pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 12 May, 19:47:01
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Abbiamo tutti perso

(poesia altro, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
36 visite dal 13/04/2023, l'ultima: 1 settimana fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giuseppe Mauro Maschiella
Giuseppe Mauro Maschiella
$ socio premium 2025 (2 dal 2017)









Descrizione: Nelle guerre tutti perdono, soprattutto combattenti e civili, guadagnano solo i potenti ed i trafficanti di armi.

Incipit: In questo bianco non importa il colore della divisa l'animo è stanco ogni guerra ormai è conclusa e abbiamo tutti perso qui nessuno alla fine ha vinto.


Abbiamo tutti perso
file: abbiamo-perso-tutti.jpg
size: 90,77 KB

Abbiamo tutti perso
file: abbiamo-tutti-perso.docx
size: 12,24 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #guerra(137)
tag automatici: #stanotte(25)   #conclusa   #scuotendo    #latente(3)    #sottostante(4)    #cintura(8)   #lanciale   #mostrine



Recensioni: 1 di visitatori, 1 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 17:06:17, 13/04/2023
Viviamo purtroppo o per fortuna sempre immersi in una lotta, a cominciare proprio da quella interna con noi stessi. Il desiderio è ciò che ci rende al contempo liberi e schiavi. Non esiste individuale fuga da questo. Non esiste pace; pace è la favola che ci piace o diletta raccontarci per avere una illusoria speranza di coesistenza. La possiamo solo chiedere a un Dio inesistente la pace, lo stesso Dio al quale, e al contempo però, ci rivolgiamo poi per proteggere o benedire chi
quella stessa guerra al fine l'ha portata sul campo, e la viene pertanto, a sua volta, a subire; dalla guerra stessa; portata o subita che sia, a discapito quindi della vita di altrettanti padri/madri o di altrettanti figli, e questo solo perché ai nostri occhi o cuori che dir si voglia, sono colpevoli, o solo meno meritevoli di uno stesso benevolo giudizio proprio e "divino" di quello riservato ai nostri stessi padri/madri, o figli. Nell'individualità cosciente non ci può essere pace, e pertanto non c'è e non ci può essere nessuna guerra completamente giusta, così come assolutamente sbagliata; dato che non esiste a prescindere nessuno uomo completamente giusto o assolutamente sbagliato; ci sono solo occasioni, ci sono opportunità, ci sono previsioni, ci sono momenti, e se questi momenti si rivelano giusti per qualcuno significa che sono automaticamente sbagliati per qualche d'un altro; e lo sono per entrambi solo a seconda di quanto essi, nel bene, nel male, e in tutto ciò che si colloca nel mezzo, singolarmente, o comunitariamente, ci toccano. Tutto il resto, per quanto questo poi ci appaia assurdo o crudele, sia che sia pervenuto, a ragione o meno, del nostro singolo sentire, sia che ne possiamo trarre o arrivare a delle precise conclusioni su questi aspetti, così come su tutte le dirette e indirette conseguenze da essi prodotti, e pertanto su ogni singola considerazione emessa (questa compresa), tutto risulta al fine però solo come la progenie della nostra, tanto personale, quanto comunitaria, ipocrisia.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Abbiamo tutti perso di Giuseppe Mauro Maschiella è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto altro, brevissimo)  di nwDino de lucchi
Descrizione: Un osso di pesca in bocca per schivarsi la guerra.
incipit: La pazzia in bocca per una guerra pazza.

tag dell'autore: #pesca(20)    #guerra(137)

tag automatici: #contadina(19)    #galline(16)    #puntualmente(6)    #costretta(24)    #richiesta(29)    #esclusivo(12)    #esaudita(3)    #guancia(12)


