pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 19:00:52
logo

foto di Roberto Bonfanti

qr code

Roberto Bonfanti

Profilo visto 2.387 volte
Data iscrizione: 13/10/2013, Città di nascita: Vinci, Residente a: Empoli, Nazione: Italia, Data di nascita: 30/05/1964
Interessi: Musica, letteratura, sport, moto
Pagina web: http://noiseridermusic.wix.com/robertobonfanti
Facebook: https://www.facebook.com/roberto.bonfantix
Twitter: https://twitter.com/noiserider
Blogger: http://chiacchieredistintivorb.blogspot.it/

attività: ymw ymw ymw
$
socio ordinario 2025 (6 dal 2019)
diventa anche tu un nwsostenitore!




Prima pubblicazione: nwLa strega (6 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwIl primo a tornare fu il cane (4 mesi fa)

Primo messaggio forum: nwSalve a tutti, sono nuovo (11 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwChiusa la Gara letteraria (4 mesi fa)



5 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto grottesco, breve)
Il futuro del personal assistant virtuale...
1 / 0 
 173
01/04/2019

(poesia natura, brevissimo)
Tetti rossi e poi i …...
0 / 0 
 76
28/06/2019

(racconto narrativa, medio)
"Era in quei momenti solitari, nei quali tentavo disperatamente di aggrapparmi alle certezze, ai dati...
0 / 0 
 48
06/12/2024

(racconto grottesco, medio)
Racconto surreale sulle credenze popolari...
0 / 0 
 109
01/04/2019

(racconto umorismo, breve)
Quando è necesseraio rescindere un contratto commerciale...
0 / 0 
 81
07/04/2019


Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
allarga

14 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

allarga
 
...
visite
data


gara d'inverno, 2022/2023
 
 21
10/01/2023

gara d'estate, 2022
 
 21
26/06/2022

gara di primavera, 2022
 
 26
21/03/2022

gara d'inverno, 2021/2022
 
 27
03/02/2022

gara d'autunno, 2021
 
 30
24/09/2021

gara d'inverno, 2020/2021
 
 30
22/12/2020

gara di primavera, 2020
 
 39
25/03/2020

gara d'inverno, 2019/2020
 
 32
23/12/2019

gara d'autunno, 2019
 
 23
23/09/2019

gara d'estate, 2019
 
 33
24/06/2019

gara di primavera, 2019
 
 23
22/03/2019

gara d'inverno, 2018/2019
 
 20
24/12/2018

gara d'autunno, 2018
 
 12
24/09/2018

gara d'estate, 2018
 
 15
28/07/2018





11 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
allarga
1) di Giovanni p del 26/10/2022 all'opera nwGiugno:
Bellissime le parole, bellissime le immagini, importanti le riflessioni che si possono fare nella semplicità di quello che è un dato di fatto che anche un bambino può notare, ma… nw(continua)
2) di Giovanni p del 05/02/2022 all'opera nwRescissione di contratto:
Bel racconto che mi ha fatto ridere, sorridere, ma anche riflettere. I tempi soko cambiati, e il buon babbo natale non è al passo, come molte cose nella vita che… nw(continua)
3) di Andr60 del 25/07/2021 all'opera nw2034:
Niente male questo racconto veloce di un prossimo futuro possibile; fa riflettere la diatriba ebook/obook, quello che c'era prima suscita sempre dei rimpianti.… nw(continua)
4) di Lucia De Falco del 19/04/2020 all'opera nwGiugno:
Questa poesia esprime molto bene le emozioni di tutti noi di fronte all’estate. L’estate: con i suoi colori, i suoi tetti rossi, la natura che ci circonda e ci sorprende… nw(continua)
5) di Fatadelmare del 26/09/2019 all'opera nwGiugno:
Stupenda poesia di "Giugno"…in quanto molto delicata e leggera nei versi ma poi molto vera gli amori di solito nascono in primavera e finiscono in Autunno. E' davvero una poesia… nw(continua)
6) di Namio Intile del 09/08/2019 all'opera nwLa strega:
Gran bella penna. Sei limpido, semplice, efficace, veloce. Il racconto funziona, la protagonista mi ha ricordato il Chiarchiaro della Patente di Pirandello e il Malaussène di Pennac. Diciamo che è… nw(continua)
7) di AlbertaB. del 06/07/2019 all'opera nwGiugno:
Ho trovato questa poesia semplice, ma efficace. Il quadro che sei riuscito a dipingere nella mia immaginazione mi porta in un luogo… nw(continua)
8) di Ida Dainese del 28/04/2019 all'opera nwRescissione di contratto:
Raccontino divertente e ben congegnato. La narrazione scivola via leggera, chiara, con le giuste pause per lasciar capire al lettore allusioni e ironie. La lettura diverte, sebbene il tono sia… nw(continua)
9) di Ida Dainese del 21/04/2019 all'opera nw2034:
Mi sono proprio divertita! Raccontino veloce, leggero, incisivo, ben narrato. Stralcio di una serata normale in un prossimo futuro dove nuove note si mescolano a punti antichi. Si ha sempre… nw(continua)
10) di Ida Dainese del 20/04/2019 all'opera nwLa strega:
Che bel racconto! Ti sono sfuggiti tre "gli" invece che "le", ma la storia si legge con vero piacere. Ben raccontata, con descrizioni sufficienti a tratteggiare i personaggi e a… nw(continua)
11) di Isabella Galeotti del 04/04/2019 all'opera nw2034:
Raccontino breve, che si legge velocemente, ma fa riflettere. 2034. Non è molto lontano, ci saranno ancora i divani in simimpelle, e si mangerà ancora sano. Brano di una quotidianità… nw(continua)

3 recensioni o commenti dati + 7 risposte (dalla più recente):
allarga
-) del 11/02/2022, all'opera nwRescissione di contratto (opera dell'autore) :
Grazie Giovanni, eh sì, i tempi cambiano.Sono contento che tu abbia… nw(continua)
-) del 26/09/2019, all'opera nwGiugno (opera dell'autore) :
Ti rigrazio Fata, sono contento di essere riuscito a trasmettere qualcosa con pochi semplici versi. Il tuo… nw(continua)
-) del 22/08/2019, all'opera nwLa strega (opera dell'autore) :
Ciao Namio, ti ringrazio molto per questo bel commento, sono lusingato che il mio racconto ti abbia ricordato due grandi della letteratura.… nw(continua)
-) del 06/07/2019, all'opera nwGiugno (opera dell'autore) :
Grazie mille, Alberta, sono contento… nw(continua)
1) del 21/06/2019, all'opera nwHako, help me - a ヴェイパーウェイヴ di Luzant :
In un futuro techno-punk postmoderno, meticciato alla Blade-Runner, la sostanza dell’uomo e delle sue angosce rimane lo stesso: l’assenza della donna amata (Reale? Virtuale? Chissà…) induce il protagonista… nw(continua)
-) del 22/04/2019, all'opera nw2034 (opera dell'autore) :
Grazie Ida, nessuno sa come sarà il futuro, spero che la voglia di leggere non muoia mai, a prescindere di quali libri verranno considerati classici negli anni a venire!… nw(continua)
-) del 21/04/2019, all'opera nwLa strega (opera dell'autore) :
Mi piace che tu l'abbia definita una specie di fiaba realistica e satirica. Grazie Ida, anche per le… nw(continua)
2) del 12/04/2019, all'opera nwFame di Luzant :
Non è facile scrivere un racconto su un tema largamente sfruttato dalla narrativa e dal cinema. Non lo è perché si rischia di cadere nell’imitazione, nel ricalcare schemi già visti.… nw(continua)
-) del 06/04/2019, all'opera nw2034 (opera dell'autore) :
Grazie Isabella, il racconto è ironicamente distopico, o forse utopico, anche se spero che i libri continueranno per sempre a vivere… nw(continua)
3) del 01/04/2019, all'opera nwUnited Kingdom of Nowhere - a 1994 noir di Luzant :
Scrittura notevole che rende bene l'atmosfera del sottobosco criminale della citta (immaginaria? Questo nome mi fa risuonare qualcosa... ci sono così tanti riferimenti che alcuni mi sfuggono di sicuro) di… nw(continua)

