Descrizione: Passaggio da un mondo all'altro, senza chiedere il permesso.
Incipit: Dompes guarda il cielo verde pallido. Da alcuni zet, poco prima del tramonto, nota rigature strane che appaiono, si condensano e poi svaniscono. Ultimamente tendono ad avere una forma arrotondata, somigliando a un cerchio. O un buco.
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 25/04/2017
Il passaggio non riguarda solo lo spazio ma anche il tempo. Sembra infatti che i soldati del capitano Velic siano finiti dove, in un certo senso, erano già stati in precedenza, iniziando una comunicazione già avvenuta e trovandosi, senza memoria, al punto di partenza di un viaggio che come destinazione ha proprio quella partenza. In pratica fautori del proprio ritorno/arrivo. La mia frase non è molto chiara e potrei anche aver frainteso, ma mi piace troppo quest’idea di cerchio temporale lunghissimo che lega due mondi. Antenati che, conoscendosi, provano a rimediare a costo di abbandonare un pianeta alla distruzione. Gli abitanti dell’uno che interagiscono con l’altro influenzandosi a vicenda, scambiandosi progetti e dettagli che fanno sorgere qualche dubbio in chi è abituato a pensare più degli altri. È colpa del buco nero se sono ritornati al punto zero? Se qualcuno ha potuto prevedere l’arrivo in massa e ha fatto in modo di neutralizzarlo? È interessante che in fondo si ritrovino sempre in uno stesso luogo due mondi diversi: quello dei guerrieri e quello dei pensatori.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.
Hai raggiunto le 250 battute necessarie per partecipare al Club dei Recensori.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Descrizione: In versi come si spoglia e si veste nel tempo la natura senza vergognarsi della sua momentanea nudità
incipit: Pudica nel suo nudo la natura In autunno prima di spogliarsi e offrirsi al cielo nuda la natura civettuola si agghinda con i suoi alberi mutando di colori nuovi foglie rosso accese della cornus rubra della acacia il giallo canarino e del tiglio quel marrone tamarindo poi cive.
incipit: Dopo tant'anni ho rivisto un fiordaliso il cortiletto di una vecchia casa tra l'erba quel lungo stelo gli azzurri occhi volti verso il cielo solitario come spaurito se ne stava se di un fiore si può dir così che abbia paura forse perché ricordo che in un tempo antico tra le bionde messi del frumento con il rosso rosso papavero faceva amica compagnia poi venne il diserbo e per lui fu morte dopo lunga agonia per cui dopo la vista gli ho dato una carezza sfiorando il color suo delicato e mi è p.
Descrizione: Sembran parlar le colorate ortensie: una domanda e nascono i ricordi!
incipit: Oggi mi parlano le ortensie Non profumano le ortensie ma agli occhi gioia danno con quel loro variare dei colori rosse rosa con varie sfumature azzurro intenso pallido viola violaceo e così via oggi qui ai lati del giardino mentre del sole alla luce si accendono questi colori le guardo mi guardano e all'orecchio sembrano parlare. Ricordi mi dicono quel vicoletto della nonna la nonna Nina tua quando nel mezzo dell'estate alle serenelle facevano compagnia ?, ricordo dico quel dolce loro profu.
Descrizione: Un vecchio guardando la volta celeste sogna e si immagina che non il vento faccia dondolare le nuvole ma che lì agisca una mano misteriosa… nel ricercar deluso… proprio dl vento cullato si addormenta.
incipit: Sta seduto su una panchina del parco solitario un vecchio nel silenzio del luogo alza gli occhi al cielo a cercar lì come conforto e compagnia un cielo luminoso sereno nuvole bianco azzurre in quel ceruleo mar sospese dondolare con dolcezza vede, riguarda e riguarda questo delle nuvole dondolio e ad un.
Descrizione: Una incompiuta operazione stellare per colpa di una o una vocale.
incipit: Dal cielo volevo rubare cinque stelle per illuminare nel buio della notte la stanza dove tu lieta ti stavi abbandonando al sonno e al sogno tra le braccia di Morfeo e desta tenerti e di splendore ornar la tua bellezza e con il loro sfavillante luccichio scrivere e fissare lì d'amore una dichiarazione, a tal fine la mappa del cielo avevo studiato e ben fissato nella mente di costellazioni e stelle i loro nomi, ma una o.
Nota: vi invitiamo a Questo indirizzo email è protetto dagli spam. Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.
Condividi nei social:
Vuoi aiutarci?
Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.