pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 16 June, 11:54:26
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Asimoviana

(grafica digitale altro - per tutti)
2.355 visite dal 10/07/2011, l'ultima: 1 mese fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Jormungaard
nwJormungaard
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (3 dal 2011)





Descrizione: Piccolo tributo per un grande maestro.


Asimoviana
file: asimov.jpg
size: 115,60 KB


Elenco Tag dell'opera:
#asimov(9)    #fondazione(7)    #robot(34)    #sci fi(10)



Recensioni: 3 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
$ donatore 2019 (2 dal 2009)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 10/07/2011
Una bella composizione, armonica. Quel robot lo conosco bene: è uno dei disegni di Ralph McQuarrie (che collaborò alla ideazione dei personaggi di Guerre Stellari) il quale a sua volta (e questa è una mia personale scoperta (non è che ci volesse tanto!)) cita un'opera del pittore francese Flandrin Hippolyte, in particolare il suo 'Giovane seduto', del 1835-36.

In questa composizione di Riccardo Simone, che cita McQuarrie il quale cita Flandrin (è una scatola cinese!) il robot, che nell'opera di McQuarrie fissa un punto indefinito, sembra osservare un chimerico Asimov (mezzo androide). In fondo i robot di McQuarrie, e anche l'universo (in tutti i sensi) di Guerre Stellari, devono molto a Isaac.

Eccoci dunque, con questa opera, in un gioco di rimandi che cavalca i secoli...

Il tutto è uniformato in modo sapiente, nel colore e nella forma, così che il risultato è plausibile e godibile.



recensore:
avatar di Jormungaard
nwJormungaard
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (3 dal 2011)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 14/07/2011
Ecco uno che ha studiato.
Bravo Paolo... e grazie.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 22/12/2011
Caspita che bella!
È la prima cosa che mi è venuta in mente.
Oltre alle cose che ha evidenziato magnificamente Paolo, aggiungo qualche mia impressione personale.
La metà robotica di Asimov, quasi solenne e sofferente allo stesso tempo, come se portasse su di sé il peso dell'intera galassia, mi fa venire in mente R. Daneel Olivaw nella parte finale di Fondazione e Terra; le crepe sulle pareti ai lati della finestra come materializzazioni dei primi segnali della decadenza dell'Impero, "preannunciati", presagiti, dalla periferia della Galassia, dove si trova Terminus, che via via si congiunge al centro della Galassia, dove si trova Trantor, il centro dell'Impero.
Infine, il braccio della galassia che attraversa la testa di Asimov, che ha concepito l'Universo narrativo della saga.
Complimenti!



recensore:
avatar di Jormungaard
nwJormungaard
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (3 dal 2011)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 22/12/2011
Grazie per la esauriente recensione.
Sommando quella tua e quella di Paolo direi che avete individuato in pieno il messaggio che volevo dare, in particolare le crepe che evidenziano lo stato di decadenza del vecchio impero, ma anche il tempo immemore trascorso per arrivare da Asimov all'impero galattico.
Alla proxima...



recensore:
avatar di Daniele Missiroli
nwDaniele Missiroli
$ donatore 2020 (2 dal 2017)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 02/01/2019
Dopo aver letto Paolo e Recenso, non posso aggiungere altro. Solo che è un disegno affascinante che comunica più emozioni dei pixel di cui è composto. ^_^



recensore:
avatar di Jormungaard
nwJormungaard
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (3 dal 2011)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 20/01/2019
Come dire: oltre i pixel c'è di più.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Asimoviana di Jormungaard è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, lungo)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: "Fondazione, anno uno" è il mio piccolo contributo alla costruzione della Fondazione del grande Maestro della Fantascienza, il compianto Isaac Asimov. Chi ha letto le sue opere che ruotano attorno alle Fondazioni, avrà già intuito l'origine del…
incipit: — Hari chi? — ribatté Buzz. — Hari Seldon. — replicò Jerry, con gli occhi fissi sul computer. Erano due soci in affari. Stavano trasportando la loro merce non troppo convenzionale attraverso una rotta interstellare che, sul monitor della plancia, era tratteggiata a zig-zag. La loro nave, la "Round Around II", aveva superato da un pezzo l'età della rottamazione, ma Buzz era il mago dei ferrivecchi e, se fosse servito, avrebbe potuto anche far volare (se così si può affermare nello Spazio)…

tags: #daneel(4)    #fondazione(7)    #hari seldon(2)    #impero galattico(1)    #isaac asimov(5)    #olivaw(1)    #psicostoria(3)    #robot(34)    #spazio(43)    #astronave(21)