309 (+ 0 risposte) commenti dati nelle nwGare (dal più recente):
allarga

201) del 09/10/2019, all'opera nwTre androidi cosmonauti di Eliseo Palumbo (nwvai al post):
Il racconto mi sembra molto lineare: una missione spaziale ha successo senza che accadano particolari inconvenienti, quindi anch’io ho immaginato che fosse l’inizio di un racconto più lungo o di… nw(continua)
202) del 09/10/2019, all'opera nwCambi di vocali di Lodovico (nwvai al post):
Questo racconto mi sembra quasi la “novelization” della tua fredda cronaca burocratica esposta nella gara di primavera. Con quel gioco enigmistico promesso nel titolo hai ben raccontato una storia d’amore,… nw(continua)
203) del 03/10/2019, all'opera nwBuongiorno, signor Romeo di Stefyp (nwvai al post):
Racconto carino, semplice, circolare. Non si può non voler bene a Romeo, quello che ci viene mostrato di lui è amabile, un simpatico vecchietto al quale tutti vogliono bene, che… nw(continua)
204) del 03/10/2019, all'opera nwLa messa è finita di Francesco Dell'Accio (nwvai al post):
Ok, bravo, bravo, bravo. Buona l’idea di rovesciare le posizioni con l’ossessione del complottismo, quella sì davvero mistica, di portarla fino al finale tarantiniano (chiedo venia, sono ancora sotto l’effetto… nw(continua)
205) del 03/10/2019, all'opera nwL'amante di Namio Intile (nwvai al post):
Namio, comincio dai complimenti per la prosa, cerco un aggettivo per definirla, me ne vengono in mente due o tre, ma ognuno ha una sfumatura che non mi soddisfa, che… nw(continua)
206) del 27/09/2019, all'opera nwAlice Mon amour di Athosg (nwvai al post):
Mi piace. Dal blocco dello scrittore al finale in tragedia, l’umore altalenante, il senso di frustrazione; tutto ben descritto, stemperato qua e là da toni più leggeri. Forse solo la… nw(continua)
207) del 26/09/2019, all'opera nwArturo allievo canguro di Teseo Tesei (nwvai al post):
Ci dev’essere stato parecchio “movimento” su quella nave, grazie soprattutto a Canguro e alla sua abbondanza nella “virtù meno apparente”. Che poi qui diventa piuttosto palese. Il racconto è spassoso,… nw(continua)
208) del 25/09/2019, all'opera nwDifferenti visioni di Laura Traverso (nwvai al post):
Buon racconto, bello il contrasto fra la serenità delle descrizioni ambientali e il fastidio per il ricordo di quel “fattaccio”, è evidente la morale della storia: la vita va avanti,… nw(continua)
209) del 25/09/2019, all'opera nwBuio di Massimo Centorame (nwvai al post):
Concordo con chi mi ha preceduto nei commenti: il racconto è bello, veloce, incisivo, ben scritto. A un certo punto ho cominciato a sospettare quale fosse la vera natura del… nw(continua)
210) del 25/09/2019, all'opera nwIl 7 Novembre di MarcoBunetti (nwvai al post):
Mi dispiace ma devo dare un giudizio negativo a questo racconto. Ho faticato a seguire la trama e il senso della storia, le azioni e l’atteggiamento di Kora e Mill… nw(continua)
211) del 23/09/2019, all'opera nwUn pazzo è un sognatore sveglio di L.Grisolia (nwvai al post):
Trovo abbastanza interessante l’idea e come l’hai sviluppata. Capisco e apprezzo l’alternarsi dei tempi verbali e quel definirti come “noi” e “io”, grazie anche a come l’hai spiegato nei commenti… nw(continua)
212) del 20/09/2019, all'opera nwLisabetta di Sonia85 (nwvai al post):
Una lettera dal contenuto commovente ma dal significato un po’ oscuro, per quanto scritta correttamente eventi e motivazioni rimangono sconosciuti, impedendo di capire la vicenda fino in fondo. Vedi il… nw(continua)
213) del 20/09/2019, all'opera nwUna lettera dal passato di Ivan Locatelli (nwvai al post):
Difficilmente tutti i sogni fatti da bambino si realizzano. Ed è un colpo basso quando si ripresentano, come in questo caso e ci chiedono il conto. Non mi sento di… nw(continua)
214) del 17/09/2019, all'opera nwApertura ore 09:00 di Kork75 (nwvai al post):
Complimenti per la trama arzigogolata che strappa anche qualche sorriso. Storiella surreale degna di un Benni incattivito, un fumettone pulp che si attiene alle regole del genere, forse fin troppo.… nw(continua)
215) del 10/09/2019, all'opera nwAndata e ritorno di cinziach (nwvai al post):
L’ho dovuto rileggere più di una volta, alcuni punti non mi erano chiari. Le telefonate, soprattutto dopo la spiegazione, a che servono? Forse a mettere in pace la coscienza per… nw(continua)
216) del 10/09/2019, all'opera nwCaccia al cervo di Esposito Okami (nwvai al post):
Sono d’accordo con Marco, è difficile empatizzare con il cacciatore, non c’è una parola che descriva i suoi sentimenti, le emozioni sono suggerite solo dal cerbiatto e dalla riunione della… nw(continua)
217) del 10/09/2019, all'opera nwIl Primo e l'Ultimo Uomo di Aurora Gallo (nwvai al post):
Mi trovo sostanzialmente d’accordo con i commenti precedenti: è più un “saggio” filosofico-morale che un racconto, una parabola che contiene Genesi e Apocalisse. Riguardo alla forma ti… nw(continua)
218) del 09/09/2019, all'opera nwLa madre del prescelto di Marco Daniele (nwvai al post):
Il racconto è scritto bene, denota una solida padronanza del genere fantasy, del suo linguaggio e dei suoi meccanismi. Sbaglio se nel passaggio che riguarda gli Yevaniti ci leggo una… nw(continua)
219) del 09/09/2019, all'opera nwSotto un cielo d'ebano e lucciole di Slifer (nwvai al post):
Bella e poetica la descrizione della notte, degli astri e della luna, crea un’atmosfera magica che poi si perde un po' nella riflessione prima dell’ultimo augurio; mi sembra che riporti… nw(continua)
220) del 03/09/2019, all'opera nwL'avvertimento di Daniele Missiroli (nwvai al post):
Diabolica questa Angelica, a dispetto del suo nome! Il racconto è carino e divertente, c’è un sottile humor nero molto british, forse un po’ ripetitivo nella modalità scelta dalla signora… nw(continua)
221) del 03/09/2019, all'opera nwNella Notte di Massimo Centorame (nwvai al post):
Racconto inquietante, prima per la tensione dell’inseguimento, poi per l’epilogo inaspettato e macabro. La forma non è male ma ci sono delle cose che non mi convincono del tutto, o… nw(continua)
222) del 02/09/2019, all'opera nwQuattro scintille per una di Stefano Giraldi Ceneda (nwvai al post):
Mi sembra molto cervellotico questo “ménage à quatre” dove le figure femminili sono un po’ svilite e stereotipate nel confronto con i machiavellici piani dei maschi. È indubbia l’abilità narrativa… nw(continua)
223) del 02/09/2019, all'opera nw10.15 AM di Angelicahwriter (nwvai al post):
Mi piace di più la prima parte, la descrizione del trovarsi intrappolati in un corpo che non risponde è molto efficace e ansiogena, pensavo che portasse il racconto da un'altra… nw(continua)
224) del 02/09/2019, all'opera nwLe scarpe sono importanti di Athosg (nwvai al post):
Un buon racconto, forse un po’ troppo compresso. Mi spiego: bella la figura del tifoso che è evidentemente un esteta del calcio e il dettaglio delle scarpe che lo riqualifica… nw(continua)
225) del 31/08/2019, all'opera nwLa mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli (nwvai al post):
Concordo con i commenti precedenti: buona l'idea dell’intervista a Camilleri, risultato centrato a metà. Il protagonista sembra talmente emozionato dall'incontro con il suo idolo che infila una figuraccia dietro l'altra,… nw(continua)
