pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 26 March, 12:22:02
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Dna 2

(saggio natura, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
28 visite dal 31/07/2024, l'ultima: 1 settimana fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Carlocelenza
nwCarlocelenza
(socio onorario)
$ donatore 2019 (5 dal 2011)





Descrizione: Saggio sul DNA.

Incipit: Evoluzione del DNA e meccanismi di auto protezione.


Dna 2
file: opera.txt
size: 5,85 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: L'autore non ha ancora definito dei tag per quest'opera. (suggerisci tu)
tag automatici: #evoluzione(30)   #algoritmo    #infinito(223)   #determinismo    #possibili(11)    #praticamente(21)    #pianeta(153)    #cambiamento(43)



Recensioni: 4 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 18:49:35, 31/07/2024
Un buon articolo.
Queste le mie idee:Il DNA è un Acido tenuto insieme da 4 Basi.
Disposto come due serpenti incrociati dentro una pressa.
È presente in ogni cellula del corpo umano e di ogni essere vivente.
Sembra complicato, viene idealizzato fino a diventare il Deus ex machina della vita.
In realtà, è informazione incarnata che opera insieme alla "carne".Essendo fatto di due elementi chimici diversi e complementari, per lo meno in questo caso, funziona come un codice binario con un linguaggio digitale.
Non ha niente di quantistico se non la capacità di lavorare a enorme velocità utilizzando un numero enorme di informazioni
Per il resto origina e gestisce bene tutto quanto vive.
Alcuni pensano che il DNA da solo non riuscirebbe a fare quello che fa a meno che non peschi informazioni da qualche parte ma non si sa dove.
Ad esempio, nel caso dell'uomo, il cervello funziona molto con una intuizione di fondo di cui non siamo consapevoli.
Molti premi Nobel hanno detto che nel loro lavoro contava più spesso intuire che pensare logicamente.Intuendo, capivano cose che con la ragione non avrebbero mai capito dato che mancavano loro i dati per capire.
Da dove arrivano i dati?
Watson e Crick era disperati perchè non riuscivano a capire come ci potessero stare il DNA dentro una cellula.
Finalmente, una notte, uno dei due sognò due serpenti che danzavano intrecciati allungando e restingendo i corpi.La mattina dopo, avevano finalmente capito!
Chi fu il regista del sogno?
Doveva essere uno che conosceva benissimo il DNA e la sua collocazione nella cellula, il suo essere intrecciato, avvolto e pressato ma non fisso
In pratica un laureato in genetica nucleare.
A proposito di sogni, guardate che i sogni non sono "privati" e "chiusi" come si pensa,
se lo fossero ce li ricorderemmo tutti o quasi…



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 2, data 21:59:58, 31/07/2024
Ho aperto un forum dal titolo DNA con copia-incolla dei testi. accedere a Forum cercare nell'indice "pensieri sparsi e cliccare. aprire DNA. ci sentiamo.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 3, data 22:46:23, 31/07/2024
"Le rocce restano quel che sono, non interagiscono tra di loro ma altre cose lo fanno e creano un infinito numero di possibili situazioni, tanto infinito che quel che sembra impossibile alla fine diventa reale".
"Certo è possibile che quelle molecole organiche indispensabili per la formazione del DNA siano arrivate sulla Terra con gli asteroidi o con le comete, ma la sostanza del discorso non cambia, da qualche parte si erano formate e la risposta è sempre la stessa, il caso."
"Come dice il protagonista di una serie televisiva a me molto cara " Il caso governa il mondo." e non ci sono disegni superiori a cui appellarsi per giustificare la vita. Era possibile che nascesse e quindi era inevitabile che prima o poi lo facesse."

I tuoi brani che ho riportato sottolineano il tuo convincimento sul ruolo del caso nell'origine della vita e nell'evoluzione come unico fattore.
Tuttavia, la complessità degli organismi viventi e l'apparente "progettualità" di molti processi biologici possono far sorgere dubbi sulla sufficienza del "caso" come unica spiegazione. Certo semplifica ma non risolve i problemi.
Potrebbe essere utile esplorare ulteriormente il concetto di "necessità" in biologia, ovvero le condizioni che hanno reso possibile l'emergere della vita e la sua evoluzione. La scienza può fornire spiegazioni causali per molti fenomeni naturali, ma non può rispondere a tutte le domande come dimostrare con certezza che la vita sia nata per un serie di condizioni favorevoli uniche. Sarebbe possibile creare la vita e invece possiamo solo replicarla. Ci sono aspetti della realtà che sfuggono alla nostra comprensione attuale e che potrebbero richiedere approcci interdisciplinari o nuove teorie.
La comparsa della coscienza e della mente umana inoltre rappresenta una sfida per una spiegazione puramente materialistica dell'evoluzione. Come si è passati dalla materia inanimata alla coscienza? Qual è il rapporto tra mente e il corpo ? Queste domande sostengono un dibattito filosofico e scientifico ancora aperto che non si può liquidare semplicemente con "il caso".
Piccoli esempi:
Se è vero che non c'è determinismo in questo, ma solo una casualità praticamente infinita, cosa significa "l'espressione della volontà di conservare se stesso di quell'algoritmo"?
Dici che il sistema è sempre quello, il Feed Back, una sorta di meccanismo premio-punizione che ormai funziona da miliardi di anni.
Eppure la coerenza con il piacere o dispiacere e il loro significato non è chiara. Come fa la cellula a capire che uno stimolo essendo piacevole è anche utile? Come fa a conoscere la coerenza tra piacere e utilità?
Poi ammetti che nonostante non ci sia un disegno e che è solo una casualità, "ora che il nostro cervello ha maturato una cultura storica anche lui fa la stessa cosa e protegge se stesso come specie e non sappiamo dove potrà arrivare; ma qui sì che c'è un determinismo che può diventare pericoloso.
Infatti la cosa che cambia tutto è la consapevolezza di esistere che introduce il libero arbitrio.
A questo punto cosa dire di più? Tu dici: impariamo dalla realtà, accettiamola senza coprirla di mistificazioni e rendiamoci conto di quel che siamo e potremmo essere.
Sono perfettamente d'accordo.



recensore:

Recensione o commento # 4, data 09:53:17, 01/08/2024
Gli esseri umani sono ribelli per natura,
non gli va bene niente che li metta in discussione come tali a meno che siano costretti a farlo o lo facciano quel tanto che basta, per fare piacere aloro stessi e compiacere gli altri.

I bambini in questo sono maestri, gli adulti, per fortuna di solito, lo sono un po' meno.

Ma c'è sempre e comunque qualcosa che striscia e svolazza, mormora e agisce che non mi piace per niente e, spesso, dove non dovrebbe esserci.Detto questo, hai fatto bene ad aprire la discussione sul forum.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Dna 2 di Carlocelenza è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 18.97.9.170


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.17 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.