(racconto fantascienza, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Il racconto inizia con l'incipit di un romanzo famoso, in questo caso "Alice nel paese delle meraviglie", per poi svilupparsi in modo libero.
incipit: Alice cominciava a non poterne più di starsene seduta accanto alla sorella, sulla riva del fiume, senza far niente: un paio di volte aveva dato un'occhiata al libro che la sorella stava leggendo, ma non c'erano figure né storielle, «E a che serve un libro», pensò Alice, «se non ha figure né storielle?».

tags: #libro(39)    #medicina(8)    #meraviglie(8)    #paese(21)    #robot(34)    #sorelle(12)    #spaziale(1)    #spazio(43)    #stazione(11)    #alice(3)


Descrizione: da definire...
incipit: "… se devi imitare la natura, e lo abbiamo sperimentato più volte, conviene guardare la natura." Carlo Rambaldi.

tags: #bianco nero(30)    #braccio(5)    #meccanico(8)    #robot(34)    #bionico(3)


(disegno altro)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Il disegno usato per la copertina di NASF3 e la foto da cui ho preso spunto.
incipit: (link) (link).

tags: #bianco nero(30)    #meccanico(8)    #robot(34)    #umanoide(2)    #bionico(3)


Descrizione: da definire...
incipit: Come per il Golia decapitato di Caravaggio (ho inserito una immagine del 'David con la testa di Golia') l'individuo rappresentato sta perdendo coscienza: il suo cervello, che tiene in mano, presenta una perdita; un fluido vitale scola da una frattura.

tags: #avaria(1)    #incompleto(1)    #robot(34)    #umanoide(2)


Descrizione: Matita su carta. (link) (link).
incipit: Per un robot l'eternità, almeno in teoria, è a portata di mano. E allora quali amanti, se non due robot, possono realmente promettersi amore per sempre?

tags: #amore(795)    #matita(25)    #robot(34)    #bianco nero(30)


(racconto fantascienza, medio)  di nwJormungaard
Descrizione: Quando Dorian decide di acquistare l'androide, modello NEE-1, la sua vita cambia radicalmente… forse troppo.
incipit: "Un nuovo modo di concepire la vita nel totale relax. La soluzione ideale per ciò di cui hai veramente bisogno. Prendi la vita con il ritmo che vuoi. Prendi Annie"…

tags: #amore(795)    #nasf(20)    #robot(34)    #androide(8)


Descrizione: Disegno a matita 20x30. Interpretazione del disagio, di qualunque natura esso sia. L'individuo rappresentato apre la sua scatola cranica per estrarre il proprio cervello, allo scopo di ripararlo con l'ausilio di un computer al quale lo coll…
incipit: Usando le parole di Hall 9000, quando capisce cha sarà disattivato da David Bowman: "Ho paura Dave. Dave, la mia mente se ne va. Posso sentirlo." (link).

tags: #bianco nero(30)    #disagio(17)    #grido(4)    #matita(25)    #mente(23)    #robot(34)    #urlo(11)    #cervello(7)


Descrizione: da definire...
incipit: (link).

tags: #bianco nero(30)    #illustrazione(12)    #robot(34)    #bionico(3)


Descrizione: Disegno: matita su carta, dimensione 20x30.
incipit: "Sono rimasto a lungo a vegliare mia madre, dopo averne ricomposto il corpo violentato dallo schianto che non sono stato in grado di evitarle. Ho risalito poi questo declivio per consumare l'antico rituale umano della sepoltura. E a fianco a un cumulo di terra attendo ora il declino dell'Uomo." (link).

tags: #foresta(15)    #sepoltura(2)    #robot(34)

Elencate 20 relazioni su 44 -
 
10
20
30
 ... 
50
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.16.139.62


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.16 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.