226) del 29/08/2019, all'opera nwCome il fuoco di un falò di Stefyp (nwvai al post):
Interessante l’idea, l’assurdo obbligo di rasare a zero i capelli che appare all’improvviso, senza motivo e senza giustificazione da parte del governo, suggerisce il primo passo di una dittatura distopica.… nw(continua)
227) del 28/07/2019, all'opera nwLe avventure di Otis di Isabella Galeotti (nwvai al post):
Il racconto è simpatico, c’è una bella verve narrativa, si vede che ti diverti (Ortensia, Otis, Ucci, intazzato…) e in più il protagonista si presta a essere a ripreso in… nw(continua)
228) del 27/07/2019, all'opera nwLa morte più dolce di Xenon86 (nwvai al post):
Un racconto cupo e doloroso. L’idea non è inedita, la figura della donna bella, intelligente e autodistruttiva è stato ampiamente canonizzato in letteratura, vedi il primo racconto di Storie di… nw(continua)
229) del 27/07/2019, all'opera nwElogio del corpo di Annibale (nwvai al post):
L’idea è carina e divertente, ben scritta e con guizzi comici (“to go of body”, chi non si è mai dilettato con le surreali traduzioni letterali in inglese dei modi… nw(continua)
230) del 19/07/2019, all'opera nwL'uomo sul balcone di L.Grisolia (nwvai al post):
Il racconto è lungo, soprattutto nell’ottica di queste gare, credo che una revisione e una riduzione, soprattutto della prima parte, sarebbe necessaria. Ciononostante lo sguardo del lettore viene catturato e… nw(continua)
231) del 14/07/2019, all'opera nwIl vino del presidente di Gabriele Ludovici (nwvai al post):
La vendetta postuma di Sirel rende un po’ di giustizia, per proprietà transitiva, anche alla vita di stenti del protagonista. La tua scrittura, in questo racconto più convenzionale e… nw(continua)
232) del 13/07/2019, all'opera nwLa danza dei feticci di GiacomoJack (nwvai al post):
Ho sempre un po’ di difficoltà nel valutare questo tipo di racconto a tema metafisico bene/male, luce/tenebra, angeli/demoni, almeno per quanto riguarda la valenza filosofica. Dal punto di vista narrativo… nw(continua)
233) del 09/07/2019, all'opera nwTuri, Elena e il Gattopardo di Namio Intile (nwvai al post):
Il contorno (le vicissitudini famigliari e la conseguente querelle con la moglie, le disavventure intestinali) mi sembra, appunto, una cornice nella quale hai inserito la tua visione (del tuo personaggio?)… nw(continua)
234) del 07/07/2019, all'opera nwVaux, 1 giugno 1916 di Lorenzo Scattini (nwvai al post):
Un altro racconto a tema bellico. Qui l’escamotage della lettera incompiuta salva la narrazione dalla solita retorica, appena accennata nelle considerazioni sui signori della guerra. La salva perché ci ricorda… nw(continua)
235) del 07/07/2019, all'opera nwLontano dalla California di Laura Traverso (nwvai al post):
La fine di un amore, anche a distanza di anni, lascia strascichi che talvolta portano a ripensare a quello che poteva essere e non è stato. In più, in questo… nw(continua)
236) del 07/07/2019, all'opera nwAl Cinema (...ti odio) di Carol Bi (nwvai al post):
Il racconto mi è piaciuto, trovo che sia molto efficace, soprattutto nella prima parte, nel far comprendere gli stati d’animo e i processi mentali di Iris, il suo annullarsi per… nw(continua)
237) del 05/07/2019, all'opera nwStoria di Pink di Fausto Scatoli (nwvai al post):
Bel racconto, parla di quell’affetto che solo gli animali possono dare, disinteressato e totale, senza secondi fini, spingendosi anche a sacrificarsi, apparentemente senza motivo, per i loro “padroni”, che sarebbe… nw(continua)
238) del 02/07/2019, all'opera nwSarajevo di Edmondo (nwvai al post):
Il tema della guerra e delle sue conseguenze è uno fra i più gettonati nei racconti di queste gare, trovo che qui il livello si alzi notevolmente, non c’è traccia… nw(continua)
239) del 02/07/2019, all'opera nwSonno profondo di Alessandro Mazzi (nwvai al post):
Il tema non è inedito, però qui è trattato con gusto e un crescendo di tensione, oltre che con un sottile humor: si passa dal quotidiano all’horror in maniera fluida… nw(continua)
240) del 01/07/2019, all'opera nwOperazione “Lampreda padana”. di Teseo Tesei (nwvai al post):
È innegabile la padronanza della simbologia, della metafora, anzi, credo che questa qualità sia l’essenza stessa del racconto: una divertita allegoria che sbeffeggia retorica e mitologia, alla quale deve piegarsi… nw(continua)
241) del 01/07/2019, all'opera nwIncontro alle ombre di Selene Barblan (nwvai al post):
Le ansie del protagonista trovano sollievo nel finale, nell’incontro con un bambino, simbolo di una pace perduta e, a fatica, riconquistata, almeno per un momento, almeno con la speranza di… nw(continua)
242) del 28/06/2019, all'opera nwUn filo d'olio di Angelo Ciola (nwvai al post):
I vecchi rimedi sono sempre i migliori. Da una parte c’è la prospettiva inquietante di un futuro nel quale la tecnologia ha preso il sopravvento, dall’altro c’è la speranza che… nw(continua)
243) del 25/06/2019, all'opera nwHako, help me di Draper (nwvai al post):
In un futuro techno-punk postmoderno, meticciato alla Blade-Runner, la sostanza dell'uomo e delle sue angosce rimane lo stesso: l'assenza della donna amata (Reale? Virtuale? Chissà…) induce il protagonista a riflessioni… nw(continua)
244) del 21/06/2019, all'opera nwAurora di Esposito Okami (nwvai al post):
Il senso del racconto è racchiuso nella frase finale, in effetti è la descrizione dell’incontro dell’uomo con il miracolo della natura, sicuramente indimenticabile per chi lo vive. Forse un po’… nw(continua)
245) del 21/06/2019, all'opera nwL'orrore perduto tra le sabbie di Marco Daniele (nwvai al post):
Bel racconto, ben scritto, ha il respiro dell’horror gotico e soprannaturale di stampo classico. Di livello le immagini della città morta e dell’essere mostruoso, talmente… nw(continua)
246) del 18/06/2019, all'opera nwAyersRockOne di PietroV (nwvai al post):
Credo che il racconto necessiti di una bella revisione: accanto a iperbole e metafore anche di rilievo (avvolto da una grossa coperta di apatia per scaldarmi dal freddo dei miei… nw(continua)
247) del 15/06/2019, all'opera nwLa Contessa di Daniele Missiroli (nwvai al post):
Bel racconto, lo stile ricorda un po’ Sherlock Holmes, oltre al Patrick Jane che hai citato, Ted Byron ha le potenzialità del personaggio seriale. Ha un buon ritmo e i… nw(continua)
248) del 13/06/2019, all'opera nwSere di ottobre di Luca Latini (nwvai al post):
In questo incontro fra Scipione l’Africano e Annibale è il vecchio guerriero cartaginese che ne esce meglio, anche se il giorno dopo sarà sconfitto a Zama, addirittura predice al console… nw(continua)
249) del 12/06/2019, all'opera nwSvaso di Pandora: parte prima 1) La di Teseo Tesei (nwvai al post):
Valido come incipit, un po’ penalizzato nel contesto di una gara di racconti, per tutti i motivi già detti. Crea aspettativa, questo sì, un giudizio definitivo è rimandato alla lettura… nw(continua)
250) del 12/06/2019, all'opera nwAnagrafe racconta di Lodovico (nwvai al post):
Come sperimentazione ci può stare. Certo che la “morale” è piuttosto pessimista: il gene della violenza come sola eredità tramandata da padre in figlio. Quello… nw(continua)
