pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 11 May, 19:56:25
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Quella primavera

(poesia natura, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
66 visite dal 23/03/2019, l'ultima: 6 giorni fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: Quella primavera di tanti anni fa: si era bambini,


Quella primavera
file: quella-primavera.docx
size: 10,41 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #acqua(59)    #ponte(15)    #viole(6)
tag automatici: #primule(6)    #selvatiche(7)    #limpida(47)    #imberbe(2)    #recessi(5)



Recensioni: 1 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 14/04/2019
Questa poesia ha il respiro timido ma inarrestabile della delicata primavera capace di sconfiggere il potente inverno. Comincia con un ricordo un po' malinconico di un tempo che non può più ritornare, richiama lo sguardo su poche, essenziali immagini: sbocciare di fiori, gorgoglio d'acqua, voli di rondini. Allo stesso tempo parla di eternità, di primule che spuntano sempre tra le crepe senza averne paura, di rondini che tornano ai nidi senza perdere l'orientamento, di acqua che scorre ma conserva la nostra immagine. La primavera che sorride e mantiene sempre la promessa di tornare.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 20/04/2019
La primavera è anche lo scenario della Pasqua, perciò ringraziandoLa le porgo graditi auguri.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Quella primavera di Ivana Piazza è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: Il fiume Ticino e l'Elegia del ponte rotto nei racconti e negli scritti di Monsignor Cesare Angelini.
incipit: Cesare Angelini e il Ticino e L'elegia del Ponte rotto Difficile dire quanti siano i riferimenti e le citazioni, negli scritti letterari e nella corrispondenza epistolare con i suoi amici, di Cesare Angelini, sacerdote, poeta, critico, letterato, al fiume Ticino. Parlando di Pavia scrisse:" A Pavia, la luce trova il suo condensatore o cassa di risonanza nella presenza del fiume. Privilegio delle città che nascono e crescono lungo le acque è quello di rispondere al richiamo della l.

tag dell'autore: #cesare angelini    #pavia(4)    #poeta(43)    #ponte(15)    #ticino(15)    #fiume(29)

tag automatici: #poetico(29)    #riferimenti(21)    #scritti(77)    #fluviale(2)    #nascita(47)    #citazioni(6)    #letterari(3)    #epistolare(3)


(poesia biografia, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Ricordo di un vecchio amico della giovinezza.
incipit: Il nome vero suo mi era sconosciuto Tera de Pipp ricordo era chiamato, simpatico barbone sotto i ponti viveva di Lambrate, spesso per di vino un bicchier o quasi di un oste delle bocce il campo rassettava funzione dell'umore suo del trovar ferme le gambe di quel la corretta giusta via e allor cura e perizia lì mostrava che da scolari uffici liberato bambin curioso io questo suo far, fase per fase, seguivo…domandavo: via la polvere dannosa, le buche livellar con di bianca sab.

tag dell'autore: #barbone(8)    #biliardo(2)    #bocce(13)    #campo(13)    #ponti(15)    #nome(9)   #stuoia

tag automatici: #simpatico(25)   #lambrate    #bicchier(3)    #corretta(4)    #polvere(72)    #dannosa(2)   #livellar   #inaffiatura


(racconto altro, brevissimo)  di nwDino de lucchi
Descrizione: Cose alla roverscia.
incipit: Una strana storia raccontata dalla nonna al nipote.

tag dell'autore: #ponte(15)

tag automatici: #vecchietta(5)   #roverscio    #ragazzino(37)    #narrazione(12)    #diversa(160)    #caminetto(10)    #stranezze(8)   #concimarlo


Descrizione: Acrilico su tela con applicazione di foglia d'argento e garza.

tag dell'autore: #viola(6)    #fiore(102)


(racconto narrativa, medio)  di nwIlaria Motta
Descrizione: Un racconto breve con una protagonista puntuta e ispida come un cactus, che cerca di reinventarsi e di innaffiare e far rifiorire il proprio cuore delicato e ferito.
incipit: Quando quella mattina salii furtivamente le scale del condominio per entrare nell'appartamento di soppiatto senza che la vicina si precipitasse a dissetare la sua insaziabile curiosità, mi sentii come una ladra. Oddio, va detto che effettivamente qualcosa stavo sottraendo, ma senza scassinare nessuna serratura, avevo le chiavi, e poi quelle povere creature non potevano rimanere ancora a lungo in quel balcone angusto, con i bidoni della raccolta differenziata come unici compagni.

tag dell'autore: #fiorire   #fiorista    #miseria(22)   #pianta grassa    #rinascita(43)    #viola(6)   #cactus

tag automatici: #creature(65)    #appartamento(63)   #violatesoro    #piantina(3)    #farfalla(60)    #fotografie(11)


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Quest'anno è il duemilaeventi.

tag dell'autore: #amanti(20)    #carezze(40)   #fossato    #viole(6)

tag automatici: #diversa(160)    #lontani(127)   #risenton   #attendon    #mazzolin(2)    #amorevol(3)    #nascenti(3)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: In tempo di coronavirus guardando i fiori in Primavera.
incipit: La natura e la sua giovane figlia la Primavera.

tag dell'autore: #fiori(102)   #gerani    #primavera(52)    #ranuncoli(4)    #viole(6)    #natura(67)

tag automatici: #pestifero(3)    #congiunte(3)    #dobbiam(2)    #pensamento(2)    #sofferenti(4)    #essenze(64)    #odorose(9)    #primule(6)


(poesia bibliografia, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Una ghirlanda speciale per Eliodora.
incipit: Πλέξω λευκόιον, πλέξω δ᾽ ἁπαλὴν ἅμα μύρτοις νάρκισσον, πλέξω καὶ τὰ γελῶντα κρίνα, πλέξω καὶ κρόκον ἡδὺν ἐπιπλέξω δ᾽ ὑάκινθον πορφυρέην, πλέξω καὶ φιλέραστα ῥόδα, ὡς ἂν ἐπὶ κροτάφοις μυροβοστρύχου Ἡλιοδώρας εὐπλόκαμον χαίτην ἀνθοβολῇ στέφανος. Meleagro-Epigramma 5, 147 Vado intrecciando man mano la bianca viola insieme al narciso, al tenero mirto e al sorridente giglio e poi vi aggiungo il croco soave ed il purpureo giacinto oltre alla rosa cara agli amanti cosi per Eliodora dalla chioma dalle belle…

tag dell'autore: #chioma(2)   #eliodora   #giacinto    #giglio(6)   #mirto    #insieme(3)   #tenero    #viola(6)

tag automatici: #epigramma(4)   #leukoion   #hapalen   #myrtois   #narkisson   #gelonta   #epiplexo   #hyakinthon

Elencate 77 relazioni su 77 -
 
10
 ... 
70
80
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.133.142.101


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.27 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.