logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Io credo nella scienza

(poesia altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
36 visite dal 19/07/2022, l'ultima: 1 mese fa.
3 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:


Descrizione: Poesia da non prendere troppo sul serio… forse.

Incipit: Io credo nella scienza dalla vera alla fantascienza da quella seria a quella comica quella che ha co…


Io credo nella scienza
file: opera.txt
size: 669,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))



Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #bomba atomica    #polpette(2)    #scienza(14)
tag automatici: #fantascienza(39)    #atomica(6)    #imperfetta(7)    #polpetta(2)    #schiacciata(4)   #masticata   #obiettore    #religione(33)


Recensioni: 3 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta


recensore:

Recensione o commento # 1, data 10:12:18, 20/07/2022
La scienza coltiva il dubbio; se, improvvisamente, il dubbio viene criminalizzato, è un segnale che la scienza è diventata un'altra cosa.




recensore:

Recensione o commento # 2, data 10:41:34, 24/07/2022
Io credo nella scienza, ma quella vera. Il problema non è la scienza, è far credere che la scienza sia altro. Non sono d'accordo con la tua opinione. La gente dovrebbe poter credere nella scienza sempre, non si tratta di essere boccaloni, si tratta di riconoscere i propri limiti e capire che non si può sapere tutto. Ma che esistono persone che spendono la loro vita, magari anche mal pagate perchè, a studiare un argomento.
Ricordiamo che la scienza salva vite ogni giorno e ci permette di vivere meglio.




recensore:

Recensione o commento # 3, data 19:42:52, 24/07/2022
L'ambiente scientifico non è un'oasi felice (ammesso che lo sia mai stato) in un mondo dominato dagli interessi economici anzi, soprattutto la salute ormai è un business miliardario, e in questo business si sono buttati a capofitto fondi d'investimento i cui capitali sono superiori al PIL di intere nazioni.
In questo scenario, la ricerca medica finalizzata al perseguimento della salute (che dovrebbe essere finanziata da denaro pubblico) ha lasciato il posto a quella finanziata da privati, con interessi che poco hanno a che fare con la salute e molto col profitto.
La frase "Io credo nella scienza" è lo slogan pubblicitario dei piazzisti che ti vogliono sbolognare l'ultimo loro prodotto, facendoti credere nella sua bontà, sicurezza ed efficacia.
Un ricercatore serio dovrebbe invece dire "Io credo nel metodo scientifico e, se i tuoi dati contraddicono i miei, apriamo un confronto onesto".

https://www.drugawareness.org/editor-of-lancet-medical-research-is-unreliable-at-best-or-completely-fraudulent/




recensore:

risposta dell'autore, data 11:04:14, 25/07/2022
Hai spiegato esattamente quello che volevo dire. Questo componimento, l'ho scritto pensando a Galileo e volevo essere ironico e nello stesso tempo provocativo, perché, chi come me non ha conoscenze scientifiche, ascolta entrambe le campane e non da per partito preso la prima notizia sbandierata. Io ad esempio mi sono informato anche sul perché c'è gente convinta che la terra sia piatta, ho voluto leggere le loro motivazioni, anche quelle più assurde, perché nessuno ha la verità assoluta e la scienza si mette sempre in discussione.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Io credo nella scienza di Davide Baldini è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(altro scienza, breve)  di Arturo Bandini
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: -Bastiano… -Dimmi Saruzzo -Oggi le oche fumano la pipa -Tabagismo etologico? -No… imprinting bio…

tag dell'autore: #etologia(2)   #imprinting    #scienza(14)    #evoluzione(30)

tag automatici: #saruzzo(31)    #delirio(16)    #maledetta(32)    #tabagismo(2)   #etologico   #pizzetto