251) del 03/06/2019, all'opera nwUn cuore grande come il mare di Emimaco (nwvai al post):
Un buon racconto, ci sarebbe necessità di fare editing, ma te l’hanno già scritto. Suggestive le descrizioni della spiaggia, del mare, della ragazza misteriosa e delle sensazioni del protagonista, una… nw(continua)
252) del 02/06/2019, all'opera nwLa torre della lussuria di N.B. Panigale (nwvai al post):
Condivido le perplessità logiche e formali espresse da Draper e Namio, al netto di queste il racconto è ben scritto e ha un buon ritmo, in effetti potrebbe essere sviluppato… nw(continua)
253) del 02/06/2019, all'opera nwFuga per la Vittoria di Tiziana Emanuele (nwvai al post):
Il finale riscatta una vicenda triste e squallida di soprusi e incomprensioni; come troppo spesso succede i piccoli non vengono ascoltati e tutelati come dovrebbero. Trovo che ci siano delle… nw(continua)
254) del 28/05/2019, all'opera nwIl grande Jeeg robot di Domenico De Ferraro (nwvai al post):
Il racconto potrebbe essere interessante, sia per il contenuto che per la forma, fra sperimentazione e giochi di parole. Peccato che il risultato sia poco godibile a causa di frequenti… nw(continua)
255) del 26/05/2019, all'opera nwNotte rossa di Selene Barblan (nwvai al post):
Il racconto è ben scritto e l’idea è buona, almeno in embrione. Concordo con altri che hanno commentato prima di me, la storia andrebbe sviluppata meglio (aspettative, angosce, la sua… nw(continua)
256) del 23/04/2019, all'opera nwIl dubbio di L.Grisolia (nwvai al post):
Innanzitutto benvenuto, vedo che sei nuovo su questo sito. Sui problemi di forma e di trama del racconto concordo con chi mi ha preceduto nei commenti. Credo che questo tipo… nw(continua)
257) del 18/04/2019, all'opera nwAnatomia di un primo piano di Gabriele Ludovici (nwvai al post):
Racconto molto bello, con poche frasi colori istantanee di un mondo che immaginiamo in bianco e nero. La tristezza di Pè per la vecchia casa e lo sguardo sul mare… nw(continua)
258) del 07/04/2019, all'opera nwGià visto! di Angelo Ciola (nwvai al post):
Parabola bella e amaramente ironica sulla selettività del pensiero comune: è facile fare gli ecologisti con… gli alberi degli altri, lo è meno quando la salvaguardia dell’ambiente ci tocca da… nw(continua)
259) del 05/04/2019, all'opera nwRitorno di Aurora Gallo (nwvai al post):
La parte che mi è piaciuta di più del racconto è quella finale, nello stoicismo del protagonista mentre cerca di ritrovare il suo equilibrio combattendo una battaglia, forse anche più… nw(continua)
260) del 05/04/2019, all'opera nwLa foresta di Nightshade di Alessandro Mazzi (nwvai al post):
Racconto fantasy gradevole dal plot abbastanza tradizionale, lo stile è un po’ ridondante per i miei gusti ma, tutto sommato, adeguato al genere. Il finale, con quella sorta di maledizione,… nw(continua)
261) del 05/04/2019, all'opera nwLa strada di Fausto Scatoli (nwvai al post):
Il racconto mi piace, le descrizioni sono buone e adatte all'atmosfera della storia, il mistero è ben congegnato e poi ci sono le moto (sono motociclista anch’io e vedo che… nw(continua)
262) del 27/03/2019, all'opera nwAddio in La minore di Draper (nwvai al post):
Commento dopo le precisazioni dell’autore, con le quali concordo in pieno, mi piacciono i racconti nei quali c’è molto “non detto”, che sottintendono piuttosto che infodumpare (instant neologism). La psiche… nw(continua)
263) del 27/03/2019, all'opera nwEpiclesi di Namio Intile (nwvai al post):
Questa lettera è notevole, sia per la cura storiografica che per le riflessioni filosofiche, quest’ultime e la retorica del testo mi portano a immaginare lo scrittore come un magister o… nw(continua)
264) del 27/03/2019, all'opera nwIl Perdono di Laura Traverso (nwvai al post):
Triste storia di risentimenti e gelosie che segna la vita della bambina Amelia. Probabilmente a causa della brevità mi sembra un po’ sbrigativa tutta la parte adulta del vissuto delle… nw(continua)
265) del 27/03/2019, all'opera nwPasseggiata in campagna di Slifer (nwvai al post):
Un quadro bucolico, per ambientazioni e riflessioni del protagonista, riportato a una dimensione più ironica dallo sberleffo finale. Il racconto è carino, ben scritto e curato nella forma. Forse è… nw(continua)
266) del 14/03/2019, all'opera nwIl cappellano di Fabrizio Bonati (nwvai al post):
Un racconto sulla follia della guerra, che travolge tutto, affetti e coscienze. L’orrore e il sangue annebbiano anche le menti più aperte e misericordiose, portandole a scaricare l’odio sugli altri… nw(continua)
267) del 13/03/2019, all'opera nwLa truffa di Namio Intile (nwvai al post):
La questione di principio giustifica tutto, anche il delitto. Se pensiamo che il movente di un omicidio può essere anche una precedenza non data a un incrocio, figuriamoci una sottrazione… nw(continua)
268) del 08/03/2019, all'opera nwLa paura di vivere la propria vita di Lararossa (nwvai al post):
Più che un racconto mi sembra un frammento di un romanzo, o comunque di un testo più lungo, come confermato dalla stessa autrice e dalla prefazione, che è quasi una… nw(continua)
269) del 04/03/2019, all'opera nwGli Osservatori di Marco Daniele (nwvai al post):
La figura dell’Osservatore mi ha ricordato molto quella analoga che trovavo nei fumetti Marvel che leggevo da ragazzo, azzarderei che ti ha fornito ispirazione nella stesura. Ho anche provato a… nw(continua)
270) del 11/02/2019, all'opera nwL’Angelo e lo scrittore. di Teseo Tesei (nwvai al post):
Premetto che non sono credente. Nonostante questo ho grande rispetto verso chi lo è e mi riconosco in molti concetti religiosi, in quanto espressioni di buonsenso e di umanità, quindi… nw(continua)
271) del 06/02/2019, all'opera nwMargò di Carol Bi (nwvai al post):
Mi aveva già colpito la tua capacità descrittiva nel racconto della gara precedente, anche qui riesci a rendere al meglio la figura di questa donna, le sue difficoltà quotidiane di… nw(continua)
272) del 06/02/2019, all'opera nwLa pazienza di Angelo Ciola (nwvai al post):
Ho letto che è il tuo primo racconto, complimenti! Dimostri una bella verve surreale, la ricerca della pazienza smarrita è una buona idea. Il povero professore ci rappresenta un po’… nw(continua)
273) del 23/01/2019, all'opera nwTutti i vecchi del mondo di Francesca Facoetti (nwvai al post):
Diciamo che il racconto andrebbe rivisto, nella sintassi, nella grammatica e nella punteggiatura, questo per quanto riguarda la forma. Nella sostanza trovo che l’intento di rendere ironico l’approccio del vecchio… nw(continua)
274) del 23/01/2019, all'opera nwIl dono di Lodovico (nwvai al post):
Che brutta sorpresa per il povero Marco, d’altra parte da un serial killer che ti vuoi aspettare… Scrittura asciutta e adeguata a un racconto epistolare: due brevi lettere che contengono… nw(continua)
275) del 23/01/2019, all'opera nwDieci secondi di Seira Katsuto (nwvai al post):
Mi piacciono i racconti di questo tipo, che spiazzano il lettore facendolo immergere (letteralmente, in questo caso) nella dimensione estranea di personaggi atipici, animali o oggetti umanizzati. Ben descritti i… nw(continua)
