pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 19:07:12
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Macchine e carne

(poesia narrativa, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
7.941 visite dal 20/11/2011, l'ultima: 2 mesi fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: Macchine e carne Macchine e carne
lo spazio tra la vita e la morte
è il mio campo d'azione
entro de…


Macchine e carne
file: opera.txt
size: 891,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #anestesia    #dolore(97)    #farmaci(8)   #insofferenza    #macchine(41)    #morte(247)    #punteggiatura(2)    #sentimenti(121)    #carne(10)
tag automatici: #preghiere(66)    #problemi(73)    #effettivi(2)    #potenziali(8)    #tecnologia(16)    #donarti(4)



Recensioni: 4 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 06/02/2012
In questo componimento ci si colloca nello 'spazio tra la vita e la morte', il campo operativo di coloro che si occupano della nostra salute, in situazioni estreme. Qui probabilmente si parla di un reparto di rianimazione, uno di quei luoghi dei nostri ospedali dove la tecnologia ha un maggiore impatto (sonde e tecnologia/ sono i miei attrezzi) e dove i pazienti sono meno reattivi (preghiere mute urlate con gli occhi).

Quindi da un lato abbiamo la presenza di un tecnologia invasiva, dall'altro l'assenza di umanitá  nei pazienti che si trovano 'nell'oblio'. Ma la cosa interessante qui, e suggestiva, è che anche l'operatore sanitario sostiene di aver perduto la sua umanitá  (sono quasi più macchina delle macchine che uso). D'altra parte in un contesto simile probabilmente le emozioni umane sarebbero d'impaccio, e la confessione di una 'compassione/ a brandelli' non genera biasimo, ma comprensione. Dove la sofferenza non ha pietá  per l'uomo, gli uomini smettono di provare pietá ?

Oltre a questo tema della disumanizzazione prodotta dalla malattia sul malato e sul curante, in un contesto altamente tecnologico, troviamo anche un accenno al problema più che mai attuale dell'accanimento terapeutico, reso con una espressione paradossale d'effetto (gadget salvavita montati su vite/ impossibili da salvare).

In un contesto simile la domanda che si pone l'autore è drammaticamente condivisibile: c'è ancora qualcosa che possiamo avere a cuore?

Trovo molto incisivi i versi spezzati, privi di qualunque punteggiatura; è una cifra stilistica questa che condividiamo, Andrea. A presto!



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 06/02/2012
Ringrazio! Colto alla perfezione il contenuto! Ringrazio soprattutto per la comprensione.
se un giorno riuscirò scriverò qualcosa sul dolore vissuto di riflessoÂ… in continuoÂ…
sará  forse più uno sfogo.
per quel che riguarda la punteggiatura nelle mie poesie vi rimando a:
http://sentimentiedna.wordpress.com/il-filatore-di-parole-andrea-leonelli/
spiega come la penso sulla punteggiatura nelle MIE poesie...



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 07/02/2012
Ho letto il testo al link che hai riportato, dove spieghi il tuo (non) uso della punteggiatura, e mi sono trovato molto in sintonia con quanto affermi. La mancanza di punteggiatura accresce la potenzialitá  espressiva del testo che, meno vincolato, può presentare una stratificazione di più significati su uno stesso significante; lasciando libero il lettore di far cadere la pausa in posizioni diverse si accresce la potenzialitá  espressiva delle parole.

Una considerazione del tutto analoga la trovi, se vuoi, in questo mio breve racconto:

racconto-punto-e-virgola.html



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 07/02/2012
Esatto Paolo...
Concordo...
racconto con poesia estremamente significante! ^_^



recensore:

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 23/05/2012
mi hai ricordato Ballard, autore che adoro. hai uno stile secco, veloce, in parte visionario, che crea immagini e questo mi piace. ci sono versi lunghi e altri brevi ma questa è una singolaritá  che imprime ancor più forza al testo. a rileggerti.



recensore:

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 20/07/2012
Cruda ed efficace. Mi piace perchè apprezzo il genere. Le immagini che vengono fuori sono suggestive. È evidente la domanda che si pone l'autore su cosa è che ci rende umani e cosa invece ci rende degli automi privi di emozioni. Non c'e' la soluzione a questo interrogativo in questa poesia, ma una domanda aperta a tutti.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Macchine e carne di Andrea Leonelli è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: Guardandosi nella sua vecchiaia le amarezze e i rimpianti di una vecchia prostituta.
incipit: Si guarda nello specchio una vecchia prostituta se ne riflette lì un melanconico sorriso ruvida pelle carne molliccia quasi sfatta un tempo vellutata quella e questa giunonica florida e superba in basso poi volge lo sguardo commossa si intristisce povera cosa qui che per anni tanti a tanti gioia voluttuosa tanto dava e e a lei fonte tanto di guadagno dava ma è da ritener che non le amarezze nascano in questo.

tag dell'autore: #amarezze(19)    #carne(10)    #florida(2)    #prostituta(7)    #rimpianti(30)   #ruvida    #sorriso(36)    #vecchia(57)

tag automatici: #melanconico(4)    #molliccia(2)    #vellutata(5)    #giunonica(2)    #superba(17)    #commossa(4)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarina Lolli
Descrizione: La solitudine spesso ci rende liberi.
incipit: Anima libera, anima mia. Impressa nel profondo.

tag dell'autore: #felice(5)    #anima(112)    #aquila(8)    #carni(10)    #fuga(21)    #sole(104)

tag automatici: #impressa(6)    #solitaria(66)    #luminose(55)    #pensierosa(5)    #bianche(32)    #solitudine(162)

Elencate 501 relazioni su 501 -
 
10
 ... 
500
510
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.135.185.96


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.17 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.