logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Colpita

(racconto altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
103 visite dal 30/09/2021, l'ultima: 1 settimana fa.
5 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:


Descrizione: A volte bisognerebbe ascoltare i consigli altrui.

Incipit: La mia bocca si riempie di una sostanza viscosa. Un liquido caldo, dal retrogusto amaro e viscerale, …


Colpita
file: img-20210907-154243.jpg
size: 162,50 KB


Colpita
file: opera.txt
size: 727,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))



Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #guerra(137)    #proiettile(8)    #morte(248)
tag automatici: #sostanza(23)    #viscosa(2)    #retrogusto(2)    #viscerale(3)   #sforzandomi    #sentirmi(20)    #atterrita(2)    #stupida(33)


Recensioni: 5 di visitatori, 8 totali.
  recensisci / commenta


recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 19:48:42, 01/10/2021
Non lo so. Una particolare sensazione di infastidimento ha pervaso la mia mente dopo aver letto questo tuo brevissimo racconto. La guerra non è fatta per le donne e la protagonista è stata colpita e morirà a breve… ma i soldati maschi i proiettili li schivano per talento naturale, oppure i loro corpi vengono trapassati da parte a parte ma i tessuti mascolini possono rigenerarsi istantaneamente? La guerra non è fatta per nessuno, una buona mira non dipende dal sesso e nemmeno essere o meno colpiti dai nemici. Comunque mi è piaciuto e mi ha fatto perfino fare polemica : quindi ha fatto presa, eccome.




risposta dell'autore, data 23:17:48, 03/10/2021
Nemmeno io penso che la guerra sia fatta per gli uomini piuttosto che per le donne, ci mancherebbe. Lo pensano le persone vicine alla protagonista e anche lei è arrivata a questa conclusione (errata): infatti, nei suoi ultimi istanti di vita, si pente di essersi arruolata perché se avesse ascoltato la gente e avesse lasciato "la guerra agli uomini", sarebbe ancora viva e non moribonda in un campo di battaglia




recensore:

Recensione o commento # 2, data 15:43:52, 02/10/2021
La stagione del Dragone @11
Mi sfugge proprio il senso di questo racconto. A cominciare dall'introduzione. Qualcuno ha consigliato qualcosa a qualcun altro? Dal racconto non si direbbe e quindi metterlo lì è inutile.
Perchè si sente una stupida? Per essere stata ferita? Per non aver seguito il consiglio di cui sopra ed essere andata in guerra? Se non lo specifichi meglio è inutile dirlo.
E poi la guerra non è cosa e basta, al di là del genere. Se invece questa affermazione presuppone un ragionamento di qualche tipo dillo anche a noi. Mi spiace ma così com'è scritto il racconto dice troppo poco.




risposta dell'autore, data 23:34:28, 03/10/2021
In breve, il racconto descrive gli ultimi istanti di vita di una soldatessa, colpita a morte in un conflitto a fuoco.
Mi dispiace che l'introduzione e il racconto non ti siano stati chiari, cercherò di spiegarmi meglio.

Il consiglio che non ha ascoltato la soldatessa (cioè quello accennato nell'introduzione) è quello secondo cui la guerra non è fatta per le donne, che le è stato detto da persone a lei vicine.

Alla fine si sente una stupida per non averlo ascoltato e si pente di essersi arruolata: infatti pensa che, se non fosse andata a combattere, sarebbe ancora viva e in salute, e non moribonda in mezzo a un conflitto.

Il ragionamento secondo cui la guerra non è fatta per le donne è errato (ovviamente), la protagonista si convince che sia vero solo perché sta morendo e desidera essere rimasta a casa al sicuro. Ma ormai è troppo tardi.