276) del 19/01/2019, all'opera nwLa soffitta di Stefano Giraldi Ceneda (nwvai al post):
Ci sono dei momenti cruciali nella vita, quelli degli addii: a una persona cara, a una fase della propria esistenza, talvolta coincidono, come in questo racconto. Il treno, elemento cruciale… nw(continua)
277) del 19/01/2019, all'opera nwBuon 1945! di Ida Dainese (nwvai al post):
“A che serve se poi li rimandano laggiù?” C’è tutto l’orrore e la stupidità della guerra in questa frase, guerra che nonostante tutto rimane sullo sfondo. In primo piano c’è… nw(continua)
278) del 17/01/2019, all'opera nwLa luna inutile di Gabriele Ludovici (nwvai al post):
Racconto divertente, sarcastico e leggero, ma non banale. Un’efficace presa in giro di certi circoli culturali, snob, inconcludenti e autoreferenziali, come ne ho visti tanti, eh se ne ho visti!… nw(continua)
279) del 03/01/2019, all'opera nwCome stalattiti, i ricordi di Nunzio Campanelli (nwvai al post):
Ognuno di noi ha il suo personale museo dei ricordi, che sia una biblioteca o una stanza dei giochi, ogni tanto dovremmo farci un salto per riconciliare ciò che eravamo… nw(continua)
280) del 03/01/2019, all'opera nwUltimo modello di Fausto Scatoli (nwvai al post):
Certo che anch’io pretenderei delle spiegazioni dal venditore! Vorrei capire perché il protagonista è fissato con l’antifurto, gli hanno rubato molte auto? Racconto ironico sugli abusi della tecnologia,… nw(continua)
281) del 28/12/2018, all'opera nwMagico incontro di Laura Traverso (nwvai al post):
Racconto delicato e commovente, ben scritto, riesce anche a regalare un brivido di tensione prima dell’incontro. Belle e poetiche le descrizioni dello stato d’animo della protagonista nell’atmosfera magica del bosco.… nw(continua)
282) del 28/12/2018, all'opera nwAppuntamento al buio di Draper (nwvai al post):
Il racconto funziona, ha i tempi giusti ed è ben scritto, gioca con mistero e allusione fino al colpo di scena conclusivo, per cui il mio giudizio è molto positivo.… nw(continua)
283) del 28/12/2018, all'opera nwIl pianeta dei sordi di Daniele Missiroli (nwvai al post):
Messaggio esposto in maniera efficace, condivisibile e amaramente sempre più attuale. È la forma che mi lascia un po’ perplesso, anche se capisco le tue motivazioni e le… nw(continua)
284) del 28/12/2018, all'opera nwLa conta degli scarafaggi di Ivan Saracino (nwvai al post):
Cominciamo dalla fine: data la citazione del libro di Giordano Bruno l’intero racconto va inteso come allegoria della superiorità della ragione sul dogma e di una visone naturalistica e pratica… nw(continua)
285) del 20/12/2018, all'opera nwPostilli S.a.s. di Draper (nwvai al post):
All’inizio avevo davvero pensato che la Postilli s.a.s fosse una rinomata ditta di spedizioni con filiali in tutto il Sud, Puglia compresa, la verità mi è apparsa evidente con l’entrata… nw(continua)
286) del 20/12/2018, all'opera nwStorie di carte di Ida Dainese (nwvai al post):
Racconto molto poetico, un amore fantastico che dura solo una notte, visto che si tratta di carte è quasi una rappresentazione del detto “ogni bel gioco dura poco”. Scavando più… nw(continua)
287) del 20/12/2018, all'opera nwInesistente di Roberto Frini (nwvai al post):
Surreale, dall’inizio alla fine. Divertente come il protagonista mantenga l’ottimismo di fronte al disgregarsi del suo corpo, al punto di ridere della situazione paradossale. A me… nw(continua)
288) del 20/12/2018, all'opera nwL’importanza del bambù di Daniele Missiroli (nwvai al post):
La vita di Teo si aggrappa a due elementi: uno immateriale, il sogno del padre morto anni prima, uno talmente tangibile da non volerlo mollare neanche quando perde i sensi,… nw(continua)
289) del 09/12/2018, all'opera nwAl Bar di Carol Bi (nwvai al post):
Molto brava a delineare con pochi tratti il personaggio femminile, con la sua ansia, la sua goffaggine, una donna insicura che non crede in sé stessa ed è portata a… nw(continua)
290) del 06/12/2018, all'opera nwAddio al nubilato di Liliana Tuozzo (nwvai al post):
Mi piace il carattere di Helen, la protagonista del racconto: anche nel vortice inebriante di un classico addio al nubilato non tradisce, né i propri principi né il futuro marito.… nw(continua)
291) del 20/11/2018, all'opera nwCronaca triste di Angeli dimenticati di Laura Traverso (nwvai al post):
Assolutamente d’accordo con il senso della tua “cronaca”, i nostri amici a quattro zampe ci danno spesso esempi di generosità e disinteresse che troppo spesso rimangono ignorati o presto dimenticati.… nw(continua)
292) del 20/11/2018, all'opera nwPaolo e la buca di Tiziano Legati (nwvai al post):
Racconto simpatico e divertente. Il destino che si accanisce contro il protagonista e i suoi progetti è una metafora delle piccole-grandi difficoltà quotidiane e del mutare degli intenti di fronte… nw(continua)
293) del 20/11/2018, all'opera nwSteam di Lodovico (nwvai al post):
Bell’idea, guardare gli oggetti di uso comune con occhi diversi in cerca di ispirazione. Divertente lo sviluppo con tragicomica finale, prossimamente raccontaci delle disavventure col frullatore! Oltre alle segnalazioni di… nw(continua)
294) del 03/10/2018, all'opera nwLettera a Giovanni di Fausto Scatoli (nwvai al post):
MI unisco agli apprezzamenti per lo stile e l’dea del racconto, l'annientamento della gioia di vivere e la vendetta intesa come stoicismo e superiorità morale. Sono d'accordo quando dici che… nw(continua)
295) del 28/09/2018, all'opera nwOttagono di Nunzio Campanelli (nwvai al post):
La situazione kafkiana del prigioniero è trattata con estremo rigore, dalle esemplari descrizioni ambientali all’imperscrutabile razionalità dell’anfitrione. Semplificando ho letto nella storia una metafora della condizione umana (…le uniche domande… nw(continua)
296) del 22/09/2018, all'opera nwL'uomo senza ombra di Monty Kash (nwvai al post):
La storia potrebbe anche essere interessante, ma secondo me è narrata in maniera un po' confusa, contiene molti refusi, tempi verbali non concordanti e imprecisioni… nw(continua)
297) del 18/09/2018, all'opera nwNuit de l'Homme di Draper (nwvai al post):
L’ho riletto, in alcune parti più volte, è continuo a trovare delle debolezze in alcuni dettagli, anche se forse sono solo mie paturnie. Ciononostante confermo l’impressione iniziale: penso che sia,… nw(continua)
298) del 18/09/2018, all'opera nwLa Terrazza di Pierluigi (nwvai al post):
La prima parte è un bel viaggio nella memoria di una generazione non molto distante dalla mia, con aneddoti che, magari non vissuti in prima persona, sono comunque patrimonio genetico… nw(continua)
299) del 18/09/2018, all'opera nwIl cappellaio di Nunzio Campanelli (nwvai al post):
Questo cappellaio potrebbe avere il suo negozio nello stesso quartiere del protagonista del mio racconto, sembra anche della medesima generazione. A me il racconto è piaciuto, è un bel quadro… nw(continua)
300) del 16/09/2018, all'opera nwAcqua... di SmilingRedSkeleton (nwvai al post):
Un po’ spiazza, in un contesto di ordinaria quotidianità introduce un elemento surreale come l’uomo pianta, una specie di personificazione della natura ferita dall’uomo e dagli elementi. Bizzarro ma funziona,… nw(continua)

