Descrizione: Non ce la facevo più a stare con lei, ho dovuto porre rimedio a quella turbolenta storia.
incipit: Tanto tempo fa stavo con un'altra. Era simile a te, ben fatta, discreta e tutta d'un pezzo. E' stata con me per molti anni, mi ha aiutato a maturare, mi ha consentito di apprendere questa delicata arte dello scrivere, mi ha stampato in mente ogni singola lettera del nostro immenso vocabolario. Con lei ho approfondito la matematica e ho appreso le fondamentali regole che governano la misteriosa programmazione del computer. Lei era un tutt'uno con esso, pareva esserci nata con …
Descrizione: Partendo dalla definizione di sforzo si sviluppa il modello di solido elastico lineare e si arriva alla discussione delle travi ad asse rettilineo comunque sollecitate. Manca di indice, al momento.
incipit: Capitolo 1. Sforzi 1.1. Sforzo. Sia data una superficie dS orientata dal versore normale nr e centrata nel punto P. Definisco sforzo agente in P secondo il versore nr, il limite dSFnPtdSâ â ââ=ï£ - ï£ï£
 ï£ï£ «0lim, dove Fr è la forza globalmente agente sulla superficie dS dalla parte di spazio verso cui punta il versore nr. La condizione di annullamento della risultante della sollecitazione agente su una superficie elementare, all'equilibrio, porge 1.1)
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: iCapitolo 1. Sistemi e variabili termodinamiche Sistema termodinamico 2 Sistema termodinamico omogeneo 2 Sistema termodinamico eterogeneo 2 Variabili termodinamiche 2 Equilibrio termodinamico e trasformazione 2 Trasformazioni reversibili 3 Postulato zero della termodinamica e temperatura 3 Temperatura assoluta 3 Termometro a gas 3 Capitolo 2. Equazioni di stato, trasformazioni Equazione di stato 5 Relazioni differenziali 5 Equazione di stato dei gas perfetti 5 Legge di Dalton 7 Equazione di.
Descrizione: Introduzione all'analisi cinematica e dinamica dei corpi fluidi.
incipit: 1 Capitolo 1. Cinematica dei corpi deformabili Corpo deformabile. Un corpo deformabile è un insieme di punti materiali, detti anche particelle. In questi appunti indichiamo B un corpo deformabile e indichiamo P il generico punto materiale
1. Mappa di un corpo deformabile. In uno spazio euclideo E consideriamo un sistema di riferimento di raggio vettore âx. Definiamo mappa del corpo deformabile B una applicazione ()PkxPEBk=â
âa, : la quale dunque associa ad ogni particella di B la sua.
tag dell'autore: #fisica(16)
#istruzione(22)
#matematica(28)
#fluidi
tag automatici: #igbpigbp(3)
#deformabile #velocita(47)
#materiale(24)
#derivata(3)
#riferimento(21)
#igbp3igbp #igbp2igbp
Descrizione: Una prima parte è dedicata alla trasmissione del calore e ad alcune applicazioni ingegneristiche del fenomeno; la seconda parte contiene complementi di termodinamica e applicazioni quali macchine frigorifere e motori a combustione.
incipit: 1 Capitolo 1. Conduzione Introduzione. In questo capitolo ci si occupa della conduzione la quale costituisce, insieme all'irraggiamento e alla convezione, uno dei tre meccanismi attraverso i quali si trasmette il calore. Si ricorda che il calore si misura in calorie e che un joule equivale a 4, 186 calorie. Si ricorda inoltre che il calore è una forma di energia di trasferimento e che dunque non ha senso parlare di quanto calore possegga un corpo. Ricordo in fine il postulato zero della.
tag dell'autore: #fisica(16)
#istruzione(22)
#matematica(28)
#ingegneria(2)
tag automatici: #applicazioni #conduzione #calorie #usabile(28)
#tecnica(17)
#dedicata(38)
#trasmissione(11)
Descrizione: Introduzione all'analisi dei fenomeni elettromagnetici.
incipit: CAPITOLO I, ELETTROSTATICA NEL VUOTOI) LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI…
Descrizione: Introduzione all'analisi dei circuiti e delle macchine elettriche (trasformatori e motori)
incipit: i ELETTROTECNICA PARTE I TEORIA DEI CIRCUITI (CAP. I-XI) …
Descrizione: Introduzione all'analisi matematica dei sistemi automatici. Un esempio classico di sistema automatico è quello che permette, attraverso la secrezione di insulina da parte del pancreas, di tenere stabile il livello di glucosio nel sangue.
incipit: INDICE PROGRAMMA DEL CORSO CAPITOLO I - Problemi di controllo e sistemi di controllo 1 I - Definizioni II - Controllo in anello aperto e controllo in anello chiuso III - Automatica IV - Sistemi di controllo ad anello chiuso V - Classi di controllo ad anello chiuso CAPITOLO II - Sistemi dinamici a tempo continuo 13 I - Definizioni II - Classificazione dei sistemi dinamici III - Equilibrio IV - Stabilità dell'equilibrio V - Stabilità del movimento VII - Esercizi CAPITOLO III - Soluzione della.