Nei prossimi racconti, cercherò di essere più specifica sia nelle introduzioni che nelle narrazioni.




recensore:

Recensione o commento # 3, data 07:52:11, 04/10/2021
La tua spiegazione rende il racconto sensato, io non avevo dubbi che nelle tue intenzioni lo fosse. La difficoltà, mi rendo, conto è sempre quella di far cogliere le nostre intenzioni al lettore. In poche righe è difficilissimo, ma tentarci è affascinante. Quindi complimenti.




recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 4, data 16:47:53, 02/10/2021
Ma sì, è un flash, un momento; l'ultimo momento di vita e il sapore del sangue è la cosa che stupisce di più. Rapidi pensieri di consapevolezza della fine. Come mai succede? Ho sbagliato… sono una donna; non dovrei essere un soldato!
La guerra non è fatta per le donne: me l'hanno sempre detto, ma io non ho mai ascoltato.
No comment!




risposta dell'autore, data 23:18:56, 03/10/2021
Non ho capito se "No comment" è una critica o un complimento, mi spiace




recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 5, data 09:10:27, 04/10/2021
Né critica né complimento naturalmente. La protagonista pensa: "ho sbagliato ad arruolarmi; aveva ragione chi diceva che la guerra non è per le donne". Lo dice perché in quel momento ne è convinta. Questa è la storia che hai scritto.
La descrizione mi è piaciuta molto ma non discuto con la morta. L'autore voleva dire altro? Ibbieffe ha innescato la discussione e come dice Stefyp ci sono volute le spiegazioni per capire.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Colpita di Solo Racconti Di Fantasia è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di Sphinx
Descrizione: Brevissimo spaccato di una situazione di guerra.
incipit: Quanto tempo era passato? Cinque, dieci minuti, forse di più. Stare perfettamente immobile era ormai una pena che sentiva di non poter sopportare oltre. Se ne stava seduto, appoggiato con la schiena al tronco di un albero, le ginocchia vicino al mento, il fucile mitragliatore impugnato con entrambe le mani, l'indice sinistro sul grilletto.

tag dell'autore: #guerra(137)

tag automatici: #raffica(3)    #sergente(12)    #tartaruga(3)    #schiena(62)    #muscoli(30)    #ginocchia(38)    #entrambe(61)    #innaturale(3)


(racconto narrativa, breve)  di Sphinx
Descrizione: Un piccolo racconto scritto un po' di tempo fa…
incipit: La fuga, il modo più disonorevole per terminare una battaglia. Abbandonati sul campo i compagni, i mercenari tedeschi e lo stesso re, stava cavalcando ormai da circa mezz'ora, senza una meta precisa, apparentemente in direzione di Bourges.

tag dell'autore: #medioevo(15)    #guerra(137)

tag automatici: #visione(44)    #diverse(160)   #disonorevole   #bourges    #armatura(7)    #schiniere(2)    #ginocchio(38)    #preghiera(66)


(racconto narrativa, breve)  di Mato
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Autore: Mauro Tolu Titolo: Il fischio e lo scoppio. Suonano le sirene. È un suono nuovo al quale non siamo abituati ma sappiamo già che cosa fare. Dobbiamo scappare verso i rifugi che sono stati preparati per accogliere la popolazione. Una delle prime volte era un sabato e mamma era andata molto presto al mercato dei pesci nel Largo Carlo Felice. Era una mattina fredda di febbraio, zierru forti. Mia madre a mezzogiorno non era ancora tornata
da far la spesa. Noi siamo dovuti scappare al rifugio.

tag dell'autore: #guerra(137)    #rifugio(3)    #vecchiaia(20)    #morte(248)

tag automatici: #terrore(51)    #mezzogiorno(14)    #tornata(22)    #disperata(9)    #bambine(120)    #fidanzata(13)    #propria(167)    #arrivata(59)


(racconto narrativa, breve)  di Alessandro Napolitano
Descrizione: Il rifugio è stato selezionato per l'antologia "La fantasia è un posto dove ci piove dentro" curata da www.webtrekitalia.com. L'antologia è pubblicata su chiavetta USB e tutti i ricavi delle vendite saranno de…
incipit: Le donne trascinavano i burqa tra le bancarelle del mercato. L'odore delle spezie saturava l'aria e le urla degli ambulanti si confondevano con le preghiere di un minareto.