(poesia politico, brevissimo)  di nwAndr60
Descrizione: Da terroristi tagliagole a ribelli-statisti il passo può essere brevissimo…
incipit: Dopo i miliardari filantropi che ci aiutano…

tag dell'autore: #guerra(137)   #jihad

tag automatici: #miliardari    #filantropi(2)   #tagliagole    #nazisti(12)    #kantiani(3)   #sionisti    #democrazie(23)    #incerto(31)


(poesia narrativa, breve)  di nwGiuseppe Mauro Maschiella
Descrizione: Breve poesia sugli orrori di Gaza.
incipit: A nulla gioverà questo mio canto domani altri virgulti chiuderanno gli occhi velati nei giorni d'un altro anno e ancora piangerò con disincanto.

tag dell'autore: #gaza(4)    #morte(248)    #guerra(137)

tag automatici: #inosservata(4)    #smarrita(17)    #preghiera(66)    #offerti(24)    #compassione(12)    #solitaria(67)    #maschiella(34)


(racconto narrativa, breve)  di nwAkire Tose
Descrizione: Breve pensiero sul valore immortale dell'arte, superiore a ogni potere terreno.
incipit: Aver studiato in Italia mi ha concesso l'incredibile opportunità di essere esposta a un modo di concepire l'umanità in un modo diverso da quello che avrei potuto apprendere in Nigeria, ma anche in un Paese anglofono.

tag dell'autore: #guerra(137)    #potere(13)    #propaganda(3)    #arte(70)

tag automatici: #opportunita(11)    #incredibile(46)    #esposta(5)    #umanita(103)   #nigeria   #anglofono    #rinascimento(5)    #stupore(25)


(poesia politico, brevissimo)  di nwAkire Tose
Descrizione: Perché in occidente la gente si giustifica delle proprie iniquità dicendo che "non aveva scelta"? Sanno davvero cosa significa "non avere scelta"?
incipit: Mio nonno voleva scavare un pozzo, un pozzo per l'acqua, mia madre così dice.

tag dell'autore: #scelta(20)    #guerra(137)

tag automatici: #propria(167)    #lacrime(184)    #democratico(7)    #occidentale(11)    #proprie(167)   #iniquita


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Poesia sullo sgretolamento della vita.
incipit: Assorto nei banchi intagliati.

tag dell'autore: #adolescenza(56)    #funerale(17)    #guerra(137)    #infanzia(53)    #morte(248)    #scuola(44)    #citta(46)

tag automatici: #intagliati    #infelice(14)    #disoccupata(7)    #insolito(21)    #palpitazione(2)   #sunniti   #salvaron    #macerie(17)


(racconto erotico, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Nel crepuscolo della Belle époque, tre amici libertini vivono gli ultimi giorni di pace tra sesso e amore.
incipit: Parigi era il sogno di ogni artista bohémien, o presunto tale. I fasti della belle époque erano il carburante ideale per tirar fuori l'arte che ero convinto vibrasse dentro di me. Investendo buona parte dei denari rimasti affittai una mansarda in Montmartre. "Eccolo qui lo studio da dove usciranno i miei capolavori", pensai soddisfatto, buttando un occhio a quella specie di topaia dopo aver aperto la porta.

tag dell'autore: #amicizia(127)    #guerra(137)    #parigi(8)    #sesso(56)    #erotismo(31)

tag automatici: #bicchiere(54)    #artista(56)    #capolavoro(7)    #valigia(26)   #damerino    #pittore(31)    #visione(44)   #bohemien


(poesia grottesco, brevissimo)  di nwAndr60
Descrizione: Le parole d'ordine della sinistra fucsia.
incipit: Riscaldamento globale?/Ma certo, son solidale./Vaccinazioni perpetue e coatte?/Siamo d'accordo, gli altri son blatte.

tag dell'autore: #blackrock    #guerra(137)    #patriarcato(4)

tag automatici: #globale(7)    #solidale(2)   #vaccinazioni   #perpetue   #procediamo   #sorellanza   #antifascisti

Elencate 137 relazioni su 137 -
 
10
 ... 
130
140
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.222.57.238


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.24 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.