pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 10:59:35
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Jalan Gelap - La strada buia

(racconto narrativa, medio - per tutti)
Tempo di lettura: 10 / 15 minuti
185 visite dal 16/02/2017, l'ultima: 5 giorni fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Una stroia ispirata dal mio viaggio da Malang a Jogjakarta pochi giorni fa. Io però sono arrivato sano e salvo a destinazione.

Incipit: Il minibus arrivò con soli dieci minuti di ritardo, mostrando senza vergogna vetri oscurati, l'adesivo colla scritta "Hantu Gunung" - ovvero "Fantasma dei Monti" - nella parte alta del parabrezza, ed uno spoporzionato paracolpi con tre fari supplementari gialli, che misericordiosamente erano spenti.


Jalan Gelap - La strada buia
file: strada-buia-2-feb17.pdf
size: 259,26 KB
Tempo di lettura: 10 / 15 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #strada(37)    #viaggio(134)    #indonesia(2)
tag automatici: #minibus    #autista(13)    #moschea(4)    #navigatore(2)   #copilota    #cartello(18)    #adesivo(3)    #sigaretta(72)



Recensioni: 2 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 19/02/2017
E meno male che tu ci sei arrivato a destinazione! Questo resoconto di viaggio ti mette inquietudine fin dall'inizio, anche se ogni viaggiatore sa che è abbastanza normale preoccuparsi quando si ha a che fare con culture diverse e con lingue che non capiamo. Ferro se la cava bene all'inizio e di conseguenza anche Giò gestisce i suoi timori. Poi, però, cominciamo a proccuparci anche noi. Ci sembra di essere insieme ai due amici, e il crescere della nostra paura è dato dalla velocità del mezzo, dall'assenza di comunicazione esplicativa, dalle scritte misteriose, ma la sua esplosione avviene col dettaglio delle grate. In quel momento tu hai saputo congelare la paura del lettore e gli impedisci di liberarsene con quell'epilogo distaccato che conferma ogni incubo immaginabile. Sad
(Ti segnalo diversi refusi che distolgono dalla tensione della lettura)



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 20/02/2017
Quel viaggio è stato davvero peoccupante, a tratti, pure senza elementi soprannaturali. Riprodurre quelle sensazioni col mio lavor è quello a cui puntavo.

Pensavo di aver corretto i refusi, ma evidentemente qualcuno mi è sfuggito. Controllerò di nuovo.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 27/02/2017
27 Febbraio, aggiunta versione corretta.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 19:05:44, 23/11/2020
Io ho interpretato il racconto così: due turisti occidentali, arroganti come spesso (quasi sempre?) sono i turisti occidentali in visita nei paesi un dì detti del terzo mondo, o in via di sviluppo, o arretrati e via così, infine si inoltrano dentro un paesaggio che richiama il reame del colonnello Kurz (dunque a monte “Cuore di Tenebra”) sino a schiantarsi contro una furia selvaggia che ha l’aspetto della vendetta. E nel grido «Tekelili! Tekelili!» gettato dai nativi, riecheggia il gelido finale del romanzo “Le avventure di Gordon Pym” di Poe e dunque pure dell’assoluto capolavoro “Le montagne della follia” di Lovecraft.



recensore:

risposta dell'autore, data 10:44:18, 30/12/2020
La citazione lovecraftiana non è per nulla accidentale... mi serviva una chiosa breve ma che potesse evocare irripetibili orrori, e quella mi pare ottima.
Non ho citato perlomeno intenzionalmente Cuore di Tenebra o Apocalypse Now perchè il primo non l'ho letto; del secondo non sono mai riuscito ad afferrare la filosofia.
Non ho mai visto i protagonisti del racconto come arroganti, sarà perchè dopo le prime poche settimane in Indonesia non mi sono più sentito turista.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Jalan Gelap - La strada buia di Flavio Capelli è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwAndr60
Descrizione: Un viaggio premio per una giovane molto affezionata al proprio genitore.
incipit: Lucia non stava nella pelle, era tutto splendido: il Big Ben e il Parlamento, la City, Buckingham Palace, il Tower Bridge. Infine, dal London Eye la ragazza si godette una vista mozzafiato della metropoli londinese. Appena scesa, inviò un sacco di foto al padre, fatte col suo smartphone nuovo di zecca con quattro fotocamere.

tag dell'autore: #papa(14)    #viaggio(134)

tag automatici: #smartphone(10)   #buckingham    #mozzafiato(3)    #metropoli(11)   #londinese    #quattro(185)   #fotocamere    #puntata(10)


(racconto narrativa, breve)  di nwFlavio Capelli
Descrizione: Uno studio d'atmosfera: le impressioni di un giovane italiano al suo primo viaggio in Indonesia durante una notte insonne nella stessa stanza con un geco.
incipit: Ed il geco lanciò di nuovo il suo richiamo ciack-ciak-ciak-ciak. Almeno non era un tokek, quel rumoroso lucertolone che gli aveva quasi fatto venire un colpo in quell'albergo sulla costa… come si chiamava, Pelabuhan Ratu?

tag dell'autore: #indonesia(2)    #viaggi(11)   #geco

tag automatici: #jakarta    #giardiniere(11)    #settimane(30)    #notturno(45)    #rumoroso(7)   #lucertolone   #pelabuhan

Elencate 171 relazioni su 171 -
 
10
 ... 
170
180
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.149.249.124


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.19 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.