pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Tue 06 May, 02:39:39
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il silenzio

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 10 minuti
111 visite dal 15/04/2019, l'ultima: 1 mese fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Un raccontino sul silenzio, quello strano fenomeno che sembra perduto oggigiorno, dato il chiasso che impera nelle nostre vite. Purtroppo, però, quel silenzio che spesso rappresenta un riparo dal mondo, può anche diventare il peggiore degli incubi.

Incipit: Il silenzio. Cos'è il silenzio? Mancanza di rumore? Assenza di suoni? Incapacità di percepire il brusio di sottofondo che accompagna ogni nostro passo, ogni nostro movimento, ogni singolo impercettibile attimo del nostro essere vivi? Ma, soprattutto, c'è una cosa che ho tenuto sempre presente eppure taciuta in ognuna di queste possibili risposte. Il suo essere un qualcosa di meno da qualcos'altro; il silenzio è stato sempre definito in negativo. Sarà la via giusta?


Il silenzio
file: il-silenzio.pdf
size: 30,38 KB
Tempo di lettura: circa 10 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #adozione(5)    #deserto(41)    #filosofia(49)    #lettera(66)    #marina(14)    #silenzio(45)
tag automatici: #persone(357)    #lettere(66)    #mancanza(44)    #negativo(11)   #liafanti    #purtroppo(45)    #incapacita(7)



Recensioni: 1 di visitatori, 1 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

Recensione o commento # 1, data 13:29:18, 27/08/2020
Cos’è il silenzio? Domanda interessante, anche perché il silenzio assoluto è difficile da sperimentare e quando lo si vive dà una sensazione strana. In questo racconto, coinvolgente e commovente, il silenzio diventa un concetto; è un punto di partenza, uno spunto per raccontare altro, qualcosa di intimo, emozionante e infine pure misterioso.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il silenzio di Alessandro Liafanti è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #corpo(20)    #filosofia(49)    #vignetta(326)


(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #filosofia(49)    #liberta(73)    #vignetta(326)


(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #filosofia(49)    #insicurezza(7)    #vignetta(326)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Parole dietro cui non c'è niente…

tag dell'autore: #parole(49)

tag automatici: #abissale(5)    #quaderni(15)    #lavagne(4)    #nazioni(15)    #filosofie(49)    #ideazioni(3)    #simboli(33)    #miriadi(7)


(racconto filosofia, breve)  di nwDomenico De Ferraro
Descrizione: Era proprio uno strano tipo Filippo, un gran sognatore, un uomo dalla volontà eccezionale, capace di trasformarsi in ciò che desiderava. Capace di potersi trasformarsi in ogni cosa per cosi ascoltare la natura intorno, far sue le superbe e.
incipit: Filippo, amava la filosofia, l'aveva studiata a lungo durante la sua vita. Aveva studiato la logica del Gentile, la logica del Kant, la logica dei filosofi medioevali. Era uno studioso, un folle seguace del piacere euripideo. Si era laureato in filosofia alla normale di Pisa. Poi, giunto a Napoli, aveva intrapreso un corso di studio, all'istituto degli studi storici sito in palazzo Filomarino. Dove aveva vissuto il grande Benedetto Croce. Voce della coscienza filosofica italia.

tag dell'autore: #surreale(60)

tag automatici: #filosofia(49)    #filosofica(8)    #fanciulla(34)    #esistenza(115)    #studiata(2)    #medioevali(2)    #studioso(5)    #seguace(3)


Descrizione: Comprendiamo gli autori e le opere che si sono ad oggi occupati di questo neologismo della lingua italiana e spagnola.
incipit: In questo articolo, intendo parlare di un termine della lingua italiana, ed anche spagnola, ignorato o, comunque, non sufficientemente trattato sui testi ufficiali: la «Sociosofia», un vocabolo composto ibrido, il quale deriva dal latino societas (società… unione, alleanza, vincolo) e dal greco σοφία (sapienza, saggezza).

tag dell'autore: #sociologia(2)   #sociosofia

tag automatici: #filosofia(49)    #sociali(30)    #haussmann(2)    #spagnola(4)   #mariucci    #saggezza(28)


(poesia politico, brevissimo)  di nwPaola Tassinari
Descrizione: Una poesia polemica e addolorata che si interroga sui grandi temi degli anni Settanta finiti nel gabinetto.
incipit: Ci fu un tempo ormai antico in cui aprimmo i cancelli.

tag dell'autore: #anni settanta(4)    #filosofia(49)    #ieri(2)    #oggi(6)   #tempi odierni   #figli dei fiori

tag automatici: #sigarette(72)   #horkheimer   #marcuse    #menestrelli(4)    #presidenti(11)    #capitalista(2)    #padroni(29)   #polemica


Descrizione: A partire dal pamphlet di Karl Jaspers, Lo spirito europeo, ho sviluppato considerazioni sulle radici più profonde dell'Europa e della sua frastagliata e variegata comunità di cittadini.
incipit: "L'Europa ha sviluppato per ogni posizione la posizione opposta. Forse è propriamente solo così che essa è potenzialmente tutto. Perciò è disposta ad accogliere ciò che proviene dall'esterno non solo come opposizione, ma a rielaborarlo in se stessa come elemento della prorpia essenza"

tag dell'autore: #europa(4)    #filosofia(49)   #geopolitica   #jaspers    #kant(3)    #politics(52)    #storia(48)    #unione europea(2)   #economia e storia


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarina Lolli
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Bisogna prenderla con filosofia questa strana vita Bisogna costruirsi un armatura o mutare cosi da possedere una pelle su cui tutto scivoli via.

tag dell'autore: #filosofia(49)    #dio(52)    #domande(69)    #vita(291)

tag automatici: #bisogna(54)    #prenderla(8)    #armatura(7)    #contorte(12)    #distorte(7)   #pneumatico    #pensieri(456)


(saggio filosofia, breve)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: L'anello mancante. A volte pur di dimostrare una teoria là dove i conti non tornano gli scienziati si…

tag dell'autore: #filosofia(49)

tag automatici: #universo(155)    #velocita(47)    #dimensione(31)    #esistenza(115)    #percezione(25)    #fotogramma(8)    #scienziati(26)    #illusione(89)

Elencate 80 relazioni su 213 -
 
10
 ... 
70
80
90
 ... 
220
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.149.27.97


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.18 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.