pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 12 May, 03:20:46
logo

foto di Francesco Zanni Bertelli

qr code

Francesco Zanni Bertelli

Profilo visto 2.051 volte
Data iscrizione: 19/02/2015, Nazione: Italia, Data di nascita: 12/01/1984

attività: ymw ymw ymw
donatore 2017 (2 dal 2016)
diventa anche tu un nwsostenitore!




Prima pubblicazione: nwL'urlo (9 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwQuesto amore (7 mesi fa)

Primo messaggio forum: nwBrevi Autori - concorso per (9 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwLutto: ci ha lasciati Ida (1 anno fa)



264 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
allarga
 
100
200
300
 

 
rec.
like
visite
data


(poesia narrativa, brevissimo)
Immaginando di essere qualcuno mi sono quasi autoconvinto di esserlo. Ero nudo con una maschera a...
0 / 0 
 58
20/10/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Una decina di note risuonano nel mio cuore e una sorda malinconia colma il vuoto tra di noi. Sono...
0 / 0 
 124
09/12/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
In fondo… a destra ho sempre trovato un gabinetto pronto all'uso. Con o senza autonomia mi sono ri…...
0 / 0 
 61
05/06/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
It's beginnig to look a lot like a christmas Ancora un natale con gente che frulla e che fa la...
0 / 0 
 265
12/12/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Notti di delirio col cuore in gola hanno preso lentamente vita. Le sincopi, una svolta dalla...
0 / 0 
 104
02/12/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Non so più dove cazzo cercarti con i tuoi occhi piantati nella mia fronte e i labbroni da cantante...
0 / 0 
 33
19/10/2018

(poesia narrativa, brevissimo)
… torride vibrazioni si sono impadronite della parte lucida della mia coscienza. Una lucertola mi...
0 / 0 
 104
28/11/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Ad ogni attimo, il mio spirito cerca di risorgere dalle cenere di questa cariatide. I miracoli...
0 / 0 
 41
04/12/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Domani è un altro giorno e mi è stato detto di licenziare un amico, così ho mangiato questa...
0 / 0 
 136
17/06/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Just move on up Con le percezioni alterate vedo le persone per quello che sono: al di sotto del mio…...
0 / 0 
 257
09/12/2015

(poesia altro, brevissimo)
Mi stavo per assopire tra le lenzuola a quaranta gradi, senza pensare alla birra nel congelatore o...
1 / 0 
 107
26/06/2022

(poesia narrativa, brevissimo)
Dolci note rischiarano la notte in questo deserto avvolto da una coltre scura di stelle...
0 / 0 
 179
11/05/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
La bestia che è in me Guarda attraverso i miei occhi nella gabbia di carne e ossa che la rinchiude.…...
0 / 0 
 369
21/07/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Giravo per Bologna con la bocca arsa e l'ascia pezzata. Quaranta gradi al sole e mille nell'anima...
0 / 0 
 49
03/02/2018

(poesia narrativa, brevissimo)
La carne del padrone La carne del padrone é morbida, piena di sangue e di vita. Nutre se stessa e...
0 / 0 
 267
02/10/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
I demoni si aggirano tra i vicoli bui bagnati dal sangue dei passanti. Dalle finestre dei palazzi...
0 / 0 
 153
11/05/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Sono tante le cose che so fare, parlare di pittori famosi e perdermi nelle spire della vita...
0 / 0 
 175
28/10/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Da adolescente anche io bramavo una bella lambretta sgargiante per rimorchiare le ragazze e...
0 / 0 
 49
23/04/2019

(altro altro, brevissimo)
La libertà é l'aspartame che metti nel caffè, solo l'illusione di un sogno di cui abbiamo...
0 / 0 
 24
04/05/2022

(poesia epico, brevissimo)
Avevo appena preso l'ennesimo svincolo sbagliato lungo l'autostrada della vita ormai uso a cartine...
0 / 0 
 54
19/07/2021

(poesia narrativa, brevissimo)
Sull'altro lato della vita anche il ghiaccio può avere le sue stelle. Noi invece guarderemo da...
0 / 0 
 49
01/12/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Se chiudo gli occhi Tochiro Mifune brandisce la spada contro di me o contro Charles Bronson. Non ho...
0 / 0 
 187
02/09/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Non le ho mai sentito dare risposte ovvie ai dubbi che mi tormentano perchè lei è la mia donna...
0 / 0 
 421
20/06/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Ero giovane secoli fa in fondo all'oceano nessuno poteva avvicinarmi e le vostre parole erano le...
0 / 0 
 149
16/11/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
L'amore che ho perso è quello per me stesso; sul mio epitaffio avrei voluto scrivere frasi come...
0 / 0 
 295
16/06/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Arriva o non arriva la domanda del momento, andatelo a chiedere al vecchio, che leggendo i necrologi,...
0 / 0 
 221
14/03/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Non so più cosa sia al giro di boa: forse la settimana, coi suoi giorni che mi schiacciano come...
0 / 0 
 188
26/05/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Latin Strut Latin strut, i miei piedi davanti alla televisione catturano la mia attenzione. Solite …...
0 / 0 
 388
28/06/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
La valle di Meghiddo si erge desolata davanti ai miei occhi: lui è la fuori da qualche parte si...
0 / 0 
 149
11/05/2016

(racconto umorismo, brevissimo)
Apro la zip, ma tu mi ridi in faccia; del mio pitone culturale te ne importa poco o nulla in una...
0 / 0 
 55
24/09/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Ho smesso di rincorrervi nella luce di un ultimo crepuscolo, occhi e mente stanca e nessun...
0 / 0 
 142
30/11/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Le persone che dicono di starci vicino sono quelle che poi ci attendono al varco col cazzo spianato...
0 / 0 
 176
26/06/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
L'uomo delle stelle mi faceva il solletico sotto le ascelle mentre eseguivo una verticale da dieci...
0 / 0 
 31
17/06/2019

(poesia narrativa, brevissimo)
L'età dell'innocenza Camminare nudi quando nessuno ti guardava e rideva. Tutti eravamo figli del pe…...
0 / 0 
 362
19/07/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
L'idealismo è un cane che morde le chiappe Pensare ad un mondo che sia puro, retto ed onesto; in...
0 / 0 
 339
08/09/2017

(poesia grottesco, brevissimo)
La vita non è altro che un sogno…...
0 / 0 
 29
11/02/2024

(poesia narrativa, brevissimo)
Pino d'Angiò gracchia dallo stereo un motivetto malinconico che sa di pianto greco. È la mia mente...
0 / 0 
 128
29/11/2016

