BraviAutori.it - Il portale visual-letterario
Benvenuto nel sito!
Dal 2007, BraviAutori.it offre la possibilità agli autori* di pubblicare online e gratuitamente le proprie opere in qualsiasi formato (testi, immagini, audio e brevi video). Le opere letterarie pubblicate nel formato ODT, DOCX, DOC, PDF, ePUB, HTML e TXT saranno trasformate in pagine HTML e potranno essere udibili grazie a una voce sintetica che leggerà il testo. Questa funzione è molto utile per i non vedenti.
Nel nostro forum organizziamo concorsi letterari gratuiti che prevedono pubblicazioni in antologie cartacee o in ebook, e gare di scrittura creativa grazie alle quali i migliori elaborati saranno pubblicati nei nostri e-book liberamente scaricabili o antologie.
BraviAutori.it gestisce numerose statistiche indicizzate, recensioni e commenti alle opere online, relazioni tra opere mediante tag, un comodo segnalibro, un forum, una chat e una messaggistica privata.
Partecipando ai nostri concorsi letterari e alla lotteria mensile si possono vincere i nostri libri!
Esiste poi un potente e versatile correttore di testi che, grazie alla ricerca delle ripetizioni, alla pulizia e alle analisi che può effettuare sui testi, vi cambierà la vita!
Ricordate: "Bravi" non significa solo "capaci di fare", ma è anche (e soprattutto) sinonimo di onesti e di coraggiosi. Siate bravi anche voi, uscite fieramente dal cassetto e misuratevi con il resto del mondo (e così magari dimostrerete che bravi nel farlo, nella prima accezione del termine, lo siete davvero).
L'iscrizione al portale BraviAutori.it è totalmente libera, gratuita e illimitata!
Ci piace anche evidenziare che questo è un sito Spot Free, ovvero durante tutta la navigazione non troverete mai né pubblicità esterne né banner né fastidiosi popup. Qui si fanno solo arte e letteratura!
Non indugiare oltre, » Vai alla pagina principale « (oppure fai il Login o Iscriviti)









Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 459 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.

Ciao Antonio, ho trovato il racconto bellissimo e potente. L'ho trovato anche molto scorrevole. Il finale mi ha lasciato un piacevole amaro in bocca per via di una questione che appare irrisolvibile solo se non sei mai stato lì e… (continua)

Grazie della lettura, dei complimenti e anche delle critiche che servono a migliorare. Non mi sembrava di aver esagerato con le allusioni sessuali, ma prendo atto dell'opinione. Ultimamente in altri racconti ho in effetti messo l'etichetta "per adulti" proprio per… (continua)
La trama mi è piaciuta, anche se alcuni personaggi non mi sono familiari. Sembra uscita dalla serie a cartoni degli anni 90. Potrebbe forse diventare un episodio doppio. Tuttavia, avrei evitato i riferimenti sessuali, soprattutto quelli con linguaggio "colorito"… a… (continua)

Un racconto piacevole che riesce a raccontare e farti immedesimare nel protagonista, portandoti con lui nella scena. L'autore descrive varie situazioni… (continua)
L'autore ha un'ottima scrittura; apprezzo molto le descrizioni grazie alle quali sono stato in grado di immedesimarmi con il… (continua)
Un racconto in grado di prenderti per mano e e trascinarti nel viaggio che fà il protagonista.l'autore riesce a descrivere luoghi, situazioni e pensieri nei quali ci si immedesima.La storia… (continua)

Ad Antonio: Ricevuto. E quindi siamo… (continua)
No, in realtà siamo in tre, perché il mio commento parlava più di un concetto di morte e non di "differenze sociali": di cui io condivido pienamente quello che hai scritto. E quando parlavo di diversità tra le persone, non… (continua)
Grazie Jacopo! Almeno siamo in due a pensarla… (continua)
Se la morte è uguale per tutti è semplicemente perché non risparmia nessuno (In questo senso interpreto "a livella" del grande Totò). Ma quello che c'è DOPO nessuno lo può sapere (potrebbe esserci il tutto con eventuali criteri o il… (continua)