tag dell'autore: #amico(64)    #gatto(43)    #guerra(137)    #minareto(2)    #morte(248)    #rifugio(3)    #soldato(12)    #vita(291)    #bambino(120)

tag automatici: #bancarelle(6)    #ambulanti(4)    #preghiere(66)    #arancione(10)    #antologia(8)    #zenzero(3)    #opposta(7)


(racconto narrativa, breve)  di Fabrizio Giunta
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: È buio. La luna, nascosta tra le nubi, illumina a sprazzi la montagna. È una buona sera per la caccia. Vedo, senza essere visto. Sono sdraiato, supino, ben nascosto dietro i rami di un cespuglio, mimetizzato tra l'erba alta. È una buona posizione, questa. Invisibile. È bello sentirsi invisibili. Annuso l'odore della terra, il profumo dell'erba si mescola a quello dell'olio del fucile. Reggo l'arma saldamente, il calcio contro la spalla destra,

tag dell'autore: #battaglia(29)    #dramma(4)    #guerra(137)    #militare(18)    #montagna(87)    #muschio(18)    #padre(29)    #volpe(9)    #caccia(16)

tag automatici: #trincea(10)    #sergente(12)    #cadaveri(19)    #esattamente(46)    #babsatz(12)    #nascosta(43)    #illumina(39)    #sprazzi(3)


(saggio altro, breve)  di Gilbert Paraschiva
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Vi sono due mondi sulla terra nel primo c'è ricchezza, nel secondo fame e guerra! Nel primo l'affarismo ha fatto centro, nel secondo il poveretto proprio "lì" lo ha preso dentro!

tag dell'autore: #amore(801)    #guerra(137)    #pace(52)    #diavolo(59)

tag automatici: #document(17)   #cjmhshnhajb    #h9th9ba(3)    #babsatz(12)   #pdefault   #paragraph   #fontaeur   #cjmhshnhajpa


(altro altro, brevissimo)  di Jerome
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Sono il pilota di Hiroshima…

tag dell'autore: #bomba(9)    #follia(30)    #giappone(13)    #guerra(137)    #hiroshima(4)    #morte(248)    #pazzia(11)    #estinzione(16)

tag automatici: #essenziale(13)    #mezzogiorno(14)    #ingresso(56)   #morirne    #lasciatemi(3)   #temetemi    #supplizio(3)


(racconto fantascienza, breve)  di Andrea Leonelli
Descrizione: Altro racconto non selezionato per la 365 FDM spero comunque che vi piacerà.
incipit: Eravamo su già da un po' Siamo scesi giù assieme ad alcuni dei satelliti che occupavamo Più o meno un "pack" per continente Giù, rapidi e veloci, senza paura ne dolore; eravamo fatti apposta per questo Iniziammo a debellare gli occupanti prima a piccoli gruppi, poi, in successione sempre maggiore, prendevamo forza, imparavamo, diventavamo sempre più resistenti.

tag dell'autore: #batteri(6)    #fine del mondo(13)    #guerra(137)    #virus(62)

tag automatici: #mortalmente(2)    #satelliti(8)    #missione(41)    #assieme(63)    #continente(7)    #occupanti(3)    #successione(4)   #resistenti


(racconto narrativa, brevissimo)  di Daniela Piccoli
Descrizione: Racconto scritto per gara 26 il cui tema era l'invenzione di una storia che avesse a che fare con una canzone.
incipit: Alessandro guardò il tramonto. Il sole di un rosso cupo ora giocava a nascondino con le nuvole e attraverso queste mandava raggi lucenti. - Bel tramonto - si disse. Ma non era come quello sul mare della sua Sicilia, la sua terra.

tag dell'autore: #guerra(137)    #pace(52)    #morte(248)

tag automatici: #usabile(28)    #invenzione(13)    #nascondino(4)

Elencate 10 relazioni su 376 -
 
10
20
 ... 
380
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.222.253.97


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.41 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.