(altro altro, brevissimo)
Ho chiuso gli occhi da molto tempo e stanco mi sono trovato già oltre. La carne si è dissolta, una...
0 / 0 
 172
23/09/2016

(racconto narrativa, breve)
"Where i can turn to" stava suonando da un vecchio stereo a nastro mentre la musicassetta...
0 / 0 
 198
15/05/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
L'ispirazione è la semplice scusa di chi non ha nulla da mettere nero su bianco. Se perdi tempo a...
0 / 0 
 104
01/12/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Finita la birra l'occhio casca nell'imboccatura; un'atomica di pensieri esplode nel nervo ottico...
0 / 0 
 142
29/07/2016

(racconto narrativa, brevissimo)
L'odore della vita è quello della coscienza: te lo porti sempre dietro e per di più puzza. Vorresti...
0 / 0 
 81
23/10/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Voltati e guarda… forse troverai quello che cerchi, ma non me. Io sono rimasto troppo indietro e...
0 / 0 
 50
21/11/2019

(poesia narrativa, brevissimo)
Ho acceso una miccia di paglia e carta, incendiando un pensiero vissuto alle spalle dell'ombra del...
0 / 0 
 195
30/03/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Mi ero fermato un attimo col cuore dolorante e le imprecazioni veloci sul filo del rasoio. Sognavo...
0 / 0 
 60
19/10/2018

(altro narrativa, brevissimo)
L'ultima crociata è quella che combatto contro l'unghiata mancina del drago di Bruce Lee prima di...
0 / 0 
 59
14/05/2019

(poesia narrativa, brevissimo)
L'uomo che è in me è colto e intelligente, la sua bellezza oscura il sole e la sua luce. Ammira gli...
0 / 0 
 235
25/02/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Scollo le chiappe dal materasso e aggiungo un altro giorno al mio calendario, sempre uguale sempre...
0 / 0 
 236
13/05/2016

(racconto narrativa, breve)
L'urlo Eddy stava sdraiato sul letto con lo sguardo rivolto alla stampa dell'Urlo di Munch senza...
0 / 0 
 357
08/04/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Lutto Se anche tu dovessi andartene, questa volta non sulla tua 126 gialla, lontano da qui nulla ri…...
0 / 0 
 278
04/10/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Dentro due mani che si stringono lì c'è l'amore o forse qualcosa di più che non so spiegare. Non...
0 / 0 
 22
11/08/2018

(poesia narrativa, brevissimo)
Le ferie son finite il male di vivere é ricominciato. I dolori cronici da vecchio gattone si fanno...
0 / 0 
 104
30/11/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Non che ne abbia molta, ma di sicuro abbastanza per soddisfare i miei istinti primordiali. Stalla...
0 / 0 
 41
20/11/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Rubo dalle tue labbra un bacio amaro, e dolce è il respiro che senza affanno muove la carne...
0 / 0 
 207
11/05/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
È bastato chiudere le serrande, voltare pagina come prendere un biochetasi per alleviare la nausea.…...
0 / 0 
 121
03/12/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Solo ora, me e l'eco di Johnny Mathis al giradischi, mi accorgo di non essere mai stato così solo...
0 / 0 
 101
01/12/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Mi alzo mentre sei in ronfa, nel buio vedo le tue forme spiaggiate. Ormai io sono l'animale e tu...
0 / 0 
 38
04/01/2018

(racconto pulp, breve)
Il colpo d'automatica ruppe il silenzio penetrando all'interno del cranio ed uscendo dalla nuca con...
0 / 0 
 329
25/01/2016

(racconto narrativa, breve)
Morte di un bastardo sedentario Jack Silas entrò in banca alle 10.35; l'appuntamento era fissato...
0 / 0 
 340
28/06/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Non capisco cosa mi spinga ad attraversare questa strada oltre il buio e l'ignoranza velata di...
0 / 0 
 52
09/08/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Noia Se la disperazione avesse un volto sarebbe quello del mio dirimpettaio. oggi sentendolo...
0 / 0 
 508
28/06/2015

(poesia altro, brevissimo)
Non so che ho ingerito, qualcosa che galleggia appena sopra il livello dei miei succhi gastrici;...
0 / 0 
 30
02/05/2022

(poesia narrativa, brevissimo)
Notte di ordinaria follia… alla tivù un documentario sugli scambisti annulla ogni traccia della mia…...
0 / 0 
 270
23/11/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Notte in paradiso Siedo in strada fuori dal Masini rayban agli occhi scruto senza essere scrutato...
0 / 0 
 369
13/07/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Notturno estivo Il giorno è appena passato e la notte è antrata dalla finestra. Un'orgia di zanzare…...
0 / 0 
 349
28/06/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Sto col naso all'insù e il cazzo floscio a guardare le nuvole per farmi mille viaggi e non fermarmi...
0 / 0 
 25
16/08/2018

(poesia narrativa, brevissimo)
Omega Attraverso il tuo cerchio si dipana una tela di ricordi ormai dimenticati. Il mio cuore ha co…...
0 / 0 
 270
26/09/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Visto che per correttezza non posso gareggiare al concorso "Déjà vu, il rivissuto mancato", questa è la...
0 / 0 
 135
23/10/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Dove sono le meniñe bahiane? Quelle che sculettano col corpo a clessidra e che odorano di cocco e...
0 / 0 
 225
19/02/2016

(poesia altro, brevissimo)
Le sere estive davanti alla Tv...
0 / 0 
 21
09/07/2024

(racconto narrativa, breve)
La tromba diffondeva i suoi accordi mentre la voce di Eddie Kendricks fletteva l'aria con una forza...
0 / 0 
 56
14/07/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Partita a carte Siedo di fronte al mio avversario, e amico con una mano che sa di autoeros. Mai si...
0 / 0 
 372
15/09/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri Il Dio di questo mondo non é quello degli ultimi, ma quello dei primi, quello di chi ha i …...
0 / 0 
 325
29/06/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 10 Non c'è niente di meglio nella vita di una birra gelata, dopo la settima. Il cane ti...
0 / 0 
 328
18/09/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 11 Camminiamo nel mondo come i segreti, ai lati delle strade; un corteo di morti seguiti...
0 / 0 
 247
27/09/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 12 Dedicato a tutti i lecchini, benvenuti come i calcoli renali, che per uno sbaffo di for…...
0 / 0 
 303
04/10/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 13 Dopo nove piani del Maggiore come fare a non sentirsi allucinati? Con gli abiti incollati,...
0 / 0 
 271
06/10/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 14 Ora tutti se ne sono davvero andati; la solitudine di questa stanza mi ha fatto davvero…...
0 / 0 
 291
08/10/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 15 Oggi ho atteso la mia vita in mezzo ad un incrocio. Non é successo nulla di rilevante i…...
0 / 0 
 271
13/10/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 16 Che succederebbe se oggi scoccasse la fine del mondo? Nulla! Saremmo tutti indifferenti...
0 / 0 
 279
02/12/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 17 Oggi ho assistito ad una fiera di ipocriti. Le loro parole sono come l'acqua che...
0 / 0 
 280
03/12/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 18 É stata dura tornare e non trovarti. Capire di non essere stato abbastanza uomo da spen…...
0 / 0 
 298
06/12/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Con la testa piena di sogni e una valigia di false speranze ho percorso distanze rimanendo...
0 / 0 
 51
18/08/2017

