
Data iscrizione: 30/04/2017, Nazione: Italia
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
CIBO →
Dolce ribes,
Fellicarola
-
DOLORE →
Travaglio,
Il dolore dell'incomunicabilità
-
GIOVE →
Il mio narciso,
Maledetta primavera
-
INCONTRO →
Veleggiare correndo,
Vorrei incontrarti
-
NARCISO →
Il mio narciso,
Maledetta primavera
-
SPELEOLOGIA →
La casa di Arni,
All'Antro del Corchia
-
VENERE →
Il mio narciso,
Maledetta primavera
30 recensioni o commenti ricevuti (18 di utenti, 12 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Eleonora2 del 17/05/2022 all'opera
Impronte subite:

Questo è il testo che mi è piaciuto di più, tra quelli scorsi sinora. Avrei fatto alcune piccole…
(continua)

2) di Ida Dainese del 27/02/2021 all'opera
Fellicarola:

Un racconto curioso che descrive la vita dal punto di vista di un gatto. Un animale piccolo, costretto ai pericoli della vita selvatica, attratto dalla singolarità degli umani. A…
(continua)

3) di Maddalena Mantovani del 27/04/2020 all'opera
Tu corri troppo avanti sulla spiaggia:

Lui da una parte e lei dall'altra. Ciò che è stato tra loro adesso non è più, si è ritirato come la marea lasciando ognuno al proprio destino.…
(continua)

4) di Ida Dainese del 29/12/2019 all'opera
Mamma:

Una poesia che lascia immaginare una storia cupa e irrisolta. Il momento del distacco non è mai un momento di pace per chi resta, però in questo caso è…
(continua)

5) di Ida Dainese del 23/10/2019 all'opera
Le mie pagine non lette:

Anche a me è piaciuta molto. La interpreto come un addio, doloroso ma consapevole. Non c'è vendetta né rancore ma il fermo richiamo di un'anima che non vuole lasciare…
(continua)

6) di user deleted (non iscritto) del 08/10/2019 all'opera
Le mie pagine non lette:

Mi è piaciuta l'idea del libro per evidenziare la distanza tra due amori. Dal mio punto di vista è giusto che appartengano a chi di diritto quei ricordi, quelle…
(continua)

7) di Isabella Galeotti del 11/01/2019 all'opera
Impronte subite:

Testimonianza dei nostri anziani. Che raccontano in prima persona i sopprusi, le cattiverie della guerra. Per non dimenticare raccontano, magari attorno ad un fuoco in una nottata serana e…
(continua)

8) di Isabella Galeotti del 11/01/2019 all'opera
Maledetta primavera:

Da ragazzini le delusioni d'amore sono lezioni di vita. È vero, quell'insuccesso può cambiarti l'esistenza. Il Gianni che si allontana per il militare e la sua morosa che, le…
(continua)

9) di Ida Dainese del 25/11/2018 all'opera
Il mio narciso:

Un racconto delizioso. La narrazione è affascinante e crea un'atmosfera di sogno che cattura il lettore ma lo tiene anche sul filo del rasoio con una nota di imperfetta…
(continua)

10) di Lilia (non iscritto) del 15/09/2017 all'opera
Vuoto:

IL VUOTO. Lo specchio specchia la consistenza, ove il vuoto si specchia, nulla potrà essere riflesso che il nulla stesso. Il vuoto è una sensazione di caduta qui espressa…
(continua)

11) di Lilia (non iscritto) del 15/09/2017 all'opera
Vuoto:

Versi bellissimi che fanno…
(continua)

12) di Ida Dainese del 13/09/2017 all'opera
Vuoto:

Versi così belli e così tristi. Forse la tristezza è il prezzo da pagare per l’enorme capacità di sentire e di capire. Che amore è se non si accorge…
(continua)

13) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 13/09/2017 all'opera
Vuoto:

Quella conosciuta sensazione di essere rapiti dal vuoto e dall'improvvisa amarezza, per la mancanza della giusta attenzione, è già una triste esperienza, provata sulla pelle e vissuta nel cuore.…
(continua)