182 (+ 3 non validi) commenti ricevuti nelle nwGare (dal più recente):
allarga
 
100
200
 

1) di Domenico Gigante del 03/03/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
Caro Roberto! Il tuo è un simpatico sketch in una locanda del 1500: un po' didascalico nel contenuto, ma molto efficace nella sua forma burlesca. La brevità è molto importante:… nw(continua)
2) di Anto58 del 17/02/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
Interessante questo breve, ma intenso, racconto. È più difficile condensare in poche righe che dilungarsi in molte pagine. Bello lo stile, che ti catapulta nella Firenze di Leonardo. Come in… nw(continua)
3) di Marino Maiorino del 13/02/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
Roberto, che chicca adorabile! Scusami ma ho dovuto punirti non assegnandoti il massimo dei voti perché, se scomodi vell'omino lì, che sia almeno per un buon quarto d'ora, ché tante… nw(continua)
4) di Laura Traverso del 11/02/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
Molto buona l'dea di parlare e far parlare personaggi storici in maniera ironica sui capolavori del passato. Sei sempre più bravo a spaziare, in maniera originale, tra generi assai diversi… nw(continua)
5) di Namio Intile del 09/02/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
Non so se sia proprio quello il toscano adoperato nella Firenze d'inizio XVI secolo, ma me lo lasci credere, perché è davvero gradevole e musicale la lingua con cui fai… nw(continua)
6) di Andr60 del 26/01/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
In quella locanda m'immagino seduti a un altro tavolo due avventori, ancora arrabbiati poiché costretti a pagare numerose volte un fiorino per il diritto di passaggio di un ponte… nw(continua)
7) di Mariovaldo del 24/01/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
Un genio che sovrasta i suoi contemporanei suscita invidie e sospetti. Qui ci racconti non di UN genio ma DEL genio, capace di sovrastare chiunque in un'epoca che di geni… nw(continua)
8) di Alberto Marcolli del 18/01/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
ben nove "che" in 11 righe e 7 esclamativi. Resto tutto bene. Se non avessi letto il commento di Francesco Pino, sarò sincero, io tutti questi riferimenti storici non li… nw(continua)
9) di Giovanni p del 11/01/2023, all'opera nwFirenze, 1506 (nwvai al post) :
Buonasera, Roberto Mi è piaciuto molto il tuo racconto, mi piacciono i racconti storici dove non si esagerano i particolari per convincere il lettore, e… nw(continua)
10) di Messedaglia del 17/09/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Ciao Roberto, ci ritroviamo su un altro canale, mi sembra di essere un telecronista che comunica che la diretta è passata da rai uno a rai sport… Bellissimo racconto, confesso… nw(continua)
11) di Domenico Gigante del 03/09/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Caro Roberto! Mi ha letteralmente lasciato di stucco ritrovare Dorothy in Freaks di Tod Browning. Un circo stabile nei pressi della città di Smeraldo in Kansas (perché "nessun posto è… nw(continua)
12) di Giovanni p del 16/08/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Buongiorno Si per me è un 5,il racconto si legge benissimo, il ritmo è ottimo. I personaggi sono interessanti e vivi e il racconto lascia… nw(continua)
13) di Alberto Marcolli del 29/07/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Non mi sembra corretta l’esibizione del domatore con il leone. La frase “entrò la gabbia del leone. Il domatore lo fece uscire e iniziò la sua esibizione,” mi lascia intendere… nw(continua)
14) di Laura Traverso del 12/07/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Anche in questo tuo racconto emerge la tua sensibilità e bravura nel raccontare. La storia è triste ma, immagino, assai veritiera per ciò che è lo svolgersi della vita dei… nw(continua)
15) di Marino Maiorino del 09/07/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Davvero singolare, un circo che non si muove. La tua nota capacità, ma questa volta sotto tono dal punto di vista della soddisfazione delle curiosità che hai instillato. Permetti che… nw(continua)
16) di Macrelli Piero del 04/07/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
io avrei pensato anche a certi racconti di Ray Bradbury. Il circo è un contenitore di ogni cosa pensabile bella o brutta. Come archetipo lo adoro, ma nella realtà lo… nw(continua)
17) di Ilsestogatto del 29/06/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Bello, mi è proprio piaciuto, un racconto magico che costruisce più di una storia, o almeno io ci ho visto diverse storie, con diverse chiavi di lettura a seconda del… nw(continua)
18) di Andr60 del 29/06/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Un bel racconto, ricco di riferimenti già evidenziati, e con capovolgimenti di prospettiva che mi sono piaciuti. L'ambientazione rimanda all'infanzia di molti (compreso il sottoscritto), mentre pare che nel XXI°… nw(continua)
19) di Eleonora2 del 28/06/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Bravo. Sai scrivere e questo racconto ne è la dimostrazione. Sono contenta che ci siano dei testi che mi piacciano; è la conferma di trovarmi nel posto… nw(continua)
20) di Namio Intile del 27/06/2022, all'opera nwIl circo (nwvai al post) :
Ogni volta che leggo un tuo nuovo racconto mi rendo conto che il tuo modo di scrivere e di procedere nella narrazione si affina e perfeziona sempre più. Il testo… nw(continua)
21) di Maria Cristina Tacchini del 11/06/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Bellissimo questo raccontino, Roberto. A parte l'ironia e il tono simpaticamente scherzoso, ci fa anche una validissima lezione di sociologia e psicologia su questa nostra umanità un pò alla deriva,… nw(continua)
22) di Namio Intile del 07/05/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
L'avevo naturalmente letto da tempo. Anche se non ricordo di averlo recensito. È un racconto umoristico divertente piacevole e scorrevole, ma ci ho letto anche una satira amara al mondo… nw(continua)
23) di Tiziano Legati del 06/05/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Riceverai sicuramente del carbone dopo questa letterina a Babbo Natale. Tempi duri per tutti e anche Babbo ha i suoi grattacapi fra disdette che… nw(continua)
24) di Alberto Marcolli del 02/05/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
sminuire l'importanza -- forse è meglio "sminuirne l'importanza" un icona hipster -- manca l'apostrofo Tono veramente "commerciale" di uno che di commercio se ne intende. Non dirlo a me che… nw(continua)
25) di Myname del 18/04/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
È proprio così, un mondo che perde per strada i suoi aspetti più innocenti e umani. La Cola Cola usa Babbo Natale ma non è la sola, il personaggio viene… nw(continua)
26) di Marino Maiorino del 17/04/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Mi hai strappato un sorriso di tristezza: spero davvero che non si arrivi a cose del genere. Il fatto stesso che usi il verbo "speri" (Spes ultima dea) la dice… nw(continua)
27) di Temistocle del 06/04/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Sul testo… non si discute. Tutto scorre al meglio e lo stile supporta il tema. Io, però… preferisco sempre Babbo Natale! Mi definisco un luddista intellettuale e quindi, capirai, faccio… nw(continua)
28) di Alycetta7 del 31/03/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Racconto divertente, in forma di lettera-reclamo, che descrive alla perfezione l'era di consumismo e povertà di valori in cui viviamo. Riuscire a farlo così bene… nw(continua)
29) di Andr60 del 23/03/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Vero che il ciccione è superato, però è stato anche un precursore: in fondo gli elfi non sono sindacalizzati e hanno un lavoro precario a termine, esattamente come i dipendenti… nw(continua)
30) di Laura Traverso del 23/03/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
ma ciao Roberto, mi è piaciuta moltissimo la tua letterina a Babbo Natale; mi ha fatto sorridere e, credimi, che con i tempi che stiamo vivendo, non è risultato da… nw(continua)
31) di Domenico Gigante del 23/03/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Ciao Roberto! Molto simpatica la tua "letterina" a Babbo Natale. Il tono è piacevole e la lettura scorre senza intoppi. E' chiaro che sulla logistica, i resi e il customer… nw(continua)
32) di Stefano M. del 23/03/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Un racconto (anzi, una lettera) che molti padri e/o figli al giorno d’oggi scriverebbero molto volentieri a Babbo Natale! Un pensiero vagamento distopico che dissacra una figura ormai entrata nell’immaginario… nw(continua)
33) di Giovanni p del 22/03/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Avevo già recensito questo racconto breve, quindi il 5 che ho dato non credo sarà sta gran novità. Ho poco da aggiungere alla recensione già data, se non che mi… nw(continua)
34) di Nuovoautore del 21/03/2022, all'opera nwRescissione di contratto (nwvai al post) :
Troppo ancorato al passato, è rimasto il povero Babbo Barbuto, nell'epoca delle logistiche, delle multinazionali, delle consegne h 24 e del prezzo stracciato (molto spesso quasi come il prodotto offerto)… nw(continua)