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 2 Prima del nulla c'è una bottiglia di birra scolata a metà, l'ultima sigaretta che fa l'o…...
0 / 0 
 330
29/06/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 3 Non mi stupisce più nulla maschilismo, femminismo, nichilismo, campanilismo, ateismo, fe…...
0 / 0 
 367
02/07/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 4 Peti cerebrali scaturiscono dai cervelli confluendo verso le bocche. Troppe parole hanno…...
0 / 0 
 385
19/07/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 5 Non so perchè sono venuto al mondo, gli altri lo chiamano amore, io non lo so. Se ami ti…...
0 / 0 
 327
03/08/2015

(racconto narrativa, brevissimo)
Pensieri 6 Il davanzale si apre e le quattro assi che mi circondano non esistono più. C'è solo la...
0 / 0 
 358
03/08/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 7 Non basta un mondo di parole e di metafore per fare di qualcuno un poeta. A volte per es…...
0 / 0 
 296
02/09/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 8 Non ho sonno perchè ho donato tutta la mia inerzia, velata di ipocriti sorrisi, alla...
0 / 0 
 300
09/09/2015

(poesia narrativa, brevissimo)
Pensieri 9 Nel cuore della notte puoi sentire i capelli crescerti sulla testa e ghermire il respiro…...
0 / 0 
 313
10/09/2015

(poesia altro, brevissimo)
È bello credere quando si è persa la fede, sapendo poi quel che ci aspetta: il nulla condito con...
2 / 0 
 29
04/06/2022

(altro altro, brevissimo)
Oggi l'analista ha calato il jolly dicendo che sono depresso, che non sono completo. Gli ho chiesto...
0 / 0 
 213
01/08/2017

(altro altro, brevissimo)
E anche per oggi non vedrò umani...
1 / 0 
 32
06/04/2022

(poesia narrativa, brevissimo)
Oggi ho vissuto dieci vite e ne ho perse altrettante, non si può vivere così tanto nell'arco di...
0 / 0 
 271
09/05/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Tra le assi della tapparella sbircio una delle possibili vittime consumare i suoi istinti. Ognuno...
0 / 0 
 179
26/11/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Se potessi sedermi in mezzo alla platea a godermi il cinerama, sarei il primo spettatore di me...
0 / 0 
 145
31/07/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Problemi della vita Quando ero giovane pensavo sempre che il vero problema della vita fosse invecch…...
0 / 0 
 286
22/10/2015

(racconto narrativa, breve)
"Ho appena finito di scrivere il mio libro, l'ultimo di una lunga serie di insuccessi, ma va bene...
0 / 0 
 114
12/12/2016

(poesia narrativa, brevissimo)
Alla luce i residui delle immagini non hanno più ragione, sui piatti della bilancia hanno ceduto...
0 / 0 
 43
05/05/2017






165 recensioni o commenti ricevuti (121 di utenti, 44 di visitatori)
(dalla più recente):
 
