pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 12 May, 14:23:46
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Colpita

(racconto altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
103 visite dal 30/09/2021, l'ultima: 1 settimana fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: A volte bisognerebbe ascoltare i consigli altrui.

Incipit: La mia bocca si riempie di una sostanza viscosa. Un liquido caldo, dal retrogusto amaro e viscerale, …


Colpita
file: img-20210907-154243.jpg
size: 162,50 KB

Colpita
file: opera.txt
size: 727,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #guerra(137)    #proiettile(8)    #morte(248)
tag automatici: #sostanza(23)    #viscosa(2)    #retrogusto(2)    #viscerale(3)   #sforzandomi    #sentirmi(20)    #atterrita(2)    #stupida(33)



Recensioni: 5 di visitatori, 8 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 19:48:42, 01/10/2021
Non lo so. Una particolare sensazione di infastidimento ha pervaso la mia mente dopo aver letto questo tuo brevissimo racconto. La guerra non è fatta per le donne e la protagonista è stata colpita e morirà a breve… ma i soldati maschi i proiettili li schivano per talento naturale, oppure i loro corpi vengono trapassati da parte a parte ma i tessuti mascolini possono rigenerarsi istantaneamente? La guerra non è fatta per nessuno, una buona mira non dipende dal sesso e nemmeno essere o meno colpiti dai nemici. Comunque mi è piaciuto e mi ha fatto perfino fare polemica : quindi ha fatto presa, eccome.



risposta dell'autore, data 23:17:48, 03/10/2021
Nemmeno io penso che la guerra sia fatta per gli uomini piuttosto che per le donne, ci mancherebbe. Lo pensano le persone vicine alla protagonista e anche lei è arrivata a questa conclusione (errata): infatti, nei suoi ultimi istanti di vita, si pente di essersi arruolata perché se avesse ascoltato la gente e avesse lasciato "la guerra agli uomini", sarebbe ancora viva e non moribonda in un campo di battaglia



recensore:

Recensione o commento # 2, data 15:43:52, 02/10/2021
La stagione del Dragone @11
Mi sfugge proprio il senso di questo racconto. A cominciare dall'introduzione. Qualcuno ha consigliato qualcosa a qualcun altro? Dal racconto non si direbbe e quindi metterlo lì è inutile.
Perchè si sente una stupida? Per essere stata ferita? Per non aver seguito il consiglio di cui sopra ed essere andata in guerra? Se non lo specifichi meglio è inutile dirlo.
E poi la guerra non è cosa e basta, al di là del genere. Se invece questa affermazione presuppone un ragionamento di qualche tipo dillo anche a noi. Mi spiace ma così com'è scritto il racconto dice troppo poco.



risposta dell'autore, data 23:34:28, 03/10/2021
In breve, il racconto descrive gli ultimi istanti di vita di una soldatessa, colpita a morte in un conflitto a fuoco.
Mi dispiace che l'introduzione e il racconto non ti siano stati chiari, cercherò di spiegarmi meglio.

Il consiglio che non ha ascoltato la soldatessa (cioè quello accennato nell'introduzione) è quello secondo cui la guerra non è fatta per le donne, che le è stato detto da persone a lei vicine.

Alla fine si sente una stupida per non averlo ascoltato e si pente di essersi arruolata: infatti pensa che, se non fosse andata a combattere, sarebbe ancora viva e in salute, e non moribonda in mezzo a un conflitto.

Il ragionamento secondo cui la guerra non è fatta per le donne è errato (ovviamente), la protagonista si convince che sia vero solo perché sta morendo e desidera essere rimasta a casa al sicuro. Ma ormai è troppo tardi.

Nei prossimi racconti, cercherò di essere più specifica sia nelle introduzioni che nelle narrazioni.



recensore:

Recensione o commento # 3, data 07:52:11, 04/10/2021
La tua spiegazione rende il racconto sensato, io non avevo dubbi che nelle tue intenzioni lo fosse. La difficoltà, mi rendo, conto è sempre quella di far cogliere le nostre intenzioni al lettore. In poche righe è difficilissimo, ma tentarci è affascinante. Quindi complimenti.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 4, data 16:47:53, 02/10/2021
Ma sì, è un flash, un momento; l'ultimo momento di vita e il sapore del sangue è la cosa che stupisce di più. Rapidi pensieri di consapevolezza della fine. Come mai succede? Ho sbagliato… sono una donna; non dovrei essere un soldato!
La guerra non è fatta per le donne: me l'hanno sempre detto, ma io non ho mai ascoltato.
No comment!



risposta dell'autore, data 23:18:56, 03/10/2021
Non ho capito se "No comment" è una critica o un complimento, mi spiace