35) di Marino Maiorino del 17/03/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Molto ben scritto, ovviamente, come non poteva essere altrimenti! Uno spaccato neanche tanto esagerato della piccolezza di una comunità e dei suoi "vizi d'abitudine", come per l'appunto il bisogno di… nw(continua)
36) di Messedaglia del 06/03/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Ciao Roberto, hai affrontato un tema, quello della caccia alle streghe, più attuale che mai (tra l'altro, per pura coincidenza, ho intenzione di partecipare alla prossima gara proprio con un… nw(continua)
37) di Laura Traverso del 03/03/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Ciao Roberto, molto gradevole il tuo racconto, ricco di significati. Chissà perché ho ritrovato tante analogie coi tempi attuali: il tuo racconto parla di streghe, ( ho pensato ti riferissi… nw(continua)
38) di Macrelli Piero del 22/02/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Divertente l'uso degli stereotipi più conosciuti nel narrazioni. Quasi si trattasse di commedia dell'arte. I personaggi riusciti e ben delineati a parte la "strega sostituta", ma niente di male. Carino,… nw(continua)
39) di ElianaF del 13/02/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
All'inizio mi ha ricordato "La bella e la bestia" poi cambia il tono e avvengono i colpi di scena, trasformando la strega in personaggio adatto a "La patente". Il… nw(continua)
40) di Egidio del 11/02/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
A me è piaciuto questo racconto-allegoria di come l'umanità tenda a reagire con la superstizione quando è impotente nel controllo razionale della realtà. È scritto bene… nw(continua)
41) di Andr60 del 09/02/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Un apologo tra divertimento e ironia sulla necessità di trovare qualcuno da incolpare per ciò che accade, quanto mai attuale (e utile) per i governanti di ogni latitudine. La strega… nw(continua)
42) di Domenico Gigante del 08/02/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Indubbiamente un buon lavoro: ottima capacità narrativa e soggetto estremamente intelligente. L'ironia si mescola allo stimolo alla riflessione. Lo avrei forse accorciato leggermente perché alcune cose risultano evidenti senza bisogno… nw(continua)
43) di Namio Intile del 07/02/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Un racconto intelligente, in cui ho trovato più livelli narrativi che si rincorrono: quel ricorrere al pensiero magico dei paesani impauriti parroco compreso, nonostante il baluardo della religione, connesso con… nw(continua)
44) di RobertoBecattini del 04/02/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Confermo in buona parte. Il racconto è ben scritto, scorrevole, avvincente quanto basta, fin dalle prime righe. Una favola contemporanea il cui messaggio è già piuttosto chiaro, per cui non… nw(continua)
45) di Giovanni p del 04/02/2022, all'opera nwLa Strega (nwvai al post) :
Bellissimo racconto, ben scritto e veramente divertente da leggere. Non ci sono refusi la scrittura scorre e il lettore riesce a vedere tutto, oltre… nw(continua)
46) di Messedaglia del 21/11/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Ciao Roberto, come già commentato da altri prima di me, il tuo stile narrativo è davvero ottimo. Confesso che questo racconto non rientra tra i miei generi preferiti, nonostante questo… nw(continua)
47) di Temistocle del 18/11/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Quando si legge senza distrazioni, è sempre un buon testo! Non importa la trama, forse non importano neanche i personaggi: è bello e profondo lasciarsi trascinare dal flusso di pensieri… nw(continua)
48) di Stefyp del 17/11/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
È il genere di racconti che preferisco. La realtà e la quotidianità osservate e regalate al lettore. La tua scrittura è fluida come sempre. Io avrei sfoltito un pochino specie… nw(continua)
49) di Fausto Scatoli del 15/11/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
molto bello e ottimamente scritto, nulla da eccepire. però pure io, come qualcun altro, riduco il voto per la mancanza di finale. meglio, per un finale che non comprendo. è… nw(continua)
50) di Gabi Celeste Pisani del 15/11/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Questo racconto mi è piaciuto moltissimo. Ad una prima lettura potrebbe anche risultare un semplice scritto, un uomo ne guarda un altro che spazza, fine. Ma in realtà si presta… nw(continua)
51) di Giovanni p del 20/10/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Bellissima storia breve, bella la descrizione del signore, bella la descrizione del narratore quando descrive il valore che ha per lui il camminare. È interessante come… nw(continua)
52) di Franco Giori del 20/10/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Ne "L'uomo che spazza" non accade nulla, ma riesci a inchiodarmi allo smartphone come sempre. Questa volta hai inviato un racconto di introspezione, esistenziale, dove non è necessaria una trama.… nw(continua)
53) di Egidio del 16/10/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Mi è piaciuto molto questo tuo racconto per le sue implicazioni di varia natura: filosofiche, religiose, ecc. La trama quasi non occorre: non si tratta forse di un unico fluire… nw(continua)
54) di Marino Maiorino del 16/10/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Dire che sono entusiasta di questo racconto è limitativo: è la dimostrazione che si può scrivere bene anche dell'aria, se le idee sono chiare e si hanno i mezzi per… nw(continua)
55) di Giovangal del 05/10/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
La scrittura è certamente di qualità a parte questo periodo che non mi convince: - sempre con gli occhi puntati verso il basso incurante del caos che lo circonda, la… nw(continua)
56) di Lucia De Falco del 04/10/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Credo che la scrittura spesso sia ispirata dalla realtà. È interessante osservare figure singolari, con le loro abitudini, con le loro "fissazioni " per farne oggetto di un racconto, di… nw(continua)
57) di Laura Traverso del 03/10/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Ciao Roberto, e bentornato!| Mi fa veramente piacere leggere ancora i tuoi racconti. Anche questo mi è piaciuto molto: contiene una scrittura fluida, corretta e semplice da seguire. La trama,… nw(continua)
58) di Andr60 del 03/10/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Un racconto dalla trama semplice e con un finale senza sorprese: un pregio, un difetto? Dipende dalle intenzioni dell'autore: se il suo intendimento è (come penso che sia) far riflettere… nw(continua)
59) di Namio Intile del 30/09/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Io l'ho trovato magnifico: triste, profondo, onesto, autentico. L'uomo che spazza è l'alter ego del protagonista, il quale passeggia, cammina, e non fa quelle cose che finiscono in ing che… nw(continua)
60) di Selene Barblan del 30/09/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Bello, mi è piaciuto; trovo che ciò che scrivi è sempre ricco di riferimenti che permettono a chi legge di rispecchiarvisi, in un modo o nell’altro. Ad esempio io quando… nw(continua)
61) di Marcello Rizza del 28/09/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
[quote="Roberto Bonfanti" post_id=105657 time=1632825384 user_id=12095] Buongiorno Marcello, ma non eravamo già al "tu", com'è normale su un forum, tempo addietro? Perché tornare al "lei"? Mi sono perso qualcosa? Grazie per… nw(continua)
62) di Letylety del 27/09/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Bel racconto. Se cominciassimo a osservare una persona presa a caso troveremmo tanti argomenti per scrivere un racconto. Le abitudini, gli orari, gli incontri o, come in questo caso, una… nw(continua)
63) di Anonymous del 25/09/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Voto 5: l'ho davvero apprezzato molto. Partire da un tema così semplice e "quotidiano" e tirar fuori un racconto che funziona alla perfezione e non è per niente banale merita… nw(continua)
64) di Macrelli Piero del 24/09/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Per me la mancanza di finale non è una mancanza, ma un punto di forza, quando il racconto è bello e questo è bello. Se vogliamo dire qualcosa di più,… nw(continua)
65) di Alberto Marcolli del 24/09/2021, all'opera nwL'uomo che spazza (nwvai al post) :
Scrittura di indubbia qualità, ma d'altronde siamo tutti "bravi autori". Pochissime segnalazioni: 1 - Sorrido per la citazione e per questo gioco fra di noi. - Forse è meglio: per… nw(continua)
66) di Ida Dainese del 21/02/2021, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Mi piace il racconto e mi piace il modo in cui è proposto. Mi ha fatto pensare a una serie di fotografie che, pur mostrando solo dei momenti rispetto alla… nw(continua)
67) di Stefyp del 06/02/2021, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Racconti come questo mi spingono a migliorare, a cercare di alzare il tiro. Ha tutti gli elementi che vorrei mi appartenessero: ottimo stile,… nw(continua)
68) di Anonymous del 15/01/2021, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Che bella storia, mi sono commosso. Mi è piaciuto molto il finale, è la parte del racconto che trovo estremamente intima a perfetto completamento… nw(continua)