100
200
 

1) di Jacopo Serafinelli del 02/02/2025 all'opera Pensieri 17:
@Francesco Zanni Bertelli La fiera di cui parli ha i suoi stands allestiti sempre… ogni giorno. La similitudine con la… (continua)
2) di Giancarlo Rizzo del 18/09/2024 all'opera Questo amore:
Non è una poesia di… (continua)
3) di user deleted (non iscritto) del 11/02/2024 all'opera Life is but a dream:
È stupenda, il titolo scritto in inglese mi ha incuriosita, ma quando l'ho letta la poesia che l'ha chiamata "grottesco" mi sentivo confusa, spaesata, per me non ha niente… (continua)
4) di Jacopo Serafinelli del 23/10/2023 all'opera Allo specchio:
Triste vedere la propria città in questo modo ma la realtà è questa… non solo per Bologna. Roma mi appare inesorabilmente… (continua)
5) di user deleted (non iscritto) del 25/09/2023 all'opera Il resto della vita:
Il disagio, tragicamente consapevole, attraversa prospettive rovesciate o contrapposte, ne descrive frammenti quotidiani infelici (l'alienazione domestica) e l'isolato controcanto ("da lontano… qualcuno intonava una serenata…") di chi resta nella vita… (continua)
6) di user deleted (non iscritto) del 24/07/2023 all'opera L'amore che ho perso:
Indubbiamente qui sei uno dei migliori, poche parole a riassunto della "conscia rinuncia" di un intimo e più vulnerabile sé, a… (continua)
7) di Eleonora2 del 12/11/2022 all'opera Schiavo d'amore:
Bel racconto. Ha il linguaggio, il finale, la caratterizzazione del personaggio, piacevole da leggere, induce a riflettere. L'ho notato per il titolo. Non sono d'accordo sui… (continua)
8) di user deleted (non iscritto) del 12/05/2022 all'opera Worst nites:
Sempre apprezzati i tuoi testi, ogni volta risento l'eco di una voce molto simile alla mia. Non starò a esporti quello che ci rivedo, quello lo… (continua)
9) di user deleted (non iscritto) del 04/05/2022 all'opera La libertà:
Esattamente, ci è, ci siamo tutti accontentati e assuefatti solo dell'idea o della speranza di possedere la libertà intesa però solo come concetto (nella società), mai come dato di fatto… (continua)
10) di user deleted (non iscritto) del 24/04/2022 all'opera 1. 5. 0:
Ma no Giancarlo ti prego, continua a provocare che… (continua)
11) di Giancarlo Rizzo del 24/04/2022 all'opera 1. 5. 0:
Ma quanto sei cinico! Mi sta bene così… (continua)
12) di user deleted (non iscritto) del 24/04/2022 all'opera 1. 5. 0:
No, non ho detto che bisogna essere… (continua)
13) di Giancarlo Rizzo del 24/04/2022 all'opera 1. 5. 0:
Suggerisci forse il… (continua)
14) di user deleted (non iscritto) del 24/04/2022 all'opera 1. 5. 0:
Per essere liberi bisogna rinunciare… (continua)
15) di user deleted (non iscritto) del 24/04/2022 all'opera 1. 5. 0:
Mi piace sia la parte del bohème con sogni altrui, sia la sopravvivenza sul finale, praticamente potrei fotocopiarmici in questo testo. In gioventù chi ha dentro determinate sensazioni sulla vita… (continua)
16) di user deleted (non iscritto) del 22/04/2022 all'opera La mia famiglia:
Ciao Francesco, sto leggendo le tue opere, sono tutte veramente ben scritte, volevo farti i complimenti alla poetica e all'intuizione… (continua)
17) di Giancarlo Rizzo del 22/04/2022 all'opera Pensieri 16:
Sono d'accordo, non cambierebbe nulla. E mi stupisco: mi sembra incredibile che tra i miliardi di uomini e donne viventi e vissuti, non ci sia mai stato nessuno (a parte… (continua)
18) di Silvia Saullo (Yurika 2S) del 19/03/2022 all'opera Toilet paper:
Credo che non riuscirò più a guardare il rotolo con gli stessi occhi dopo questo componimento. Mi sentirò tremendamente in colpa ogni qualvolta dovrò dire addio… (continua)
19) di user deleted (non iscritto) del 12/03/2022 all'opera Toilet paper:
Come si fa a raggiungere i duecento caratteri per commentare quest'opera? Cioé, che faccio scendo nei particolari di quando si verificano… (continua)
20) di Giancarlo Rizzo del 11/03/2022 all'opera Toilet paper:
Eh già, quando manca è davvero un dramma. Ma nella vita la… (continua)
21) di user deleted (non iscritto) del 06/03/2022 all'opera 5.30:
Un modo diverso di fare poesia, non classico, che mi garba. Lo sento vicino al mio stile, anche per l'uso di parole non usuali e non prettamente liriche. Trovo pure… (continua)
22) di user deleted (non iscritto) del 06/03/2022 all'opera 5.30:
Piccolo componimento sorprendente. C'è una scintilla di follia e talento. L'immagine del rettile che respira è devastante, riuscitissima. Forse non tutto perfetto come scelta di parole, per come intendo io… (continua)
23) di Ibbor OB del 30/05/2021 all'opera Va tutto bene:
È strano come negli anni 90 quando si diceva "non ti preoccupare, andrà tutto bene" a qualcuno che aveva una preoccupazione, di solito si allungava la mano verso le zone… (continua)
24) di Lucia De Falco del 20/04/2020 all'opera Bisogna pur sopravvivere:
Interessante il riferimento al passato dei nostri nonni, che ci hanno sempre raccontato di quei mitici tempi in cui mangiavano pane e cipolla, mentre noi, e più ancora i nostri… (continua)
25) di Ida Dainese del 10/10/2019 all'opera Ehi, amico:
Anche a me è piaciuta. Puntini di sospensione usati per titolo, come a dire che non ci sono parole. Infatti non usiamo parole per rispondere a un barbone, non ne… (continua)
26) di Selene Barblan del 28/09/2019 all'opera Ehi, amico:
Poesia molto bella ed efficace nel trasmettere un messaggio che condivido pienamente, ben scritta, con una scelta… (continua)
27) di Visitatore (non iscritto) del 29/08/2019 all'opera Ad altezza d'uomo:
Magistrale dalla prima all'ultima parola. Coinvolgente. Nemmeno per un attimo scontato o autocelebrativo. Nessuna… (continua)
28) di Ida Dainese del 20/05/2019 all'opera La lambretta:
Hai riunito insieme, nella stessa poesia, due grandi nemici: il sogno e la realtà. L'adolescenza è il periodo della vita in cui essi convivono e si scontrano ai massimi livelli,… (continua)
29) di Serena Vittoria del 16/05/2019 all'opera Khadija:
Queste metafore mi hanno fatto entrare nel momento descritto, in questi occhi che fungono da guida durante il cammino di una strada probabilmente smarrita. Penso che la bellezza di quest'arte… (continua)
30) di Marco Daniele del 06/04/2019 all'opera Il mistero della vita:
Mimnermo scriveva "Al modo delle foglie che nel tempo / fiorito della primavera nascono / e ai raggi del sole rapide crescono, / noi simili a quelle per un attimo… (continua)
31) di Draper del 20/09/2018 all'opera Danza Macabra:
E' una poesia dai toni lugubri e un perfetto "memento mori" per i tempi che verranno. E' solenne, scura, equilibrata, si nota il lavoro di fino che c'è dietro e… (continua)
32) di Edoardo Prati del 17/08/2018 all'opera Santi a Bologna:
Poesia tanto reale e, a parere mio oggettiva, quanto ermetica… sempre esponendo considerazioni personali credo che sia esattamente uno specchio della realtà e non potrei essere più d'accordo con il… (continua)
33) di Ida Dainese del 13/08/2018 all'opera Magnetise:
Una poesia d'amore senza alcuna traccia del pessimismo che di solito contraddistingue i tuoi versi. La prima strofa canta la semplicità e il mistero di un sentimento che si fa… (continua)
34) di Arturo Bandini del 24/05/2018 all'opera Frittata con la cipolla:
La padella e la penna, come la pancia e la coscienza, non… (continua)
35) di Ida Dainese del 23/05/2018 all'opera Frittata con la cipolla:
Questi versi all'inizio strappano un sorriso, consegnando al lettore l'immagine del protagonista intento a preparare un piatto semplice da imbastire e saporito da gustare. Un attacco di fame o velleità… (continua)
36) di Ida Dainese del 21/04/2018 all'opera Un sorso dopo l'altro:
Questa poesia ha un bel titolo che da un lato fa capire come il poeta sia arrivato alla fine del bicchiere ma anche come abbia assaporato ogni sorso senza buttarlo… (continua)
37) di Ida Dainese del 25/01/2018 all'opera Il cellulare:
Riconosco il tuo stile veloce e chiaro che fa di ogni tua composizione una freccia scoccata. Com'è palpabile in questi versi il dolore sordo dell'indifferenza, del sentirsi messi in secondo… (continua)
38) di Massimo Baglione del 24/01/2018 all'opera Il cellulare:
Tremendamente vera, e sempre più… (continua)
39) di Creshmeco del 05/01/2018 all'opera 1 dollaro e 54 cents:
bel racconto, semplice e preciso tranne per la guerra nucleare, sembra una cosa buttata lì visto i temi così profondi; resta comunque un racconto per noi, quindi Smile sembra che… (continua)
40) di Ida Dainese del 15/12/2017 all'opera Vizi:
A dispetto del titolo questa è una piccola poesia elegante, con qualcosa di antico e di eterno. Persino le parole sembrano odorare di fumo aromatico, suggerendo quell’immagine di una mano… (continua)
41) di Ida Dainese del 08/12/2017 all'opera L'altro lato:
Spesso queste tue poesie mi piacciono perché con poche righe dai forma a una serie di immagini diverse che raccontano lunghe storie. Anche qui si parla di una via e… (continua)
42) di Ida Dainese del 22/11/2017 all'opera Materia grigia:
Interessante definizione del cervello in tre frasi/fasi. La prima per descriverne l’istinto primordiale, l’agire senza pensare, la difesa del vivere; la seconda per la consapevolezza di un organo che richiede… (continua)
43) di Ida Dainese del 19/11/2017 all'opera Addio:
Bella e triste, questa piccola poesia ha tutto il peso della sconfitta. Uno sbaglio che non viene perdonato, un impegno e una forza di lottare che vengono dimenticati. Questo protagonista… (continua)
44) di Ida Dainese del 04/11/2017 all'opera Il prezzo dell'anima:
Bella storia. Appena letta ti strappa un sorriso perché in fondo è divertente quando il tiro birbone è al contrario e mi ha ricordato don Camillo che compra l’anima del… (continua)
45) di Ida Dainese del 11/10/2017 all'opera Sh boom:
Questa poesia è straziante nel suo rendersi conto della vita sfuggente. Bello il contrasto tra le parole romantiche “sogno, amore, ardore, canzone” e la lucida disperazione del testo. Mi piace… (continua)
46) di Massimo Baglione del 10/10/2017 all'opera Sh boom:
Bella, potente e...… (continua)
47) di Ida Dainese del 03/10/2017 all'opera E che cazzo…:
Versi che suggeriscono l’immagine di un povero essere umano a cui va storto tutto. La bottiglia in frantumi non è che l’ultima goccia che fa traboccare il vaso delle ingiustizie… (continua)
48) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 09/09/2017 all'opera Con te:
Mi scuso anticipatamente con il gentile Francesco, per l'interpretazione suggeritami dai versi letti, inerenti al decanto di un bicchiere di birra, ove, la bocca dell'autore, s'appoggia al vetro, assaggiando quel… (continua)
49) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/09/2017 all'opera L'idealismo è un cane che morde le:
Il testo, assai interessante, potrebbe essere interpretato quasi come la storia della caduta degli ideali, in base alle corrette riflessioni dell'autore. Difatti, l'idealismo, in parecchi casi, lo si vede sotto… (continua)
50) di Ida Dainese del 08/09/2017 all'opera Ferragosto senza te:
C’è un’estrema stanchezza in questa poesia, quella che non passa con una notte di riposo. È la stanchezza di chiedersi perché, di ritrovarsi in testa pensieri non voluti, di non… (continua)
51) di Ida Dainese del 04/09/2017 all'opera Tre rose:
Versi brevi ma sempre molto densi. Rose che non sono rose, nel senso di fiori per un appuntamento d’amore. Il paese dei folli è il luogo dove si trovano le… (continua)
52) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/09/2017 all'opera Tre rose:
Tre significative rose, atte a simboleggiare salienti momenti, vissuti dall'anima dell'autore, la quale, però, a quanto pare, non riesce a scordare i segni temporali delle sofferenze subite, giacché, esse, continuano… (continua)
53) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 03/09/2017 all'opera Ad altezza d'uomo:
Ho fatto fatica a leggere l'agghiacciante storia, ben congegnata dall'autore, a causa di un'empatia naturale che mi offre la facile capacità di immedesimarmi nelle scene, che m'appresto a visionare. Cosa… (continua)
54) di Ida Dainese del 03/09/2017 all'opera La mia donna:
Bella poesia che fa trasparire le emozioni contrastanti del protagonista. Da un lato osserva stupito la potenza del legame che lo unisce a lei, quanto è importante su di lui… (continua)
55) di Ida Dainese del 02/09/2017 all'opera Il tempo:
Piccola poesia amara dall’incipit scombussolante (credo che il primo verso sia: “per chi ce l’ha”). Il tempo dovrebbe essere di tutti, anzi di nessuno ma a disposizione di tutti, no?… (continua)
56) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera Il tempo:
La pubblicazione, preziosa, per tematica trattata e stile, riflette sulla vaghezza del fattore temporale, che scandisce il proprio scorrere, all'interno della dimensione dell'uomo stesso; ore più veloci, dello stesso pensiero,… (continua)
57) di Ida Dainese del 02/09/2017 all'opera Bestie di prima categoria:
Analisi feroce e cinica del mondo e dell’umanità che lo popola. La società all’apparenza così civile è in realtà una giungla spietata che ha regole folli. Uno zoo senza gabbie… (continua)
58) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera Bestie di prima categoria:
Forse dovremmo tornare ai tempi della preistoria, dove non esistevano gli zoo e gli animali vivevano liberi, convivendo con l'uomo, cacciandosi, a vicenda, per naturale e comprensibile spirito di sopravvivenza.… (continua)
59) di Ida Dainese del 02/09/2017 all'opera Il consiglio:
Credo che il nocciolo della poesia non sia tanto nel significato di quel detto quanto sulle persone che se ne riempiono la bocca. La fede si basa sui fatti più… (continua)
60) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera Il consiglio:
Nessuno me ne voglia, ma non non mi trovo in sintonia con chi mi ha preceduto. La fede è qualcosa di estremamente indefinibile, percepita da chi possiede quelle invisibili antenne,… (continua)
61) di Ida Dainese del 02/09/2017 all'opera Boh!:
Piccola interiezione che fa da titolo, che riappare in mezzo al testo, e che lo conclude. Un piccolo suono che esprime il rifiuto del protagonista di farsi coinvolgere in problemi… (continua)
62) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera Boh!:
Saggio assai, è colui che non corre e rincorre, inutilmente, le cose superflue del mondo. L'autore resta ancorato alle proprie convinzioni, sapendo quanto vano è l'affrettarsi a vivere, senza giammai… (continua)
63) di Ida Dainese del 02/09/2017 all'opera La mente annebbiata:
Breve poesia che riassume le riflessioni sulla difficoltà del vivere. La vita è paragonata a un film dove i personaggi ingaggiano battaglie senza fine sguainando le spade gli uni contro… (continua)
64) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera L'ispirazione:
L'ho sentita come la poesia dei contrasti, ove vi sono il movimento, la stasi e il relativo lato buono che risulta nascere proprio dalle peggiori situazioni, suscitanti la nascita di… (continua)
65) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 30/08/2017 all'opera Un attimo:
Esortazione e sprono a vivere l’esistenza nel modo più pieno ed immediato. Testo significativo e vero sugli attimi che, inesorabilmente, passano senza neppur dare loro il giusto peso, specialmente quelli… (continua)
66) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/08/2017 all'opera Il mistero della vita:
Il sensibile autore adopera l'accostamento delle vite e degli affini destini, per catturare un pensiero profondo, al fine di regalare interessanti riflessioni al lettore. Versi significativi che creano un'immediata suggestione… (continua)
67) di Ida Dainese del 24/08/2017 all'opera Vertigo:
Vertigine come somma delle nostre paure e vertigine come gorgo di emozioni in cui vorticare. Un incitamento alla vita, un richiamo che scuota dall’apatia di giorni passati ad avanzare solo… (continua)
68) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/08/2017 all'opera Vertigo:
I componimenti che trattano l'interiorità di un autore, sono, spesso, sempre colmi di interesse, di amare verità, nonché spunti di riflessione, per chiunque un'anima sensibile possieda. Ci portano a pensare… (continua)
69) di Ida Dainese del 19/08/2017 all'opera Pensieri 19:
Tre strofe per riflettere su una vita intera e per chiedersi se sia stata solo un guscio. L’inizio è la parte delle promesse, quando ancora i successi sembrano raggiungibili con… (continua)
70) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 17/08/2017 all'opera Ebbrezza immaginaria:
