
Una novella perduta




Descrizione: Una delle tante operine che prendono spunto dal "Decameron" (Che Boccaccio mi perdoni)
Incipit: La centounesima novella perduta ovvero quando messer Boccaccio scrisse di fantascienza Giornata VII SI RAGIONA DELLE BEFFE LE QUALI O PER AMORE O PER SALVAMENTO DI LORO LE DONNE HANNO GIA' FATTE A' LOR MARITI, SENZA ESSERSENE ESSI AVVEDUTI O NO. (1) NOVELLA XI Andreuccio da Certaldo, della fedeltà di Mita, moglie sua, reso sospettoso, prestamente decide di scoprire il vero. Ma delle donne l'astuzia ben soppesato non ha e beffarda sorpresa l'attende. Ancor nell'aere s'attardavano.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.