14) di Lilia (non iscritto) del 05/09/2017 all'opera
Vorrei, ma non posso:

Laura, Il tuo racconto è intriso di una malinconia palpabile. Qui si naviga a gonfie vele in un mare di struggente nostalgia, ma non di cio' che è accaduto,…
(continua)

15) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 14/08/2017 all'opera
Impronte subite:

Un testo toccante che serve a ricordare l'infamia di tutte le guerre e le scelleratezze dell'uomo. Chissà per quanto altro tempo ancora dovremo ricordare i nostri morti: queste guerre…
(continua)

16) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 13/08/2017 all'opera
Ricordo d'Islanda:

Diaristica storia, inerente a un viaggio, atteso con ansia e affrontato con uno spirito pieno di aspettative, per il luogo destinato. Scorrevole è la lettura e chiare le descrizioni,…
(continua)

17) di Sartisa del 03/07/2017 all'opera
La casa di Arni:

Profonde consideerazione verso se stesso e verso la vita che questo personaggio ha avuto. Dipende dai punti di vista, ma il viaggiare è un esperienza unica che amo. Quindi…
(continua)

18) di Ida Dainese del 02/07/2017 all'opera
Impronte subite:

Bel racconto con un atmosfera suggestiva. Intorno al fuoco, in un luogo che ha saputo custodire molte storie del passato, con qualcuno capace di ricordare e raccontare i momenti…
(continua)

19) di Ida Dainese del 02/07/2017 all'opera
Dolce ribes:

Piccolo testo in cui si mescola dolcezza di gusto e di pensiero. La descrizione della delizia colorata per gli occhi che diventa sapore per il gusto e profumo per…
(continua)

20) di Ida Dainese del 02/07/2017 all'opera
Veleggiare correndo:

La descrizione di un istante così intenso e così totale che resta appunto “fotografato” nella mente. In questo racconto quel momento di contatto è sorprendente e bellissimo da coinvolgere…
(continua)

21) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 01/07/2017 all'opera
La città è morta:

Una sorta di necrologio della città, preannunciato da uno spiacevole incontro, in cui si vuole decantare la morte dello stato d'animo di chi tanto si è prodigato, nel tempo,…
(continua)

22) di Ida Dainese del 01/07/2017 all'opera
La casa di Arni:

Il testo è ricco di riflessioni che soffocano un poco l’anima del racconto, la storia di quest’uomo amante dei viaggi e della vita. Ci sono dei punti che sarebbe…
(continua)

23) di Ida Dainese del 01/07/2017 all'opera
La casa degli antenati:

Un racconto pieno di poesia, nelle descrizioni dell’ambiente, nelle emozioni provate dalla protagonista. Attraverso il suo sguardo riusciamo a vedere anche noi il tempo che trascorre conservando i ricordi…
(continua)

24) di Ida Dainese del 01/07/2017 all'opera
All'Antro del Corchia:

Prima di tutto un applauso al coraggio! Questo racconto è accattivante e spiritoso, irretisce e un po’ spaventa con le descrizioni dell’ambiente sotterraneo, strappa qualche sorriso per i commenti…
(continua)

25) di Ida Dainese del 01/07/2017 all'opera
Ricordo d'Islanda:

Una sorta di diario di bordo, il resoconto di un viaggio stupendo e difficile che arricchisce chi lo compie, come ogni buon viaggio è capace di fare. Da una…
(continua)

26) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 01/07/2017 all'opera
Il dolore del silenzio:

Una buona riflessione sul silenzio, inteso come elemento esistenziale e bene prezioso, da rendere denso di valore. Oggi, è molto importante meditare sul silenzio, ma anche meditare in silenzio,…
(continua)

27) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 01/07/2017 all'opera
Alte vie per noi:

Credo che la politica vera sia costituita dall'amore per il bene sociale e non basata dall'interesse esclusivamente individuale. Molti sarebbero gli aspetti da sviluppare sul testo pubblicato che, senza…
(continua)

28) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 01/07/2017 all'opera
Vorrei incontrarti:

Affermano che, il destino, come un abile prestigiatore, entrerà nella vita nostra e ne uscirà, quando, precisamente, non si sa! In questa maniera, voglio commentare la narrazione dell'autrice, che…
(continua)

29) di Ida Dainese del 15/05/2017 all'opera
La città è morta:

Bella poesia che offre un’originale visione della città. Viene descritta come un oggetto, paragonata a un corpo senza vita, con strade che diventano arterie colme di auto in coda.…
(continua)

30) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 07/05/2017 all'opera
Vorrei, ma non posso:

Poetiche sensazioni, quelle espresse dall'autrice, che traducono in lirica in desiderio incessante che sembra non trovare la giusta soluzione. Quel "vorrei", più volte ripetuto nel testo, traduce appieno un…
(continua)

4 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
E' un racconto parecchio originale, con finale a sorpresa...l'autrice sa rendere molto bene il passaggio fra la vita e la morte, dove una morte salva una vita e la…
(continua)

Trovo originale anche questo racconto. E' una sorta di commento al meraviglioso quadro di Van Gogh, visto dagli occhi ingenui, curiosi e sognatori di un bambino che…
(continua)

-) del 13/09/2017, all'opera
Vuoto (opera dell'autore) :

Gentile Ida, grazie per i complimenti e per aver capito a fondo. Vorrei solo fare una precisazione. La mia compassione ha un…
(continua)

-) del 13/09/2017, all'opera
Vuoto (opera dell'autore) :

Ottima interpretazione, Arcangelo e…
(continua)

Molto carina questa fotografia dell'incontro con Bambi...la descrizione rende molto bene il luogo e lo si percepisce, lo si vede...c'è curiosità nell'aria data dalla parola ripetuta due volte, il…
(continua)

-) del 14/05/2017, all'opera
Vorrei, ma non posso (opera dell'autore) :

Gentile Arcangelo, grazie del gradito commento! Ciò mi…
(continua)

Vuoi essere il primo a commentare questa opera? Scrivi qui la tua recensione... E' molto molto…
(continua)

3 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Che modo particolare e originale hai avuto per descrivere la capacità di affrancarsi da situazioni in cui non si vuole stare! Io però nel finale sono rimasta un po'…
(continua)

Questo povero Matteo mi pare la rappresentazione del tipico umano: precario, mandato avanti allo sbaraglio...ed è pure curioso. Però la curiosità qui è messa in chiave negativa, dato che…
(continua)

Sei entrata nel personaggio noto con delicatezza mostrando un aspetto emotivo, personale. Anche gli astronauti sono persone con la loro umanità. Mi…
(continua)

7 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Ciò che dal mio punto di vista emerge maggiormente dall'evolversi di questo breve racconto è la sfera emotiva abbastanza tipica di una donna perdutamente innamorata, che lascia guidare i…
(continua)

Sei stata brava a descrivere le sensazioni e gli stati d'animo delle lei del racconto. Circa i sussulti del cuore, dalla stessa provati dinnanzi al suo amore, beh! è…
(continua)

Ciao, Laura. Il titolo è una sorta di ossimoro con quel veleggiare che sa di un andare senza fretta e senza meta e quel correre che è l'esatto opposto.…
(continua)

ed intanto – e intanto E' -- E maiuscola accentata = È (alt + 0200) mon amour -- mon amour ( in corsivo ) usi i tre puntini per…
(continua)

Mentre leggevo il racconto ho rivissuto una bellissima giornata di sole primaverile, cammino per la strada in compagnia di alcuni amici quando appena girato l'angolo, eccola lì,…
(continua)

Ciao Laura, mi è piaciuto moltissimo il tuo descrivere con tale grande realismo un innamoramento. Invidiabile! La parte della critica letteraria mi costringe (non ne sentivo il bisogno) a…
(continua)

Cara Laura! Come anche nella poesia - e forse meglio - hai saputo dare materia al tuo universo emotivo. Mi è piaciuto molto questo tuo correre e rincorrere questo…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (3):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (8):