La visione, inerente al mondo che abbiamo dentro, la mettiamo a confronto con una realtà, fatta di esperienza, che, però, mai si risparmia per consolare le nostre mancanze e i… (continua)
71) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 17/08/2017 all'opera Dietro l'angolo:
Dietro l'angolo, si cela l'impossibilità di giungere ad afferrare l'imprevedibilità, per meglio poterla fronteggiare con disinvoltura e senza ansia. Ma tale possibilità, divenuta un desiderio fin troppo pesante, sfugge all'autore,… (continua)
72) di Ida Dainese del 10/08/2017 all'opera My sweet lord:
Ho l’impressione che il “lord” del titolo sia l’alcol, il liquido che sembra ammiccare dal fondo di una bottiglia, che si fa desiderare al punto di sfidare ogni paura, che… (continua)
73) di Ida Dainese del 05/08/2017 all'opera Il passato:
Bella, cinica e decisa. Il passato ha spesso il vizio di tornare non chiamato e deborda subito con invadenza soprattutto se ce ne siamo staccati. Arriva quando abbassiamo la guardia,… (continua)
74) di Ida Dainese del 02/08/2017 all'opera Pizza e fichi:
Versi lucidi e amari per definire la tragedia della depressione. Ammesso che lo sia, è comunque una malattia dalle molte facce e qui colpisce un protagonista giovane che non ha… (continua)
75) di Ida Dainese del 28/07/2017 all'opera Prima visione:
Il cinema come la vita, dove lo spettatore del film è anche l’attore che vi recita. Si può starsene accoccolati sulla poltroncina a lasciar correre i fotogrammi, muti e senza… (continua)
76) di Ida Dainese del 16/07/2017 all'opera Papa was a rolling stone:
Un racconto breve e ben scritto che mostra una piccola tragedia invisibile. La descrizione accurata dell’ambiente disegna nella mente del lettore una perfetta immagine del vicolo, degli odori, dei suoni… (continua)
77) di Ida Dainese del 29/06/2017 all'opera Terza età:
Raccontino dal sapore amarissimo e difficile da digerire. Lo stile è asciutto e secco, punge come travi di legno scheggiate, si concede una traccia di poesia malinconica nel finale. Tre… (continua)
78) di Ida Dainese del 22/06/2017 all'opera Squallor:
Questi versi, considerando il pessimismo di fondo dell’autore, a una prima lettura mi suggeriscono subito un’immagine negativa: la vita è un peso da sopportare appena si nasce e di cui… (continua)
79) di Ida Dainese del 22/06/2017 all'opera Santi a Bologna:
Versi dal linguaggio schietto con immagini scomode e forti per dire che siamo tutti uguali anche se non lo pensiamo. Eppure diseguaglianza e ingiustizie vanno per la maggiore, siamo accecati… (continua)
80) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera Le parole giuste:
Sì, Francesco caro! Senza alcun dubbio, con le parole si può fare molto perché, a volte, si riesce a regalare un'emozione, confortare un animo, accarezzare la bellezza interiore di qualcuno,… (continua)
81) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 18/06/2017 all'opera La mente annebbiata:
Non sempre mente e cuore riescono ad andare d'accordo, poichè hanno nature differenti, ma l'autore, con grande espressività di versi, ci ha suscitato momenti di intensa riflessione ed emozioni profonde.… (continua)
82) di Ida Dainese del 17/06/2017 all'opera Bistrot:
Poesia ingannatrice dove non c’è davvero una specie di barbone che mangia e guarda gli altri in fila. Dietro quella figura c’è una filosofia di vita improntata sul “meglio chieder… (continua)
83) di Ida Dainese del 16/06/2017 all'opera L'amore che ho perso:
Una lirica che ricorda Spoon River, non tanto per la parola “epitaffio” ma per il tono di rimpianto amaro. La descrizione di un’esistenza intera guardata dal punto finale, di sogni… (continua)
84) di Ida Dainese del 16/06/2017 all'opera Jumpin' jack:
L’incipit della poesia è una frase che di solito suggerisce speranza e positività. Qui invece ha un senso negativo, è l’eco di un rassegnato trascinarsi. Un lavoro da tenere stretto… (continua)
85) di Ida Dainese del 12/06/2017 all'opera Il boxeur:
Il racconto si svela attraverso due letture. La prima è la più ovvia: reduce da un incontro perso, un po’ brillo, un pugile fa l’attaccabrighe in un locale e il… (continua)
86) di Ida Dainese del 06/06/2017 all'opera Clienti della vita:
A una prima lettura sembra il riassunto di una breve epoca, dello svolgimento di un lavoro, di persone con cui ci si è relazionati. Ma l’ultimo verso coincide con il… (continua)
87) di Ida Dainese del 06/06/2017 all'opera In fondo… a destra:
Un testo breve, un paio di considerazioni amare, un finale senza speranza. Come raccontare il pessimismo di una vita in poche righe. Anche tra i rifiuti c’è differenza, ci sono… (continua)
88) di Ida Dainese del 30/05/2017 all'opera Frenesi:
Versi che fanno pensare a un poeta stanco che ancora combatte. Prigioniero di un amore che non lo considera e non lo vuole, non può tuttavia evitare di pensarci. Guarda… (continua)
89) di Ida Dainese del 11/05/2017 all'opera Superfresh:
Non sono sicura di aver capito bene, ma d’altronde è una poesia, non un brano di prosa. E ha immagini sorprendenti, un ritmo dolce e scorrevole come un ruscello che… (continua)
90) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 09/05/2017 all'opera Allo specchio:
Nei ricordi sulla realtà veduta e vissuta a Bologna, l'autore scorge cambiamenti inaspettati, suscettibili di legittimi dubbi inerenti il perché di una visione interiore, apportatrice di melanconia, indignazione e amarezza.… (continua)
91) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 09/05/2017 all'opera A mani vuote:
Intrisa di ragionevole sconforto, nonché aspra delusione, rimane un'opera davvero molto introspettiva, per il vivido messaggio espresso accoratamente dall'autore! Le delusioni fanno sbiadire i colori sgargianti del cuore, organo vitale… (continua)
92) di Ida Dainese del 09/05/2017 all'opera Una galassia di nulla:
Bel testo dove l’amarezza danza in punta di piedi, con versi brevi che lo fanno apparire sottile come un chiodo. Un chiodo come quello che è conficcato dentro al protagonista… (continua)
93) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 09/05/2017 all'opera Una galassia di nulla:
Pubblicazione prosastica, atta a evidenziare il sapore dell'amarezza, mediante un discorrere quasi fastidioso, intenzionalmente voluto dall'autore, per sottolineare proprio l'intera natura di chi, cinicamente, non riesce o non vuole vedere… (continua)
94) di Ida Dainese del 28/04/2017 all'opera Bisogna pur sopravvivere:
Leggendo questo testo ho avuto l’impressione di ricevere un messaggio lucido e pessimista. Tre strofe per tre sfaccettature dello stesso pensiero: sopravvivere è relativamente facile, vivere è più ostico e… (continua)
95) di Angelo Manarola del 27/04/2017 all'opera 1 dollaro e 54 cents:
Ho letto il racconto incuriosito dal titolo. La solitudine e l'insoddisfazione portano sempre rancore contro tutto e tutti quasi che sia liberatorio addossare anche le proprie colpe agli altri. Bello… (continua)
96) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/04/2017 all'opera Due di picche:
È sì, proprio un inaspettato e amaro due di picche, quello ricevuto! E chissà a quanti altri potrebbe capitare, giacché la vita è "femmina", e sa perfettamente come crearli. Bravo,… (continua)
97) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/04/2017 all'opera Bisogna pur sopravvivere:
Nella crudezza della vita risiede, purtroppo, tutta la massima espressione di una società che, sebbene antropocentrica, è fortemente vana, egoistica, indifferente e priva di desio nel mutare in meglio. Però,… (continua)
98) di Angelo Manarola del 27/04/2017 all'opera Bisogna pur sopravvivere:
Quando dico più o meno le stesse cose (non affermo che siano gli stessi concetti che tu canti), mi danno del populista anche se, sicuramente non rimpiango nè auspico alcuna… (continua)
99) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/04/2017 all'opera Dove sta la poesia:
La pochezza che abbiamo dentro, la mettiamo a confronto con una realtà fatta di esperienza, che però mai si risparmia per consolare le nostre mancanze e i nostri sentimenti che… (continua)
100) di Ida Dainese del 24/04/2017 all'opera Le parole giuste:
Poesia che sembra un addio al popolo dei benpensanti che si aspettano lucide argomentazioni e parole ben scelte. Il poeta è al di là delle parole, stanco di parlare e… (continua)

