




Descrizione: descrizione da definire...
Incipit: Ho controllato di aver chiuso per bene la porta. Alle cinque di mattina potrebbero esserci ancora malintenzionati in giro. Dietro quest'uscio c'è il mio tesoro. Nonostante il mio cuore, ormai, sia duro come una pietra, li amo ancora, anzi, ciò che faccio è per loro. Per il loro sorriso, per la gioia di vederli felici, per ogni passo che compiono verso il loro futuro. Spero sia diverso, desidero che le loro aspettative non vengano tradite dalla vita come è
Dino
Pia
Mi pare vada a vendere un organo, ma se è così ci va per la terza volta. Riceve anche un sacco di soldi, ma proprio non capisco quale tipo di organo possa valere così tanto (parlo da un punto di vista puramente di "mercato" ), soprattutto considerando che non deve essere un organo particolarmente "importante", dato che è la terza volta che se ne toglie uno.
E poi c'è un altro punto:
Siamo arrivati.
Pago.
Cosa paga?
Segnalo un banale erorrino:
"Si giovanotto, mi aiuta a salire?" (sì, con l'accento)
Tutto il resto del racconto è bellissimo, ben scritto e ben calibrato. Complimenti.
PS: benvenuto!
Pago il Taxi immagino, non l'ho mai preso a Roma ma immagino si faccia che lá .
Sì, riguardo l'accento c'è un erroraccio che non avevo notato.

Con uno stile tagliente e crudo, il bravo autore conferisce al suo racconto un ritmo pregevole, facendo uso sapiente di punti, pause e accapo e brevi periodi, la paratassi. La parte più densa della narrazione è l'altalena di riflessioni narrate dal protagonista, un pericoloso gioco psicologico che costruisce una gabbia angusta e impenetrabile. L'uomo è come paralizzato nel processo di autodistruzione che si è innescato e non riesce a reagire in altro modo, se non quello dettato dalla “logica dei facili guadagni”.
Segnalo questa ripetizione, probabilmente voluta: “Allora meglio un viaggio in più, meglio un pezzo di anima in meno e carne dilaniata.” verso la metá e: “Meglio un pezzo d'anima in meno e carne dilaniata che la vergogna della povertá .” alla fine.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.