
Riassunto. Tutto, Essenza, Intuizione, Fede, Limite, Io, Logica, Ragione, Scienza.




Descrizione: Dopo questo, salvo stravolgimenti di pensiero rilevanti, mi affranco dal parlare ancora di questi temi per non risultare inutilmente prolisso. Vi ringrazio per l'eventuale lettura.
Stai solo dicendo che la nostra intelligenza ha un limite: quello di non poter comprendere cos'è lo spirito, l'Essenza, l'Anima. Possiamo solo intuirne l'esistenza e immaginare le teorie più disparate e fasulle ( religioni, metafisica, filosofia, scienza…).
Come quella che un giorno ci riuniremo al Tutto e così capiremo!
Hai detto tu stesso qualche giorno fa che vorresti spiegare, avere parole per descrivere quello che sai, ma non puoi perché non riesci a capirlo, quindi hai intuizione di qualcosa che non puoi spiegarti, ne comprendere.
Quindi la tua Intuizione ti fa percepire Altro, l'Essenza o come vuoi chiamarla va sempre bene, ma non puoi descriverla, se non puoi descriverla è perché non puoi comprenderla, se non puoi comprenderla é perché è altro da te, ergo su un piano di comprensione diverso dal tuo.
Ma dal momento che tu avveri questa Essenza, ne hai intuizione e comprendi che non è né un inganno della mente né una diversa percezione derivata dall'Io, questo significa che questa Essenza ti tocca ma è al di fuori del tuo essere e comprendere. Quindi il discorso torna.
Le parole di tutte le lingue portano tutte agli stessi concetti. La vera lingua universale è quella dei concetti: uno è diverso da due; uno più uno uguale due; in qualsiasi lingua, in qualsiasi epoca, in qualsiasi società.
Vecchie parole anzi abusate, sono sicuramente quelle che riguardano dio.
Chi capisce la lingua dei concetti è l'uomo o l'Essere?
Non posso vedere gli atomi col microscopio perché è fatto con gli stessi atomi.
Occorrerebbe cambiare il modo di osservare, cambiando noi stessi, allenandoci in pratiche tipo monaci tibetani?
Ma tu, sapendo quello che dici, perché continui a cercare nonostante la tua fede?
L'Essere è presente e noi lo percepiamo… noi siamo a sua immagine (come dicono i preti).
Senti questa:
in verità l'uomo fornisce informazioni all'Essere di cui siamo le "antenne", con i nostri sensi, la mente, il pensiero e le emozioni e il nostro Io.
Forse in un tempo che non è il nostro tempo ( quello che non possiamo capire), gli Esseri si sono persi, si sono dimenticati di loro stessi, si sono staccati dal Tutto diventando individui (o demoni) e ci sfruttano per riconquistare la loro consapevolezza e tornare al Tutto.
Potresti scrivere un fantascientifico racconto.
E il romanzo di fantascienza?
user deleted
1- Tu dici:", adesso quei concetti li ho applicati direttamente al mio stesso sentire, al mio stesso percepire queste cose, quindi questo mi ha portato ad assimilarli, a percepirli, su di me, seguendo il mio modo di intendere queste cose, reali".
A questo mi riferivo quando dicevo che sapere è una cosa e capire è diverso.
2- Tu dici: "Ma se noi abbiamo queste Intuizioni, se queste Intuizioni non sono inganno né della mente né dell'Io, vuol dire che in qualche modo o misura percepiamo e abbiamo sentore di Altro. Ma se non possiamo conoscere o comprendere questo Altro, significa solo che questa Essenza, questo Tutto, non si pone a noi sul nostro stesso piano di possibile comprensione.
La lingua dei concetti è solo la nostra non può essere quella di Tutto, perché quella di Tutto noi non la conosciamo, non l'abbiamo mai udita o letta, né tantomeno possiamo trascriverla e comprenderla".
La parola Intuizione è troppo usata in questo testo perché è comoda per essere usata dove non si riesce a descrivere meglio il contatto tra l'Io e l'Essere. Intuizione è la misteriosa percezione non meglio definita di un concetto che, guarda caso, ha un'incidenza forte sulla psiche tanto da travalicare il ragionamento. All'intuizione ci crediamo.
Personalmente, quando pensavo al fenomeno di Leonardo Da Vinci, ero convinto ( per intuizione) che questa fosse la capacità di ragionare con velocità eccezionale. Come se in certi momenti il cervello, nell'atto di cercare una soluzione, si mettesse a lavorare con una velocità incredibile e al di sopra della coscienza. A me e successo diverse volte di ottenere la soluzione di un problema senza dover ragionare passo per passo: come avere la soluzione di una espressione matematica senza effettuare tutti i passaggi intermedi della logica. Chiamo questo effetto intuizione.
Non so se questa spiegazione sia giusta e cerco ancora conferme.
Ma è verosimile che l'Essere ci parli nel suo linguaggio per noi misterioso e che, magari attraverso la poesia, o l'arte in generale, e tramite l'Intuizione (?) riusciamo a tradurre nel nostro linguaggio i concetti che riusciamo a capire.
Come dici tu, e sono sempre stato dello stesso avviso, occorre ascoltare dentro la stanza intima del nostro io tutti i messaggi che riusciamo a percepire.
Ho sempre pensato che i pensieri ci arrivino da lontano, dal mare infinito, come le onde della risacca che lambiscono la spiaggia della nostra coscienza.
Per meglio dire l'intuizione si può usare per esprimere (senza possibile spiegazione) il concetto di Essenza, cioè il nostro stesso percepire l'Essenza, ma non per descrivere il punto di contatto stesso con quella parte di noi che è essa stessa, posta al di fuori "sul bordo esterno", di quella che è una nostra possibile descrizione e comprensione data.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Un'Anima in cerca di sé stessa al confine tra coscienza e conoscenza.
incipit: Il mio passo, di morbido nero calzato, rintocca piano sul selciato. Scivola la foglia, gialla ed inerme, ...
tags: #anima(98) #conoscenza(9) #ricerca(12) #autunno(33)
tags: #anima(98) #stella(47) #malinconia(37)
tags: #anima(98) #solitudine(80) #vita(306) #dolore(91)
descrizione: Voglia di vita, Odio, Rabbia, Amore, Tristezza, Paranoia, Vuoto, ecc... Sentimenti e Sensazioni comuni raccolte in versi in questa breve ma intensa raccolta di poesie.
tags: #adolescenza(24) #anima(98) #dioniso(2) #dolore(91) #ebrezza(1) #eccessi(1) #eccesso(1) #generazione(6) #gioventù(10) #giovinezza(7)
incipit: Sotto il leggero mormorio dei pensieri, si accendono i piu remoti frammenti di vita. Impressi nell'anima e scolpiti sulle pagine del cuore essi sconfinano senza tempo né orizzonti. Le parole scritte sono stelle indelebili che nessuna...
tags: #amore(723) #arte(63) #blogger(1) #fiammella(1) #hengel-meneghetti(1) #poetessa(2) #scrittrice(2) #spirito(20) #anima(98)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.