(poesia altro, brevissimo)  di Giuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Ultima fasi di una povera vita dal mercimonio al di elemosina il pietire.
incipit: Nera figura tutta nera nero scialle nera lunga fino ai piedi palandrana nere pantofole di grezza pezza ancor di lei il ricordo in Milano via Celoria negli anni miei oggi lontani mendicava lì solo studenti di passaggio o quasi a quelle ore assai preste del mattino politecnico scienze come medicina qual buona sorte e sperato auspicio per un esame da dare e poi da superare più di uno spicciolo risuonando forte nel piattino di metallo nero lì cadeva con cura posto lì a lei.

tag dell'autore: #celoria    #milano(16)    #palandrana(2)    #pantofole(4)    #piattino(4)    #piedi(6)    #scialle(5)

tag automatici: #lontani(127)    #studenti(24)    #passaggio(52)   #politecnico    #scienze(14)


Descrizione: Un filosofar come nel tempo alcuni abbiamo troppo altri miseramente poco o nulla!
incipit: Diverse son le ruote Cnosso dell'aureo palazzo l'opulenza dove bello sorride il Principe dei gigli lì sacrifici a Gea la Dea olio e vino a profusion da lunghe anfore versati poi schiavi macilenti dolenti denutriti che solo lì ne assaporavano gli odori, e poi la ricca Pompei dei nobili patrizi e senatori e delle floride matrone che quel dì ignari del destin funesto il foro affollavano e le terme l'arena e aitanti giovani gaudenti i lupanari, e nelle domus nutrici e ancelle schiave.

tag dell'autore: #giovani(38)    #lupanari(2)    #morte(247)    #opulenza(5)    #schiavi(13)    #scienza(14)   #terme    #terra(51)    #cnosso(2)

tag automatici: #sacrifici(6)    #profusion(3)    #macilenti(4)    #dolenti(7)    #denutriti(3)    #aitanti(4)


(racconto narrativa, breve)  di Andr60
Descrizione: Divulgazione, scienza, pandemia.
incipit: Mi vedo dall'alto, coricato sul lettino, pieno di tubicini e sonde. L'ECG è piatto, vuol dire che sto morendo. Allora, è proprio come dicevano, un lungo tunnel verso la luce. E, nel frattempo, la tua vita in flash back.

tag dell'autore: #pandemia(26)    #scienza(14)   #divulgazione

tag automatici: #frattempo(23)   #divulgatore    #lettino(7)   #tubicini    #conscio(6)    #progressi(2)    #numerosi(19)


(racconto fantasy, breve)  di Cau Francesco
Descrizione: Opera di pura fantasia.
incipit: Sogni e presage di un futuro immaginario.

tag dell'autore: #immaginario(12)    #sogno(163)

tag automatici: #venerdi(16)    #cassaforte(3)    #allarme(10)    #mansioni(3)    #nonostante(144)    #scienze(14)   #matematiche    #blindata(3)


(racconto fantascienza, breve)  di Gabriele_gori_writer
Descrizione: Q'aqzi presenta il suo progetto di scienze con emozione e timore. Tra esitazioni e sorprese, scoprirà una lezione importante sul creare e sulle conseguenze.
incipit: Q'aqzi non si svegliò con la sua solita allegria. Già la sera prima, avvolta nelle sue soffici coperte decorate con i suoi blefer preferiti, aveva percepito un'inquietudine sottile. Il suo progetto, un tempo vivo e pulsante, si era tinto di un pallore malaticcio, come se qualcosa di indefinibile gli avesse sottratto il respiro. Quella notte, il sonno la evitò come faceva lei con i Pforgiy quando venivano a trovarli.

tag dell'autore: #alieni(65)    #exupery(2)    #fantasy(40)    #morale(17)    #riflessioni(105)

tag automatici: #propria(166)    #pianeta(154)    #scienze(14)    #insetti(25)    #tentacoli(5)    #fallimento(12)    #creazione(19)    #lenzuolo(31)

Elencate 15 relazioni su 15 -
 
10
20
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.223.109.25


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.