Descrizione: Dalla nozione generale di insiemi di funzioni ortonormate si passa al caso specifico delle serie di funzioni trigonometriche (serie di Fourier) indicando come risolvere, attraverso esse, semplici problemi di conduzione termica.
tag dell'autore: #fisica(16)
#matematica(28)
#istruzione(22)
Descrizione: Gli argomenti principali del calcolo integrale e differenziale sono qui presentati in modo sintetico, per lo più senza dimostrazioni. Ricco di utili tabelle con funzioni particolari, integrali notevoli, sviluppi in serie; e tanto altro.
incipit: ALGEBRA PRODOTTI NOTEVOLI ()()22bababa-=-+ ()2222bababa++=+ ()3223333babbaaba+++=+ ()bcacabcbacba2222222+++++=++ POTENZA DI UN BINOMIO ESPONENTE COEFFICIENTI 543210 15101051146411331121111 ESEMPIO ()543223455510105ababbababaaba+++++=+ LOGARITMI DEFINIZIONE baxbx
a=?=log LOGARITMO DEL PRODOTTO cbbcaaalogloglog+= LOGARITMO DEL QUOZIENTE cbc
b
aaalogloglog-= LOGARITMO DELLA POTENZA bcbac
aloglog= CAMBIO DI BASE abbcc
alogloglog= 1
log
>a
xa 10
log
tag dell'autore: #istruzione(22)
#matematica(28)
tag automatici: #logaritmo #teorema(7)
#progressione(2)
#infinito(226)
#notevoli #definizione(9)
#equazioni(6)
#aritmetica(2)
Descrizione: Gli enti fondamentali della geometria analitica (rette, piani, curve e superficie) sono qui presentati e descritti in modo schematico, per lo più senza dimostrazioni. Testo utilissimo per una consultazione veloce.
Descrizione: Partendo dalla legge di gravitazione universale derivo la Prima Legge di Keplero, ovvero dimostro che l'orbita dei pianeti intorno al Sole è ellittica, con il Sole in uno dei due fuochi dell'ellisse stessa.
incipit: Orbite dei pianetiI) Il problema dei due corpiSi consideri il sistema di riferimento indicato in figura. La forza di attrazione esercitata da M su m ha modulo EMBED Equation.3 âed è diretta come in figura, cioè ha sempre la direzione della congiungente le due masse ed il verso, essendo attrattiva, che da m va ad M. 1) La prima cosa che si può dimostrare è che in un caso come questo il moto di m avviene tutto su di un piano contenente M. Se infatti indico EMBED Equation.3 â la.
tag dell'autore: #fisica(16)
#keplero(2)
#matematica(28)
#pianeta(154)
#sole(104)
#astronomia(2)
tag automatici: #equation #equazione(6)
#velocita(47)
#ellisse #quantita(18)
#iniziale(7)
#riferimento(21)
#ottenuta(2)
Descrizione: Dalle successioni numeriche a quelle di funzioni; dalle serie numeriche a quelle di funzioni.
incipit: 1 Capitolo 1. Successioni numeriche 1.1. Successioni convergenti e divergenti. Sottosuccessioni. Con la simbologia indichiamo una successione infinita di numeri reali , , … che diciamo appunto successione numerica. Una successione numerica si dice convergente quando esiste un numero reale tale che, preso un numero reale > 0 comunque piccolo, è possibile individuare un numero intero per il quale si abbia â > â¹ - < Allora si dice che la successione converge a il che si.