25 recensioni o commenti dati + 7 risposte (dalla più recente):
-) del 18/09/2024, all'opera Questo amore (opera dell'autore) :
Magari a Prevert i fagioli piacevano… Ma… (continua)
-) del 26/07/2023, all'opera L'amore che ho perso (opera dell'autore) :
Vecchio sei tu uno dei migliori qui dentro, senza ombra di dubbio. Per me essere il migliore o il peggiore non fa differenza. Scrivo quello… (continua)
1) del 12/01/2018, all'opera Eterna Pazzia di Creshmeco :
Rispondo alla tua recensione. Innanzitutto un paio di osservazioni: l'accento su papà e il tempo presente quando la protagonista va dal prete. Meglio mantenere una sequenzialità temporale. Ora il racconto… (continua)
2) del 05/12/2017, all'opera L'amore non basta di Lindafantoni :
Ancora una volta, ottima prova dell'autrice nell'espletare tali sensazioni… (continua)
3) del 27/04/2017, all'opera No regrets - they only hurt di AlessandraTT :
Letto il primo capitolo, incipit gradevole e botta di fortuna non indifferente per la protagonista. trovare ciò che cerca già nel primo capitolo non è da tutti. Se andassi a… (continua)
4) del 08/04/2017, all'opera Confusione 1 di Paolo Maccallini :
Io ci trovo stranamente una sorta di ordine interiore; ogni figura indica qualcosa, il potere, l'irrazionalità, la razionalità, la vita e la morte. E' come vedere un mosaico in cui… (continua)
5) del 06/12/2016, all'opera Apri gli occhi di Laura Usai :
Messaggio di fondo espresso sottilmente, ma alla perfezione. Come… (continua)
-) del 04/12/2016, all'opera Ed eccoci qua… (opera dell'autore) :
Gliene presto due dei… (continua)
6) del 30/11/2016, all'opera Gelosia di Laura Usai :
Ciao Laura restituisco la recensione. Buon esordio con un componimento di notevole intensità musicale. Sembra quasi una cosa sentita dalla modalità con… (continua)
7) del 22/11/2016, all'opera Secondo demone - Tripwire di SmilingRedSkeleton :
Taccio di fronte alla… (continua)
8) del 20/11/2016, all'opera Secondo demone - Tripwire di SmilingRedSkeleton :
Vedendo i tuoi disegni non posso fare altro che chiedermi perché un/a disegnatore/trice occidentale come te ritenga opportuno adottare un stile orientale da mangaka (soggetti stile Defence Devil), se non… (continua)
9) del 01/11/2016, all'opera Il mio passato di Ida Dainese :
Condivido la tua idea antropomorfizzata del passato come di un'ombra che rimane alle spalle pronta ad insinuarsi in ogni minimo spiraglio, come la sabbia della clessidra appunto. Mi piace anche… (continua)
10) del 30/10/2016, all'opera Bionica 10. Atlante di Paolo Maccallini :
Seguo da molto tempo il tuo lavoro e questo in particolare conferma le tue capacità. Da amante e studioso del mito classico ho apprezzato questa rivisitazione. In tempi non sospetti… (continua)
11) del 12/10/2016, all'opera Radici, abbracci (Olio su tela 80 x 100) di Daniela Di Gregorio :
Tra tutti quelli che hai postato è quello che preferisco di più per… (continua)
-) del 09/09/2016, all'opera Dov'è la via? (opera dell'autore) :
Pierluigi hai ragione. Poesie così sono non commentabili. Fortuna… (continua)
12) del 18/08/2016, all'opera In missione fra due continenti - Il viaggio di Mariella Bergamini :
Un esordio niente male. Testo ben scritto anche se in alcuni casi, molto pochi invero, risulta un po' macchinoso. La leggerezza con cui tratti ciò che fai è positivamente disarmante:… (continua)
13) del 13/05/2016, all'opera Amore Disperato di Lindafantoni :
Letto e riletto perché a essere sincero questa storia non mi è nuova. A chi non è mai capitato di ritrovarsi in una situazione del genere. Per me poi la… (continua)
14) del 09/05/2016, all'opera L'altra metà di Lindafantoni :
In quello che scrivi ci si riesce ad immedesimarsi completamente e questo… (continua)
15) del 24/04/2016, all'opera Donne di Mitsobo :
Apprezzo molto il tuo lavoro. Un mondo di sole donne potrebbe essere anche solo un sogno, ma chissà… Forse le tue illustrazioni sono tanti piccoli sogni. Nulla da dire lo… (continua)
16) del 29/02/2016, all'opera Santorini Sunshine - Grecia di Giuseppe Mancuso :
Faccincani docet...Bel lavoro… (continua)
17) del 17/02/2016, all'opera Giulius di Brendina Bono :
Penso semplicemente che la struttura debba essere il più possibile lineare attraverso un uso di termini comuni e una sintassi priva di inversione tra sostantivi e predicati. L'utilizzo di un… (continua)
18) del 16/02/2016, all'opera Giulius di Brendina Bono :
Mi sono soffermato su questo "altro" per il punto in cui dici "si fa male, ma é la vita".Il resto potrebbe anche essere opinabile perché tutto é retto da queste… (continua)
19) del 22/01/2016, all'opera Ikarus di Milena_827 :
Di forte impatto… (continua)
20) del 18/10/2015, all'opera Pomeriggio di Paolo Maccallini :
Di impatto piacevolissimo.… (continua)
-) del 04/10/2015, all'opera La carne del padrone (opera dell'autore) :
Si son d'accordo anche se giudico per assimilazione le leggi umane parte della natura in… (continua)
-) del 26/09/2015, all'opera Partita a carte (opera dell'autore) :
Ciao Ida. Immagino che in mezzo a questa turba di scrittori fortunatamente impegnati tu abbia colto che il mio stile sia prettamente d'appendice, senza troppe pretese. Potrei capire le critiche… (continua)
-) del 14/09/2015, all'opera Pensieri 9 (opera dell'autore) :
Francamente avrei preferito...scrittura da… (continua)
21) del 16/07/2015, all'opera Il messaggio di Sara Rozza :
L'opera nella sua caleidoscopica esplosione di colori mantiene la promessa accennata nell'incipit e lo fa con un riverbero entusiasmante quanto abbagliante. Un motto… (continua)
22) del 15/07/2015, all'opera Il Verbo di RandolphCarter :
In principio era la gnosi. Se infatti i tre vangeli sinottici trovano una loro genesi a partire dalla seconda metà del primo secolo d.C. e via via conoscono varie interpolazioni… (continua)
23) del 15/07/2015, all'opera Mi prude di Stella Demaris :
CapitaSmile Lavoro che nasconde, ma neanche tanto,… (continua)
24) del 15/07/2015, all'opera L'amore di Ilaria3 :
L'opera a mio avviso presenta una lato negativo e uno positivo. Quello negativo sicuramente sta nello stile, un po' troppo impostato, quasi manieristico. Comunque l'effetto voluto ossia quello di trasmettere… (continua)
25) del 07/07/2015, all'opera L'alienato - Seattle di Antonio Apa :
Non sono un critico d'arte per cui esprimerò un giudizio lontano da ogni retorica: il tuo lavoro spacca. Raggiunge… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (18):

