Recensione o commento # 1, data 23:33:57, 29/05/2022
Non è la prima volta che leggo le tue poesie e spesso le rileggo più volte perché hanno sempre una musicalità speciale che mi coinvolge. Al di là del contenuto, come già detto, mi piace leggerle a voce. Bravissima.
Ti ringrazio tanto per aver dedicato il tuo tempo a leggere questa poesia, alla quale tengo molto, il tuo commento oggi mi ha risollevato il morale, così l'ho riletta anch'io e la musicalità da te trovata l'ho sentita e sono stata felice che tutto questo riesca ad arrivare ad altri. Ti auguro una serena notte e tanta buona poesia. Marina
Ti ringrazio per averla letta e per il tuo commento, questa filastrocca l'ho scritta dopo l'ennesimo tg che mostrava le immagini della guerra in Siria e di quei bambini tra le macerie, purtroppo siamo ancora lì a guardare le stesse immagini.
Recensione o commento # 4, data 12:17:11, 01/06/2022
Il mondo non cambia se noi non lo vogliamo. Il discorso non è semplice, anzi è vasto e complesso. La tua opera ha suscitato pensieri, riflessioni ed emozioni. Riuscita! BRAVA.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.
Hai raggiunto le 250 battute necessarie per partecipare al Club dei Recensori.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Descrizione: Istituto Comprensivo Peterlin di Vado Ligure SV - Poesie della 1°B- Il Paesaggio Poesie e Disegni realizzati dalla classe 1^B Musica realizzata dal Maestro Prof.re Giorgio Ameglio e Julia C. Elaborazione grafica di Thomas Cilloni.
incipit: Istituto Comprensivo Peterlin di Vado Ligure Le Poesie della 1^B Il Paesaggio Il Trentino È una tiepida giornata e oggi mi sento rinata. Sono ai piedi di un monte e mi trovo un fantastico panorama di fronte. I prati sono in fiore e sento un buon odore contemplo il tutto con la fantasia e i pensieri volano via. Il sole scalda la mia testa e mi sento intorno una gran festa. di Giulia A. La Primavera del Paesaggio Il prato in Val D'Aosta è immenso di un colore verde intenso. Le montagne sono.
incipit: Quest'opera rappresenta tre bambini che giocano in cortile. Le tre teste sono i cerchi azzurri, quella a sinistra e quella al centro sono di due bambine sull'altalena sotto un pino marittimo, mentre quella a destra è di un bambino che gioca a pallone (la palla è il cerchio grigio).
Descrizione: Una fiaba per gli amanti dei gatti… e per chi ama stupire i propri figli.
incipit: "Ma quanto ci mette?" pensò Dadhya mentre guardava quell'omone grande e grosso spostare faticosamente il frigo. Si avvicinò e gli disse: "Hai bisogno d'aiuto?" L'uomo la guardò, scoppiò a ridere e le rispose: "Si. Mi sposti questo frigo lì?" La bambina si avvicinò al frigo e lo spostò esattamente dove il gelataio le aveva indicato. "Oooooh" fece l'uomo. "Ti preparerò il gelato più buono che tu abbia mai assaggiato."
incipit: Opera realizzata per la scuola del sorriso di Brembio (Lo) in occasione del progetto MailArt. L'opera rappresenta un rebus dalla soluz. La scuola del sorriso. In alto a sinistra l'articolo (la), la scuola astratta a destra con la lettera S e la parola da comporre (del) con la (d)rappresentata da una nota musicale la E la (l) con una riga e la freccia che indica il sorriso di un bambino seduto al banco di scuola e tutt'intorno parole da comporre. È un quadro che io chiamo "gioco arte".
Nota: vi invitiamo a Questo indirizzo email è protetto dagli spam. Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.
Condividi nei social:
Vuoi aiutarci?
Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.