Descrizione: Ennesimo raccontino, forse il più "debole" e tirato.
incipit: Da quel giorno i numeri impazzirono. La matematica perse significato e tutto quanto era basato su di essa cominciò a vacillare. I computer impazzirono, le calcolatrici davano risultati incoerenti. I professori universitari non sapevano più cosa insegnare, e come.
tag dell'autore: #fine del mondo(13)
#matematica(28)
#numeri(2)
#professori(10)
#umanità(101)
#computer(21)
#dubbio(8)
tag automatici: #risultati(15)
#calcolatrici #incoerenti(4)
#universitari #conseguenze(10)
#impazziti(6)
Descrizione: In this document we provide a brief and easy to use synthesis for how to set parameters such as substitution matrix, gap penalties, λ, and K and how to calculate the minimal significant score of a gapped local alignment between two peptides.
tag dell'autore: #matematica(28)
#proteine(3)
#biologia(2)
Descrizione: Tratto della dedicatoria a "Quisqueya la bella", l'attuale isola di Santo Domingo. L'opera dove l'autore si rivorge alla sua terra come se fossero amanti separati per la distanza.
incipit: Chiuso in quella stanza, dopo un po mi sono reso conto che ero l unico matematico nel reparto di psichiatria[… ]
tag dell'autore: #quisqueya(2)
#santo domingo(3)
tag automatici: #matematico(28)
#reparto(13)
#psichiatria(7)
#dedicatoria(2)
#basandomi #geometria(19)
#dificile #aritmetica(2)
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: L'ingegnere dei sogni…
Descrizione: Anche il fatto di essere costretto a pensare in un modo tale che io stesso possa comprendere, è una limitazione della libertà: perché devo pensare in questo modo?
incipit: Il mio Io più profondo non può accettare di essere condizionato da una qualsiasi regola. Nessuna regola deve impedire al mio essere la libertà assoluta.
tag dell'autore: #matematica(28)
#rabbia(27)
#liberta(73)
tag automatici: #quattro(185)
#chiunque(35)
#limitazione #nessuna(74)
#assoluta(11)
Descrizione: Un racconto irriverente sulla Creazione.
incipit: Il tempo che scorre, cielo, terra, giorno e notte, fiumi, mari, vegetazione, vita animale. In miliardi di anni, che durano quanto un Suo battito di ciglia, aveva realizzato tutto questo e altro d'invisibile che attiene alla matematica trascendentale. Cos'è la matematica trascendentale? Ma dai! È una sorta di passatempo enigmistico divino per i momenti di relax, lo sanno tutti!
tag dell'autore: #creazione(19)
#editor #lucifero(6)
tag automatici: #intervento(11)
#moderatore #battito(41)
#matematica(28)
#editing(2)
#costola(2)
#vegetazione(6)
Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 16 Compass.
incipit: A quattrocentododici parsec di distanza dalla Terra brilla la nebulosa di Orione. Vecchia come matusalemme di tre milioni di anni, nella costellazione di Orione. Regione di H II, presente nella Via Lattea, al suo interno è contenuto l'Ammasso del Trapezio. Giovanissimo rispetto alla nebulosa, formatosi direttamente al suo interno. Ignara della presenza di altri corpi celesti, ospita poche stelle che formano la figura geometrica. Vi sono stelle doppie, nane brune, ed ha quattro stelle brillanti.
tag dell'autore: #compasso(2)
#matematica(28)
#nana(2)
#nebulosa(8)
#notte(118)
#orione(4)
#pianeta(154)
#spazio(42)
#trapezio(2)
#stelle(57)
tag automatici: #compass #pappagu #viandante(20)
#matusalemme #giovanissimo(6)
#formatosi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Se nel profondo del tuo io senti il richiamo della libertà vuol dire che libero non sei. Sei uomo e sei…
Descrizione: Un professore di matematica assegna un compito "anomalo".
incipit: Un giorno, poco prima di terminare la sua ora, il docente disse: – Come esercizio per domani vi lascerò questo compito. È molto semplice nel suo enunciato, ma voglio che riflettiate attentamente e mi portiate delle risposte creative. Non conta solo il risultato; è importante soprattutto il ragionamento che vi ha permesso di arrivarci. Andò alla lavagna e scrisse: Indica il più grande numero che riesci a concepire, usando il minimo numero di caratteri.
tag dell'autore: #ironia(23)
#matematica(28)
tag automatici: #caratteri(12)
#docente(7)
#freccia(11)
#esercizio(11)
#ragionamento(12)
#tetrazione #studenti(24)
(racconto filosofia, breve)
di
Elanor
Descrizione: Uno spettro, o forse un'eco, ha rinunciato alla ricerca della sua identità, e passa il tempo osservando gli umani.
incipit: L'identità fa paura da morire. È una cosa che rende euforici, che fa smettere di pensare, che le persone fanno di tutto per affermare e che difendono a spada tratta senza pensarci due volte. L'identità è un'arma a doppio taglio.