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 5, data 09:10:27, 04/10/2021
Né critica né complimento naturalmente. La protagonista pensa: "ho sbagliato ad arruolarmi; aveva ragione chi diceva che la guerra non è per le donne". Lo dice perché in quel momento ne è convinta. Questa è la storia che hai scritto.
La descrizione mi è piaciuta molto ma non discuto con la morta. L'autore voleva dire altro? Ibbieffe ha innescato la discussione e come dice Stefyp ci sono volute le spiegazioni per capire.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Colpita di Solo Racconti Di Fantasia è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia erotico, brevissimo)  di nwAkire Tose
Descrizione: Considerazioni su ciò che sia peggio, tra la morte e la perdita di un amore.
incipit: Nulla teme, nulla soffre, la materia inerte, di nulla s'accorge. Nella cassa non ha contezza della propria condizione.

tag dell'autore: #morte(248)    #amore(801)

tag automatici: #accorge(36)   #contezza    #propria(167)    #lacrime(184)   #rincuoranti    #pianger(2)    #intatti(8)    #illimitata(2)


(poesia erotico, brevissimo)  di nwAkire Tose
Descrizione: Se è vero amore, non finisce, e la speranza di riabbracciarlo prima della fine non muore mai.
incipit: Né io, né tu, abbiam seguito assiduamente, mio solo bene, invero unico agognato, i bei precetti che ci han posto nella mente perché vivessimo in un tempo già passato.

tag dell'autore: #morte(248)    #amore(801)

tag automatici: #assiduamente   #insensatezza    #sopruso(8)    #istinto(23)    #decenni(4)    #vissuti(37)   #anonimia   #appresa


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Poesia riguardo lo scorrere del tempo.
incipit: Raccolti nello scorrere delle ore.

tag dell'autore: #amore(801)    #eta(5)    #morte(248)    #scuola(44)    #vecchiaia(20)    #tempo(125)

tag automatici: #raccolti(11)    #propria(167)    #mangiata(2)    #presunzione(4)


(parlato narrativa, medio)  di nwMatteo Gentili
Descrizione: Poesia dedicata alla scomparsa di una persona cara. L'assenza è pesante, ma si può e si deve tornare a vivere.
incipit: Ho paura di parlare. Ho paura di sorridere. Non esiste il cielo, da quando ho perso tutto. Eri Amore, quello vero; ora sei solo dolore.

tag dell'autore: #amare(10)    #assenza(7)    #distruggere(2)    #speranza(168)    #morte(248)


(racconto giallo, breve)  di nwSarahZapparoli
Descrizione: Descrizione da definire…
incipit: Plof! Schizzi di chilli con carne sulla tovaglia di fiandra écru. Il chiacchiericcio si interrompe, assordante e gelido immortala l'istante in cui i commensali si girano in direzione del rumore. Dall'entrata della sala da pranzo giunge lo schianto di una caraffa di margarita che si frantuma sul parquet bianco invecchiato, e come in una partita di tennis, le teste si girano rapide verso il rumore.

tag dell'autore: #chilli    #giallo(30)    #morta(248)    #umoristico(11)


(racconto narrativa, breve)  di nwNuovoautore
Descrizione: Non è Spoon River… ma ci assomiglia.
incipit: Il vento gelido che soffia da nord, mi sta spingendo sopra il borgo. Da questa prospettiva, il tessuto urbanistico esalta le contraddizioni della socialità. La differenza netta tra centro e periferia, riproduce in modo speculare l'opulenza e la miseria che si contrappongono, incontrandosi lungo le strade e nei locali di questo piccolo microcosmo; emblema di un'umanità allo sbando, alla perenne ricerca di un modello che tenga insieme tutto e il contrario di tutto, senza mai unire veramente.

tag dell'autore: #cimitero(40)    #drammatico(14)    #miracolo(15)    #morte(248)

tag automatici: #periferia(22)    #sicuramente(67)    #prospettiva(16)    #urbanistico(3)   #socialita    #opulenza(5)    #miseria(22)


(racconto narrativa, breve)  di nwLeandro Moises
Descrizione: Breve storia sull'incombere della fine.
incipit: Aspetto che giunga mia moglie. Non son molto vecchio ma è ora di andare sull'ultimo altare.

tag dell'autore: #altare(2)    #amore(801)    #fine(35)    #matrimonio(23)    #morte(248)    #narrazione(12)    #sentimenti(123)    #sposa(9)

tag automatici: #lentamente(120)    #rimpianti(31)    #esperienze(22)    #compiute(10)    #conquiste(6)    #ottenute(3)    #impaziente(9)    #compleanno(37)

Elencate 376 relazioni su 376 -
 
10
 ... 
370
380
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.145.79.94


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.32 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.