
Essenza delle fiamme
Descrizione: "Esistono due generi di persone: quelli che amano la poesia e quelli che la ignorano." Buona lettura... a tutti coloro che sapranno carezzare i versi per lasciarsi sedurre...
Incipit: Ad esaltare il gusto di un'atmosfera nell'aroma caratteristico di un periodo è un attimo, un qualsiasi momento che terremo in serbo tra i nostri tesori... Ringrazio ogni brivido segreto di certe emozioni che rendono immenso un granello di sabbia. Ringrazio l'amore che mi dorme accanto e la poesia che lo lascia sognare.


Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Alessio Boni. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Essenza delle fiamme - Alessio Boni".
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
"dimenticando l'accanito zelo della sorte
nello scegliere, ad ognuno, la pi๠dolce morte."
questa è la parte che mi pace di pià¹.
PS: benvenuto!
Dino
Giuseppe Novellino
Per ora commento solo questa (ci risentiamo per le altre). Grazie Alessio per la delicatezza, la trasparenza e insieme la profondità dei tuoi versi. I quali però (Giuseppe m'ha garbatamente "tacciato" di formalismo e io voglio dargli soddisfazione!) mi sembra che invochino sommessamente un maggiore sostegno ritmico. Ma come: "ricamo le parole s'un'idea" (decasillabo, risonante) adornandone il senso fra le rime (che viene da interpretare come un altro decasillabo, assumendo un'anasinalefe (che brutta parola!) e poi mi metti un quattordicisillabo e un possibile endecasillabo; e continui così nella seconda quartina. Il mio orecchio cerca un ritmo, non lo trova, perchè dunque l'hai evocato? per lasciarmi insoddisfatto? Ciao!
Arcangelo Galante


incipit: Quando arriverai non mi troverai ad aspettarti, ti girerai e cercherai il mio viso tra la folla, proprio come si fa quando si arriva a una stazione, ma io non sarò li. È un viaggio di ritorno, l'ho percorso anch'io tempo fa e non ti ho trovato, non sarò li dunque, ma non per questo, ma perché, è un viaggio da cui si esce solo percorrendo il suo tragitto da soli. Quando arrivai alla stazione avevo un bagaglio molto pesante, ma lo portai con me, senza mai…


descrizione: D)Altro punto chiave e'l'immediata costituzione di una agenzia per il coordinamento della stampa locale (da acquisire con operazioni successive nel tempo) e della TV via cavo da impiantare a catena in modo da controllare la pubblica opinione media...
incipit: È facile perdere l’umana essenza quando...
tags: #essenza(5) #galassia(7) #ignoranza(2) #incoscienza(3) #loggia(1) #massoneria(2) #schermo(1) #stelle(35) #umano(4) #virus(53)

descrizione: Una storia d'amore e speranza, in cui la protagonista ricostruisce la propria esistenza con l'aiuto della letteratura... E di un amico speciale.
incipit: Lucia ripose ordinatamente sullo scaffale l'ultimo dei volumi che aveva impilato sul bancone e guardò l'orologio; un senso di profonda amarezza pervase il suo animo quando fu costretta a constatare che l'ennesima giornata senza clienti stava per volgere al termine. Ancora mezz'ora e avrebbe dovuto abbassare la saracinesca per tornare dal suo Gabriel, indossando il suo migliore sorriso di circostanza per non affrontare il terzo grado della madre. Fino al mattino successivo si sarebbe sforzata di …
tags: #amicizia(77) #figli(14) #letteratura(9) #lettura(6) #rinascita(23) #amore(587)

descrizione: Secondo Platone l'amore non è altro che l'aspirazione dell'uomo all'intero, che lo spinge a cercare incessantemente la propria metà. Sarà davvero così? Sara ne è convinta. E la sua metà la cerca con determinazione. E con un insostituibile aiuto...
incipit: — Fidati, secondo me è l’uomo giusto per te. E io non sbaglio mai. — Mi giro con l’intenzione di lanciare a Lucio una delle mie inequivocabili occhiatacce, ma per sua fortuna il sole me lo impedisce. Strizzo gli occhi infastidita e mi volto di nuovo, sbuffando. Ci saranno quaranta gradi, ho sabbia ovunque, i nostri vicini sono talmente vicini che ormai siamo un’unica grande famiglia. — La prossima volta andiamo in una spiaggia attrezzata. Oppure io me ne sto a casa —, replico
tags: #amicizia(77) #estate(31) #lettura(6) #mare(153) #platone(1) #spiaggia(20) #amore(587)


tags: #dialogo(11) #donna(136) #dormire(9) #follia(20) #lettura(6) #mito(8) #mitologia greca(1) #notte(79) #quarantena(2) #scrittore(13)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.