l'impressione che sia… (continua)
82) di Namio Intile del 07/07/2022, all'opera Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band (vai al post) :
La struttura del racconto fa perno su un protagonista che ricorda e racconta al lettore vicende accadute molti anni addietro quando il protagonista era solo un ragazzo, mentre nel momento… (continua)
83) di Andr60 del 03/07/2022, all'opera Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band (vai al post) :
Questi racconti di mitici concerti sono sempre molto graditi, anche se sono sempre accompagnati da una certa malinconia, pensando alla fine che hanno fatto molti di quegli artisti come Hendrix.… (continua)
84) di Eleonora2 del 29/06/2022, all'opera Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band (vai al post) :
Il titolo mi ha fatto pensare a un Hendrix quasi sconosciuto che avesse suonato in qualche locale altrettanto sconosciuto, per pochi e ..... insomma mi sono, da sola, costruita una… (continua)
85) di Giovanni p del 29/06/2022, all'opera Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band (vai al post) :
Mi hai trasportato al concerto con te ed è stato emozionante. Purtroppo il lasciarsi trasportare è stato un po' il dramma delle mia generazione, o almeno io l'ho vissuto così.… (continua)
86) di Roberto Bonfanti del 26/06/2022, all'opera Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band (vai al post) :
Altri tempi, altra musica, altro modo di vivere i concerti. Hai reso bene l’idea dell’eccitamento e dell’adrenalina che si respirava all’epoca nel rock, del rapporto con i genitori (molto comprensivo… (continua)
87) di Andr60 del 25/05/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Un racconto quasi cronachistico del concerto di una delle band più famose dell'epoca, con descrizioni efficaci ed evocative. A Londra andai nel '74 con la scuola, ricordo ancora Carnaby street… (continua)
88) di Ilsestogatto del 16/05/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Grande! Il tuo racconto mi ha fatto tornare, indietro a tempi lontani, quando da ragazzini ascoltavamo Radio Lussemburgo e non potevamo che fare tristi paragoni col panorama musicale locale e… (continua)
89) di Eleonora2 del 28/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Rimedio subito. Non sia mai che il mio voto vada perso.Ho dato il massimo. Non perché ritengo che tu sia arrivato ma mi sembra di avvertire… (continua)
90) di Apa777 del 26/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Premetto che io non amo un certo tipo di musica e di personaggi, ma questo non mi impedisce di apprezzare la… (continua)
91) di Domenico Gigante del 19/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Ciao Alberto! La scorsa stagione ti avevamo chiesto più musica e ci hai accontentato. Sono sempre molto affascinanti questi tuoi spaccati di Londra fine anni sessanta: molto reali e vissuti.… (continua)
92) di RobertoBecattini del 18/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Apprezzo l'alta fedeltà del resoconto di un momento storico della Musica, e la descrizione molto accurata di Camden e di quegli ambienti. Mi è sembrato a tratti troppo documentaristico, forse… (continua)
93) di Myname del 18/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Non so che dire,io preferisco i racconti espressivi e immaginativi,quindi mi limito a considerare la forma e alcuni passaggi che trovo interessanti. Mi è piaciuto l'inizio che rende bene l'idea… (continua)
94) di Marino Maiorino del 18/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Massimo voto per avermi fatto vivere quel concerto dal vivo. Noto che però sei stato più distaccato e manierista col resto della storia: usi moltissimo espressioni "da manuale", al punto… (continua)
95) di Messedaglia del 09/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Buongiorno Alberto, innanzitutto, vorrei ringraziarti. Tra i tanti gruppi degli anni sessanta e settanta di cui al tempo hai partecipato ai concerti, i Doors è l’unico gruppo che conosco bene.… (continua)
96) di Laura Traverso del 02/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Giovanissima, in quegli anni, nel '70, visitai Londra, e leggendo il tuo racconto mi è parso di ritornare a quell'epoca lontana. Non andai a vedere alcun concerto, ma restai comunque… (continua)
97) di Giovanni p del 02/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Racconto bello ed evocativo, come sempre scritto benissimo. Il 4 che ho dato spiega benissimo quello che ho provato leggendolo, ti invidio, non… (continua)
98) di Paola Tassinari del 02/04/2022, all'opera Una sera al Roundhouse di Camden (vai al post) :
Un racconto scorrevole, ben scritto, la descrizione è quasi una documentazione, una fotografia degli Anni Settanta, anzi del mitico '68 con la Londra da bere e da sniffare. "Altri annodavano… (continua)
99) di Roberto Bonfanti del 17/02/2022, all'opera E la chiamavano musica... (vai al post) :
La capacità di raccontare non ti fa difetto, sono ben rappresentate l’atmosfera dell’epoca e certe differenze culturali, probabilmente più evidenti al tempo, fra italiani e inglesi: la nostra proverbiale arte… (continua)
100) di Domenico Gigante del 30/01/2022, all'opera E la chiamavano musica... (vai al post) :
Sarò sincero: non mi ha fatto impazzire. C'è tutta la nostalgia di un'avventura giovanile, ma - al di là della situazione climatica, della fame e del sonno - traspare poco… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (2):

vedi le 3 per Eleonora2
vedi quella per Lino Basile

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (6):

vedi quella di Egidio
vedi quella di Eleonora2
vedi quella di Giovann
vedi quella di Maria Elisabetta Spanu
vedi quella di Stefyp
vedi quella di user deleted






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.135.218.96


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 1.1 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.