vedi quella per AlessandraTT
vedi quella per Antonio Apa
vedi le 2 per Brendina Bono
vedi quella per Creshmeco
vedi quella per Daniela Di Gregorio
vedi quella per Giuseppe Mancuso
vedi quella per Ida Dainese
vedi quella per Ilaria3
vedi le 2 per Laura Usai
vedi le 3 per Lindafantoni
vedi quella per Mariella Bergamini
vedi quella per Milena_827
vedi quella per Mitsobo
vedi le 3 per Paolo Maccallini
vedi quella per RandolphCarter
vedi quella per Sara Rozza
vedi le 2 per SmilingRedSkeleton
vedi quella per Stella Demaris

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (33):

vedi quella di Alessandro B
vedi le 3 di Amos2011 Angelo Manarola
vedi quella di Andre Spoto
vedi le 24 di Arcangelo Galante
vedi le 5 di Arturo Bandini
vedi quella di Clay985
vedi quella di Creshmeco
vedi quella di Edoardo Prati
vedi quella di Eleonora2
vedi quella di Erika
vedi quella di Gabriella_f
vedi le 5 di Giancarlo Rizzo
vedi quella di Giuseppe Ciaravolo
vedi quella di Ibbor OB
vedi le 71 di Ida Dainese
vedi le 6 di Isabella Galeotti
vedi le 2 di Jacopo Serafinelli
vedi le 2 di Laura Usai
vedi quella di Lindafantoni
vedi quella di Luca Volpi
vedi quella di Lucia De Falco
vedi quella di Luzant
vedi quella di Marco Daniele
vedi le 6 di Massimo Baglione
vedi le 5 di Massimo Tivoli
vedi quella di Pierluigi Logli
vedi quella di S Vittoria
vedi quella di Selene Barblan
vedi quella di Silvia S. (Yurika 2S)
vedi quella di Tiziano Legati
vedi quella di Valentina Iuvara
vedi le 2 di Visitatore
vedi le 13 di user deleted






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.133.59.209


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.49 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.