Utopia
Descrizione: Utopia come prezioso valore.
Incipit: La utopia é prerogrativa solo umana.
user deleted
Però a costo di sembrare prolisso, voglio portare il tuo discorso sicuramente apprezzabile e condivisibile da un tuo singolare punto di vista, ad una riflessione più
ampia, almeno sul valore di percezione che si ha poi
globalmente e non solo singolarmente di una utopia, e pertanto ti domando:
Perché l'utopia che, come giustamente hai detto, è una prerogativa solo umana, come lo è la speranza, porta sempre ad una situazione globale e non singola di un amore reciproco e paritario, ad una società sostenuta e mantenuta pacificamente e quindi ad un processo di una ipotetica possibile e reale giustizia per tutti?
Perché l'utopia per protrarsi nei secoli sempre uguale a sé stessa (posta solo su differenti contesti) si nutre però, si alimenta solo di speranze, e mai di realtà oggettive e concrete?
Io credo appunto perché essa differisce totalmente dalla realtà dei fatti, e quindi in questo e unico nostro caso possibile, dalla realtà di fatto espressa dall'uomo.
Ora, è ovvio che sarebbe percettivamente più facile da accettare una propria sfavorevole individuale, così come altrui situazione posta, su un difficile e complicato contesto sociale, se percettivamente si nutrisse, si alimenti costantemente in sé stessi la speranza di un cambiamento su di esso; ma ciò non porta mai ad un reale cambiamento equo per tutti, ma solo, e al massimo, ad un cambiamento (mitigazione o miglioramento) sul singolo, o su una determinata egemonia di singole individualità inerenti e riconosciute come aderenti al medesimo principio di pensiero/azione, il che porta conseguentemente ad una effettiva possibile affermazione del singolo, o di un comune stato sociale; ma, mai però, allo stesso affermarsi e rivalutarsi concretamente di questo anche su di ogni altro gruppo sociale o singolo ivi presente.
Pertanto mai su quello che chiamiamo o percepiamo come appunto, una idea utopistica che, altro non è quindi, se non l'illusione percepita verso un ipotetico futuro di realizzazione della stessa nostra attuata o meno, "affermazione", al contempo possibile su tutte le presenti individualità, o comunità sociali, espresse a livello globale.
Ora un reale condiviso cambiamento (al suo massimo possibile, mitigazione) almeno dal mio punto di vista necessita di comprensione e quindi accettazione della realtà di fatto su di un qualsiasi specifico oggetto/soggetto posto in esame.
Se prendiamo in oggetto/soggetto in esame l'uomo cosa obbiettivamente denotiamo e quindi deduciamo, storicamente da esso?
Individualità.
Ciò comporta al contempo qualsiasi sua prerogativa emozionale possibile espressa:
arte, creatività, comprensione, consapevolezza, cultura, scienza, tecnica, progresso, ecc.
Ma anche:
individualismo, affermazione e quindi sopraffazione, egocentrismo, divisione per classi, divisione per idee, divisione religiose (pertanto divisioni sia culturali che sociali), invidia, guerra, desiderio di potere, predominio, ecc.
Tutto questo a partire già da noi stessi e sul nostro percepirsi tali, e traslato poi successivamente in entrambe queste espressioni, sul convivente/famiglia, sul parente, sull'amico, sul vicino, sul conoscente, sul concittadino, sullo straniero.
Tutto questo però comporta che, quello che a noi ci appare come singolarmente favorevole, altrettanto comporti che lo stesso favore, se da noi realizzato e concretizzato, venga poi al contempo a sua volta tolto, o sicuramente parzialmente negato all'altro; che venga privato o parzialmente privato, al contempo, a chi non è appartenente al nostro stesso contesto di espressione.
Questo perché tutti in fondo desideriamo in primis un contesto innanzitutto favorevole alla nostra singola potenziale ed effettiva espressione, al suo pervenire, al suo essere riconosciuta, al suo mantenersi tale, e al suo potenziale ampliamento futuro.
Questo a prescindere da qualsiasi natura una individualità vada, o potenzialmente voglia, poi esprimere.
Noi abbiamo bisogno pertanto sì di una società con e su cui potere confrontarci e coesistere, ma in cui, e su cui però, prima di qualsiasi altra questione, potere e volere sempre affermare, o quantomeno veder riconosciuta, la nostra singola espressione individuale, la nostra individualità.
Per desiderare, volere, o pretendere questo per noi stessi, inesorabilmente andremo contro, il desiderare, volere, o pretendere lo stesso da parte di altri.
Ecco perché ogni concezione di società globalmente equa, solidale, pacifica, rimarrà sempre una illusione, appunto solo un conforto, una speranza che aiuti a negare, e non a riconoscere invece, la realtà per come essa globalmente, contestualmente, e quindi anche singolarmente, se si pone attenta analisi, si rivela a noi oggi, così come è sempre stata essere
user deleted
user deleted
user deleted
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tags: #incontri amorosi(1) #app(8)
tags: #api(8) #freddo(26) #miele(5) #neve(45) #scarpe(4) #sottozero(1) #ciabattino(1)
tags: #ape(8) #corte(3) #giullare(2) #insegnamento(3) #miele(5) #re(6) #sovrano(1) #api(8)
tags: #animali(41) #api(8) #arte(68) #dipinto(62) #grecia(5) #minotauro(2) #museo(4) #vasi(5) #toro(5)
tags: #api(8) #insetti(12) #moscerini(2)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.