69) di Liliana Tuozzo del 14/01/2021, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Ciao Roberto ho letto il tuo racconto e mi è piaciuto molto. Lo vedo quasi come un 'autobiografia,. il protagonista adolescente è tenerissimo nel descrivere la prima fidanzatina, tedesca, al… nw(continua)
70) di Selene Barblan del 30/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Ciao, mi piace molto come riesci a rendere momenti di vita quotidiana in modo così reale e sincero, susciti emozioni con storie che, in un modo o nell’altro, tanti altri… nw(continua)
71) di Lucia De Falco del 30/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Questo racconto è una perla rara. È un sapiente equilbrio tra ricordi di scuola, un grande amore giovanile, ricordi privati, alternati da frammenti di storia, buttati qua e là in… nw(continua)
72) di Marcello Rizza del 30/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
E va bene. Commento ora il tuo racconto entrato in gara e lo voto. Parto raccontando cosa non mi piace di norma in un racconto: il tempo presente. Quasi sempre… nw(continua)
73) di Marcello Rizza del 28/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Eh! Ma io sono entrato da poco,… nw(continua)
74) di Marcello Rizza del 27/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Ciao Roberto. Ho letto i commenti e non ancora il tuo racconto. È un racconto lungo, che probabilmente richiede attenzione. Non vedo l'ora di leggerlo quando entrerà in gara. È… nw(continua)
75) di RobediKarta del 26/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Ciao Roberto, nel complesso mi è piaciuto anche se non è il mio genere come scrittore. Ma come lettore mi ha ricordato "Archeologia del presente" di Sebastiano Vassalli, che considero… nw(continua)
76) di Fausto Scatoli del 24/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
bello. bello e profondo, penetra all'interno e scava, lavora. leggere poi di un partigiano è ancora più bello, visto che oggi sembrano tutti averli scordati o, addirittura, irriderli. siamo messi… nw(continua)
77) di Laura Traverso del 24/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Ciao Roberto, mi fa davvero piacere che tu sia tornato... Alcuni dei "vecchi" parevano spariti da qui e tra questi avevo notato anche la tua assenza, e mi dispiaceva. Sono… nw(continua)
78) di Andr60 del 24/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Per i diversamente giovani come me, questo racconto mi fa tornare in mente immagini sbiadite ma sempre presenti. Per gli ex-partigiani, vedere in che condizioni si è ridotta l'Italia è… nw(continua)
79) di Macrelli Piero del 23/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Amo i racconti in prima persona e anche l'so del tempo presente che è difficile e che rischia di stancare se il racconto è troppo lungo. Non sono un esperto,… nw(continua)
80) di Namio Intile del 23/12/2020, all'opera nwIl profumo del giglio (nwvai al post) :
Ciao, Roberto, che bello rileggerti! Spero che questa stagione sia trascorsa senza grandi danni per te e i tuoi cari e rivederti qui rinverdisce questa speranza. Mi sono mancati i… nw(continua)
81) di Fausto Scatoli del 08/05/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
ottimo, davvero. scritto splendidamente, scorre come un fiume in piena fino al mare, dove poi si rifugia. molto buone le descrizioni, sotto ogni punto di vista. bella anche la trama.… nw(continua)
82) di Daniele Grilli del 29/04/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
L'ho letto con molto piacere, come racconto mi ha preso subito sin dall'inizio, la storia soprattutto l'ho trovata molto originale e mi è… nw(continua)
83) di Ida Daneri del 28/04/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
[quote="Roberto Bonfanti" post_id=99024 time=1585140415 user_id=12095] L’estrazione di un malocchio, l’otturazione di una carie amorosa, la devitalizzazione di una sfortuna cronica, di solito ogni operazione si risolveva in pochi minuti. [/quote]… nw(continua)
84) di Ida Dainese del 15/04/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
All'inizio sembra così chiaro che il "mago" del titolo sia anche il protagonista, quest'uomo così misterioso, puntuale, con la sua valigetta e la fama di successo che lo precede. Ci… nw(continua)
85) di Eliseo Palumbo del 14/04/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Un racconto scritto magistralmente, da divorare paragrafo dopo paragrafo, frase dopo frase, parola dopo parola, carattere dopo carattere. Un'opera d'arte, bello come un dipinto; con sagge e precise pennellate hai… nw(continua)
86) di Stefyp del 12/04/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Nonostante la lunghezza l'ho letto tutto d'un fiato e con molto interesse. Sono però rimasta un pochino delusa dal finale, mi sarei aspettata qualche particolare in più su Viviana e… nw(continua)
87) di Speranza del 05/04/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Wow!!! Davvero intrigante. Riga dopo riga il racconto è scivolato via tenendomi incollata senza mai distrarmi. Scritto benissimo. Mi sono chiesta quale fosse la verità che il mago avrebbe dovuto… nw(continua)
88) di Anonymous del 05/04/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
La lunghezza non pesa, come hanno scritto prima di me. Riesci a coinvolgere il lettore nelle vicende che hanno segnato la fanciullezza della ragazza perché in ricordi come quelli ci… nw(continua)
89) di Teseo Tesei del 02/04/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Roberto, decisamente mi è piaciuto. E'un racconto molto fantasioso, ma la descrizione di quanto accade è capace di attrarre e coinvolgere ... intrigante insomma. Mi hanno molto… nw(continua)
90) di Namio Intile del 30/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Ciao, Roberto. Un racconto gradevole e davvero ben condotto, dall'inizio alla fine. Che il mago non sia solo un mago, ma qualcosa di più lo si evince proprio dalle battute… nw(continua)
91) di Francesco Dell'Accio del 30/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Ciao Roberto il racconto mi è piaciuto. L'ho trovato armonico nelle sue diverse parti: l'introduzione che descrive molto chiaramente i personaggi; i dialoghi centrali che accendono l'interesse del lettore accompagnandolo… nw(continua)
92) di Giorgio Leone del 30/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Si, scritto bene, cattura l'attenzione e si ha voglia di sapere come va a finire. Ma come va a finire? Il signor Wong accusa il mago di non avere detto… nw(continua)
93) di Andr60 del 28/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Bel racconto, interessante e coinvolgente, e dialoghi credibili. Confesso però che il finale mi ha lasciato perplesso: il mago è un vero mago, un ciarlatano, un… nw(continua)
94) di Mariovaldo del 27/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Gran bel narrare. Trama originale e ben tessuta, la lunghezza non si sente, scorre che è un piacere sino al finale, inatteso. Forse, ma è una mia… nw(continua)
95) di Laura Traverso del 26/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Anche questa volta il tuo racconto mi è piaciuto molto, nonostante la lunghezza è risultato essere scorrevole e di facile lettura. Il tema "magico" e l'aspetto psicologico che lo ha… nw(continua)
96) di Roberto Ballardini del 26/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Bello! Si legge che è un piacere. Forse in prima lettura mi ha deluso un filino il finale, ma solo perché tutto il resto ha generato aspettative molto alte. Mi… nw(continua)
97) di Selene Barblan del 25/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Questo racconto mi ha davvero intrigato; scritto molto bene come di consueto, se dovesse esserci una continuazione lo leggerei… nw(continua)
98) di Draper del 25/03/2020, all'opera nwIl mago (nwvai al post) :
Ciao Roberto. Che dire, il racconto mi è piaciuto un sacco. Non ho trovato refusi e devo dire che lo scavo psicologico dei personaggi stavolta non ha proprio difetti, ma… nw(continua)
99) di Ilario Iradei del 22/02/2020, all'opera nwKryptonite (nwvai al post) :
Ahahah, racconto divertentissimo e scritto magnificamente bene. Io lo lascerei stare così com'è senza levare neanche una virgola. Che grande mattacchione quel L'ex, che poi mi… nw(continua)
100) di Trevigiana del 17/02/2020, all'opera nwKryptonite (nwvai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Il racconto è ben scritto, ma i dialoghi non mi convincono. Avrei lavorato di più sul rapporto dialogico… nw(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei nwGrandPrix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei nwGrandprix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (1):

allarga
nwvedi le 3 per Luzant

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (8):

allarga
nwvedi quella di nwAlberta Bonaldo
nwvedi quella di nwAndr60
nwvedi quella di nwFatadelmare
nwvedi le 2 di nwGiovann
nwvedi le 3 di nwIda Dainese
nwvedi quella di nwIsabella Galeotti
nwvedi quella di nwLucia De Falco
nwvedi quella di nwNamio Intile






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.17.179.20


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 1.17 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.