
Un pacco regalo da Amazon
Descrizione: Enrico, un uomo con forti problemi economici, deve comperare un regalo per la sorella Lisa, così punta allo shopping online. Cosa succederà quando insieme al regalo arriverà un pacco molto speciale?
Incipit: Enrico arrivò a casa. Aprì la porta con un colpo secco e lanciò le chiavi sul comò. Si sfilò il pesante cappotto marrone e le vecchie scarpe in pelle consumate, poi si spostò nel suo studio. Era un piccolo stanzino con accumuli di muffa agli angoli, cenere e mozziconi sparsi per terra e una scrivania economica al centro con sopra un computer datato. Si sedette ed estrasse da un cassetto un pacchetto di Camel, poi ne accese una con uno dei piccoli accendini che vendono ai distributori per pochi s…


Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Alberta Bonaldo. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Un pacco regalo da Amazon - Alberta Bonaldo".
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Ti segnalo delle sviste: "festa di un'amica in comuna" (in comune) "il resto degli amici si limitava a sorridergli imbarazzati" (imbarazzato, con imbarazzo) "i genitori di A le aveva regalato" (avevano).
Per il resto l'idea c'è sicuramente e hai anche una bella mano nell'uso dei termini.
Quindi consiglio mio: gli horror devono partire e finire come horror…
Ciao!
Trovo interessante l'argomento proposto "un horror deve iniziare come un horror" e vorrei rispondere, ovviamente mantenendo come fine la crescita personale.
Anche alcuni miei amici letto il racconto hanno fatto un commento del genere, ma discutendone ne è uscito che molto dipende dal tipo di horror a cui si è abituati a leggere. Non so chi sia il tuo autore preferito, ma tutti quelli che mi hanno fatto notare questa cosa sono appassionati di Lovecraft e Poe. Io sinceramente sono una grande fan di King e apprezzo molto di più quando un pezzo parte con calma, facendoti immergere nella realtà del protagonista per poi stravolgerla.
Per concludere vorrei comunque ricordare che il racconto è stato scritto quasi due anni fa e pubblicato solo l'anno scorso, quindi nel mezzo c'è stato un processo di crescita (o almeno io ho percepito questo).
Mi farebbe piacere sapere se noti questo problema anche nel racconto più recente, basta anche un messaggio in privato. Ti ringrazio ancora per aver speso il tuo tempo leggendo qualcosa di mio, a presto

- un racconto che inizia soft, come dicevi tu alla Stephen King, che ha le sembianze di un semplicissimo racconto di narrativa e poi paragrafo dopo paragrafo si arricchisce di elementi horror e culmina con il finale classico da horror.
- l'horror cosiddetto psicologico, che ha la funzione, attenzione, non di creare un colpo di scena finale che può essere un omicidio ecc, ma fin dall'inizio suscitare in chi legge una forte sensazione di angoscia e cupidigia che deve durare per TUTTO il racconto, indipendentemente poi dal finale. Se tu leggi MANI ATTORNO A ME che ho inserito nella mia pagina, ti fai un'idea.
Ho capito che tu sei della prima scuola. Io cerco di maneggiare tutti e due i filoni. Attenzione però nel primo caso di fare attenzione di non "scadere" nello psyco-noir o nel falso-giallo. La linea è sottile. Un cordiale saluto e a rileggerti volentieri.
Io vedo l'origine di tutti i mali non tanto nel vaso in sé, quanto nelle modalità di acquisto e spedizione. In fondo, può essere una bella metafora: Amazon (la multinazionale che ha ucciso il commercio al minuto) come portatrice di una pandemia terrificante.

incipit: Un uomo che aveva vissuto per tutta la vita lontano, tornò al paese
tags: #comportamento(2) #natura umana(1) #pandemia(9) #epidemia(5)

tags: #pandemia(9) #virus(53) #coronavirus(14)

descrizione: Una considerazione sulla nostra vita al tempo del Coronavirus
incipit: Eravamo solamente noi, abbracciati mentre le onde ci raggiungevano a riva.
tags: #coronavirus(14) #pandemia(9) #uomini(11) #miei pensieri(2)

descrizione: In situazione di emergenza per la pandemia un decreto vietava tantissime cose: erano regole soprattutto per vietare la riunione di tante persone che avrebbero potuto infettarsi vicendevolmente senza volerlo.Ma la paura era la dittatura .
incipit: ”Nonno Bepi ci racconti delle restrizioni e dei divieti quando c'era il coronavirus?” -”Certamente! Anche se è ritorniamo al fatto che, come dice un vecchio proverbio 'fatta la legge trovato l'inganno!' -”Quale inganno nonno?” -”Beh, diciamo che l'allora presidente del governo italiano fece un decreto che, in situazione di emergenza per la pandemia, vietava tantissime cose: erano regole soprattutto per vietare la riunione di tante persone che avrebbero potuto infettarsi vicendevolmente senza vol…
tags: #dittatura(5) #drone(4) #emergenza(2) #jogging(5) #kgb(1) #mantra(1) #onoranze funebri(1) #pandemia(9) #parlamento(2) #polizia(14)

descrizione: Poesia sulla attuale triste Pandemia
incipit: Crisantemi impazzano...
tags: #pandemia(9)

descrizione: Cosa sta succedendo per la strada in questi giorni di lockdown? (Prima puntata del Covid diary)
incipit: Tutto sembra procedere nella sua anormale quotidianità : per le strade che somigliano a delle mostre d'arte, con i graffiti sulle serrande abbassate, i cani sfilano per le loro passeggiate. Sono loro che portano al guinzaglio i padroni, offrendogli l'unica opportunità per vedere il mondo con i propri occhi, dopo giornate intere trascorse davanti agli schermi in pigiami ormai sudici, tra le briciole e gli avanzi di mille spuntini
tags: #covid19(8) #lockdown(10) #pandemia(9) #covid diary(2)

descrizione: Continua la saga dell'uomo alla finestra (sesta puntata). Questa volta, dopo i cani e le lumache, le protagoniste sono le formiche
incipit: Cosa penseranno di noi le formiche? Fino a oggi non me l’ero mai chiesto. Non posso nascondere una certa ammirazione quando le vedo marciare nelle loro file serrate e ordinate. Se prendessimo esempio da loro, tutto sarebbe più semplice e più chiaro. Qualcuno dovrebbe ammaestrarle per tenere in ordine gli oggetti della casa, che invece si spargono e girano in continuazione per i pavimenti, sui letti e sui divani (per tacere dei tavoli e dei comodini).
tags: #diario(11) #formiche(5) #lockdown(10) #pandemia(9) #covid 19(5)

descrizione: Un uomo si sveglia privo di memoria in una struttura simile a un laboratorio ma priva di persone. Si accorgerà presto che è come intrappolato là dentro, la fuga sembra impossibile.
incipit: Aprì gli occhi quando sentì il formicolio al torace, la stanza era illuminata dalla sola luce che entrava dalla porta aperta. Faceva freddo, il mio corpo nudo faticava a muoversi. Alla mia destra un grosso macchinario antropomorfo che mi guardava inespressivo, una tuta aran-cione appesa al suo braccio destro. Mi alzai seduto sul lettino, la testa girava, il corpo dolorante. Dopo qualche minuto stetti meglio, misi un piede a terra, mi ritrovai sdraiato sul pavimento gelato.
tags: #apocalisse(16) #covid(8) #epidemia(5) #esperimento(7) #fuga(11) #guerra(69) #pandemia(9) #trappola(3) #virus(53) #coronavirus(14)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.